Segnali TV in Liguria [Switch off concluso il 01/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
zona val polcevera (Rivarolo): mancano all'appello Mux di LA7, Telegenova e Canale Italia. Vista sul Figogna e Coronata... é normale?
 
Si, La7 questa mattina era uno spettacolo, adesso nulla. E' in conflitto sfn tra Fasce e Figogna. Tempo al tempo.
 
LuProduction ha scritto:
Per chi lo chiedeva, Primantenna sul ch28 ha solo Primantenna sulla LCN 92 come canale del mux.

Per oggi veramente basta... :lol:

Ultimo update RAI: riesco a prendere finalmente con segnale debolissimissimo ma senza squadrettare il ch46 e il ch26 con l'antenna centralizzata. Troppo deboli ch30 e ch40.

Posso direi che i 3 Mediaset dal mux4 non hanno paragone con i 3 Mediaset del mux2. La qualità dei canali Telecity-Telestar-Italiaotto e Telegenova-Teleliguria è un bel po' penosa... ma nel compenso Telenord, Primocanale-Telecittà e CanaleItalia visivamente non sono male.

Contentissimo di PremiumCinemaHD, tutto un altro modo di vedere film... ci passa un abisso tra la versione SD e quella HD.

In compenso non è stato per nulla traumatizzante, né apocalittico. Mi son svegliato che Mediaset e Timb erano già pronti praticamente. Telecittà e Primocanale perfetti fin da subito senza cali o squadrettature. Ora aspetto solo che si sistemino (spero il prima possibile) i mux RAI. Il ch46 mentre scrivo inizia già a perdere di nuovo potenza e sta squadrettando. :lol:

Grazie
 
Ma come fanno a lavorare con questo tempo??? frane smottamenti strade interrotte etc etc.......
 
Mi dispiace ma mo "Il Secolo XIX" ha ragione: "Mezza città senza RAI - Segnale troppo debole". E' vero al 100%. Stamattina mi son svegliato di nuovo senza RAI. Nemmeno il ch46 e il ch26 che ieri finalmente erano comparsi verso le 23:00. :eusa_wall:

E dire che il ch24 con il mux RAI-A era uno dei mux che prendevo con potenza di segnale maggiore! :lol: :sad:

In attesa che la RAI prenda provvedimenti perché se la situazione resta questa... stamattina pure con l'antennina da interni il ch46 non ne voleva sapere di vedersi senza squadrettare...
 
Pensate che le notizie al Secolo e al Mercantile le ho fornite io ... e oggi alle 08.00 diretta telefonica mattutina con Radio 19 ... comunque la situazione, dopo un primo assagio, è un pò complessa e tento di riassumerla in queste poche considerazioni:

- Segnali Rai dal Monte Fasce: irrisori avrebbero fatto più bella figura a non accenderli neanche, risultano inutilizzabili nella stragrande maggioranza dei casi (il CH 9 di Portofino invece è ottimo ed è la nostra salvezza al quale speriamo domani si possano aggiungere anche i CH 26,20,40);

- Segnali Mediaset dal Beigua: molto problematici da ricevere soprattutto in zone lontane come Quarto / Quinto / Nervi;

- Moltissimi problemi di isofrequenza, cosa che personalmente avevo ampiamente denunciato già da moltissimo tempo, ad esempio se ci si trova in ottica con Beigua e Righi sono cavoli amari discriminare i segnali;

- Molte zone di Sampierdarena: ad esempio via dei Landi e vicinato che sono parzialmente in ottica con Beigua, Figogna, Fasce e Righi dove i problemi di isofrequenza vengono amplificati ed esasperati, ho già segnalato a Rai, a Mediaset e a Timb la situazione e, dopo lo switch di La Spezia quindi dopo il 10 di novembre, andremo a fare un pò di giri per toccare con mano e tentare di migliorare la situazione ... in quei posti, Rai esclusa, potrebbe valere la pena tentare, ove possibile, la carta Coronata in verticale;

- Ieri Capenardo aveva il CH 46 spento mente gli altri tre mux erano perfatti, già segnalato alla Rai che oggi dovrebbe andare su;

- I segnali Timb sono quelli che hanno più problemi con la sincronizzazione;

- I segnali dei privati, direi di tutti, sono i migliori in circolazione probabilmente perchè hanno meno ripetitori attivi ... vedrete che i grandi dovranno spegnere qualche cosa !!!
 
Ciao. Io abito in Zona Marassi Alta (v.le Bracelli). Stamattina ho risintonizzato alle 6.40 e vedevo tutto tranne repubblica tv e deejay. L'unico problema è che la qualità del segnale era tra i 50 e i 55db e mi dava anche degli errori tra i 4 e i 5 bit???? (scusate sicuramente ho sbagliato le unità di misura :) ma non sono assolutamente un tecnico come siete voi, volevo solo aggiornare della situazione)
 
genovafm ha scritto:
zona val polcevera (Rivarolo): mancano all'appello Mux di LA7, Telegenova e Canale Italia. Vista sul Figogna e Coronata... é normale?

io in alta val polcevera, (serro), non ho avuto problemi.. ho una sola antenna puntata sul figogna, (uhf abbastanza direttiva) e ho la fortuna di essere schermato dal fasce, che prendo solo debolmente di riflesso.

mi mancano solo canale italia 2(ch39) e telegenova(ch29), che prendo appunto di riflesso, con valori orribili..
 
A parte il 47 ( La7 ecc. ), l' isofrequenza anche a stento regge. I ber sono dell' ordine 10-4 e quindi leggibili ancora senza problemi, almeno qui nella mia porzione di V. Sampierdarena. Credo che il problema sia più pesante a Sestri Ponente ( Ospedale e dintorni ) e parte di Rivarolo a sentire amici e parenti con impianto adeguato da qualche settimana :eusa_shifty:
 
Sapete come mai dal BIGUA (lato entroterra) ricevo il mux-timb1, con mediaset extra e non RTL 102.5 TV?
 
A Savona prima dello switch ricevevo il MUX A RAI con segnale molto forte, adesso squadretta e spesso scompare.In effetti dopo lo switch ricevo bene tutto a parte I MUX RAI...quelli del canone.
E' dovuto come ho letto al segnale del FASCE che é debole ?
 
Nicrasta buongiorno.
Ho letto il tuo ottimo riassunto di questa mattina, molto concreto e..attuale!
Per quanto riguarda la Rai, dal Fasce il 26 ed il 30 in effetti mi sembrano poco sopra il limite..il mio dvd rec Pioneer mi dà 50/55% di livello segnale e dice livello "discreto".
Il 46 invece ottimo, potenza 87% ma soprattutto 100%:5eek: di qualità.
Per curiosità, sai com'è il segnale dei mux Rai dalla Lanterna?La seconda antenna, che utilizzavo solo per il 23 da Granarolo e che ora puntata lì è inutile, potre utilizzarla per gli altri mux Rai da Lanterna, che ho di fronte, se non migliora il fasce.
E ancora, parli di difficoltà di sincronizzazione per i Timb: in effetti, il 42, il 47 ed il 60 dal Fasce sono tutti e tre con livello qualità segnale tra il 55% ed il 65% (il migliore è il 60).
Continuo a non ricevere i mux di Rete A sul 32 e il 33 del Fasce, che prima ricevevo appunto sul 23 da Granarolo o zone limitrofe.
Perfetti invece i mux di Mediaset e quello di Dfree.
Ottimi per qualità anche i mux locali, fatta eccezione per il mux di Teleliguria, con qualità 60%.
 
E a questo punto che si fa? Quindi la situazione può cambiare venerdì solamente per chi riesce a ricevere da Portofino... chi non riesce a ricevere da Portofino si attacca e per la RAI deve aspettare chissà quando riescono a trovare una soluzione?

Il 46 è quello che arriva un po' più facilmente e non c'è dal sito della Lanterna, spegnendo il sito della Lanterna il ch26, 30 e 40 dal Fasce avrebbero meno problemi e potrebbero essere potenziati?

La RAI sul Fasce è troppo importante per mezza regione... il ch24 lo prendevano praticamente tutti sia a levante che a ponente.
 
Luproduction, non possono spegnere la postazione Rai dalla Lanterna (e non lo dico solo per eventuale interesse personale) dal momento che la Lanterna serve il centro storico e buona parte di quella zona che otg tv definisce Genova-Porto.
E poi il mux 1 Rai c'è anche dalla Lanterna, mi pare, anche se in VHF e non UHF, e per questo chiedevo a Nicrasta, a Otg e agli altri se mi sanno dire com'è la potenza e il livello qualità dei vari mux Rai dalla Lanterna
 
Vorrei fare un po'più "approfonditamente" alcune considerazioni "tecniche" per spiegare le criticità agli amici genovesi, soprattutto per le anomalie di casa RAI limitandomi per il momento al mux1.

Perchè solo al mux1 ? Poichè per lo stesso sono stati stabiliti una frequenza principale in Uhf ( il ch 46 ) e altre alternative (principalmente in Vhf i ch 5 e 9, e un paio in Uhf nelle convalli o zone montane ).
Gli altri mux hanno le stesse fx di trasmissione ( ch 26-30-40 ),ma non coinvolgono tutti gli impianti ( ergo, i problemi si riducono in virtù del numero ridotto ).

Bene: su sedici siti Raiway che servono Genova - prendo a fonte la loro pagina web - nove trasmettono sul ch 46 ( compresi proprio i potenti Fasce e Beigua, peraltro geograficamente contrapposti ), quattro in Vhf sul ch 5- peraltro distribuiti a mio parere con criterio sul territorio - due sul Vhf ch 9 ( di cui uno lo storico Portofino ), infine un "impiantino" -Tre Ponti - sul ch 22.

Vi invito a questa considerazione: nove impianti sul ch 46 - tra cui Fasce e Beigua, ripetiamolo ! - le cui trasmissioni insistono su un territorio particolare come Genova, richiedono un'architettura di sistema attentissima: non solo una taratura dei GPS al miliardesimo di secondo.
Vi sono variabili imprevedibili; anche lo specchio marino antistante ci mette del suo, oltre all'orografia davvero singolare.
C'è il rischio oggettivo che - con nove impianti in isocanale - vi siano purtroppo anche zone a cavallo tra due impianti - in cui una SFN anche minimamente imperfetta, rendano impossibile una corretta decodifica.

Personalmente avrei utilizzato quanto più possibile canali alternativi riducendo il n.impianti sul ch 46, non so se qualcuno condivida il mio pensiero... per il resto abbiate pazienza. Tanta !
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso