Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@piasco, un'antenna maggiormente direttiva (se gia non ce l'hai) potrebbe aiutare.

Ma si, per un disservizio una volta ogni tanto non mi faccio problemi. Quali sono i ripetitori piu' a est di la morra che potrebbero entrarmi?

Parlo di qualcuno che trasmetta in verticale... dalle zone piu' a est di la morra, zona novi ligure, alessandria...

Potrei cambiare orientamento all'antenna, cercando di allontanarla dalla direttiva del disturbo
 
Ultima modifica:
Statisticamente eventuali problemi di ricezione nel cuneese sono dati soprattutto da Valcava. In determinate zone/situazioni anche o solo da Torino. Problematiche le dà anche M. Penice. Purtroppo occorre una misura in antenna per avere la certezza del contributo indesiderato.
 
Torino è da escludere perché trasmette in orizzontale. La morra in verticale. Inoltre su Torino sono schermato dalla collina.

Valcava, giarolo, Penice in che polarizzazione trasmettono?
 
Magari bastasse la polarizzazione diversa tra Torino e La Morra per evitare problemi....

*Inviato da terminale mobile*

La questione Torino è da escludersi come detto per schermatura totale da parte di collina, nelle mie vicinanze.

Inoltre l'antenna è direzionata verso est (quasi pieno), mentre Torino è nord (quasi pieno), parliamo di oltre 70 ° di differenza, utilizzando una antenna larga banda, che ha già una discreta direttività. In piu' c'è il discorso polarizzazione.


Come già chiesto prima, qualcuno sa se valcava, giarolo, penice trasmettono in verticale verso ovest?

A polarizzazione invertita, su delle distanze così lunghe, possibile che diano questi problemi?


X Valcava parliamo di oltre 213 KM, con una direzione di 35/40 gradi piu' a nord di dove attualmente è puntata l'antenna.

Quindi dovrei capire cosa viene trasmesso da valcava in direzione sud-ovest in verticale.


X Giarolo e penice 130-150 KM, come direzione è esattamente dietro a la morra per me (saranno 5 ° 10° di differenza max).
Qui invece dovrei capire cosa viene trasmesso in direzione ovest, in verticale.
 
Ultima modifica:
Altra situazione strana che si verifica a Piasco, in altra postazione diversa da quella descritta nei post precedenti.

Allora, antenna larga banda direzionata su Torino, ricevo non benissimo a causa di una mezza collina di troppo di traverso, comunque ricevo.

Ogni tanto riesco a sintonizzare la rai sul 22, continua a funzionare per settimane, poi smette di vedersi. Risintonizzo e la prendo in terza banda.

La vedo per settimane senza problemi, poi smette anche lei di vedersi. Risintonizzo il 22, e la vedo sul 22... come è possibile?

Anche qui propagazione?
 
Un altra domanda.

Esiste un metodo chiaro e certo, per verificare la zona di provenienza del segnale, senza ombra di dubbio? esiste un codice che viaggia assieme al sengale, in grado di identificare la fonte della trasmissione?

Grazie
 
Alcuni operatori usano il cell id (trovi altre discussioni su questo forum). Ma per leggerlo occorrono misuratori di campo specifici

Inviato dal mio SM-N915FY utilizzando Tapatalk
 
Magari bastasse la polarizzazione diversa tra Torino e La Morra per evitare problemi....

*Inviato da terminale mobile*

Infatti è proprio così, purtroppo...

Se può essere d'aiuto a Piasco09, posso dire che in queste settimane di alta pressione costante la propagazione nella mia zona è a dir poco "devastante": io ho antenna solo su Torino, ma qui a Cuneo la differenza in gradi rispetto al segnale che arriva da La Morra è davvero minima e pur essendoci differenza di polarizzazione i disturbi sono pressoché quasi costanti.
 
torino e la morra rispetto a cuneo non sono piu lontani di 70 km quindi se questi due ripetitori fossero in sfn non dovrebbero avere problemi; forse é qualcosa che arriva da piu distante?
 
torino e la morra rispetto a cuneo non sono piu lontani di 70 km quindi se questi due ripetitori fossero in sfn non dovrebbero avere problemi; forse é qualcosa che arriva da piu distante?

Gli impianti principali torinesi dovrebbero distare in linea d'aria qualcosina in più di 70Km. Sicuramente con propagazione estrema qualcosa da più lontano arriva pure, ma fondamentalmente a ridurre la qualità segnale è La Morra. Tempo fa, quando vari impianti di La morra non irradiavano in circolare, il segnale era molto pulito, poi non più. Non sono un tecnico quindi più di tanto non mi addentro nella materia, mi limito a riportare ciò che si può constatare nella pratica dei fatti.
Ai tempi dell'analogico qui arrivava anche il Beigua, ma non credo che con le potenze più ridotte del digitale possa ancora creare casini.
Sicuramente la mia non è una delle migliori zone per la ricezione.
 
Come ho già scritto milioni di volte La Morra è un argomento delicato e complesso alla portata solo di quei pochissimi che conoscono realmente l'etere di zona. Poi va da sé che c'è potenzialmente anche Valcava ad interferire pesantemente.

*Inviato da terminale mobile*
 
Con una antenna banda larga puntata a est mi trovo in linea d aria la morra e giarolo penice.

Valcava oltre ad essere 100km più distante, rispetto a giarolo, si trova a 45°. Potrei provare ad esasperare la cosa spostando verso sud est l antenna. Così facendo dovrei mettere valcava a 90°. Ma sono quasi certo che non sia valcava il colpevole ma giarolo e Penice.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso