Segnali TV in Liguria [Switch off concluso il 01/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
BellUomo ha scritto:
Morale della favola, tutte le emittenti che adesso hanno una frequenza digitale la manterranno ?
Oppure qualcuno rischia di essere escluso ?
Mi state dicendo che il 10 ottobre qualcuno non saprà ancora se avrà una frequenza ed eventualmente quale ?
Prima del 10 ottobre dovranno per forza dare comunicazione alle emittenti, forse partiranno da questa settimana. Se tutte avranno o no una frequenza dipende dal numero di richieste rispetto alle frequenze disponibili
 
rispondo a tè ma vale x tutti i liguri e non solo noi in emilia romagna a circa nove mesi dal swich off esistono interi comuni in provincia di modena bologna ravenna forli e rimini situati in collina e ribadisco in collina o pre appennini che ora vedono meno tv che quando erano in analogicio io vi AUGURO di vero cuore che cio non avvenga da voi ma sarà molto difficile il digitale è ok OK SOLO IN PIANURA CHIARO NON AMMETTE ERRORI E SICURAMENTE DOVRETE METTERE MANO AL PORTAFOGLIO X ANTENNE CAVI ECC. in tutto il nord itala est si sta rivelando in collina una gran FREGATURA . aAUGURI E POI MI SAPRETE DIRE . mai come ora gli antennisti sono e saranno i vostri dei .MEDITATE GENTE MEDITATE.
 
SIAMO IN ITALIA x far partire il digitale violeranno leggi ma che SCHIFO STEFANO 91 NON SO DOVE ABITI ma non credere che ildigitale sia rose e fiori x noi sono ancora problemi tecnici disturbi vari e POCA CHIAREZZA DA PARTE DI MEDIASET/ RAIWAVE/TELECOM/ ESPRESSO/E PURE I GRUPPI DI TV LOCALI X LORO VATUTTO BENE ma da noi sono dovuti intervenire addirittura sindaci e presidente di regione x capire che il digitale a dei problemi di ricezione anche in pianura
 
dimenticavo una cosa noi in emilia romagna e tutte le altre regioni passate in digitale i canali dati alle tv locali arrivano al numero 69 uhf ma entro il 31 dicembre 2012 dovranno essre spenti dal 61 al 69 voi forse non avrete queste frequenze cioè andranno dal la banda uhf dal 21 al 60 almeno penso che il ministero usi la testa , non avrebbe senzo usare frequenze e dopon un anno chiuderle .quindi ora se vedete in digitale su queste frequenze dopo lo swich off non dovbebbero piu trasmettere in teoria .
 
robisat ha scritto:
rispondo a tè ma vale x tutti i liguri e non solo noi in emilia romagna a circa nove mesi dal swich off esistono interi comuni in provincia di modena bologna ravenna forli e rimini situati in collina e ribadisco in collina o pre appennini che ora vedono meno tv che quando erano in analogicio io vi AUGURO di vero cuore che cio non avvenga da voi ma sarà molto difficile il digitale è ok OK SOLO IN PIANURA CHIARO NON AMMETTE ERRORI E SICURAMENTE DOVRETE METTERE MANO AL PORTAFOGLIO X ANTENNE CAVI ECC. in tutto il nord itala est si sta rivelando in collina una gran FREGATURA . aAUGURI E POI MI SAPRETE DIRE . mai come ora gli antennisti sono e saranno i vostri dei .MEDITATE GENTE MEDITATE.
A Saliceto (CN), paese sperduto in mezzo alle colline del basso piemonte, prima si vedevano una decina di canali alcuni con qualità pessima, ora ua trentina con qualità ottima. E non ci sono stati problemi alle antenne, a parte un'iniziale problema con la rai in vhf che dopo qualche giorno è passato con l'aumento di intensità del segnale... certo non tutti i canali del dtt, ma un buon numero. E la situazione è decisamente migliore rispetto a prima! Dipende quindi dalla zona, certo.... se uno prima non riceveva nulla non è che ora magicamente riceverà!
 
jemmo ha scritto:
A Saliceto (CN), paese sperduto in mezzo alle colline del basso piemonte, prima si vedevano una decina di canali alcuni con qualità pessima, ora ua trentina con qualità ottima. E non ci sono stati problemi alle antenne, a parte un'iniziale problema con la rai in vhf che dopo qualche giorno è passato con l'aumento di intensità del segnale... certo non tutti i canali del dtt, ma un buon numero. E la situazione è decisamente migliore rispetto a prima! Dipende quindi dalla zona, certo.... se uno prima non riceveva nulla non è che ora magicamente riceverà!
..e tanto poi su cosa si deve meditare? Casomai di passare al SAT, alternative non c'è ne sono...-14 all'inizio:D
 
djandrea ha scritto:
il mio non credo sia canalizzato O_O come si fa a sapere? non lo sa ne l'antennista , ne l'amministratore :icon_rolleyes:
so che hanno cambiato la centralina 1 anno e mezzo fa . prima vedevo quasi solo analogico , ora tutti i canali digitali!
Se prima del cambio della centrale vedevi solo l'analogico quasi sicuramente il tuo impianto e' canalizzato quindi intervento dell'antennista assolutamente indispensabile
 
Nicrasta ha scritto:
Se prima del cambio della centrale vedevi solo l'analogico quasi sicuramente il tuo impianto e' canalizzato quindi intervento dell'antennista assolutamente indispensabile
grazie mille della risposta ma dalla foto che ho fatto, tu ne capisci qualcosa (so che nn si vede tanto)? 2 utenti mi hanno detto che secondo loro non lo è , guardando la foto
 
Ultima modifica:
djandrea ha scritto:
grazie mille della risposta ma dalla foto che ho fatto tu ne capisci qualcosa? 2 utenti mi hanno detto che secondo loro non lo è , guardando la foto
Scusatemi, chiedo venia ho risposto senza vedere la foto ...
avevate un impianto a filtri HELMAN al quale sono stati tolti tutti i filtri e hanno lasciato solo l'alimentatore ed il finale (Scelta discutibile perchè si poteva optare con una normalissima larga banda) e per alimentare un pre (forse di una DAT HD TELEVES) hanno aggiunto un alimentatore esterno FRACARRO ... dico scelta discutibile perchè in questo modo per avere un impianto a larga banda avete tre componenti (quindi tre possibili fonti di guasto) invece con la centralina unica il componente è uno solo e si riducono le possibilità di guasto ...
 
Nicrasta ha scritto:
Scusatemi, chiedo venia ho risposto senza vedere la foto ...
avevate un impianto a filtri HELMAN al quale sono stati tolti tutti i filtri e hanno lasciato solo l'alimentatore ed il finale (Scelta discutibile perchè si poteva optare con una normalissima larga banda) e per alimentare un pre (forse di una DAT HD TELEVES) hanno aggiunto un alimentatore esterno FRACARRO ... dico scelta discutibile perchè in questo modo per avere un impianto a larga banda avete tre componenti (quindi tre possibili fonti di guasto) invece con la centralina unica il componente è uno solo e si riducono le possibilità di guasto ...
andiamo bene D: quindi è come se fosse a larga banda?

posso dire all'antennista di far cambiare l'impianto con una larga banda?
dici che avrei anche piu segnale? :)

grazie
 
scusate ma allo switch off conviene togliere tutti i filtri dall'antenna visto che intanto non ci saranno sovrapposizioni di frequenze?
 
Raf85 ha scritto:
X Piazzolla...perchè dici che il Gazzo è uno dei siti peggiori in città? Io tempo fà avevo in via Biancheri (davanti alla stazione) una Logaritmica sul Gazzo e si riceveva praticamente tutto senza problemi, mancava solo il timb2 e i mux dei canali a pagamento mediaset...Già in piazza Baracca il Gazzo non è più ricevibile? :5eek:

Scusami, forse mi sono espresso male... la mia lamentela è dovuta al fatto che ho sempre abitato (prima in Via Biancheri, attualmente in Via Sestri) in palazzi dove, sebbene la ricezione dal Fasce fosse realmente possibile anche in ottica, sono state montate antenne verso altri siti tranne che lì...non mi puoi andare a prendere - che so - un Telenord sul 39 da le Faie, ampiamente interferito, quando dal Fasce hai un 44 pulito, tanto per dire; a me - scusa se è poco - piace godere, quando si può (e dai tetti delle case dove abitavo/abito si può) godere dell'INTERA offerta televisiva... da quel che vedo sui tetti di Sestri, invece, vi sono numerosi impianti centralizzati come il mio che non possono godere di questo solo perchè un'antennista - magari di fiducia dell'amministratore? - ha provveduto ad installare antenne dappertutto tranne che verso il Fasce, anche quando era possibile. Inutile dire che accanto a me vi sono palazzi che hanno antenne dirette lì, ovvio!
Chi riceve dal Gazzo (o da altre postazioni minori associate in impianto, tipo Le Faie, appunto) soffre spesso anche di interferenze dei segnali da altre postazioni; gli impianti trasmissivi del Gazzo a loro volta persino di propagazione dal Serra (vedi DeejayTV sul 23 che viene ricevuto dal 36 del Fasce, interferito da Rtv38 sul 36 proprio da lì); insomma, perchè complicarsi la vita? Posso capire aver ricevuto la Rai in analogico dal Gazzo finora, perchè tutto sommato il segnale è stato sempre abbastanza buono, ma stendiamo un velo pietoso sul resto...
Comunque, a switch-off avvenuto, vedremo cosa accadrà; l'unica certezza che ho è che, ad oggi, al mio impianto centralizzato non è stato fatto alcun adeguamento in prospettiva (parliamo di 18 utenze da servire, non 80!), probabilmente l'amministratore si accorgerà di tutto quando il 26 Ottobre non vedrà più nulla sul SUO televisore!

Ciao
piazzolla
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso