Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non sono d'accordo, comunque è un fatto soggettivo filtrare le informazioni sui "casi" considerandole più o meno rilevanti...vedremo...

Credo di aver risolto il mistero delle "trappole" sul 47 attraverso un'attenta
visualizzazione di una mia vecchia foto di un mixer-ampli Mitan:

https://postimg.org/image/43wdfnrkt/

Come si vede il ch 47 è filtrato e sul I° ingresso è chiaramete indicato: CH23:69 (-CH47).

Sul miscelatore di Isomax invece, l'indicazione del "canale trappolato" è stata cancellata
con la punta del cacciavite, quindi significa che è stata eliminata dall'antennista
intervenuto probabilmente dopo lo s.o. dell'aprile 2014 ;)

Ecco perchè vede senza problemi il ch 47 e limitrofi.

tu3jFxx.jpg
 
Joe...al nostro amico e al mondo non frega niente se ho ragione io o te, adesso lui fa la prova e poi vediamo come comportarci...così funziona la tecnica, non per supposizioni. ;)
A proposito di supposizioni, pensa che ne avevo fatta una anch'io e me la sono tenuta per me appunto perchè lasciano il tempo che trovano...la dico solo per ridere, per vedere che dalla stessa cosa si possono trarre due conseguenze opposte. :laughing7:
Avevo visto anch'io il graffio e avevo pensato "Veh che salami, che per segnare l'unico ingresso da usare, han cancellato la scritta del canale (che in effetti si intravede)".
Confrontando adesso le supposizioni devo dire che forse è più plausibile la tua...ma chi può dire, anzi mi invoglia ancora di più a provare ;)
Comunque guarda quei cavi come sono messi...per me una bella rinnovata non gli farebbe male comunque...
 
Esatto, prima del temporale vedevo tutto e a questo punto con la sola antenna posta in alto



Fatto il punto due!
Ora riesco a vedere entrambi i canali che mi mancavano.
Mi è bastato spostarla un pò in senso antiorario.

Ora solo per curiosità, avevo preso la posizione di Castaldia su gmaps e messo la mia.
Da quello che vedevo, dovrei puntarla a circa 270° rispetto il Nord.

Può essere che la bussola del telefono non sia attendibile?
Alla fine ho risolto andando a tentativi

Comunque ringrazio tutti per i consigli e le potenziali soluzioni


Quindi alla fine l'antenna in cima si era solamente spostata a causa del vento.....solo per curiosità, collegando l'antenna sotto vedevi qualche cosa?
Probabilmente l'antenna sottostante sarà una vecchia yagi per la banda V che l'antennista avrà scollegato lasciando il compito all'antenna log III-IV-V in cima di fungere da impianto ricevente....
 
Joe...al nostro amico e al mondo non frega niente se ho ragione io o te, adesso lui fa la prova e poi vediamo come comportarci...così funziona la tecnica, non per supposizioni. ;)
A proposito di supposizioni, pensa che ne avevo fatta una anch'io e me la sono tenuta per me appunto perchè lasciano il tempo che trovano...la dico solo per ridere, per vedere che dalla stessa cosa si possono trarre due conseguenze opposte. :laughing7:
Avevo visto anch'io il graffio e avevo pensato "Veh che salami, che per segnare l'unico ingresso da usare, han cancellato la scritta del canale (che in effetti si intravede)".
Confrontando adesso le supposizioni devo dire che forse è più plausibile la tua...ma chi può dire, anzi mi invoglia ancora di più a provare ;)
Comunque guarda quei cavi come sono messi...per me una bella rinnovata non gli farebbe male comunque...


Sì, certo i cavi e quel giurassico mixer anni '80 (sotto le intemperie da 30 anni) andrebbero sostituiti; tra l'altro un elementare UHF 21÷60 a un ingresso costa poco più di una pizza.

Però non è detto che il nostro amico Isomax se la senta di starsene sul tetto a trafficare
con cavi e arnesi a 35°.....:laughing7:
 
Credo di aver risolto il mistero delle "trappole" sul 47 attraverso un'attenta
visualizzazione di una mia vecchia foto di un mixer-ampli Mitan:

https://postimg.org/image/43wdfnrkt/

Come si vede il ch 47 è filtrato e sul I° ingresso è chiaramete indicato: CH23:69 (-CH47).

Sul miscelatore di Isomax invece, l'indicazione del "canale trappolato" è stata cancellata
con la punta del cacciavite, quindi significa che è stata eliminata dall'antennista
intervenuto probabilmente dopo lo s.o. dell'aprile 2014 ;)

Ecco perchè vede senza problemi il ch 47 e limitrofi.

tu3jFxx.jpg

Interessante osservazione!
E mi sa che ci hai azzeccato!
Sono sicuro che anche la volta precedente avevo chiamato l'antennista perchè non riuscivo più a vedere i canali Ch44 Ch47 e Ch48.
Ed è palesemente un segno fatto apposta con il cacciavite. Infatti non capivo il senso di quel taglio

Quindi alla fine l'antenna in cima si era solamente spostata a causa del vento.....solo per curiosità, collegando l'antenna sotto vedevi qualche cosa?
Probabilmente l'antenna sottostante sarà una vecchia yagi per la banda V che l'antennista avrà scollegato lasciando il compito all'antenna log III-IV-V in cima di fungere da impianto ricevente....

Poco, a memoria mi pare prendesse i soli canali dal Ch32 o Ch36.
Prima il nulla!
Non so la banda 5 quando taglia ma sono sicuro che sotto un certo canale sotto non prendevo niente.
Comunque la qualità era bassa infatti adesso quella sopra non è parallela a quella sotto.

Sì, certo i cavi e quel giurassico mixer anni '80 (sotto le intemperie da 30 anni) andrebbero sostituiti; tra l'altro un elementare UHF 21÷60 a un ingresso costa poco più di una pizza.

Però non è detto che il nostro amico Isomax se la senta di starsene sul tetto a trafficare
con cavi e arnesi a 35°.....:laughing7:

Io lo fare e di solito mi occupo io di queste cose in casa ma siccome soffro l'altezza:icon_redface: ci mando il buon papi a trafficare sul tetto a 35°.:D
Per questo non me la sento di farlo trafficare oltre il necessario.
Però bisognerebbe cambiare i cavi dell'antenna ma anche sistemare quelli delle due parabole.
Fin che va va poi vedremo di rivedere il tutto.

Ma il mixer non è del 2003? (Vedi scritta in alto a destra in senso verticale)

Detto questo, per puntare l'antenna senza andare a tentativi non dovrebbe bastarmi una bussola?
Ho provato con il cell ma i risultati erano pessimi e vorrei un attimino venirne a capo:D
 
Interessante osservazione!
E mi sa che ci hai azzeccato!
Sono sicuro che anche la volta precedente avevo chiamato l'antennista perchè non riuscivo più a vedere i canali Ch44 Ch47 e Ch48.
Ed è palesemente un segno fatto apposta con il cacciavite. Infatti non capivo il senso di quel taglio

Poco, a memoria mi pare prendesse i soli canali dal Ch32 o Ch36.
Prima il nulla!
Non so la banda 5 quando taglia ma sono sicuro che sotto un certo canale sotto non prendevo niente.
Comunque la qualità era bassa infatti adesso quella sopra non è parallela a quella sotto.

Io lo fare e di solito mi occupo io di queste cose in casa ma siccome soffro l'altezza:icon_redface: ci mando il buon papi a trafficare sul tetto a 35°.:D
Per questo non me la sento di farlo trafficare oltre il necessario.
Però bisognerebbe cambiare i cavi dell'antenna ma anche sistemare quelli delle due parabole.
Fin che va va poi vedremo di rivedere il tutto.

Ma il mixer non è del 2003? (Vedi scritta in alto a destra in senso verticale)
Detto questo, per puntare l'antenna senza andare a tentativi non dovrebbe bastarmi una bussola?
Ho provato con il cell ma i risultati erano pessimi e vorrei un attimino venirne a capo:D


Hai ragione :icon_redface::D, ho notato dopo la data sul mixer, comunque sostituirlo con un modello semplice ad 1 ingresso non sarebbe sbagliato. La circuitazione di quel miscelatore a 4 ingressi è complessa, hanno dovuto estrapolare dalla banda gli ex canali Rai e canalizzarli su 3 ingressi specifici, inoltre la parziale banda UHF (24÷69) sul I° ingresso non è più conforme all’attuale 21÷60 in grado di filtrare i canali dal 61 al 69 ora destinati alla banda larga che, in taluni casi, posso creare interferenze.

Per un puntamento non precisissimo dovrebbe bastare la bussola. Non è detto però che il massimo livello di segnale coincida con la direzione azimutale dei trasmettitori, comunque qualche grado di scostamento è irrilevante, considera che con la trasmissione in DTT la visione Tv risulta perfetta anche con un segnale meno che ottimizzato.


