Segnali TV in Liguria [Switch off concluso il 01/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
milito22 ha scritto:
switch off ufficiale 21 maggio 2011 fonti antennista che ha parlato con gente di mediaset è la volta buona

ci metterei la firma... in ogni caso sarebbe una data attendibile, perchè antecedente allo switch-off della corsica il 26 maggio, quindi speriamo l'antennista abbia ragione...
 
piazzolla ha scritto:
ci metterei la firma... in ogni caso sarebbe una data attendibile, perchè antecedente allo switch-off della corsica il 26 maggio, quindi speriamo l'antennista abbia ragione...

Mah e da lì a Maggio cosa facciamo scusate?
Buttiamo via 5 mesi così? O non siamo più i primi e ci son passati allegramente davanti mentre eravamo distratti :badgrin:?

Non dobbiamo fare tutta l'Italia quest'anno? Che aspettiamo... dai ci andiamo noi a pigiare sti bottoni :icon_bounce:

Primocanale se volete la lasciamo in analogico in banda I così non rompe a nessuno :lol:
 
Ci stavo per credere, ma quest'anno non è bisesto... quindi nessuno 29 Febbraio :crybaby2:

Non è che intendi I Marzo vero?
 
Ovviamente la mia è stata solamente una provocazione per tutti quelli che (antennisti, esperti, operatori, ecc.) vanno dicendo date "ad minchiam", la realtà è che quando ci sarà l'ufficialità sarà per tutto il resto dell'Italia e lo sapremo immediatamente da tutti i siti di informazione, ad oggi non è comunque ancora stata stabilita la data della riunione per decidere le operazioni switch off 2011 ... il mistero continua !!!
 
milito22 ha scritto:
switch off ufficiale 21 maggio 2011 fonti antennista che ha parlato con gente di mediaset è la volta buona

invece io so che sarà di sicuro il 01/04/2011 me lo ha detto un'amica dei una conoscente di una certa RUBY che ha contatti con un Pezzo Grosso di Mediset.:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

ma siamo seri smettiamola di dire date a casaccio tanto ogni antennista o tecnico a cui lo chiedete per farsi bello ha sempre qualche contatto più su di voi. e poi siamo seri, entro il 26 maggio deve switchare anche la Toscana che ha problemi di interferenze con la Corsica, e come farebbero a fare due regioni in soli 5 giorni?
 
manfabox ha scritto:
invece io so che sarà di sicuro il 01/04/2011 me lo ha detto un'amica dei una conoscente di una certa RUBY che ha contatti con un Pezzo Grosso di Mediset.:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

ma siamo seri smettiamola di dire date a casaccio tanto ogni antennista o tecnico a cui lo chiedete per farsi bello ha sempre qualche contatto più su di voi. e poi siamo seri, entro il 26 maggio deve switchare anche la Toscana che ha problemi di interferenze con la Corsica, e come farebbero a fare due regioni in soli 5 giorni?
ascolta pensa ciò ke vuoi io mi attengo a ciò ke mi è stato detto dal mio antennista ke ha contatti con mediaset.. ne riparliamo a maggio.. in ogni caso nn voglio farmi il bello come pensi te
 
milito22 ha scritto:
ascolta pensa ciò ke vuoi io mi attengo a ciò ke mi è stato detto dal mio antennista ke ha contatti con mediaset.. ne riparliamo a maggio.. in ogni caso nn voglio farmi il bello come pensi te

non sei tu che vuoi farti bello ma quelli che vantano ... contatti

comunque ne parliamo anche prima... anche io ho i miei di contatti
 
milito22 ha scritto:
ascolta pensa ciò ke vuoi io mi attengo a ciò ke mi è stato detto dal mio antennista ke ha contatti con mediaset.. ne riparliamo a maggio.. in ogni caso nn voglio farmi il bello come pensi te
Se fosse così semplice, che anche gli antennisti sapessero i "segreti" del Ministero :D :D
 
può essere interessante?

MILANO - Tutto da rifare. E per la gara che assegnerà i tre multiplex ai nuovi entranti nel mercato del digitale terrestre, bisognerà aspettare ancora. Almeno marzo. Ieri mattina il ministero per lo Sviluppo economico, guidato da Paolo Romani, ha presentato al Consiglio di Stato un nuovo quesito sul principio di reciprocità «in tema di attribuzione dei diritto d'uso delle frequenze radio per la diffusione televisiva». Tradotto: il governo vuole sapere se la partecipazione di un concorrente extracomunitario, e quindi Sky, non sia in contrasto con la normativa in vigore.

«E' una situazione grottesca», dice l'onorevole Benedetto Della Vedova che sul tema ha presentato un'interrogazione: «Nel giorno del passaggio di Wind dagli egiziani ai russi, mi pare assurdo che il governo si occupi di un tema marginale come il digitale terrestre, che riguarda un'importante azienda americana come Sky, quando per uno Stato le frequenze telefoniche sono molto più importanti».

Romani aveva posto lo stesso quesito a dicembre, ma i giudici di Palazzo Spada avevano sospeso il giudizio perché formulato «in termini generali e sintetici» e «privo di un'argomentata illustrazione dei punti problematici». Il Consiglio di Stato aveva quindi invitato il ministero a chiarire se le osservazioni dell'Agcom e del ministero degli Esteri, chieste dai giudici e trasmesse a Romani, si potessero considerare «risolutive»: non lo sono state, perché ieri è stato
chiesto un nuovo parere.

Un quesito che – spiegano dal dicastero dello Sviluppo – è dettagliato, puntualizzando tutti gli aspetti controversi, «senza però citare mai Sky». Anzi, l'intenzione dichiarata
I lavoratori di Dahlia Tv, già in liquidazione, entrano in stato di agitazioneè proprio quella di accelerare i tempi per il bando di gara: «In caso di errore nella formulazione – spiegano i funzionari – un ricorso potrebbe fermare il beauty contest. E d'altra parte è fondamentale che non ci siano dubbi interpretativi perché è la prima volta che in Europa si fa una gara simile». Anche perché si tratta di una procedura imposta da Bruxelles a compensazione delle infrazioni della legge Gasparri sulla concessione delle nuove frequenze che, di fatto, tagliava fuori dai giochi i nuovi entranti sul mercato.

Il nodo della questione, che ancora Romani non ha risolto, riguarda la reciprocità: se la condizione sufficiente sia cioè quella dello stabilimento in un Paese dell'Unione europea, oppure se il fatto che in gara ci sia un'azienda americana come Sky imponga vincoli più stretti. «Negli Stati Uniti – concludono dal ministero – la legislazione in questo settore ferrea in fatto di reciprocità».

Una spiegazione che Dalla Vedova non digerisce: «Il parere dell'Agcom e del ministero degli Esteri è chiaro, non c'è alcun problema, altrimenti l'Ue sarebbe già intervenuta. In questo modo il governo non fa che alimentare i dubbi sul conflitto d'interesse». Di certo nei giorni della liquidazione di Dahlia – dove i lavoratori hanno proclamato lo stato d'agitazione – si allungano i tempi per il beauty contest dei multiplex dopo che l'11 gennaio Romani al commissario europeo alla Concorrenza, Joaquin Almunia aveva assicurato che il bando sarebbe stato pronto «nelle prossime settimane».
(19 gennaio 2011)
 
carterpilar ha scritto:
MILANO - Tutto da rifare. E per la gara che assegnerà i tre multiplex ai nuovi entranti nel mercato del digitale terrestre, bisognerà aspettare ancora. Almeno marzo. Ieri mattina il ministero per lo Sviluppo economico, guidato da Paolo Romani, ha presentato al Consiglio di Stato un nuovo quesito sul principio di reciprocità «in tema di attribuzione dei diritto d'uso delle frequenze radio per la diffusione televisiva». Tradotto: il governo vuole sapere se la partecipazione di un concorrente extracomunitario, e quindi Sky, non sia in contrasto con la normativa in vigore.

«E' una situazione grottesca», dice l'onorevole Benedetto Della Vedova che sul tema ha presentato un'interrogazione: «Nel giorno del passaggio di Wind dagli egiziani ai russi, mi pare assurdo che il governo si occupi di un tema marginale come il digitale terrestre, che riguarda un'importante azienda americana come Sky, quando per uno Stato le frequenze telefoniche sono molto più importanti».

Romani aveva posto lo stesso quesito a dicembre, ma i giudici di Palazzo Spada avevano sospeso il giudizio perché formulato «in termini generali e sintetici» e «privo di un'argomentata illustrazione dei punti problematici». Il Consiglio di Stato aveva quindi invitato il ministero a chiarire se le osservazioni dell'Agcom e del ministero degli Esteri, chieste dai giudici e trasmesse a Romani, si potessero considerare «risolutive»: non lo sono state, perché ieri è stato
chiesto un nuovo parere.

Un quesito che – spiegano dal dicastero dello Sviluppo – è dettagliato, puntualizzando tutti gli aspetti controversi, «senza però citare mai Sky». Anzi, l'intenzione dichiarata
I lavoratori di Dahlia Tv, già in liquidazione, entrano in stato di agitazioneè proprio quella di accelerare i tempi per il bando di gara: «In caso di errore nella formulazione – spiegano i funzionari – un ricorso potrebbe fermare il beauty contest. E d'altra parte è fondamentale che non ci siano dubbi interpretativi perché è la prima volta che in Europa si fa una gara simile». Anche perché si tratta di una procedura imposta da Bruxelles a compensazione delle infrazioni della legge Gasparri sulla concessione delle nuove frequenze che, di fatto, tagliava fuori dai giochi i nuovi entranti sul mercato.

Il nodo della questione, che ancora Romani non ha risolto, riguarda la reciprocità: se la condizione sufficiente sia cioè quella dello stabilimento in un Paese dell'Unione europea, oppure se il fatto che in gara ci sia un'azienda americana come Sky imponga vincoli più stretti. «Negli Stati Uniti – concludono dal ministero – la legislazione in questo settore ferrea in fatto di reciprocità».

Una spiegazione che Dalla Vedova non digerisce: «Il parere dell'Agcom e del ministero degli Esteri è chiaro, non c'è alcun problema, altrimenti l'Ue sarebbe già intervenuta. In questo modo il governo non fa che alimentare i dubbi sul conflitto d'interesse». Di certo nei giorni della liquidazione di Dahlia – dove i lavoratori hanno proclamato lo stato d'agitazione – si allungano i tempi per il beauty contest dei multiplex dopo che l'11 gennaio Romani al commissario europeo alla Concorrenza, Joaquin Almunia aveva assicurato che il bando sarebbe stato pronto «nelle prossime settimane».
(19 gennaio 2011)

Scusate forse non ho capito io ma cosa c entra l assegnazione dei 3 nuovi multiplex con il calendario dello switch off?

Oggi siamo al 28 gennaio ed ancora non si sa nulla, non vorrei slittasse tutto. Aprile o Maggio che sia va bene l importante è farlo però prima approvano il calendario meglio è anche perchè se dovesse cadere il governo non vorrei facessero slittare tutto.

Maurizio
 
Tv, Romani e Calabrò d'accordo: switch off digitale già in 2011
L'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e il ministero dello Sviluppo sono d'accordo nel sostenere che occorre anticipare di un anno, al 2011, il passaggio definitivo alla televisione digitale terrestre. Lo ha detto il presidente dell'Authority Corrado Calabrò intervenendo alla Camera dei deputati. "Bisogna liberare le frequenze occupate dalle televisioni locali ed anticipare lo switch off al 2011. Su questo anche il ministro [dello Sviluppo Paolo] Romani è d'accordo", ha detto Calabrò nel suo intervento.
 
Ormai penso che al digitale non passeremo più, non si sa neanche il giorno in cui decideranno il calendario degli switch off del primo semestre e intanto il primo mese è andato. E' allucinante, son cose che capitano solo nel nostro Paese. :5eek:
 
risposta

chiamato numero verde e con la solita gentilezza mi e stato risposto PICCHE, che siamo a gennaio e che c'e' ancora tempo fino a giugno.mi sa che gatta ci cova e che saltiamo anche sto swicth off.:5eek: :eusa_wall: :eusa_wall: :mad: :mad: :mad:
 
C'è tempo ancora fino a Giugno?

... e il Primo Semestre cosa facciamo? Ci grattiamo?

Boh io non li capisco proprio... gli altri anni a quest'ora è già stato fatto il calendario... cosa aspettano?

Se vogliono finire tutto entro quest'anno semmai la definizione del calendario dovevano anticiparla, no?

Assurdo :badgrin:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso