Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
IO ho aspettato qualche giorno perchè pioveva e solitamente con la pioggia i segnali subiscono qualche modifica. Ma ora che il tempo è diverso ho verificato e se prima agganciavo il mux (che d'inverno comunque soffre un po) ora si lo aggancio ma non scarico i canali... e quelle poche volte che lo fa il segnale è pieno di errori. Fino a qualche giorno fa la situazione era diversa e leggermente migliore... ;)

Comunque anni luce diverso rispetto all'ottimo Mux TIMB3 e al "discreto" TIMB1.
Il Mux TIMB3 è l'unico che pioggia, neve, vento, sole, nuvolo, nebbia si riceve sempre.
TIMB1 e TIMB2 hanno sempre qualche criticità. Mai capito perchè questa differenza... Sembra che il 48 trasmetta con più potenza rispetto agli altri 2.
Da me quello più critico è il 47! Il 48 lo ricevo meglio rispetto al 47. Per il 55 attendo di monitorarlo un po'. Fino a poco tempo fa era il migliore dei 3 da me.
 
Verissimo. Non lo metto in dubbio... Però se si passa spesso da queste parti mi sembra che sia stato detto sempre da tutti che il 48 rispetto agli altri ha sempre avuto qualcosa in "più". In questo caso questa "teoria" almeno sul 48 cadrebbe... :)

Non penso di avere le allucinazioni :D ;)
 
IO ho aspettato qualche giorno perchè pioveva e solitamente con la pioggia i segnali subiscono qualche modifica. Ma ora che il tempo è diverso ho verificato e se prima agganciavo il mux (che d'inverno comunque soffre un po) ora si lo aggancio ma non scarico i canali... e quelle poche volte che lo fa il segnale è pieno di errori. Fino a qualche giorno fa la situazione era diversa e leggermente migliore... ;)

Comunque anni luce diverso rispetto all'ottimo Mux TIMB3 e al "discreto" TIMB1.
Il Mux TIMB3 è l'unico che pioggia, neve, vento, sole, nuvolo, nebbia si riceve sempre.
TIMB1 e TIMB2 hanno sempre qualche criticità. Mai capito perchè questa differenza... Sembra che il 48 trasmetta con più potenza rispetto agli altri 2.

Confermo le tue valutazioni sui TIMB: anche per me il 3 è ottimo, l'1 discreto (anche se da qualche settimana un po' più soggetto ad errori) ed il 2 da me quasi sempre inesistente.
 
State discutendo di impianti diversi, situazioni diverse , casini ed errori diversi.........

Sì sì, certo, chi riceve da Torino, chi da Giarolo ecc. Era solo per constatare che, nonostante le differenze di ricezione, alcune anomalie paiono ripetersi anche se in aree diverse.
 
Questo cosa comporterebbe? Sinceramente non ricordo se l'aveva attivato o no... so che aveva fatto alcune prove l'antennaista quando ha fatto l'impianto ma non ricordo... :)

Se é attivo o no basta che guardi se é attivata la telealimentazione sul centralino,
cosa comporterebbe ? comporterebbe che se hai un solo segnale oltre i 75 dB ti abbassa automaticamente tutto lo spettro del guadagno di tot dB e perdi i canali piú deboli o te li abbassa troppo
 
Non comprate Antenne con dipolo Attivo agc e altre *****te del marketing che rovinano solo non potendo discriminare le frequenze lavorando sulla potenza composita....
 
Se é attivo o no basta che guardi se é attivata la telealimentazione sul centralino,
cosa comporterebbe ? comporterebbe che se hai un solo segnale oltre i 75 dB ti abbassa automaticamente tutto lo spettro del guadagno di tot dB e perdi i canali piú deboli o te li abbassa troppo

Se non ricordo male non è attiva. Tra l'altro mi era stato chiesto nel 3d che avevo aperto riguardo al nuovo impianto ;)
 
Prosegue nel mio caso - allo stato attuale - la perfetta ricezione di TIMB 2 (55) anche con forte propagazione.

Presumibilmente Canale Italia da qualche tempo sta operando con reti sincronizzate (53).

Da almeno un paio di mesi risultano spenti Andrate per Ivrea e Lussito per Acqui Terme di Quartarete (24).
 
Ultima modifica:
Qui il 53 di Canale Italia sembra essere migliorato... e direi (forse) da quando è stata fatta qualche modifica a LaMorra. Difficile dire se ora è in SFN o se dipende da una migliore ottimizzazione dei vari Tx. Terrò sotto controllo. Questo Mux l'ho sempre ricevuto bene ma da 1 anno o forse anche 2 aveva dato segni di cedimento dopo qualche modifica (probabilmente). Ultimamente lo sto ricevendo abbastanza stabilmente. Vedremo ;)

Per quanto riguarda il 55... qui da me totale assenza di segnale. Evidentemente questo 55 più forte da Torino azzoppa il 55 da Giarolo che forse non è mai stato a piena potenza come il 47 e 48. Speriamo in modifiche perchè ora come ora non và proprio bene... ;)
 
Per quanto riguarda il 55... qui da me totale assenza di segnale. Evidentemente questo 55 più forte da Torino azzoppa il 55 da Giarolo che forse non è mai stato a piena potenza come il 47 e 48. Speriamo in modifiche perchè ora come ora non và proprio bene... ;)

Mah non credo che il 55 da Torino abbia subito aumenti di potenza, almeno qui da me la potenza del segnale è sempre uguale a quella dei giorni scorsi (decisamente più bassa rispetto agli altri Persidera) e persistono sempre i soliti problemi di azzeramento della qualità. Non so cosa permetta nella zona di GG(T0) di avere il miglioramento segnalato.
 
Ovviamente intendevo su questo 3d, per evitare confusione che inevitabilmente c'è già. Al limite si possono includere zone dell'astigiano e del vercellese, qui. E mi devo fermare....
 
Da Tonengo di Mazzè ricezione 55 da Corio al minimo solo da TV LG da Samsung troppi errori. Nulla a che vedere rispetto a 4/5 mesi fa dove era il migliore dei timb... Ora è identico al vecchio 60.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso