prese passanti e terminali
Stefano83 ha scritto:

...te l'avevo già scritto io in due o 3 post sempre in questa sezione, ma forse sono caduti nel vuoto...
Già, sono un pò sbadato, è a pag 216: ma questa trade è molto lunga!
Vorre sollevare un'altro argomento di cui forse abbiamo già parlato ma non mi ricordo dove.
Volevo comprendere meglio la distribuzione interna delle prese passanti.
Da qualche parte del sito qualcuno, mi scrive che con una cascata di prese passanti, anche l'ultima deve essere passante e chiusa,ovviamente su carico da 75 Ohm.
Poi mi è stato consigliato di sostituire le attuali 5db con la serie 14-14-10 (ultima). Dal catalogo Gewiss trovo scritto che le 5db devono essere sempre collegate, dalla porta utente, ad un carico (TV, decoder ecc o R75Ohm). Io le tutte e tre collegate ad un TV
Con le 5dB ho, a parte gli ipotetici -15 db di derivazione dal CAD13, per le sole prese -6,2 dB alla prima, -11,6 alla seconda e -17,8dB alla terza.
Se installo la serie 14-14-10 ho, calocoli alla mano compreso il cavo, -15,2 dB alla prima, -16,8 dB alla seconda e - 15,2 dB alla terza.
E' vero che sono praticamente bilanciate ma perdo molti dB anche alla prima e alla seconda presa

.
Se invece nell'ultima, visto che ho il Tv collegato mettessi una teminale a 0dB avrei -12,8 dB con il risultato di avere -6,2 dB alla prima, -11,6 alla seconda e -12,8 dB alla terza.

mi sembra corretto!
Se poi volessi guadagnare altri 5 dB allora potrei collegare due uscite dal CAD 14 delle parti comuni e fare due linee interne (non c'è spazio per tre linne nel tubo):
- la più lontana direttamente al derivatore CAD 14 e avrei solo -2,8 dB del cavo (sempre lasciando da parte i -15db di derivazione dal CAD);
- la prima e la seconda con presa passante 5dB e terminale 0dB e avrei -6,6 dB alla prima e -7,8 dB alla seconda. Sono stato abbastanza chiaro nella spiegazione?
