Segnali TV in Liguria [Switch off concluso il 01/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
xarabas ha scritto:
Continuo a non aver segnale sui rete a...boh! Ma le hanno attivate adesso o erano già attive da ieri?

Le hanno attivate ieri nel corso della mattinata, tornato a casa nel pomeriggio erano ricevibili.
 
Per noi non di Genova, ma che riceviamo dal Fasce, il problema principale è proprio la Rai che sta trasmettendo i suoi mux dal Fasce con poca potenza.

E pensare che nella notte dello switch il canale 26 e il canale 30 della Rai dal Fasce, appena accesi avevano una potenza e qualità OTTIMA.

Poi hanno degradato la potenza e addio Rai....
Per fortuna possiamo ricevere il VHF mux 1 da Portofino...

Beh, lasciamoli lavorare, la situazione non è semplice...
 
huskymoon ha scritto:
Ahimè in zona Rolando/Masnata a Sampierdarena faccio prima ad elencare i MUX che prendo: RAI 1-2;Telecity Liguria; Telecittà; Mediaset 5; TIMB 2; Primocanale; D-Free.
MUX assenti: LiguriaTV; RAI 3-4; Telegenova; Rete A1-2; Italia 8 Liguria; Mediaset 1-2-4; La3; CanaleItalia2; TIMB 1-3; Telenord Tn4; Telestar Liguria; Teleliguria.
Attendo con fiducia!
Stessa zona, stesso problema in peggio, io D-free non lo prendo e Mediaset 5 e Primocanale sono squadrettati.
Speriamo bene!!!
 
paoletto2009 ha scritto:
Per noi non di Genova, ma che riceviamo dal Fasce, il problema principale è proprio la Rai che sta trasmettendo i suoi mux dal Fasce con poca potenza.

E pensare che nella notte dello switch il canale 26 e il canale 30 della Rai dal Fasce, appena accesi avevano una potenza e qualità OTTIMA.

Poi hanno degradato la potenza e addio Rai....
Per fortuna possiamo ricevere il VHF mux 1 da Portofino...

Beh, lasciamoli lavorare, la situazione non è semplice...
Speriamo alzino la potenza se no è un disastro! a questo punto spero di prendere i mux da portofino da domani, visto che già prendo il mux 1. Ma invece il mux con il canale anime gold qualcuno lo prende dal fasce? io nulla...
 
Ciao,
ho controllato su otgtv e allora io qui foce rimassa da ieri vedo solo i mux:

30 (Rai Dvb 2) ,44 (Primocanale), 46 (Rai Dvb 1 (Liguria)), 47 (timb1), 49 (Mediaset Dvb 4), 50 (D-Free Dvb), 52 (Mediaset Dvb 1) , 56 (Mediaset Dvb 5) e 60 (Timb2 Dvb) per un totale di 67 canali. Speriamo potenzino un po' la cosa perchè ora sono pochini.
 
Anche noi a Rapallo, prima dello switch rai vedevamo benissimo rai 1,2,3,4 ed adesso squadrettano, sparita la7 arrivato real time. domani vi posto gli aggiornamenti.
 
krldish72 ha scritto:
ciao marmottone:D
Non siamo molto distanti, io abito a san Nicola, a fianco della chiesa.
Il 46 dal Fasce è perfetto, livello tra il mediocre e il discreto per gli altri mux Rai; ma in effetti ho sentito il mio tecnico di fiducia che mi ha confermato (ma ce lo aveva già detto Nicrasta;) che il 26 e il 30 e il 40 dal Fasce sono ancora deboli.
I mux di Timb come li ricevi? per me non eccezionali, come già scritto sopra.
Se qualcuno ha una UHF su lanterna mi può dire come gli entrano i mux Rai?

Io becco il 42 e il 60 di timb direi bene. Il 47 lo beccavo con segnale basso fino a qualche giorno prima dello switch off, mentre, adesso, non prendo nulla.
Di mediaset vedo meglio il 49 del 36 (dove ci sono due copie di rete4, Canale5 e italia1).
Vedo anche 50-52-56 ma il 50 (Dfree che free non è per nulla) è più basso e risulta, a tratti, inguardabile.
Poi vedo bene primocanale, telecity e altri. Anche il mux con i canali dei pornazzi e tutta una serie di roba inutile.

Ho in cascata al TV un telesystem 7900HD che ho staccato perchè non prende più praticamente nulla, mentre prima dello swith off vedevo bene tutto.
Diciamo che sopravvivo senza il 46 della RAi visto che il condominio ha anche la VHF su portofino che, forse, è meglio. La VHF dovrebbero avercela tutti perchè fino a un po' di tempo fa, rai1 analogica era solo in VHF.

La mia idea è che, essendo un po' in alto e avendo la visibilità sia del Beigua che del Fasce non chè di Portofino e poi anche la Lanterna e poi sono a ridosso del Righi, un po' di caos sulla mia testa ci sia.

Devo essere sincero che dalla RAI mi aspettavo una prestazione migliore. Mediaset, tutto sommato, ha arrangiato le cose in modo che i premium più o meno si vedono.

Poi, stasera, vedremo i risultati del lavoro di oggi.
 
Come detto da altri, il Fasce è considerato da Rai un gap filler, addirittura non doveva essere acceso (non è un sito Rai). Meglio puntare Portofino, dove è acceso oggi solo il mux 1 e domani gli altri mux. E in caso di puntamenti diversi, bisogna fare molta attenzione ai preechi e al diverso comportamento dei decoder in presenza di preechi. Più semplici sono gli impianti, meglio è.
 
Vincenzov ha scritto:
Una domanda con un antenna a filtri (non sono un tecnico),come funziona quando tutte le frequenza dalla 21 alla 60 vengono usate???? o bisogna cambiare apparato???
Perché se come ho capito aspettiamo qualche giorno e sistemiamo i filtri , cosa c'e' da filtrare se tutte le frequenza vengono usate o quasi?????

Bravo, vedo che hai capito! Se non ci sono interferenze tra canali adiacenti, basta un amplificatore senza filtri, ma sai com'è 30 filtri nuovi ve li fanno pagare, per levarli è solo mano d'opera...:icon_twisted:

L' approccio è quello di iniziare con antenna e lo strumento, se si vede tutto e bene basta così. Se ci fosse bisogno di filtrare qualche canale si filtra solo qualche canale. Se il palazzo è di 60 appartamenti un bel canalizzato, equalizzato e filtrato non costerebbe un granchè ma su una palazzina di 20 o 30 vi spellano vivi.
 
jemmo ha scritto:
Speriamo alzino la potenza se no è un disastro! a questo punto spero di prendere i mux da portofino da domani, visto che già prendo il mux 1. Ma invece il mux con il canale anime gold qualcuno lo prende dal fasce? io nulla...

Anime gold è nel mux di Telestar trasmesso dal Fasce, Figogna e Coronata sul canale 51 con LCN 273 e lo sto ricevendo in questo momento in modo ottimo.
Dal Righi sarà attivato prossimamente
 
djandrea ha scritto:
ma il mux rai 5 su vhf 11 è acceso a sanremo?

mazza che fretta, dagli almeno il tempo di smontare le antenne di Banda I e maontare quelle di III sul traliccio al Bignone.
a parte gli scherzi credo che per il canale 11 un dvbt2 ci sia tutto il tempo e non credo sia ancora acceso da nessuna parte, comunque per primi penso che partirebbero da Portofino, se proprio avessero le apparecchiature che fanno la muffa nell'attesa.
 
lab65 ha scritto:
Bravo, vedo che hai capito! Se non ci sono interferenze tra canali adiacenti, basta un amplificatore senza filtri, ma sai com'è 30 filtri nuovi ve li fanno pagare, per levarli è solo mano d'opera...:icon_twisted:

L' approccio è quello di iniziare con antenna e lo strumento, se si vede tutto e bene basta così. Se ci fosse bisogno di filtrare qualche canale si filtra solo qualche canale. Se il palazzo è di 60 appartamenti un bel canalizzato, equalizzato e filtrato non costerebbe un granchè ma su una palazzina di 20 o 30 vi spellano vivi.

Dove sto io ci saranno 30 appartamenti, speriamo bene quello che mi interessa e possibile vedere tutte le 40 frequenze usando i filtri????
Altra domanda con i filtri si migliorano i canali a spese di altri , cioé mi fa vedere bene un canale e mi fa perdere il canale vicino????
 
simonsim89 ha scritto:
Come detto da altri, il Fasce è considerato da Rai un gap filler, addirittura non doveva essere acceso (non è un sito Rai). Meglio puntare Portofino, dove è acceso oggi solo il mux 1 e domani gli altri mux. E in caso di puntamenti diversi, bisogna fare molta attenzione ai preechi e al diverso comportamento dei decoder in presenza di preechi. Più semplici sono gli impianti, meglio è.

Il problema è che mediaset trasmette dal Fasce e si vede, con qualche problema, ma si vede. Il fatto che si vede il mux1 da portofino è perchè è su VHF e, quindi, non ha problemi di sincronizzazione. Quando accendono i mux in UHF da portofino, avranno gli stessi problemi di sincronizzazione che hannno con il fasce. Io non credo che portofino o fasce cambi qualcosa, anzi credo che l'accensione dei mux in UHF su portofino aumenterà il caos.

Una volta RAI1 trasmetteva solo in VHF, quindi molti impianti hanno l'antenna VHF: chi ha questa fortuna ha il mux1 assicurato senza problemi.
 
manfabox ha scritto:
mazza che fretta, dagli almeno il tempo di smontare le antenne di Banda I e maontare quelle di III sul traliccio al Bignone.
a parte gli scherzi credo che per il canale 11 un dvbt2 ci sia tutto il tempo e non credo sia ancora acceso da nessuna parte, comunque per primi penso che partirebbero da Portofino, se proprio avessero le apparecchiature che fanno la muffa nell'attesa.
e che ne so O_O sul loro pdf dicono che viene attivata anche rai 5 sul vhf 11

quindi verrà acceso piu in la?
 
Vincenzov ha scritto:
Dove sto io ci saranno 30 appartamenti, speriamo bene quello che mi interessa e possibile vedere tutte le 40 frequenze usando i filtri????
Altra domanda con i filtri si migliorano i canali a spese di altri , cioé mi fa vedere bene un canale e mi fa perdere il canale vicino????

Secondo me, adesso, i problemi stanno negli impianti di trasmissione, non in quelli di ricezione. Una volta che sono risolti i problemi in trasmissione, ovvero i ripetitori torneranno a trasmettere a piena potenza, allora si che si potrà verificare effettivamente se l'impianto di ricezione ha qualche problema.

Una cosa che comunque va verificata è se si hanno frequenze filtrate, visto che, ormai, sono praticamente tutte in uso visto l'abbandono dei canali dal 61 in su.
In ogni caso, se uno prima dello switch off avesse già provato a ricevere in digitale, intanto avrebbe verificato se l'impianto aveva problemi con i segnali digitali. In questo momento capire se il problema è tuo o della trasmittente non è facile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso