Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gabriele70 ha scritto:
EDIT: anche per Rai un mux in meno se si considera anche il mux 6 (test per dvb-h) non menzionato nella lista di Ercolino
hanno un mux in meno solo perchè devono acquistare un altro all'asta:icon_rolleyes:
 
Quindi con gli ormai prossimi switch-off non potranno attivare uno dei 3 canali generalisti in HD ... a meno che non è in programma una nuova composizione dei mux Mediaset... ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
SFN unico significa che per esempio il ch 22 del Mux 1 Rai lo si ha anche in Valle d'Aosta,Trentino ecc......

Frequenza unica

Anche la Sardegna successivamente si dovrà riadeguare alle nuove frequenze:D

Cosa ? :5eek: ho capito bene ? la frequenza che assegneranno in Piemonte sarà la stessa per tutto il Nord o addirittura per tutta Italia ? :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Avevo sempre letto delle SFN in UHF divise in macrozone perchè non possibile mettere in piedi una SFN grande tutto il territorio nazionale, e pensavo che le macrozone fossero quelle dei vari switch off ...
 
Gabriele70 ha scritto:
Quindi con gli ormai prossimi switch-off non potranno attivare uno dei 3 canali generalisti in HD ... a meno che non è in programma una nuova composizione dei mux Mediaset... ;)

Ma Mediaset ne avrà SEI di Mux ... i 5 ufficiali + il D-free, quinei esattamente quelli che ha adesso
 
Ma frequenze uniche tranne per il mux RAI contenente RAI 3...non vedo come sia possibile ricevere sulla stessa frequenza TG REGIONE !
Infatti il decreto attuativo dell'AGCOM precisa che tutti trasmetteranno in modalità SFN tranne la RAI che potrà trasmettere in modalità MFN...Multiple Frequency Network........leggete sul web i decreti attuativi.
 
Infatti, il Multiplex 1 Rai trasmetterà in VHF con MFN ed il TG Regione è salvo ...
bisogna vedere coa accadrà con la replica dello stesso MUX nel MUX in UHF che sarà in SFN ... Immagino che quel mux trasmetterà durante i TGRegione quei programmi musicali "tampone" che trasmettono da Roma ovvero la versione di RaiTre satellitare "pulita"
 
spero che non sia come dice Noir se no succede un casino..
Il TG3 regione è una delle non tantissime cose buone ed utili della Rai cioè l'informazione locale. Averla solo in VHF a Torino significa isolare per svariati mesi molta l'utenza visto che occorrerebbe un'installazione di una antenna specifica. che molti non hanno più da anni. Nel mio caso per esempio l'installazione della centralizzata satellitare e terrestre di 6-7 anni fa ha escluso l'antenna vhf.
Spero Ercolino questa sera alle 18 e 01 ci dia buone notizie.. :D
 
beh ... sarebbe un modo per "costringere" la gente ad installare o a re-installare la III banda ... perchè in effetti, una rete SFN che a determinati orari trasmette contenuti diversi dai vari ripetitori ... mi lascia un pò perplesso :doubt:
 
Secondo me il mux 1 Rai in VHF andrà sul ch. H come è adesso dal Turu. Stasera vediamo se ho azzeccato qualche frequenza!
 
Ragazzi più tardi cerco di spiegare bene con i dettagli.

In ogni caso il Mux 1 Rai è l'unico che farà l'MFN
 
Uhm.... non ho capito.......... adesso vedo già rai 3 piemonte sul digitale terrestre. Dov'è il problema?
 
Ultima modifica:
nnever ha scritto:
Uhm.... non ho capito.......... adesso vedo già rai 3 piemonte sul digitale terrestre. Dov'è il problema?

Cercherò di spiegare brevemente il problema e spero di riuscire a farmi capire. A fine settembre a Cuneo, Torino e relative province ci sarà lo spegnimento totale di tutti i segnali analogici per cui tutti i segnali verranno trasmessi in digitale. Per ora se abiti in una di queste due province dovresti essere in grado di ricevere praticamente tutti i mux nazionali su determinate frequenze (vedi per esempio la mia firma). La cosiddetta digitalizzazione prevede che il territorio italiano sia diviso in aree (macroaree) in cui tutti i segnali televisivi devono essere trasmessi sulla stessa frequenza con la tecnica isofrequenziale (quindi ipoteticamente il tuo decoder lo potrai portare ad esempio a Milano o a Venezia e non dovresti rifare la risintonizzazione dei canali). Solo il mux 1 della Rai fa eccezione che verra trasmesso su frequenze diverse a seconda del territorio (com'è stato fino ad ora con la tv analogica) in banda III con canalizzazione europea (ch. 05-12 sul televisore), tranne in alcune zone dove questo mux 1 rimane in banda UHF (nelle zone dove non si è mai usata la banda III per trasmettere i canali Rai). In modo del tutto ipotetico si presenterebbe il problema che se alcuni mux 1 rai rimanessero sempre in UHF (es. in Piemonte mettiamo caso sul ch. X UHF), anche in Lombardia quella frequenza dovrebbe essere usata dal mux 1 Rai, ma Rai3 sappiamo tutti che è diverso perchè contiene la versione regionalizzata di Rai3. Se fosse SFN, dalle 19.30 alle 20.00 di ogni sera il segnale non sarebbe più identico, ma cambierebbe a seconda di ogni regione. Ma tanto il mux 1 Rai non sarà in isofrequenza quindi il problema non si pone
 
Stefano83 ha scritto:
Cercherò di spiegare brevemente il problema e spero di riuscire a farmi capire. A fine settembre a Cuneo, Torino e relative province ci sarà lo spegnimento totale di tutti i segnali analogici per cui tutti i segnali verranno trasmessi in digitale. Per ora se abiti in una di queste due province dovresti essere in grado di ricevere praticamente tutti i mux nazionali su determinate frequenze (vedi per esempio la mia firma). La cosiddetta digitalizzazione prevede che il territorio italiano sia diviso in aree (macroaree) in cui tutti i segnali televisivi devono essere trasmessi sulla stessa frequenza con la tecnica isofrequenziale (quindi ipoteticamente il tuo decoder lo potrai portare ad esempio a Milano o a Venezia e non dovresti rifare la risintonizzazione dei canali). Solo il mux 1 della Rai fa eccezione che verra trasmesso su frequenze diverse a seconda del territorio (com'è stato fino ad ora con la tv analogica) in banda III con canalizzazione europea (ch. 05-12 sul televisore), tranne in alcune zone dove questo mux 1 rimane in banda UHF (nelle zone dove non si è mai usata la banda III per trasmettere i canali Rai). In modo del tutto ipotetico si presenterebbe il problema che se alcuni mux 1 rai rimanessero sempre in UHF (es. in Piemonte mettiamo caso sul ch. X UHF), anche in Lombardia quella frequenza dovrebbe essere usata dal mux 1 Rai, ma Rai3 sappiamo tutti che è diverso perchè contiene la versione regionalizzata di Rai3. Se fosse SFN, dalle 19.30 alle 20.00 di ogni sera il segnale non sarebbe più identico, ma cambierebbe a seconda di ogni regione. Ma tanto il mux 1 Rai non sarà in isofrequenza quindi il problema non si pone
Mi sembra di aver capito. Grazie della spiegazione.
In ogni caso, "Se fosse SFN, dalle 19.30 alle 20.00 di ogni sera il segnale non sarebbe più identico, ma cambierebbe a seconda di ogni regione" quale sarebbe il problema?

Update: ok, ok, non capivo l'acronimo. Ora ho capito perfettamente

http://it.wikipedia.org/wiki/Isofrequenza

Grazie mille
 
nnever ha scritto:
quale sarebbe il problema?

il dubbio che ci siamo posti queesta mattina è che la rete SFN si basa sulla trasmissione simultanea da parte di diversi ripetitori dello stesso identico segnale sulla stessa frequenza in standard digitale, cosa che in analogico è quasi impossibile, perchè i vari ripetitori si disturberebbero a vicenda.
ora, visto che la SFN verrà implementata col passaggio definitivo al digitale, ci si chiedeva come, dei segnali NON identici (cosa che avviene su Rai Tre durante i TG REGIONALI) possano essere trasmessi da ripetitori di regioni confinanti senza crearsi problemi di interferenze reciproche.
Il problema, se di problema si tratta (qualcuno esperto di SFN potrbbe illuminarci) sussisterebbe solo per il Multiplex 3 della Rai che dovrebbe contenere un doppione di Rai 1 2 e 3, trasmesso in UHF quindi in SFN

Invece per il Multiplex 1, trasmesso in VHF NON in modalità SFN le frequenze di trasmissione NON sarebbero le stesse tra i vari ripetitori
 
La composizione dei Mux sarà soggetta ovviamente a modifiche dei canali inseriti nei prossimi mesi ;)
 
ERCOLINO, ma alle 18 comunichi soltanto le frequenze dell'Area Tecnica 1 (Piemonte Occidentale)? A quando le frequenze dell'Area Tecnica 12 (Lazio)?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso