LuProduction
Digital-Forum Silver Master
krldish72 ha scritto:Sempre nulla da fare per i mux ReteA
Ad esempio io i mux di RETE A li vedono, anche senza squadrettamenti pur con una potenza non eccezionale.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
krldish72 ha scritto:Sempre nulla da fare per i mux ReteA
krldish72 ha scritto:Buongiorno!
Sapete mica com'è la situazione a Bogliasco, anzi, più precisamente a Sessarego. Un mio amico che abita lì mi dice che, con una sola UHF (credo banda larga) riceve dal Fritallo i mux nazionali, ma praticamente nessun mux locale, in particolare quello con Primocanale e quello con Telegenova: trasmettono da altra postazione?
C'è anche da dire che la UHF a banda larga pare appoggiata sullo stendibiancheria![]()
LuProduction ha scritto:Ma mettersi d'accordo RAI, Mediaset e Telecom e scegliere un ripetitore come punto di riferimento e gli altri solo di contorno? Troppo complesso?
La RAI dal Righi, Telecom da un altro ripetitore, Mediaset è meglio cercarla di là, L'Espresso no... meglio da un'altra parte ancora.
Cribbio... praticamente conviene creare un nuovo tipo di antenna stile spaventapasseri con antenne in ogni direzione... mettiamo pure una verso l'alto che casomai riusciamo a prendere anche canali extraterrestri... non si sa mai...
Così si vengo a creare seri disagi e costi che si potevano evitare. Il Righi l'avrei considerato un ripetitore secondario...
Mi sa che allora anche al Lagaccio (non) prendiamo dal Beigua: questo spiegherebbe perché anche qui i mux Mediaset (oltre a parecchi altri) non si riescono a ricevere. All'inizio pensavo dipendesse da possibili filtri nel nostro impianto centralizzato, ma ora non ne sono più così sicuro...fano ha scritto:E' molto in quota quasi cima del Righi... il Fasce è in qualche modo coperto è quindi si è costretti a prendere il Beigua a chilometri di distanza![]()
LuProduction ha scritto:Ma mettersi d'accordo RAI, Mediaset e Telecom e scegliere un ripetitore come punto di riferimento e gli altri solo di contorno? Troppo complesso?
La RAI dal Righi, Telecom da un altro ripetitore, Mediaset è meglio cercarla di là, L'Espresso no... meglio da un'altra parte ancora.
Cribbio... praticamente conviene creare un nuovo tipo di antenna stile spaventapasseri con antenne in ogni direzione... mettiamo pure una verso l'alto che casomai riusciamo a prendere anche canali extraterrestri... non si sa mai...
Così si vengo a creare seri disagi e costi che si potevano evitare. Il Righi l'avrei considerato un ripetitore secondario...
lab65 ha scritto:Il giorno dello switch-off ricevevo antenna blu sul 34. Il 27 era già scomparso.![]()
Non sarai del posto ma la tua disanima è più che perfetta ... aggiungiamo che la Rai ha acceso il Fasce per un possibile, probabile, incerto "sfratto" futuro da Portofino ... non è detto che nei prossimi anni debba lasciare la storica sede del Parco di Portofino e allora ecco pronto il Fasce che andrebbe quindi a piena potenza con buona pace di tutti ... ma questa ad oggi è fanta televisione ... chi vivrà vedràpipione ha scritto:Mi permetto solo di fare una riflessione.
Un po didascalica direi, perchè non sono del posto e non potrei portare, a conforto del mio discorso, fatti e dati "concreti". Ma sappiate che se fossi stato del posto ne avrei dette di cosette!
Per "servire" Genova, negli anni scorsi, anche prima che nascesse l'idea del Digitale terrestre, ci son voluti ben 15 trasmettitori, sparsi nella città e dintorni,dal Beigua a ponente, sino a Portofino Vetta a levante.
[/URL]![]()
E la cosa, indubbiamente mi ha meravigliato non poco, pur lavorando nel settore da moltissimi anni non mi era mai capitato di conoscere una città "servita" da cosi tanti trasmettitori e ripetitori. Non si finisce mai di meravigliarsi.
Ma veniamo al dunque!
In questi giorni è arrivato il vostro Switch-off e sono iniziati i problemi.
Dato che come dice, giustamente Tuner, in un altro Thread:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2568051&postcount=177
allora debbo arguire che già precedentemente al passaggio al digitale terrestre, la situazione della ricezione non fosse proprio al top.
Naturalmente al netto della problematica SFN. E del gap filler M. Fasce per la Rai.
Mi chiedo e chiedo a LuProduction se ha qualche idea di come sincronizzare ben 15 tra trasmettitori e ripetitori nello stesso istante per evitare problemi di SFN, e questo solo per la Rai. Se poi allarghiamo il discorso a Mediaset e a Timb, mi pare che le variabili aumentano in modo esponenziale, mettendo anche in conto che anche mediaset ha le sue gatte da pelare, vedi Beigua che sembra che abbia qualche intoppo di troppo.
La verità, a mio modesto parere, è che occorre ancora avere pazienza, in attesa che le cose si risolvino al più presto.
Gli installatori, per quanto abbiano buona volontà, spesso si scontrano con realtà nuove e dure da affrontare, specialmente chi non ha il background necessario per affrontare "strumentalmente" e con mezzi al top tipo "Spectrum Analyzer" compresi, il working in progress necessario.
E gli utenti, che devono avere oltre alla pazienza, piena fiducia verso l'installatore che li deve mettere in grado di ricevere i canali al meglio.
Non sempre la si imbrocca al primo colpo, ma, credetemi, sia mediaset, che rai, o timb o le private locali hanno lavorato e continueranno a lavorare, per non farvi mancare manco un canale.
Vorrei, qui, però, fare un inciso per il M.Fasce: se la potenza in trasmissione dei suoi canali è irrisoria, come qualcuno sa bene, è fatto perchè voluto!
Se la Rai, ha dovuto fare questa scelta, è perchè avendo già una rete preesistente e ben conosciuta composta di ben 15 tra ripetitori e trasmettitori, ha dovuto "inventarsi" un sito trasmittente ex novo, proprio dall'inizio, e "inserirlo" nella rete, sapendo che da lì, già trasmettevano gli altri operatori tipo mediaset, timb e private locali.
Lo ha fatto, essenzialmente, per due ordini di motivi:
a) In previsione dello Switch-off aveva necessità di coprire ancora meglio, alcune zone che sarebbero potute rimanere in ombra, e quindi la necessità di configurarlo come gap filler di quelle zone. In questo caso non ha spinto la potenza, primo perchè funzionava solo e soltanto come gap filler e secondo per non entrare "a gamba tesa" sulla rete preesistente distruggendo i vari contributi in SFN degli altri trasmettitori del cluster di Genova.
b) Essendo il Fasce già usato dall'emittenza privata comprese mediaset e Timb sarebbe stata l'occasione, per alcune zone, di venire incontro all'utenza dando la possibilità, in quelle zone, di usare una sola antenna di ricezione evitando quindi anche problemi di SFN, che come noto diminuiscono se si usa una sola antenna direzionata verso il trasmettitore in uso.
Naturalmente, anche se le intenzione si fossero dimostrate ottime, non sempre i risultati poi seguono di conseguenza.
Quindi, abbiate pazienza che tutto, prima o dopo, si deve risolvere.
E' l' unico Mux che manca alla mia antenna per fare scala reale. La mattina dello switch-off avevo sul 34 segnale pieno, qualità piena e Ber a 0. Il giorno dopo era già scomparso. Probabilmente da Forte Begato avevano le antenne girate verso di me, poi avranno aggiustato la mira escludendo l' irradiazione verso il mare. Probabile che da via Anzani arrivi ma qui dal giorno dopo zero assoluto. Anche con l' analizzatore di spettro c'è un bel "buco" sul 34. Devo verficare da mia mamma che abita in Via Ardoino alta.pieterde ha scritto:Mah, io l'altro ieri, faccendo la sintonizzazione sul televisore integrato della macchina in Via Anzani (Rolando basso, zona nota per la pessima situazione della banda, in quanto arrivono segnali un po' dappertutto, ma niente di "pulito") era l'unico canale che riuscivo a prendere, tutto il resto nisba
pipione ha scritto:a) In previsione dello Switch-off aveva necessità di coprire ancora meglio, alcune zone che sarebbero potute rimanere in ombra, e quindi la necessità di configurarlo come gap filler di quelle zone. In questo caso non ha spinto la potenza, primo perchè funzionava solo e soltanto come gap filler e secondo per non entrare "a gamba tesa" sulla rete preesistente distruggendo i vari contributi in SFN degli altri trasmettitori del cluster di Genova.
b) Essendo il Fasce già usato dall'emittenza privata comprese mediaset e Timb sarebbe stata l'occasione, per alcune zone, di venire incontro all'utenza dando la possibilità, in quelle zone, di usare una sola antenna di ricezione evitando quindi anche problemi di SFN, che come noto diminuiscono se si usa una sola antenna direzionata verso il trasmettitore in uso.
Naturalmente, anche se le intenzione si fossero dimostrate ottime, non sempre i risultati poi seguono di conseguenza.
Quindi, abbiate pazienza che tutto, prima o dopo, si deve risolvere.
Mi spiace contaddirti ma qui i problemi maggiori non sono le interferenze del Serra (anche se qualche problema lo da) bensì sono problemi di isofrequenza quindi la Toscana non c'entra nulla anzi ... Un domani potrebbe "peggiorare"'la situazioneswimmer ha scritto:secondo me dovete aspettare che switchiamo noi della toscana col serra![]()
. Una volta fatto lo switch pure noi, credo che buona parte dei problemi su genova si sistemeranno.... nn vedo l;ora che arivi il 18 novembre..
![]()
![]()
Per quello che si è visto in giro con i nuovi segnali digitali, tutti e dico TUTTI gli impianti di antenna devono essere controllati anche per una semplice taratura dei livelli ... ricordatevi che segnali troppo forti possono causare ai decoder / tv difetti del tutto simili ai segnali brutti / deboli (assenza di segnale / squadrettamenti) ... quindi, specialmente nei centralizzati, un controllino è d'obbligo e vivamente consigliato.Magnetiko ha scritto:Buongiorno a tutti, volevo chiedervi se in questi giorni anche voi avete avuto problemi di "squadrettamenti" vari sui mux Rai Dvb2 e Dvb4 e Mediaset Dvb2 e Dvb4...io sono di Sestri Ponente. Giusto per capire se è un problema generalizzato o se è l'antenna condominiale che fa le bizze.
NICRASTA ha scritto:Per quello che si è visto in giro con i nuovi segnali digitali, tutti e dico TUTTI gli impianti di antenna devono essere controllati anche per una semplice taratura dei livelli ... ricordatevi che segnali troppo forti possono causare ai decoder / tv difetti del tutto simili ai segnali brutti / deboli (assenza di segnale / squadrettamenti) ... quindi, specialmente nei centralizzati, un controllino è d'obbligo e vivamente consigliato.
Concordo in pieno, vedasi i miei post precedenti, forse anche un pò troppo cattivi...pipione ha scritto:Gli installatori, per quanto abbiano buona volontà, spesso si scontrano con realtà nuove e dure da affrontare, specialmente chi non ha il background necessario per affrontare "strumentalmente" e con mezzi al top tipo "Spectrum Analyzer" compresi, il working in progress necessario.
C'è da aggiungere che fino all'avvento delle tv private sul monte Fasce non era possibile installare antenne in quanto zona militare.pipione ha scritto:Vorrei, qui, però, fare un inciso per il M.Fasce: se la potenza in trasmissione dei suoi canali è irrisoria, come qualcuno sa bene, è fatto perchè voluto!
Se la Rai, ha dovuto fare questa scelta, è perchè avendo già una rete preesistente e ben conosciuta composta di ben 15 tra ripetitori e trasmettitori, ha dovuto "inventarsi" un sito trasmittente ex novo, proprio dall'inizio, e "inserirlo" nella rete, sapendo che da lì, già trasmettevano gli altri operatori tipo mediaset, timb e private locali.
Lo ha fatto, essenzialmente, per due ordini di motivi:
a) In previsione dello Switch-off aveva necessità di coprire ancora meglio, alcune zone che sarebbero potute rimanere in ombra, e quindi la necessità di configurarlo come gap filler di quelle zone. In questo caso non ha spinto la potenza, primo perchè funzionava solo e soltanto come gap filler e secondo per non entrare "a gamba tesa" sulla rete preesistente distruggendo i vari contributi in SFN degli altri trasmettitori del cluster di Genova.
b) Essendo il Fasce già usato dall'emittenza privata comprese mediaset e Timb sarebbe stata l'occasione, per alcune zone, di venire incontro all'utenza dando la possibilità, in quelle zone, di usare una sola antenna di ricezione evitando quindi anche problemi di SFN, che come noto diminuiscono se si usa una sola antenna direzionata verso il trasmettitore in uso.