Esempio di puntamento tramite software
 
Ciao, sei i tuoi vicini ne hanno una puntata solo su Castaldia, basta quella in alto con un aplificatore unico a larga banda.
Si potrebbe provare temporaneamente girare in polarizzazione orizzontale quella sottostante ed allinearla con quella di Castaldia.
L'antenna che vedi a occhio nudo è quella di Forcella di Giais che serve però Maniago/Montereale per il Mux-1 Rai in VHF, a Marsure non arriva.
A Pedemonte che è li vicino (incrocio per piancavallo) se ci fai caso qualche antenna su Castaldia è tiltata verso l'alto, questo per garantire una migliore ricezione, visto che da sotto bisogna raggiungere il massimo dei segnali.
Ok, nel pomeriggio farò la prova. In linea teorica se identificassi il filtro su quella verso Castaldia, lo togliessi e scollegassi l'antenna verso Udine dovrei avere lo stesso risultato giusto?

L'antenna di Forcella la ho presente ed è più in qua, intendevo che proprio nei pressi di Castaldia sbuca la punta di un antenna che però mi sembra più in alto di quelle televisive.

Secondo voi poi perché la Rai verso sera squadretta da Udine? Abbassano la potenza da viale Palmanova?

Se dovessi fallire la prova verso Piancavallo invece e volessi risolvere puntando il Venda avrei bisogno di una nuova antenna VHF? E dovrei filtrare qualcosa?
 
Ok, nel pomeriggio farò la prova. In linea teorica se identificassi il filtro su quella verso Castaldia, lo togliessi e scollegassi l'antenna verso Udine dovrei avere lo stesso risultato giusto?

L'antenna di Forcella la ho presente ed è più in qua, intendevo che proprio nei pressi di Castaldia sbuca la punta di un antenna che però mi sembra più in alto di quelle televisive.

Secondo voi poi perché la Rai verso sera squadretta da Udine? Abbassano la potenza da viale Palmanova?

Se dovessi fallire la prova verso Piancavallo invece e volessi risolvere puntando il Venda avrei bisogno di una nuova antenna VHF? E dovrei filtrare qualcosa?
Devi fare la prova collegando l'antenna su Castaldia senza filtri andando all'amplificatore a larga banda direttamente se puoi, senza smontare l'altra che è la cosa migliore.
A Marsure sei in Pedemontana o meglio sotto la montagna che guarda su tutta la pianura. Udine la sera non depotenzia il segnale, variano spesso le condizioni climatiche di temperatura e umidità. Anche la stessa umidità come la pioggia che si deposita sulle foglie degli alberi ha effetti imprevedibili sulla ricezione.
Per puntare il Venda hai bisogno di una VHF (come quella che vedi in firma) per il Mux-1 Rai + una buona direttiva in UHF meglio se a 90 elementi. E' sufficiente un Ampli/Mix VHF+UHF.
Ricordati però che sei sempre in pedemontana dove i segnali fanno le "bizze". Bisogna provarle tutte.
 
Non l'ha un amplificatore a larga banda... ;)
Quindi a maggior ragione dovrebbe fare come dice gherardo...anche se la vedo dura portare un televisore lì... :eusa_think:
 
Non l'ha un amplificatore a larga banda... ;)
Quindi a maggior ragione dovrebbe fare come dice gherardo...anche se la vedo dura portare un televisore lì... :eusa_think:
Non si sa, ci sono tre scatole in "fila indiana" sotto la verticale, l'ultima come facevano gli impianti lassù, dovrebbe essere l'amplificatore, se è fortunato.
Comunque quando tornerà sul tetto ce lo dirà.
 
Allora, ho fatto una prima prova, ostacolato da un nido di vespe che si sono piazzate proprio tra il palo e una delle scatole. Le tre scatole sono due filtri e un amplificatore. Ho fatto la prova staccando i filtri e lasciando solo l'antenna della Castaldia con l'amplificatore e inserendola in un decoder appena il filo entra dentro casa, saltando tutto l'impianto. Ebbene la Rai non la prendo, non la sintonizza nemmeno, mentre La7 si. Quindi per come è puntata ora la Rai non la aggancio. Rimettendo tutto al suo posto la Rai da Udine torna visibile e torno a perdere La7, che viene filtrata credo sulla prima antenna.
Quindi la Rai la sera spesso la perdo per le condizioni atmosferiche? Affascinante! Chissà perché quasi sempre verso tardi...
 
Allora, ho fatto una prima prova, ostacolato da un nido di vespe che si sono piazzate proprio tra il palo e una delle scatole. Le tre scatole sono due filtri e un amplificatore. Ho fatto la prova staccando i filtri e lasciando solo l'antenna della Castaldia con l'amplificatore e inserendola in un decoder appena il filo entra dentro casa, saltando tutto l'impianto. Ebbene la Rai non la prendo, non la sintonizza nemmeno, mentre La7 si. Quindi per come è puntata ora la Rai non la aggancio. Rimettendo tutto al suo posto la Rai da Udine torna visibile e torno a perdere La7, che viene filtrata credo sulla prima antenna.
Quindi la Rai la sera spesso la perdo per le condizioni atmosferiche? Affascinante! Chissà perché quasi sempre verso tardi...
Se proprio non potevi andare diretto a un decoder con un cavo e senza amplificare, dovevi guardare in una presa normale, collegandoti a monte della distribuzione avrai avuto tutto in saturazione: la prova fatta non dimostra nulla ;)
 
Se proprio non potevi andare diretto a un decoder con un cavo e senza amplificare, dovevi guardare in una presa normale, collegandoti a monte della distribuzione avrai avuto tutto in saturazione: la prova fatta non dimostra nulla ;)

Perdonami non capisco l'obiezione o forse mi sono spiegato male. Il cavo a cui mi sono attaccato è l'ingresso, che ho scollegato, ad uno split a 3 che porta il segnale per casa. A pochi metri da quello split c'è una presa dove arriva il segnale da uno dei 4 out dello split poco sopra, cosa cambiava fare la prova li?

gherardo ha scritto:
queste prove vanno fatte con antenna collegata direttamente in un ricevitore con un pezzo di cavo lungo quanti metri bastano.
Come sopra, dovrei saltare l'amplificatore? A che pro?
 
Perdonami non capisco l'obiezione o forse mi sono spiegato male. Il cavo a cui mi sono attaccato è l'ingresso, che ho scollegato, ad uno split a 3 che porta il segnale per casa. A pochi metri da quello split c'è una presa dove arriva il segnale da uno dei 4 out dello split poco sopra, cosa cambiava fare la prova li?
Perchè a monte il segnale è troppo forte.
P.S. copia incolla la risposta, che va bene anche per la domanda fatta a gherardo... :laughing7:
 
l'amplificatore va saltato perché soprattutto in questo caso non é lineare e i segnali riscontrati possono trarre in inganno oltre che saturare come ti hanno detto; si misurano i segnali puliti in antenna poi si calcola il guadagno che deve avere l'amplificatore in base ai livelli di ricezione e le perdite di distribuzione.
 
Allora, ho fatto una prima prova, ostacolato da un nido di vespe che si sono piazzate proprio tra il palo e una delle scatole. Le tre scatole sono due filtri e un amplificatore. Ho fatto la prova staccando i filtri e lasciando solo l'antenna della Castaldia con l'amplificatore e inserendola in un decoder appena il filo entra dentro casa, saltando tutto l'impianto. Ebbene la Rai non la prendo, non la sintonizza nemmeno, mentre La7 si. Quindi per come è puntata ora la Rai non la aggancio. Rimettendo tutto al suo posto la Rai da Udine torna visibile e torno a perdere La7, che viene filtrata credo sulla prima antenna.
Quindi la Rai la sera spesso la perdo per le condizioni atmosferiche? Affascinante! Chissà perché quasi sempre verso tardi...
Spero che le vespe non ti abbiano punto.:D
Dato che era un pezzo che volevo vederci chiaro su sta storia della Rai in pedemontana che va avanti da un po', dopo il depotenziamento di Udine, oggi ho fatto un giro tornando dal Piancavallo, da Pedemonte fino quasi a Giais con la Log (antenne a forma di spina di pesce :) )ed il PC: ebbene la Rai è una groviera si prende (meglio non si prende) a macchia di leopardo anche tiltando l'antenna verso l'alto.
Gli altri bene o male arrivano tutti.
Non si sa perchè non hanno lasciato Forcella di Gias in VHF in verticale anche fino ad Aviano che non disturbava nessuno. Almeno il Mux-1 era garantito senza casini.
Quindi le soluzioni sono due: tentare di prendere tutto in larga banda in verticale da Udine/Pedrosa e prendere quindi anche la 7 o rivedere l'antenna e la circuiteria della verticale su Udine.
Alla sera la Rai squadretta perchè il segnale è al limite . O è regolato troppo basso o si "sporca" per dirla alla buona (avvengono le inversioni termiche e l'aumento di umidità proprio la sera frequenti per le zone).
Altro, come detto nei post precedenti, tentare tutto Venda.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso