Segnali TV in Liguria [Switch off concluso il 01/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
TONY957 ha scritto:
Scusate l'ignoranza ma dl masterplan come si fa a capire se il canale sarà trasmesso in O o in V ?
In linea di massima dovrebbero rimanere le stesse delle attuali, le trovi nelle ultime due colonne a destra ErpMaxHAttuale (orizzontale) ErpMaxVAttuale (verticale)
 
ormai per noi zeneizi il conto alla rovescia dei giorni in attesa dello SO si contano con le dita delle mani... non mi sembra vero....
 
In pratica da oggi sino al 20 il tutto prosegue nelle aree più interne e "remote" delle province di Savona e di Genova (in pratica, quelle aree montane più vicine ai confini con Piemonte e Lombaridia) e il 21 la zona di Sestri Ponente e immediate vicinanze, ma dal 24 "partono le danze" per tutta la Liguria centrale, quindi le città di Savona e di Genova e i cosiddetti "siti-chiave"...!
Dai, dai, che manca solo una settimana! :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
In pratica da oggi sino al 20 il tutto prosegue nelle aree più interne e "remote" delle province di Savona e di Genova (in pratica, quelle aree montane più vicine ai confini con Piemonte e Lombaridia) e il 21 la zona di Sestri Ponente e immediate vicinanze, ma dal 24 "partono le danze" per tutta la Liguria centrale, quindi le città di Savona e di Genova e i cosiddetti "siti-chiave"...!
Dai, dai, che manca solo una settimana! :icon_cool:

Ciao AG-BRASC :D
Ti correggo parzialmente, il 21 è prevista la città e le zone intorno a Sestri Levante, non Ponente, che invece viene switchato come quartiere di Genova il giorno 26 (ci abito :D )
Praticamente, come tu hai detto, girano intorno, il 18 tocca a Valle Stura e Mele (immediato entroterra del quartiere genovese di Voltri...), il 19 alla Valle Scrivia, il 20 alla Val Trebbia e Val d'Aveto, il 21 Chiavari, Lavagna, Sestri Levante e loro immediato entroterra, poi viene il bello, come dici tu :D
Ci avviciniamo veramente a grandi passi!!!
Ciao
piazzolla
 
Sestri Ponente, comunemente nota solamente come Sestri, popoloso quartiere del ponente genovese (alla ribata mediatica in questi giorni per le beghe di Fincantieri) e Sestri Levante, la città dei due mari, ridente località rivierasca all'estremo levante della provincia di Genova.

Comunque mi sa che qua finché non si arriva a Savona e a Genova notizie su problemi, miglioramenti, situazioni particolari, etc. non si saprà nulla.
 
Avete ragione, non so perché io abbia scritto Sestri "Ponente" (che parlatro so bene che non è un comune a sé ma un quartiere di Genova)... :icon_redface:
Mi sarò distratto, perché volevo proprio dire "Levante"! :D
 
I casini belli si avranno a Savona quando passa al digitale la Crocetta e poi il Beigua con Fasce e Portofino ancora attivi in digitale :eusa_wall:
 
Comunque le prime somme secondo me le potremo tirare solo dal 19 novembre perché il 18 digitalizzeranno il Monte Serra che potrebbe portare ancora cambiamenti sulla ricezione TV ligure ... Tutto quello che succede prima e' da considerarsi transitorio ... Soprattutto i giorni 24 25 26 ottobre !!!
 
NICRASTA ha scritto:
Comunque le prime somme secondo me le potremo tirare solo dal 19 novembre perché il 18 digitalizzeranno il Monte Serra che potrebbe portare ancora cambiamenti sulla ricezione TV ligure ... Tutto quello che succede prima e' da considerarsi transitorio ... Soprattutto i giorni 24 25 26 ottobre !!!

Nicrasta ha perfettamente ragione, il serra influisce un sacco sulla liguria specialemente sul ponente e provincia spezina....
 
Alla RAI non sono così sprovveduti: lì, al contrario di altri ambienti che volutamente non cito, c'è gente in pieno possesso di una vera "cultura radioelettrica", capace di sublimare decenni di esperienza dalla nascita della TV in Italia con l'occhio attento all'evoluzione dei vari contesti radioelettrici in funzione sia dell'aumento del parco impianti sia della nascita di nuovi standard e, da quanto ho potuto vedere in altre zone ove si è realizzato lo switch, il panorama dei propri segnali è sempre risultato pefettamente ottimizzato per le specifiche esigenze di ciascun bacino di utenza.
Alla RAI potrebbe bastare provvedere affinché il segjnale irradiato dal Serra verso Versilia e Liguria Spezzina venga fortemente tiltato verso il basso così da non farlo sconfinare oltre la zona di La Spezia (e sono pronto a scommettere che per la RAI - se non già fatto - questa sarà davvero l'occasione per provvedere in questo senso).
Pertanto, non mi sorprenderebbe affatto, quando lo switch toccherà al Serra, scoprire che mentre per i segnali RAI (e direi anche TIMB) della Liguria già switchata non cambierà praticamente nulla, per altri segnali non sarà lo stesso... :eusa_whistle:
L'unico segnale RAI potenzialmente "pericoloso" per altri segnali RAI in Liguria potrebbe essere il Mux 1 Toscana sul ch. 05, che potrebbe (forse) creare qualche inconveniente a quegli impianti Liguri che sullo stesso canale 05 dovessero irradiare il Mux 1 edizione Liguria (anche se succederebbe soltanto in quei momenti di propagazione stagionale più evidente). Questo per la minore direttività tipica dei segnali VHF.
 
AG-BRASC ha scritto:
Alla RAI non sono così sprovveduti: lì, al contrario di altri ambienti che volutamente non cito, c'è gente in pieno possesso di una vera "cultura radioelettrica", capace di sublimare decenni di esperienza dalla nascita della TV in Italia con l'occhio attento all'evoluzione dei vari contesti radioelettrici in funzione sia dell'aumento del parco impianti sia della nascita di nuovi standard e, da quanto ho potuto vedere in altre zone ove si è realizzato lo switch, il panorama dei propri segnali è sempre risultato pefettamente ottimizzato per le specifiche esigenze di ciascun bacino di utenza.
Alla RAI potrebbe bastare provvedere affinché il segjnale irradiato dal Serra verso Versilia e Liguria Spezzina venga fortemente tiltato verso il basso così da non farlo sconfinare oltre la zona di La Spezia (e sono pronto a scommettere che per la RAI - se non già fatto - questa sarà davvero l'occasione per provvedere in questo senso).
Pertanto, non mi sorprenderebbe affatto, quando lo switch toccherà al Serra, scoprire che mentre per i segnali RAI (e direi anche TIMB) della Liguria già switchata non cambierà praticamente nulla, per altri segnali non sarà lo stesso... :eusa_whistle:
L'unico segnale RAI potenzialmente "pericoloso" per altri segnali RAI in Liguria potrebbe essere il Mux 1 Toscana sul ch. 05, che potrebbe (forse) creare qualche inconveniente a quegli impianti Liguri che sullo stesso canale 05 dovessero irradiare il Mux 1 edizione Liguria (anche se succederebbe soltanto in quei momenti di propagazione stagionale più evidente). Questo per la minore direttività tipica dei segnali VHF.
Veramente i più grossi casini combinati da Rai riguardano proprio il non utilizzo dell'abbassamento radioelettrico (tilt) negli impianti soprattutto del mux 1. Per la direzione nazionale l'imperativo è farsi vedere sempre e comunque, anche se si finisce con lo sconfinare o il disturbare
 
Otg Tv ha scritto:
Veramente i più grossi casini combinati da Rai riguardano proprio il non utilizzo dell'abbassamento radioelettrico (tilt) negli impianti soprattutto del mux 1. Per la direzione nazionale l'imperativo è farsi vedere sempre e comunque, anche se si finisce con lo sconfinare o il disturbare
Certo, questa poteva essere una direttiva sensata prima dello switch, quando tra gli anni 70 ed 80 fu accceso veramente di tutto (e lì davvero pareva una gara a chi "urlava" più potenza dal sito più alto), spesso andando anche a compromettere in varie zone il servizio pubblico di diversi "grandi impianti" RAI (vedi siti come Penice, Venda, Nerone, Faito, Martina Franca e chi più ne ha più ne metta).

Poi non va dimenticato che la maggior parte degli impianti RAI destinati a servire una vasta utenza non hanno la tripla caratteristica di trovarsi a quote elevatissime, di poter irradiare a 360° o quasi e di riuscire a sconfinare in zone poco controllabili, il che non rende necessariamente obbligatorio realizzare tiltaggi specifici (forse fanno eccezione solo casi come Penice, Faito, Nerone, Lauro e Cammarata).

Ma oramai oggi, andrebbero solo ad interferire sé stessi, quindi... E sono abbastanza sicuro che qualora adottassero specifici tiltaggi, loro sarebbero in grado di farlo con oculatezza e non "ad minchiam" con una serie infinita di nulli casuali come visto fare in altri contesti... ;)
Certo, se poi ti riferisci al "caso dei casi", ovvero, l'assegnazione del ch. 24 sia a Friuli che ad Emilia Romagna per il Mux 1, bisognerebbe dire due paroline a chi, senza approfondire le problematiche delle reciproche propagazioni stagionali locali, ha pensato di assegnare lo stesso canale a zone che in caso nei periodi estivi possono sconfinare abbondantemente tra loro (vale anche per il ch. 23 assegnato sia a Lazio che Campania)... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
taycry ha scritto:
Nicrasta ha perfettamente ragione, il serra influisce un sacco sulla liguria specialemente sul ponente e provincia spezina....

Il problema del Serra non è tanto per il segnale che indirizza verso Spezia, che poi sbatte nei monti e muore, quanto la quota verso Viareggio e costa vicina. Per illuminare adeguatamente le case in riva al mare una parte non irrilevante del segnale "picchia" sul mare e di lì arriva dritta verso la costa del ponente savonese e imperiese, sempre che sia assecondata da un minimo di condizioni di propagazione. E in questo caso l'inclinazione elettrica dei pannelli può solo limitare il danno e non eliminarlo a priori.
Credo... visto anche la non rilevantissima quota del monte Serra stesso. Si pensi al Bignone come arriva in Corsica e Sardegna pur essendo molto più alto, a fascio molto più inclinato e con potenze inferiori.
 
Ma in poche parole quì a Ventimiglia riusciremo prima o poi a vedere anche noi più di 100 canali è il pacchetto completo di Mediaset premium?? Visto che per ora vediamo solo televendite e quei poveracci che a 80 anni vanno ai concerti di ballo liscio!!!
 
Griffin ha scritto:
Ma in poche parole quì a Ventimiglia riusciremo prima o poi a vedere anche noi più di 100 canali è il pacchetto completo di Mediaset premium?? Visto che per ora vediamo solo televendite e quei poveracci che a 80 anni vanno ai concerti di ballo liscio!!!
quoto in pieno griffin.. sono di ventimiglia e sto pagando i canali dfree a vuoto (tutto premium cinema praticamente..) nicrasta puoi dirci qualcosa in merito?
 
Comunque ci tengo a ricordarvi che domani la nostra cara zena sarà parzialmente interessata dallo switch off, penso che verrà switchata la parte alta di voltri!!!
 
Ferra92 ha scritto:
Comunque ci tengo a ricordarvi che domani la nostra cara zena sarà parzialmente interessata dallo switch off, penso che verrà switchata la parte alta di voltri!!!
Non solo, anche Acquasanta... Gli impianti coinvolti che servono parte del comune di Genova sono Mele Ferriera, Monte Costalunga, Fado, Camogino e Ravin
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso