Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Uscita la determina per la regione Friuli. In sunto mi pare di aver capito questo:

Lasciano la frequenza:
Media Triveneto 2 (UHF 39)
Consorzio Reti Nordest (UHF 28) (ma in realtà ha sempre usato il 23. ???)
7 Gold Plus (UHF 46)
Beacom (UHF 34 e 51)
TV7 1 (UHF 21)
Canale Italia 2 (UHF 59)
Telemare (UHF 41 a Gorizia)
Canale Italia (UHF 53)

Si spostano:
TV7 2 dal 29 al 41
Tivuitalia (ora Canale Italia) dal 27 (mai acceso perchè vi trasmette la tv di Stato slovena) al 51
Telefriuli dal 45 al 46
TVM dal 22 (a Trieste) al 31
Canale 6 dal 41 (a Trieste) al 31
Ostitel dal 35 al 21

Per qunto riguarda TVM e Canale 6 la determina dice: "Relativamente alla rete Canale 6, al fine di risolvere situazioni interferenziali derivanti dalla condivisione del medesimo canale per entrambe le reti, la frequenza CH 22 UHF è stata variata in CH 41 UHF e all’operatore di rete Canale 6 TVM S.r.l. è stato rilasciato il relativo diritto d’uso definitivo."
Però poi dice anche: "L’operatore di rete Canale 6 TVM S.r.l. dovrà dismettere tutti gli impianti operanti sul CH 22 UHF, per entrambe le reti, nonché sul CH 41 UHF per la rete Canale 6, secondo il calendario di spegnimento (master plan) che verrà successivamente inoltrato e gli stessi dovranno essere riaccesi per entrambe le reti, ossia Canale 6 e TVM, sul CH 31 UHF con le limitazioni indicate nella delibera n. 480/14/CONS."
Quindi tornano a condividere il medesimo canale interferendosi a vicenda? :eusa_think:


La situazione finale (almeno a Trieste) dovrebbe quindi essere più o meno questa:

21 Ostitel
31 TVM e Canale 6 (che si annullano a vicenda, tranne per le aree dove uno dei due segnali è sensibilmente più forte dell'altro).
41 TV7 2
46 Telefriuli
51 Tivuitalia

Una bella sfoltita, anche se mi dispiace per il mux di Consorzio Reti Nordest, che a quanto sembra spegnerà.
 
Però a Telefriuli una frequenza intera...mah...

Sì, infatti, questo è stato poco dibattuto nel forum.
Tra l'altro alcuni giorni fa ho visto che su tutti i canali del mux a marchio Telefriuli (quindi escluso solamente VideoTeleCarnia) c'era la stessa identica programmazione, cambiava solo il logo, e su uno dei canali c'erano due loghi uno sull'altro (Telefriuli+1 sopra a Telefriuli Archivio).
Del resto a TVM e Canale 6 continuano a dare due reti, In confronto Telefriuli ne meriterebbe tre.
Anzi, l'operatore Canale 6 TVM risulta quarto in classifica. Contenuti: televendite, televendite e ancora televendite, qualche programma prodotto da compagnie esterne, i cartoni di Gianni e Pinotto ed un telegiornale con la sigla del 1986, che consiste nella lettura di un giornale. Sarei curioso di sapere gli ascolti giornalieri di questi canali.
 
Se andiamo a vedere il famoso allegato 1 alla delibera 480/14/CONS si cita testualmente per l'uso limitato dei CH's 21 e 31:
"Canale non utilizzabile dai siti di Col Gajardin, Piancavallo, Castaldia, Muggia, Conconello e Monte San Michele (GO)."
E quindi dove ? :eusa_think: Solo a Pedrosa ?
 
Vero, avevo l'intenzione di leggermi la delibera, e poi me ne sono scordato.
Ma quindi questo 31? C'è qualcosa che non va.
 
Mi sa che durante gli anni qualcuno s'è perso qualche carta per strada e qualcun altro si ritroverà, non solo in FVG ma anche in Veneto, a traslocare nuovamente.
Ecco perchè dicevo che la speranza resti sui cerotti 58/60, se le cose dovessero mettersi male. Speriamo di no.
 
La prossima se tanto mi da tanto sara' l Emilia Romagna direi che le prossime 2 settimane vedremo sfornarla
O forse subito dopo pasqua
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
La situazione finale (almeno a Trieste) dovrebbe quindi essere più o meno questa:

21 Ostitel
31 TVM e Canale 6 (che si annullano a vicenda, tranne per le aree dove uno dei due segnali è sensibilmente più forte dell'altro).
41 TV7 2
46 Telefriuli
51 Tivuitalia

Una bella sfoltita, anche se mi dispiace per il mux di Consorzio Reti Nordest, che a quanto sembra spegnerà.

Ciao Zwobot,a quanto sembra perdiamo teoricamente un Mux di Tv7,un mux di Canale Italia a meno che il Mux 1 non vada sul 59 ed il Mux 2 sul 51 e il Mux Consorzio Reti Nordest (il 23 chi lo prenderebbe?)...Sul 21 La9 e sul 31 Tvm/Canale 6 frequenze che potrebbero essere impiegate dai sloveni per Mux in T2...Come hai detto te una bella sfoltita,che potrebbe essere ancora migliore con pulizia di "scovaze":D nei vari Mux;vedi gli inutili Bassano Tv,Venezia Tv ecc ecc nel Mux Nord 1,i vari doppioni e altro nel Mux TPN e anche i vari Canale 77,Canale 78 nel Mux Telepadova...Per quanto riguarda i cerotti 58/60 e magari lo stesso 54 che dovrebbe andare a Retecapri (che comunque sta in crisi),visto che tra qualche anno saranno frequenze dismesse,nemmeno le assegnerei...
 
Per quanto riguarda i cerotti 58/60 e magari lo stesso 54 che dovrebbe andare a Retecapri (che comunque sta in crisi),visto che tra qualche anno saranno frequenze dismesse,nemmeno le assegnerei...
Stanno ben attenti ad assegnare 58 e 60, sia per il discorso LTE, che per il fatto che sono frequenze nazionali, le darebbero alle locali solo in casi estremi per i quali non c'è altra scelta.
 
Quindi in Friuli dovremmo avere la seguente disposizione

VHF
5/9 rai 1
7 ran

UHF
21 la 9
22 rtv slo C
23
24 rai 1
25 cairo
26 rai 3
27 rtv slo A
28 hrt A
29 hrt D
30 rai 2
31 tvm canale 6
32 telepadova
33
34
35
36 mediaset 2
37 la 3
38 mediaset 3
39 htr 5
40 rai 4
41 triveneta
42 tele 4
43 tpn videoregione
44 rete a 1
45
46 telefriuli
47 timb 1
48 timb 3
49 mediaset 4
50 d free
51 canale italia
52 mediaset 1
53 hrt B
54 rete a 2
55 timb 2
56 mediaset 5
57 hrt C / retecapri
58
59
 
E 23 e 59 restano vuoti?
In Friuli Venezia Giulia il 23 e il 59 non sono assegnabili ad operatori di rete locali.:evil5:
Dovrebbero essere entrambi riservati agli operatori nazionali, infatti il 23 è uno dei canali riservati ai vincitori del beauty contest, il 59 credo sia un cerotto per Europa 7 in sostituzione del 69.
Attualmente questi canali sono utilizzati da operatori locali in sostituzione di altri canali loro assegnati, infatti Antenna 3 Nordest sta usando il 23 avendo assegnato il 28 (che interferirebbe la Croazia) e Canale Italia 2 sta usando il 59 avendo assegnato il 31 (come riportato anche nella determina di ieri all'articolo 2 punto 3: "titolare del diritto d’uso definitivo del CH 31 UHF, autorizzato ad esercire in via temporanea il CH 59 UHF in sostituzione del CH 31 UHF al fine di tutelare le legittime utilizzazioni slovene").

Trovo demenziale che questi due canali, 23 e 59, siano destinati a rimanere ottusamente ed inutilmente vuoti nel momento in cui si riducono le frequenze degli operatori locali da 17 frequenze regionali a 6 frequenze regionali più 2 frequenze "castrate" (UHF 21 e 31), queste ultime legittimamente utilizzabili per coprire un solo capoluogo (Udine) su quattro per non interferire le sacrosante esigenze della Slovenia (che probabilmente sarebbero ugualmente interferite dalle accensioni italiane "castrate" su 21 e 31, fermo restando che la Slovenia ha spento il 21 da anni e non ha ancora acceso il 31 ma dovrebbe farlo a breve).

Sarebbe auspicabile che i due operatori futuri assegnatari dei canali 21 e 31 (cioè La 9 e TVM Canale 6) venissero almeno autorizzati ad esercire in via temporanea i canali 23 e 59 in sostituzione (prolungando così la soluzione trovata per gli operatori ora accesi su 23 e 59) in modo da coprire tutta la regione e lasciare 21 e 31 a disposizione della Slovenia.

E comunque nulla è definitivo, nel 2020 (più o meno) si ricomincia da capo.. :laughing7:
 
Comunque da tenere presente che di quelle 4 frequenze (21, 23, 31 e 59) nessuna è assegnata all'Italia.

Per il 31 gli operatori sono due: TVM e Canale 6, essendo questi ultimi due diversi operatori di rete ciascuno con propria licenza, che trasmettono due mux formalmente diversi, il mux TVM ed il mux Canale 6.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso