Segnali TV in Liguria [Switch off concluso il 01/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
swicch off

ciao nicola ti risulta che domani escano le date citta per cita dello spegnimento analogico e attivazione del segnale digitale grazie:icon_cool:
 
salvozzo ha scritto:
ciao nicola ti risulta che domani escano le date citta per cita dello spegnimento analogico e attivazione del segnale digitale grazie:icon_cool:
Non ho notizie in merito, comunque lunedì prossimo avrò un incontro in Regione con la Pasetti e, se uscisse qualche cosa di ufficiale, verrò immediatamente aggiornato in merito, non solo ma anche tutti i miei contatti Rai / Mediaset / Telecom / Primocanale / Telegenova / Telenord / Telecity in caso di notizie ufficiali mi informeranno immediatamente.
Ciao.
 
fano ha scritto:
che la Toscana dopo 6 anni di test DTT non è si sente ancora pronta e chiede di essere rimandata nel 2012 inoltrato... se gli daranno retta toccherà, da bravi compagni andarle dietro, no?
no,ormai in liguria è tutto pronto;)
 
fano ha scritto:
Leggo qui:
http://sites.google.com/site/litaliaindigitale/news/news18-24lug2011

che la Toscana dopo 6 anni di test DTT non è si sente ancora pronta e chiede di essere rimandata nel 2012 inoltrato... se gli daranno retta toccherà, da bravi compagni andarle dietro, no?

Peccato :crybaby2:

Se non rispettiamo il termine del 31-12-2012, ci becchiamo una di quelle multe che poi ridiamo davvero ...
Bisognerebbe che la multa la pagassero coloro che facessero ritardare lo switch off ...
 
fano ha scritto:
Leggo qui:
http://sites.google.com/site/litaliaindigitale/news/news18-24lug2011

che la Toscana dopo 6 anni di test DTT non è si sente ancora pronta e chiede di essere rimandata nel 2012 inoltrato... se gli daranno retta toccherà, da bravi compagni andarle dietro, no?

Peccato :crybaby2:
come ho scritto nel thread toscano, le tv locali e regionali toscane hanno acceso gli impianti in DTT nel 2005 prima ancora della Rai. La Regione Toscana ha due problemi: continuare a garantire la visione di tutti i canali (molte delle antenne che coprono le montagne appartengono alle comunità locali, e le uniche conversioni sicure sono Mux1Rai e MDS4) anche nelle zone montane e/o meno popolate senza sganciare lei stessa molti soldi ma facendoli sganciare al governo, e tutelare il più possibile le emittenti regionali che ormai da anni svolgono un servizio informativo e di programmazione qualitativamente superiore a quello dei network nazionali e che rischiano di restare senza frequenza (da noi mancheranno ovunque anche le 6 frequenze francesi, oltre a quelle 61-69).

Il testo della mozione infatti è:
In Toscana, recita il testo votato, vi sono “concreti timori di un ridimensionamento” dell’offerta di informazione legata ai territori e si condividono inoltre “perplessità e timori” provenienti dai territori montani, dove il passaggio al digitale terrestre comporterà inevitabili problematiche legate alla ricezione del segnale televisivo.

In particolare, la mozione impegna la Giunta ad intervenire sul Governo, anche in sede di conferenza Stato-Regioni, perché siano riviste le disposizioni della legge di stabilità relative al tetto di 240 milioni di euro di contributi a favore dell’emittenza locale, provenienti dalla cessione delle frequenze riferite ai canali 61-69, “riconoscendo priorità di accesso alle emittenti a carattere comunitario”.

Tra gli impegni anche quello a sollecitare Governo e Parlamento a favore di sgravi di imposta per le aziende che acquistino spazi pubblicitari sull’emittenza locale e per adottare norme che vietino la raccolta pubblicitaria per le pay tv. Votato poi il vincolo a “proseguire celermente” nel sostegno dell’emittenza locale impegnata negli investimenti necessari all’adeguamento tecnologico richiesto per il passaggio al digitale. La mozione si esprime a favore di “un vero e proprio sistema di servizio pubblico televisivo regionale”.


Ritardare lo switch-off causerebbe un danno sia al governo sia agli attori del duopolio televisivo, e siccome in Italia l'unico modo per avere qualcosa da qualcuno è minacciargli il portafogli (Stato docet) la Toscana si gioca questa carta sperando che dai nullafacenti romani arrivi finalmente qualcosa di concreto.
 
agostino31 ha scritto:
no,ormai in liguria è tutto pronto;)

Può essere anche tutto pronto (ne dubito), ma se posticipano di nuovo la Toscano noi dobbiamo andargli dietro... che facciamo lasciamo La Spezia in analogico?

Siamo fregati dai...
 
Beh il Lazio ormai da più di un anno ha lasciato Viterbo in analogico e non mi pare ci siano problemi
 
fano ha scritto:
Può essere anche tutto pronto (ne dubito), ma se posticipano di nuovo la Toscano noi dobbiamo andargli dietro... che facciamo lasciamo La Spezia in analogico?

Siamo fregati dai...

La Spezia è più in Toscana che in Liguria ...
 
BellUomo ha scritto:
La Spezia è più in Toscana che in Liguria ...

Purtroppo ci sono zone come Volterra (Toscana PI 30 km dalla linea di costa 500 metri su livello mare)dove dopo il passaggio al digitale della Corsica ci sono interferenze su vari canali; in particolare nella zona di Volterra rivolta verso il mare, dove arrivava Rai 2 sul canale 21 dal ripetitore di Saline di Volterra, adesso arriva sulla stessa frequenza un mux digitale Francese , rendendo di fatto impossibile la ricezione di Rai 2 (il serra è coperto dalla collina, Saline è interferito dalla Corsica, Rai 2 da Monte luco arriva debole e disturbato, dal Monte Amiata la Rai non trasmette) . Sul versante della collina di Volterra dove si riceve il serra, arrivano invece disturbi dalla Liguria, che interferiscono con i segnali del serra. Un passaggio al digitale della Liguria senza un immediato passaggio anche della Toscana, sarebbe disastroso.
 
Il mio pensiero:
1) Slittare ancora la Liguria: Praticamente impossibile perchè un anno di attesa ha già creato troppo caos in tutto e per tutto;
2) Slittare la Toscana di 6 mesi: Poco probabile e comunque credo che non vada ad inficiare lo switch off ligure (ricordiamo che la maggior parte delle interferenze Liguria / Toscana sono dovute alla propagazione tipica dei mesi estivi);
3) Utilità dei rinvii: Nessuna perchè le vere problematiche si risolveranno solamente affrontando la reale distribuzione che andremo ad avere con i nuovi segnali digitali in aria e che NESSUNO ad oggi è in grado di sapere e conoscere;
4) Reale possibilità di rinvii degli switch off programmati nel 2011: Minima in primis perchè il Governo centrale deve fare cassa e non li può permettere, in secundis perchè le interferenze Liguria / Francia - Toscana / Corsica creano molti problemi e si devono risolvere nel più breve tempo possibile;
5) Reale possibilità di vedere switch off nei primi 8 mesi del 2012: Secondo me assolutamente minima se non nulla ... non li hanno mai fatti negli anni passati e tra ripresa post natalizia, decisioni varie, elezioni ed europei di calcio ... il tutto con la data ultima da rispettare del 31/12/2012 ... quindi, per me, nessuno ulteriore slittamento degli switch off 2011.
Comunque oggi in trasmissione ho espresso tutti i miei pensieri a riguardo ... se Vi interessa ecco il link:
http://www.ustream.tv/recorded/16166931
 
Ultima modifica:
volterra ha scritto:
Purtroppo ci sono zone come Volterra (Toscana PI 30 km dalla linea di costa 500 metri su livello mare)dove dopo il passaggio al digitale della Corsica ci sono interferenze su vari canali; in particolare nella zona di Volterra rivolta verso il mare, dove arrivava Rai 2 sul canale 21 dal ripetitore di Saline di Volterra, adesso arriva sulla stessa frequenza un mux digitale Francese , rendendo di fatto impossibile la ricezione di Rai 2 (il serra è coperto dalla collina, Saline è interferito dalla Corsica, Rai 2 da Monte luco arriva debole e disturbato, dal Monte Amiata la Rai non trasmette) . Sul versante della collina di Volterra dove si riceve il serra, arrivano invece disturbi dalla Liguria, che interferiscono con i segnali del serra. Un passaggio al digitale della Liguria senza un immediato passaggio anche della Toscana, sarebbe disastroso.

Bene, allora invece di ritardare la Liguria si anticipi la Toscana ....

Ritardare ancora la Liguria non mi sembra proprio il caso ...
 
SINCERAMENTE della toscana non mi interessa basta che non spostano quello della liguria .. siamo gia 1 anno dopo!!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso