Segnali TV in Liguria [Switch off concluso il 01/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma il giorno dello switchoff generalmente come si articola? I segnali analogici dovrebbero essere spenti di notte e durante il corso della giornata attivati i mux digitali? Parlo ovviamente dei mux di Rai/Mediaset/Telecom/ReteA.
 
blubox ha scritto:
Ma il giorno dello switchoff generalmente come si articola? I segnali analogici dovrebbero essere spenti di notte e durante il corso della giornata attivati i mux digitali? Parlo ovviamente dei mux di Rai/Mediaset/Telecom/ReteA.
i segnali analogici devono essere spenti tutti entro le 10 della mattina, diciamo che questo è l'unico punto fermo; ogni emittente poi si regola come vuole, finora i canali nazionali hanno spento l'analogico di notte e riacceso in digitale via via i vari multiplex mentre le emittenti regionali hanno spento di mattina l'analogico e riacceso durante il giorno in digitale.
 
Si più o meno è cosi, per Rai, Mediaset e Timb di solito passa poco tempo tra lo spegnimento dell'analogico e l'accensione del digitale, sempre che le nuove frequenze su cui devono accendere vengano liberate. Comunque entro le 10:00 gli analogici devono essere spenti. Ad esempio a Milano il ch 9 (Rai 1 analogico) aveva spento alle 02:44 e alle 02:46 era già acceso in digitale, magari dai siti minori iniziano più tardi
 
Ultima modifica:
Qualcuno é a conoscenza se verrà attivato dopo lo SWITCH il MUX di MEDIASET dove é presente il canale Calcio HD2 ?
 
paolo-steel ha scritto:
Si più o meno è cosi, per Rai, Mediaset e Timb di solito passa poco tempo tra lo spegnimento dell'analogico e l'accensione del digitale, sempre che le nuove frequenze su cui devono accendere vengano liberate. Comunque entro le 10:00 gli analogici devono essere spenti.
Anche se poi alla fine qualcuno anche dopo le 10 continuerà a trasmettere :D :lol: ;)
 
pablosat ha scritto:
@ NICRASTA Io attualmente vedo dal fasce tutto tranne il mux dove cè cielo , potrei ovviare montando una logoritmica ?
Grazie ;)
Prova a partire da mezzanotte, ma non so sino a che ora.
A mezzanotte Telegenova passa in digitale da Fasce.
 
pablosat ha scritto:
@ NICRASTA Io attualmente vedo dal fasce tutto tranne il mux dove cè cielo , potrei ovviare montando una logoritmica ?
Grazie ;)
Una logo non ti servirebbe a niente perché dal fasce non trasmette di giorno ma solo dalle 24 alle 06 ... Poi che dire cambiare oggi l'antenna per chi riceve dal fasce tutto ... Semplicemente assurdo tra 28 giorni vedrai tutto
 
In effetti la volevo mettere dopo lo S.O. :D ringrazio tutti gli amici del forum che hanno risposto
 
Dopo lo switch-off i multiplex attualmente in funzione cambieranno tutti frequenza? La cosa più logica da fare è una risintonizzazione automatica per chi ha già il decoder?
 
Zabob ha scritto:
Dopo lo switch-off i multiplex attualmente in funzione cambieranno tutti frequenza? La cosa più logica da fare è una risintonizzazione automatica per chi ha già il decoder?

cambieranno frequenza salvo improbabili coincidenze tra l'attuale e quello che verrà dopo lo s.o.

la risintonizzazione è d'obbligo, anche più volte nei giorni e settimane successivi; vi sono emittenti che riaccendono anche dopo tempo... le problematiche tecniche le vedi quando tutto l'analogico è spento.
 
Nicrasta ha scritto:
Una logo non ti servirebbe a niente perché dal fasce non trasmette di giorno ma solo dalle 24 alle 06 ... Poi che dire cambiare oggi l'antenna per chi riceve dal fasce tutto ... Semplicemente assurdo tra 28 giorni vedrai tutto

io sarei cauto. aspetterei le cose "a regime" prima di dire cosa sia meglio o peggio fare ; untendo aspettare tutti gli impianti accesi in dtt.
Ad esempio, in zone a cavallo tra due impianti in rete SFN possono verificarsi fenomeni imprevisti.. dipende dalla perfetta sincronizzazione o meno della rete, da vari parametri .
 
@ PLUTO7272

Direi che ciò che ha detto Nicrasta può essere letto in due modi:

- "Se dal Fasce già ricevi tutto, inutile cambiare l'antenna. Tra 28 giorni vedrai tutti i segnali".

Oppure

- "Inutile cambiare l'antenna attuale con una logaritmica se già ricevi tutto dal Fasce. Tra 28 giorni vedrai tutto ciò che devi fare eventualmente".

Ed entrambe le affermazioni possono rivelarsi assolutamente corrette.

Del resto, se ci si trova nella situazione di ricevere correttamente e in segnali dal Fasce, nel pieno della sua area di utenza (ad es. in una buona posizione e in perfetta otticità), è abbastanza improbabile che, una volta accesi i segnali e ulteriormente messa a punto (se serve) la fasatura SFN dei siti trasmittenti, è assai improbabile che possano verificarsi anomalie nella ricezione (salvo ovviamente problematiche o errori di realizzazione nell'impianto ricevente). :icon_cool:

Confermo inoltre che gli impianti trasmittenti mantengono la stessa polarizzazione adottata prima dello switch, salvo rarissime eccezioni (ma non mi pare di poterne evidenziare in Liguria). Anzi, di solito mantengono proprio lo stesso sistema radiante (salvo necessità specifiche di ottimizzare i lobi di irradiazione, previe autorizzazioni Ministeriali/ambientali).
 
:eusa_wall: attualmente dal bric mondo riceviamo rai2 e rai3 in V speravo.... magari con la stessa antenna si riusciva a fare tutto , se è in O dovremmo aggiungere un'antenna , ma li accenderanno proprio il giorno del SO ?oppure magare qualche giorno prima per delle prove .... cosi magari smanettavo un po con un'antenna volante sul poggiolo tanto il bric mondo ce l'ho a vista.
 
Ma Nicrasta riguardo la RAI ha parlato del solo Mux 1 sul ch. VHF 9 in orizzontale per Bric Mondo... :icon_rolleyes:
Per cui...
RAI Mux 1 in VHF in orizzontale
I Mux Mediaset in UHF pure in orizzontale. :icon_rolleyes:
 
TONY957 ha scritto:
:eusa_wall: attualmente dal bric mondo riceviamo rai2 e rai3 in V speravo.... magari con la stessa antenna si riusciva a fare tutto , se è in O dovremmo aggiungere un'antenna , ma li accenderanno proprio il giorno del SO ?oppure magare qualche giorno prima per delle prove .... cosi magari smanettavo un po con un'antenna volante sul poggiolo tanto il bric mondo ce l'ho a vista.

non fanno prove prima, non hanno senso con i segnali analogici presenti.
accendono tutto il giorno dello s.o., per rai e mds di norma è così
non pensare a situazioni stabili nel brevissimo termine!
 
AG-BRASC ha scritto:
@ PLUTO7272

Direi che ciò che ha detto Nicrasta può essere letto in due modi:

- "Se dal Fasce già ricevi tutto, inutile cambiare l'antenna. Tra 28 giorni vedrai tutti i segnali".

Oppure

- "Inutile cambiare l'antenna attuale con una logaritmica se già ricevi tutto dal Fasce. Tra 28 giorni vedrai tutto ciò che devi fare eventualmente".

Ed entrambe le affermazioni possono rivelarsi assolutamente corrette.

Del resto, se ci si trova nella situazione di ricevere correttamente e in segnali dal Fasce, nel pieno della sua area di utenza (ad es. in una buona posizione e in perfetta otticità), è abbastanza improbabile che, una volta accesi i segnali e ulteriormente messa a punto (se serve) la fasatura SFN dei siti trasmittenti, è assai improbabile che possano verificarsi anomalie nella ricezione (salvo ovviamente problematiche o errori di realizzazione nell'impianto ricevente). :icon_cool:

Confermo inoltre che gli impianti trasmittenti mantengono la stessa polarizzazione adottata prima dello switch, salvo rarissime eccezioni (ma non mi pare di poterne evidenziare in Liguria). Anzi, di solito mantengono proprio lo stesso sistema radiante (salvo necessità specifiche di ottimizzare i lobi di irradiazione, previe autorizzazioni Ministeriali/ambientali).

per come conosco la Liguria, vi è la particolarita'- soprattutto nel golfo di Genova - di avere in ottica uno o più impianti considerevoli vedi Fasce, Beigua, Gazzo. Nei vari parametri che concorrono al perfetto funzionamento di una rete SFN, non escluderei piccole modifiche sui piani radianti... comunque tutto ciò può avvenire anche dopo : l'efficienza del sistema la vedi davvero quando tutto è a regime .
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso