Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Va bè, appena ho un attimo prendo un righello (quelli da 10cm ovviamente) e vado a misurarla una volta per tutte :lol: :laughing7: :D
Dai se diciamo attorno ai 150 mt potremo essere tutti daccordo e non sbagliamo di tanto :D
Ciao ;)
 
Va bè, appena ho un attimo prendo un righello (quelli da 10cm ovviamente) e vado a misurarla una volta per tutte :lol: :laughing7: :D
Dai se diciamo attorno ai 150 mt potremo essere tutti daccordo e non sbagliamo di tanto :D
Ciao ;)
Già, direi che hai ragione e comunque da lassù ci dev'essere una bella vista panoramica a 360° :happy3:
Ciao:)
 
Ciao a tutti!
Visto he siamo a parlarne, l'antennone di Udine in che anno è stato costruito?
Chiedo questo perchè sin da piccolo, quando ci passavo sotto in automobile, chiedevo a mio papà quando avessero costruito questa mega antenna e lui mi disse che era entrata in funzione con il "secondo canale", quindi ovviamente mi viene da pensare nel 1961, ma guardando vecchie annate del radiocorriere tv all'indirizzo http://www.radiocorriere.teche.rai.it/Default.aspx è dal 1956 che si cita per Udine la frequenza in banda III del canale F e il fatto che l'immagine di copertina di Elettronica e Telecomunicazioni viene pubblicata con tale antenna nel 1966, potrebbe essere per il decennale dalla costruzione....
voi che notizie avete in merito?
Tra l'altro ho scoperto che nel 1956 è entrato in funzione anche il ripetitore di Gorizia sul monte San Michele, che all'epoca trasmetteva in banda III sul canale E, tale frequenza è stata utilizzata sino al 1958, poi la tv di Lubiana iniziò le trasmissioni sul E6 dal monte Nanos e il ripetitore di Gorizia dovette traslocare in banda I sul canale B dato che il canale E6 e il canale E italiano erano parzialmente sovrapposti.....praticamente situazioni di interferenze con paesi confinanti esistevano già agli albori della tv....
 
Fino a qualche hanno fa c'è ne era anche un'altra all'inizio di viale Palmanova, credo della stessa altezza, ma credo che non sia mai stata usata dalla Rai per un errore di posizione.
 
Scusa ma credo ti sbagli, forse ti riferisci all'antenna Rai per l' AM che trasmetteva solo localmente radio1 1062 e Radio2 1449 con una potenza abbastanza bassa e usando una sola torre trasmittente sicuramente abbastanza più bassa di quella tv e fm attuale. Eliminata come ormai credo quasi tutte nel resto d'Italia, ce n'era una quasi uguale ma abbastanza recente anche a Gorizia Piuma (M. Calvario) per radio1 sui 1575
 
Sinceramente non ricordo se avesse su apparati di trasmissione, mi ricordo solo che chiesi a un amico antennista a cosa servisse e quella fu la risposta che lui mi diede. Ad ogni modo credo invece che sia come dici tu, mi sembra molto più sensata come risposta.
 
Si era posizionata vicino alla scuola media in via Pradamano.
Forse mi sbaglio, ma i ricordi di quando ero bambino mi dicono che non fosse tanto piccolina .... sbaglio o la smontarono con l elicottero??
Mi pare fosse uscito un articolo sul Messaggero veneto di quando iniziarono la spettacolare dismissione.
Non ricordo l anno purtroppo.
 
Si era posizionata vicino alla scuola media in via Pradamano.
Forse mi sbaglio, ma i ricordi di quando ero bambino mi dicono che non fosse tanto piccolina .... sbaglio o la smontarono con l elicottero??
Mi pare fosse uscito un articolo sul Messaggero veneto di quando iniziarono la spettacolare dismissione.
Non ricordo l anno purtroppo.

Come altezza credo che era come quella che c'è più avanti. Si era lì del campo da calcio affianco la scuola.

In effetti ho trovato questo articolo del messaggero veneto(2004), http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2004/08/10/UD_04_UDD1.html , dove spiega come stata smontata e che era alta più di 100m.
In un altro articolo sempre del (2004) , http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2004/04/27/UD_04_UDD1.html , viene definito come storico ripetitore non specificando se di tv o radio .
 
Ultima modifica:
A me, un antennista che operava già in quegli anni, ha raccontato che la prima torre, quella di via Pradamano, era stata costruita per spostare dal castello di Udine, primo luogo di trasmissione del segnale Rai per Udine, gli impianti di trasmissione dell'allora programma nazionale. Cosa che mi risulta essere avvenuta. Poi, al momento di mettere su anche gli impianti del secondo canale, si sono accorti che la struttura era insufficiente per sostenere entrambi e hanno dovuto costruire la torre nuova più a sud, dove poi è stato trasferito anche il programma nazionale. Ma non so dirvi di più.
 
La Rai costruisce la torre di 132 metri in via Pradamano
04 maggio 2010 — pagina 14 sezione: Pordenone

50 anni fa A proposito di antenne. “Una torre di 132 metri sorgerà in via Pradamano”: è il titolo della notizia di apertura della cronaca di Udine del Messaggero Veneto in edicola il 29 aprile 1960, venerdì. Nell’occhiello c’è scritto: “Il potenziamento degli impianti”. Nel sottotitolo o catenaccio è spiegato: “Radicale trasformazione della sede trasmittente di Udine – Vi sarà anche una sala di regia – Gli impianti del castello saranno eliminati”. L’articolo, corredato dalla foto di “uno dei quattro grandi basamenti in cemento armato che sosterranno la nuova torre metallica della Rai-Tv in via Pradamano”, così comincia: «Nella sede Rai di via Pradamano sono in corso grossi lavori di trasformazione degli impianti. Innanzi tutto la vecchia antenna trasmittente alta una sessantina di metri è stata levata, perché sarà sostituita da una torre metallica di 132,5 metri, poggiante su quattro robusti basamenti in cemento armato. Su tale antenna saranno posti tutti gli elementi necessari per irradiare sia i programmi radiofonici in onda media e a modulazione di frequenza sia il programma tv: la torre sarà collegata con cavo coassiale, già messo in sito, con Milano. Con l’avvento di tale innovazione, il ripetitore del castello sarà smobilitato, non avendo più alcun interesse funzionale».

Quindi trasmetteva anche Tv....
 
Guardando con google street view l'ingresso principale di rai way è in via baldasseria bassa 245, ma ci sono anche due ingressi in via Caratti ai numeri 18 e 20, mentre al 16 c'è un ingresso telecomitalia, ma l'antenna più piccola allora è della telecom? cosà la telecom li? perchè la centrale di distretto è più a nord in via dei Carlini giusto?
 
Guardando con google street view l'ingresso principale di rai way è in via baldasseria bassa 245, ma ci sono anche due ingressi in via Caratti ai numeri 18 e 20, mentre al 16 c'è un ingresso telecomitalia, ma l'antenna più piccola allora è della telecom? cosà la telecom li? perchè la centrale di distretto è più a nord in via dei Carlini giusto?
La centrale Telecom italia è via baldasseria bassa angolo via dei carlini dove appunto si vede l'antenna. L'accesso alla centrale è da via baldasseria mentre da via dei carlini si accede al centro di lavoro che è il principale rimasto a Udine assieme a quello di via Misani . Che io sappia in via caratti non c'è niente. Ci sono le due torri Rai quella alta e quella bassa (viste da dietro)
 
Se vi interessa, a titolo di curiosità, vi posso raccontare che il mio amico, antennista e radiotecnico della prima ora, mi ha raccontato anche che, ai tempi in cui si doveva decidere dove installare il trasmettitore che avrebbe dovuto servire Udine e la pianura friulana, il settore radiotecnico della zona premeva affinchè l'impianto venisse costruito a Moruzzo, ovvero in collina, ma adesso non ricordo più per quali ragioni, ha prevalso la scelta di viale Palmanova con grande delusione per loro. Lui infatti commentava dicendo: è inutile che dicano che hanno costruito una torre così alta se poi sono andati a costruirla in un "buco" (diceva lui) era molto meglio se l'avessero messa a Moruzzo dove avevamo proposto noi.
Ovviamente queste frasi non hanno valenza tecnica, ma sono soltanto ricordi di racconti di una persona che ha vissuto in prima persona la nascita e lo sviluppo della televisione nella nostra zona. Scusate se sono off-topic.
 
Ultima modifica:
Salve sono nuovo del forum e vorrei delle info.

Sono di osoppo (poco sotto gemona) e vorrei sapere che tipo di puntamento mi consigliate per l'antenna.

Ho studiato un po in giro sui vari siti e anche fatto delle prove sul tetto ma non ho concluso molto.

Ora come ora l'impianto è molto semplice: un antenna su pedrosa/faedis (UHF) per le mediaset&Co e una su Udine (UHF) già messa in verticale per mux rai...ma il segnale fa schifo.
Ho provato un orientamento su venzone in verticale UHF + orizzonatale VHF ma avendo l'ostacolo di alberi alti basta un po di brutto tempo e il segnale arriva scarso.

Sul palo dell'antenna per il momento ho un semplicissimo miscelatore 2UHF+1VHF, dovrei mettere anche un amplificatore?

Se provo a puntare in zona Aviano/Piancavallo potrei risolvere?
Se volessi prendere anche le tv slovene cosa devo fare?
 
Che io sappia in via caratti non c'è niente. Ci sono le due torri Rai quella alta e quella bassa (viste da dietro)
Vicino al cancello al n 16 si vede la tabella di telecom italia per quello chiedevo cosa ci fosse li da parte telecom
@andrea ud anche a me mi è sempre sembrato strano che la rai non avesse scelto Moruzzo (come hà fatto l'aereonautica) che sarebbe stata la migliore postazione per copreire non solo la bassa ma anche la zona collinare e pedemontana
 
Bene,però una volta spenti tutti i 28 potrebbe essere che lo riesci a ricevere con antenna dedicata...Melara,Cattinara ed Altura sono alti come rioni e potrebbe essere possibile riceverli...Ora ricevi anche da Muggia o solo da Conconello?
Ciao 80revival,
ricevo prevalentemente da Conconello, ma sporadicamente ricevo anche da Muggia perché ho agganciato il Mux Media Triveneto VR su UHF 39, anche se solo per pochissimo tempo perché poi è ritornato il Mux Telechiara dal Veneto. :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso