Segnali TV in Liguria [Switch off concluso il 01/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ultima modifica:
Beh! il punto " zero " l' abbiamo adesso a Sampierdarena sul 24 della Rai ...
Che poi è un ritardo tipo eco corto che taglia in 2 l' onda ubriacando il decoder !
 
lab65 ha scritto:
Beh! il punto " zero " l' abbiamo adesso a Sampierdarena sul 24 della Rai ...
Che poi è un ritardo tipo eco corto che taglia in 2 l' onda ubriacando il decoder !
Insomma ricordiamoci che attualmente i segnali uguali (vedi 24 Fasce / Guardia - 47 Fasce / Guardia, 58 Fasce / Leco e 68 Fasce / Guardia) a parte il 68 non sono sincronizzati quindi proprio a Sampierdarena, zona in mezzo ai "fuochi" dei 2 ripetitori il problema del funzionamento è massimo ... post switch off i segnali dovranno essere sincronizzati però bisognerà vedere (e solo la realtà futura potrà dare risposte) se tutto a pieno regime funzionerà a dovere ... ricordatevi che personalmente gestisco un palazzo, ad esempio, nella parte alta di via Carrea dove oggi si vede perfettamente la TV ma avendo in ottica i seguenti ripetitori
- Portofino
- Fasce
- Richelieu
- Righi
- Lanterna
- Beigua
- Arenzano
- Coronata
- Guardia / Figogna
- Leco
ditemi voi se il sincronismo dei segnali non funzionerà in manierà più che perfetta questo palazzo in fase di post switch off che cosa vedrà ... il nulla !!!
E sono proprio questi i problemi che personalmente vado dicendo da tempo che saranno tipici della nostra regione, e soprattutto a Genova, si potranno avere ... nel resto dell'Italia non credo possa esistere un palazzo che otticamente può ricevere i segnali da 10 ripetitori differenti ubicati in un raggio massimo di 30 Km !!!!!
 
Ultima modifica:
perchè ora le reti sono state create per sovrapporsi come area di servizio, avendo ogni ripetitore il suo canale, con la sfn ogni ripetitore dovrà servire una area ben precisa e andarsi a sovrapporre minimamente con gli altri, solo così si potrà fare funzionare il sistema, secondo me che preciso non sono antennista ma appassionato che frequenta questo mondo ormai da più di 30 anni, ci vorranno almeno 3, 4 anni prima di avere una situazione stabile, andando a rimettere mano all'orientamento dei pannelli, il tilt i ritardi sfn e altre amenità da parte dei broadcasters per cercare di sincronizzare il tutto con il minimo danno per l'utente, anche perchè leggendo altre discussioni nel forum per altre zone già switchate mi pare che oramai tutti i network più importanti si siano resi conto che la rete non funziona con la vecchia impostazione, e comincino a sostituire o modificare i sitemi radianti di tutti i trasmettitori principali.
Pensando ad anni indìetro ricordo che anche le reti analogiche si sono andate costituendo e rafforzando coi segnali negli anni, negli 8o a parte la rai, che esisteva già da 20 anni, non è che le private brillassero per l'ottimo segnale, anzi, erano spesso interferite e in avaria.
ora è inutile pretendere che in un batter d'occhio si passi al digitale senza problemi, ripeto ci vorrà tempo, forse ora ci saimo abituati a volere un poco troppo tutto e subito, e non sappiamo pazientare.
Poi forse la Liguria ha meno problemi per sincronizzare i vari impianti perchè a parte portofino, fasce e beigua, i ripetitori servono vallate piuttosto chiuse e sono molto ravvicinati tra loro quindi i ritardi dovrebbero essere facilmente gestibili, per contro ci potrebbe essere il problema di riflessioni nelle colline che potrebbero sfasare il segnale.
comunque non fasciamoci la testa prima di partire e pensiamo per ora che ci facciano fare questo benedetto switch-off, pazienza se sarà ottobre, andando incontro quindi a una bella stagione favorevole per salire sui tetti a smanettare con le antenne:eusa_wall:
 
io per fortuna a sanremo prendo solo bignone e pian della castagna , poi coldirodi ma neanche si vede quindi credo che a sanremo non ci siano problemi :D
 
Da casa mia ho il Fasce in ottica a 10 Km, il Figogna a 6 Km sempre in ottica il Righi anche ma le antenne sono puntate verso il mare, Coronata sulle orecchie leggermente coperta dalla collina "del rompicollo" di Certosa, Arenzano su campo libero avendo i palazzi piuttosto lontani e quindi il Beigua. Anche Portofino dal tetto è piuttosto libero. Il problema di questa zona sono le riflessioni dalle colline che da Sampierdarena portano al Righi. :doubt:
 
Nicrasta ha scritto:
(CUT)ma avendo in ottica i seguenti ripetitori
- Portofino
- Fasce
- Richelieu
- Righi
- Lanterna
- Beigua
- Arenzano
- Coronata
- Guardia / Figogna
- Leco
ditemi voi se il sincronismo dei segnali non funzionerà in manierà più che perfetta questo palazzo in fase di post switch off che cosa vedrà ... il nulla !!!
(CUT)
Bisogna anche valutare quali di quei ripetitori verranno spenti. Dalla frequenza sul forum per ora ho appreso che Leco e Coronata verranno spenti, Arenzano cambierà polarizzazione o verrà spento.
Richelieu verrà mantenuto attivo?
E la Rai? Di cosa si occuperanno rispettivamente Portofino e il Fasce? Non credo che copriranno le medesime aree :icon_rolleyes: Bisogna capire il compito del nuovo traliccio Rai del Fasce...si occuperà solo di Genova Città o anche del Ponente Ligure e verrà ridotta la potenza di Portofino?
Finchè non sapremo queste cose possiamo solo aspettare :crybaby2:
 
Raf85 ha scritto:
Bisogna anche valutare quali di quei ripetitori verranno spenti. Dalla frequenza sul forum per ora ho appreso che Leco e Coronata verranno spenti, Arenzano cambierà polarizzazione o verrà spento.
Richelieu verrà mantenuto attivo?
E la Rai? Di cosa si occuperanno rispettivamente Portofino e il Fasce? Non credo che copriranno le medesime aree :icon_rolleyes: Bisogna capire il compito del nuovo traliccio Rai del Fasce...si occuperà solo di Genova Città o anche del Ponente Ligure e verrà ridotta la potenza di Portofino?
Finchè non sapremo queste cose possiamo solo aspettare :crybaby2:
Certezze sullo switch off sono, per il momento, queste:

- I segnali oggi irradiati dal Leco verranno trasferiti alla Guardia,
- Quelli di Arenzano trasferiti sul Beigua,
- Il Richielieu (almeno per le Rai) verrà mantenuto attivo,
- Nessuno ha mai parlato dello spegnimento di Coronata ...
... tutto il resto sarà, almeno per quello che si sa oggi, una sorpresa !!!
 
busalla

scusate la domanda ma il ripetitore di Monte Maggio come sarà servito?avremo dei problemi noi in Valle scrivia?:icon_bounce: :evil5: :eusa_whistle:
 
Sembrano in arrivo buone news!!!!

http://www.ictbusiness.it/cont/news/asta-frequenze-4g-e-dtt-rimosso-ogni-ostacolo/26930/1.html


questo vuol dire che le locali, raggrannellando più soldi, non faranno più la "guerra di ricorsi" per bloccare lo switch off?
Quindi, sempre se ho ben capito, tolto l 'unico vincolo per il quale le tv locali potevano far saltare il banco ora si potrà stare più tranquilli sulla conferma delle date o dico una cavolata?


Nicrasta illuminaci, che qui è una giungla e capire la "matassa" di notizie è un inferno.
 
Raf85 ha scritto:
Chiedo venia per Coronata, ero convinto che venisse spento ;)
Ma scherzi non devi assolutamente chiedere scusa a nessuno in questa giungla di notizie ufficiose e passa parola vari
 
Cominciamo la nostra rassegna di voci con il presidente DGTVi, Andrea Ambrogetti che nell'intervista esclusiva rilasciata a Digital-Sat ha analizzato le prospettive della propria associazione in vista del passaggio al DTT delle regioni del centro Italia, l'attesa del beauty contest sulle frequenze del dividendo digitale e lo sviluppo delle piattaforma gratuite Tivù e Tivùsat a quasi 24 mesi dalla loro partenza.

CLICCA QUI PER LEGGERE L'INTERVISTA
 
mauriziofa ha scritto:
Grazie mauriziofa per la segnalazione di questo articolo, a questo punto tutto dovrebbe essere attuato nei tempi previsti per la Regione Liguria e di concerto per tutte le altre previste per quest'anno, l'unica cosa che non ho capito da questo articolo è come mai vengono assegnate per il digitale terrestre queste frequenze:
800, 1800, 2000 e 2600 Mhz?
cioè ci si riferisce anche alla pittaforma tivusat per le 1800, 2000 e 2600 MHz oppure c'è qualche altro motivo visto che viene indicato proprio il termine digitale terrestre? :eusa_think:
Attendo un vostro chiarimento, grazie.
 
No, le frequenze sopra i 1000 MHz per quanto possano sembrare frequenze SAT sono usate sul terrestre per varii usi: wi-fi, WIMAX, MMDS, RadioAmatori e dal Ministero della Difesa... oltre infatti a quelle sull'800 Mhz anche spazi in queste bande saranno date alla telefonia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso