Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mariolino ha scritto:
A voi risulta qualche problema con i canali MEDIASET sul 45 (zona TO-SUD ) ,ore 23 circa risultano neri .
( tra l'altro continuo a non ricevere nulla sul 54 mux di MTV e SPORTITALIA )

Sarà di nuovo il segnale che va e viene. Hai provato a vedere se sul 45 analogico vedevi Rete4?
 
michelecostaweb ha scritto:
...per il resto ricezione con stessa qualità quasi 100% per 21-26-30-44-45-47-50-54-60-66-68..solo il 54 ha un segnale a volte più debole..con qualità 75-80%..in questi giorni stranamente il 66 è perfetto. Stamattina per un pò il 50 è sparito ma sicuramente l'hanno tolto per lavori perchè da La Morra funzionava.
Ciao Michele vedo che sei mediamente a 45-48 km da Torino e rispetto a me, Colle M. Eremo e superga sono ancora più allineati in un cono di meno di 10°.
a questo punto se vedi tutto con qualità 100% che antenne hai tu? Io ho una BLU420 e una BLU920 una in IV e l'altra in V. Magari un pannello semplice o doppio potrebbe risolvermi il problema. Io non ricevo il 21, 26, 60 e il 68. in modo particolare mi interessa il 26:sad: . Grazie ciao
 
michelecostaweb ha scritto:
...per il resto ricezione con stessa qualità quasi 100% per 21-26-30-44-45-47-50-54-60-66-68..solo il 54 ha un segnale a volte più debole..con qualità 75-80%..in questi giorni stranamente il 66 è perfetto. Stamattina per un pò il 50 è sparito ma sicuramente l'hanno tolto per lavori
ah noto ora che no ricevi il 57 (telecupole..) mentre da me si vede con qualità variabile. inoltre confermo la potenza del 22 da La morra che impedisce di ricevere il 22 da Torino e forse anche il 21.
ciao:lol:
 
Il 22 non può impedire la ricezione del 21! Se non vedi il 21 è perchè forse ci sono delle interferenze ma non perchè il 22 è potente, a meno che non spari a migliaia di watt e tu non sia sotto al ripetitore! ;)
 
Ciao dttvincio..dunque io ho un'antenna doppio pannello orientata su Torino e posta su un balcone risultando così praticamente schermata da La Morra...questo per le pesanti interferenze che avevo sull'analogico..adesso col dtt ho notato che le interferenze da La Morra anche esponendo maggiormente l'antenna non ci sono quasi..ho provato una simil Televes e sorprendentemente la ricezione era peggiore, quindi ho deciso di lasciare la vecchia antenna..vecchia nel vero senso della parola..ha quasi 15 anni..ma a volte funzionano meglio delle nuove...l'unico canale che non vedo è il 22 al posto del quale ricevo un potente segnale di RAI A da La Morra che però è invisibile..cioè potenza alta qualità 0.. data la posizione dell'antenna. Nonostante la schermatura vedo abbastanza bene il 66 da La Morra perchè è l'unico ripetitore che non ha ostacoli davanti..case ecc. Telecupole lo ricevo a volte..dipende dal tempo tuttavia non l'ho memorizzato ...il 34 è un problema incredibile...segnale forte..qualità a volte 100% ma è spesso un continuo on-off dai motivi sconosciuti..oppure dato che trasmette anche da La Morra la sincronizzazione dei segnali è pessima e c'è interferenza...comunque per quanto vale quel mux..non c'è grossa perdita.
Io fino ad un mesetto fa avevo problemi di ricezione simili ai tuoi..ho provato a cambiare tutto..partitori..antenna...amplificatore..nulla...poi mi è venuto in mente l'alimentatore dell'antenna..l'ho sostituito e oggi la ricezione è decisamente ottima!
Il 54 a volte ha un segnale leggermente minore come qualità..tuttavia non ha mai squadrettato..per gli altri mux nessun problema..sono potentissimi pure i segnali DVB-H del 25 e 43..il 68 non mi ha mai dato problemi..ti garantisco che da La Morra il segnale è debole in confronto ad altri..io ti consiglio di provare a mettere l'antenna verso Torino in posizione schermata da La Morra..fai attenzione che i disturbi nella tua zona potrebbero derivare da altre parti..es,. Guarene dove so che sono attivi addirittura RAI2 e RETE4 in analogico!..o eventuali ripetitori da zona Asti-Alessandria..non essendo del posto non saprei però....
Io vedo addirittura con qualità 60% il mux Mediaset 4 da Corio sul 59 e il mux TIMB 2 da Torino via Isonzo sul 23..per te credo sia impossibile vederli..per il 22 avvevo ovviato con l'H1 da La Morra ma..forse tu che sei esperto me lo saprai spiegare..creava una diminuzione di qualità su alcuni segnali UHF tipo il 50 e 54..così l'ho tolta..aspetto Settembre....
Comunque da noi..4 Km dai ripetitori...tutti hanno messo una simil Televes verso Torino..praticamente quasi nessuno verso La Morra e tutti sul tetto...quindi vuol dire che i disturbi sono pochi..altrimenti...Io credo che i segnali Mediaset siano già sincronizzati con una specie di SFN tra Torino e La Morra..altrimenti non si vedrebbero così bene..è solo una supposizione ma alcuni antennisti hanno confermato la mia ipotesi..forse Telecom non ha ancora fatto nulla...non so.
Ciao e a presto
 
Ultima modifica:
michelecostaweb ha scritto:
ma..forse tu che sei esperto me lo saprai spiegare..creava una diminuzione di qualità su alcuni segnali UHF tipo il 50 e 54..così l'ho tolta..aspetto Settembre....
Grazie Michele e stefano.
Non sono assolutamente esperto e no so dirti nulla sulle interferenze. L'esperto è sicuramente Stefano che mi ha dato ottimi consigli tempo fa, io mi sto documentando.
Ho già le antenne su torino, e credo che siano centrate perchè vedo il 44,45,47,50,57, 66 trasmessi dal Colle Maddalena, il 30 da Eremo e il 54 da Superga. Non ricevo però il 21,22,26,68 che sono trasmessi anche loro dal Colle della Maddalena (TO). Potrebbe essere dovuto ad una diversa capacità ricettiva dell'antenna su queste frequenze, o alla potenza del segnale oppure dovrei alzare l'antenna? Ho notato che alle mie spalle almeno 2 km più lontano ma in collina in un agriturismo a Castiglione Tinella il 26 arriva benissimo. Potrebbe allora essere solo un problema di altezza dell'antenna anche perchè ho una collina di fronte a circa 100m. Mi piacerebbe provare il doppio pannello ma essendo in condominio lo farei a mie spese perchè per gli altri l'antenna che ho messo, e che hanno pagato, va bene così. saluti.
Sto notando comunque che il 30 non è stabile mentre il 22 da La Morra si. pertanto molto probabilmente rimetterò tutto come a maggio e cioò la 42 in IV su la Morra e la 92 in V su Torino.
saluti
 
Ma se è diviso in località allora il 90% passerà al digitale in un solo giorno! Quasi tutta la provincia di Cuneo e Torino ricevono da un'unica postazione o al massimo da due!!!!!!
Sarebbe illogico che a Torino si passi allo switch off il 24 e a Cuneo per es. il 30....
Le altre località sono piccolissime e con loro ripetitori....che ci mettano anche 15 giorni sarebbe anche normale!
Io non credo sia solo così come dici.. credo tu faccia riferimento alla Sardegna ma in Sardegna ci saranno tremila ripetitori vista l'orografia...qui ce ne saranno una ventina per ogni mux!
E' vero che esiste il problema della SFN...non so se faranno come in Sardegna...tuttavia alcune emittenti hanno annunciato che passano al digitale in tempi diversi..es. LA9 a fine settembre...altre sono già in digitale .....
 
Ultima modifica:
ciao dttvincio...se ricevi il 50 devi ricevere anche il 21...sono sulla stessa collina..forse sullo stesso traliccio...il 22 non lo ricevi come me perchè interferito da La Morra come forse anche il 68.. il 66 trasmette Quartarete da La Morra non da Torino..non credo tu riceva il mux RAI 5 da Torino sul 66 perchè è troppo debole.Prova ad alzare l'antenna...temo però che ci sia un problema nell'impianto...dato che è condominiale..al passaggio al dtt molti hanno avuto problemi con la ricezione di alcuni canali..e questo proprio nei condomini....la ragione la ignoro...dicono che sia un problema di amplificazione...ne parla pure il sito RAI
 
Ultima modifica:
michelecostaweb ha scritto:
ciao dttvincio...se ricevi il 50 devi ricevere anche il 21...sono sulla stessa collina..forse sullo stesso traliccio...il 22 non lo ricevi come me perchè interferito da La Morra come forse anche il 68.. il 66 trasmette Quartarete da La Morra non da Torino..non credo tu riceva il mux RAI 5 da Torino sul 66 perchè è troppo debole.Prova ad alzare l'antenna...temo però che ci sia un problema nell'impianto...dato che è condominiale..al passaggio al dtt molti hanno avuto problemi con la ricezione di alcuni canali..e questo proprio nei condomini....la ragione la ignoro...dicono che sia un problema di amplificazione...ne parla pure il sito RAI
ciao Michele
Ritengo che non sia un problema di centralizzato perchè l'ho messo a nuovo cambiando il centralino con uno della fracarro MBX5750 che va benissimo.
Nella distribuzione ho messo i derivatori nuovi e negli alloggi ci sono tre prese passanti (con carico a 75Ohm in chiusura per l'ultima). Le prove le ho anche fatte all'uscità della presa TEST dell'amplificatore e i risultati sono identici a quanto riscontrato alle prese d'alloggio.
Io a questo punto sono sempre più convinto che ci sia, nella mia zona, forte interferenza con La Morra perchè le mie antenne sono orientate su Torino eppure ricevo il 57 e il 66 che come dici arrivano da la Morra. infatti sul 22 entra il RAI A di La Morra. sono però stupito perchè per me l'orientamento di La Morra è praticamente a 90° rispetto a Torino e in più le polarizzazioni sono diverse; torino è orizzontale e La Morra verticale:eusa_think: .
Come fa la 92 elementi, molto direttiva, a prendere il 57 e il 66, provenienti a 90° a sx con polarizzazione opposta? la qualità del 57 è al 97% e quella del 66 oscilla da 30 a 70%:eusa_think:
Chissà cosa ne pensa stefano83?
saluti:icon_bounce:
 
I segnali sono MEGApotenti ed è per quello che li ricevi. Da me il 57 è perfetto con l'antenna su Torino, mentre il 66 che è verticale entra ogni tanto ma non sempre (però non piango se non lo ricevo...)
 
Stefano83 ha scritto:
I segnali sono MEGApotenti ed è per quello che li ricevi. Da me il 57 è perfetto con l'antenna su Torino, mentre il 66 che è verticale entra ogni tanto ma non sempre (però non piango se non lo ricevo...)
Grazie, infatti il 57 è orizzontale e si vede bene qualità 97% mentre il 66 no perchè è verticale; ma in effetti dell 66 non piango neanche io.
Ti ricordi di telecupole su 35 che giustamente mi dicevi che arrivava da La Morra? Bene ho scoperto adesso navigando su www.otgtv che mi arriva da Serra Boella di Neive da dove trasmettono anche il Mediaset 1 sul 21 e Mediaset 2 sul 26 (in verticale). A questo punto potrei puntare su serra boella con la 42 in IV e farli entrare, tanto Rai A sul 22 e forte....ed entrerà lasciando la V banda con la 92 su torino..........comunque proverò.
ora correggo la mia lista:evil5:
saluti :lol:
 
prese passanti e terminali

Stefano83 ha scritto:
:icon_rolleyes: ...te l'avevo già scritto io in due o 3 post sempre in questa sezione, ma forse sono caduti nel vuoto...
Già, sono un pò sbadato, è a pag 216: ma questa trade è molto lunga!
Vorre sollevare un'altro argomento di cui forse abbiamo già parlato ma non mi ricordo dove.
Volevo comprendere meglio la distribuzione interna delle prese passanti.
Da qualche parte del sito qualcuno, mi scrive che con una cascata di prese passanti, anche l'ultima deve essere passante e chiusa,ovviamente su carico da 75 Ohm.
Poi mi è stato consigliato di sostituire le attuali 5db con la serie 14-14-10 (ultima). Dal catalogo Gewiss trovo scritto che le 5db devono essere sempre collegate, dalla porta utente, ad un carico (TV, decoder ecc o R75Ohm). Io le tutte e tre collegate ad un TV
Con le 5dB ho, a parte gli ipotetici -15 db di derivazione dal CAD13, per le sole prese -6,2 dB alla prima, -11,6 alla seconda e -17,8dB alla terza.
Se installo la serie 14-14-10 ho, calocoli alla mano compreso il cavo, -15,2 dB alla prima, -16,8 dB alla seconda e - 15,2 dB alla terza.
E' vero che sono praticamente bilanciate ma perdo molti dB anche alla prima e alla seconda presa:sad: .
Se invece nell'ultima, visto che ho il Tv collegato mettessi una teminale a 0dB avrei -12,8 dB con il risultato di avere -6,2 dB alla prima, -11,6 alla seconda e -12,8 dB alla terza.:eusa_think: mi sembra corretto!:eusa_shifty:
Se poi volessi guadagnare altri 5 dB allora potrei collegare due uscite dal CAD 14 delle parti comuni e fare due linee interne (non c'è spazio per tre linne nel tubo):
- la più lontana direttamente al derivatore CAD 14 e avrei solo -2,8 dB del cavo (sempre lasciando da parte i -15db di derivazione dal CAD);
- la prima e la seconda con presa passante 5dB e terminale 0dB e avrei -6,6 dB alla prima e -7,8 dB alla seconda. Sono stato abbastanza chiaro nella spiegazione?:icon_redface:
 
prove su prese passanti e terminali

dttvincio ha scritto:
....Con le 5dB ho, a parte gli ipotetici -15 db di derivazione dal CAD13, per le sole prese -6,2 dB alla prima, -11,6 alla seconda e -17,8dB alla terza.
Ho fatto delle prove proprio ora. ho collegato la TV alla prima presa sostituendola con una terminale a 0dB, quindo ho solo l'attenuazione del cavo circa 1,2 dB + la derivazione dal cad13. A completamento devo dire che prima del cad13 c'è la colonna che porta al centralino fracarro da 43dB.
Con sorpresa scopro che NON noto alcuna differenza nei segnali sia analogici che digitali tra questa prova e l'ultima presa che ha -17,8 dB.
In sostanza 16,6 dB (17,8-1,2) tra la prima direttamente collegata al cad e l'ultima delle tre passanti non producono alcuna differenza percepibile:eusa_think: . eppure 16,6 dB sono tanti, è una bella attenuazione, come mai secondo voi?:eusa_think:
grazie ciao
 
buongiorno a tutti gli esperti visitatori di questo forum.
quest'anno, dopo 2 anni di tutto premium con offerta prepagata, ho deciso di fare easypay solo calcio dal momento che ad alba, in provincia di cuneo, dove abito di gallery si prende soltanto steel+1.
e poi niente la7, niente mtv, niente sportitalia, niente di niente.

in pratica si prendono: rai1,rai2,rai3,rete4,canale5,italia1,iris,boing,ra i4,canali premium calcio,canali premium fantasy,bbcnews,comingsoon,classnews,premium extra,telecupole,telenova,telesubalpina.

eppure sento dire che qualcuno in città riesce a captare joi,mya,steel,premium cinema...

mi chiedevo: dal decoder si può fare qualcosa oppure sono questioni che, se risolvibili, vanno affrontate da un tecnico che metta mano all'antenna??

grazie
 
Qualcuno mi può spiegare perchè in Val Sangone al momento il Mux A della Rai si vede sempre abbastanza bene con un segnale al 75% circa di potenza e al 45-50% di qualità (canale 30 quindi) mentre il MUX B canale 26 si vede a volte si e a volto no con squadrettamenti . cosi come il Mux dov' presente repubblica.tv. da ogtv vedo che i due canali sono trasmessi rispettivamente da Eremo e Maddalena e la differenza di angolazione è di appena un grado (1°) cioè 93 contro 94 . possibile che un grado appena possa fare la differenza?
se volessi sistemare l'antenna che è stata messi li penso 25-30 anni fa dovrei spostarmi verso Nord o verso Sud dalla posizione attuale . per capirci la sposto verso destra o verso sinistra?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso