Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ricordatevi che finché non ci sarà un'altra conferenza internazionale, tipo quella di Ginevra del 2006, i vari paesi rimarranno titolari delle frequenze loro assegnate. Eventuali accordi bilaterali non possono modificare questo. Possono solo consentire l'uso di una determinata frequenza, con una scadenza precisa o da definire in futuro, ma quella frequenza rimarrà in capo allo Stato assegnatario. Basta pensare anche al caso di San Marino che ha consentito alla Rai l'uso di sue tre frequenze.
 
Su su :D , facciamo un'ipotetica via di mezzo, per dare un colpo al cerchio ed uno alla botte: contratto di locazione ad affitto ad "equo canone". A casa mia si dice che il cane non muove la coda per niente. :)
 
@triesteoggi

Ammesso che tramite accordi bilaterali la Slovenia lasci legalmente l'uso all'Italia dell'UHF 41 (che resterà assegnato alla Slovenia), sai forse che intenzioni hanno a TVM? Loro hanno due mux diversi, il mux TVM ed il mux Canale 6, e questi non possono venir trasmessi sulla stessa frequenza perchè si farebbero interferenza da soli (ad eccezione delle poche zone dove una delle due postazioni triestine non arriva o arriva molto più debole, dove comunque riceverebbero solo uno dei due mux).
Rinunciano a uno dei due mux o cosa?
 
Che poi non mi è chiara una cosa, (fosse solo quella) dato che non sono l'Avvocato Azzeccagarbugli dei Promessi Sposi" (almeno una volta lo pagavano col "cappone" in mano :) ) e qualcuno potrà erudirmi in merito:
C'è una tabella "ufficiale" redatta burocraticamente dal ministero, "cioè" questa relativamente al "Quadro Tabella "C" " : http://www.mise.gov.it/images/stories/normativa/dm_17apr15.pdf
Le frequenze da liberare indicate da quanto si legge per il FVG sono : 22, 27, 28, 29, 34 35, 39, 45, 53.
Domanda: queste sono le frequenze "ufficiali" cui ufficialmente è assegnato/a una frequenza, che non tiene conto delle frequenze assegnate "forzatamente" in via transitoria/provvisoria o a seguito contestazioni legali ?
Seconda cosa: La tabella indicata qua, sulle graduatorie, diciamo quella vecchia ancora in essere, post riassegnazione demolizione "CH-61/69" è ancora valida ? Mi pare di no : http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/Friuli_VG_rettifica_graduatoria.pdf
Dato che con il nuovo bando cambiano regole per la formazione delle graduatorie (da non confondere con quella del corecom per i contributi che dice tutt'altra cosa).
E infine mi pare che il Ministero deve redigire ancora, oltre che le determine del bando, le frequenze "non proibite" .(e almeno speriamo saranno chiari una volta per tutte).
Quindi mi pare di capire che nell'attesa delle nuove "determine" è ancora tutto aleatorio. (?).
 
Bandi e graduatorie

che poi non mi è chiara una cosa, (fosse solo quella) dato che non sono l'avvocato azzeccagarbugli dei promessi sposi" (almeno una volta lo pagavano col "cappone" in mano :) ) e qualcuno potrà erudirmi in merito:
C'è una tabella "ufficiale" redatta burocraticamente dal ministero, "cioè" questa relativamente al "quadro tabella "c" " : http://www.mise.gov.it/images/stories/normativa/dm_17apr15.pdf
le frequenze da liberare indicate da quanto si legge per il fvg sono : 22, 27, 28, 29, 34 35, 39, 45, 53.
Domanda: Queste sono le frequenze "ufficiali" cui ufficialmente è assegnato/a una frequenza, che non tiene conto delle frequenze assegnate "forzatamente" in via transitoria/provvisoria o a seguito contestazioni legali ?
Seconda cosa: La tabella indicata qua, sulle graduatorie, diciamo quella vecchia ancora in essere, post riassegnazione demolizione "ch-61/69" è ancora valida ? Mi pare di no : http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/friuli_vg_rettifica_graduatoria.pdf
dato che con il nuovo bando cambiano regole per la formazione delle graduatorie (da non confondere con quella del corecom per i contributi che dice tutt'altra cosa).
E infine mi pare che il ministero deve redigire ancora, oltre che le determine del bando, le frequenze "non proibite" .(e almeno speriamo saranno chiari una volta per tutte).
Quindi mi pare di capire che nell'attesa delle nuove "determine" è ancora tutto aleatorio. (?).

le graduatorie sono le vecchie. Non e' ancora indicato cosa accadra' al 23. Quindi a questo punto presumo che essendo la capra nazionale finira' la. Poi ce l'ex tv italia ora screeen service ora canale italia. La situazione e' questa. Il bando prevede che chi e' in graduatoria ed ha gia una frequenza che puo restare accesa resta la indipendentemente dalla posizione nella famosa lista. Chi e' in graduatoria ma deve cambiare canale indica quale canale vorrebbe (indica piu di uno) ovviamente piu sei in alto meglio e' in realta' il problema c'è hanno telefriuli, ex canale italia e tv7. Ma tv7 essendo prima si becchera il 46 a sto punto. Tvm il 41 perche' ha gia questo canale a trieste. Le altre tv non in graduatoria tipo telemare, altri mux tv7 e cc ecc. Ciao si spegne. Il tutto entro l'anno. Penso novembre dicembre a questo punto. Pero con il ministero è tutto un mistero anche se effettivamente sara cosi
 
Ottimo grazie, chiaro e coinciso.
Inizia a delinearsi un' ipotetico scenario adesso che c'è qualche dato in più e certo.
La cosa che mi incuriosisce, oltre a tutto il resto, è dove andrà quel che adesso è sul 57.....
 
Tvm il 41 perche' ha gia questo canale a trieste.

Questo è il punto, non è TVM ad avere il 41, ma Canale 6.
Sono due mux diversi, che dal punto di vista tecnico trasmettono due contenuti diversi, quindi non utilizzabili in SFN, anche se sono praticamente identici in termini pratici.
Per questo mi chiedevo quali le loro intenzioni.
 
Ottimo grazie, chiaro e coinciso.
Inizia a delinearsi un' ipotetico scenario adesso che c'è qualche dato in più e certo.
La cosa che mi incuriosisce, oltre a tutto il resto, è dove andrà quel che adesso è sul 57.....

Tra l'altro nel tuo elenco caro Jump non hai segnato il 33 usato ancora per la copia del Mux C Sloveno...Mi chiedevo però in prospettiva dismissione UHF 50-60 se la Croazia non potrebbe utilizzare in futuro le frequenze tipo 23/43/46 per sostituire il Mux sul 53 ed il Mux in T2 sul 57...
 
Si il 33 manca. I canali riportati li ho copiati dal link in pdf del mise.
Su quella tabella infatti non sono indicate le frequenze da rottamare che ufficialmente non sono assegnate in FVG, vedi il 31, 33.
Eh per il T2 si vedrà, ne deve passare acqua sotto i ponti ancora. Aspettiamo che accenda il T2 sloveno forse da lì si intuirà che strada prenderanno.
 
Mi chiedevo però in prospettiva dismissione UHF 50-60 se la Croazia non potrebbe utilizzare in futuro le frequenze tipo 23/43/46 per sostituire il Mux sul 53 ed il Mux in T2 sul 57...

Succederà sicuramente quando sposteranno il 53 ed il 57, siccome alla Croazia rimarrebbero, per mux nazionali nell'area tecnica D5, solamente i canali 23, 43 e 46.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso