Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E proprio sul 41 e sul 51 ho i miei dubbi...speriamo non sia come in Sardegna...perchè lì sulle vecchie frequenze analogiche di MTV e La7 ci sono finiti i due mux La7!!!!!!
 
L'importante è che la pianificazione sia fatta bene e non solo in base a Torino perchè altrimenti siamo nella c.cca (si è visto con le frequenze analogiche Telecom che a Torino sono ottime ma a Cuneo fan caccare)! Un'altra cosa, ma queste frequenze verranno utilizzate con la stessa potenza di adesso oppure è stata previsto anche un aumento di quei segnali che in analogico erano bassi? In ultimissimo (giuro, ultima cosa), avremo qualche disservizio negli ultimi giorni di switch over oppure fino alla mezzanotte vedremo gli analogici e i digitali sulle stesse frequenze di adesso per poi passare dopo qualche ora o minuto sulle nuove frequenze?

Ercolino tienici informati appena puoi sulle nuove frequenze così sapremo cosa aspettarci dalle nuove frequenze e sapremo prendere provvedimenti... Metti mai che mettano un mux importante su frequenze che a Torino sono ottime ma a Cuneo sono interferite...
 
Stefano quante domande ....!!! :D :D :D

Voi non siete ancora entrati nell'ottica del Digitale e guardate ancora con quella dell'analogico !:eusa_naughty: Dovete pensare così : Analogico = Interferenze ___ Digitale nessun interferenza . :evil5: Col digitale tutte le frequenze hanno lo stesso potenziale di copertura, non esiste quella tv si è presa una frequenza buona e l'altra una di quelle che fa Cacare ( per usare i tuoi termini ).:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:

Per le potenze di trasmissione sicuramente non saranno aumentate anzi diminuite ! ;) Ciò perchè se oggi da un ripetitore per vincere le interferenze di altre emittenti presenti sulla frequenza X , una tv K irradia TOT Watt dopo in assenza di interferenze userà TOT - Y Watt , in quanto il suo segnale non incontrerà più resistenze.:D :D :D

Per quanto riguarda il disservizio che temi , si potrebbe verificare , anzi si verificherà , al momento dello Switch off ( e non Switch over che lì già avete fatto ).:lol: :lol: :lol:

Spiegato mi sugno ???:D :D :lol: :lol: :lol: ;)
 
stefio ha scritto:
....Voi non siete ancora entrati nell'ottica del Digitale e guardate ancora con quella dell'analogico !:eusa_naughty: Dovete pensare così : Analogico = Interferenze ___ Digitale nessun interferenza . :evil5: Col digitale tutte le frequenze hanno lo stesso potenziale di copertura, non esiste quella tv si è presa una frequenza buona e l'altra una di quelle che fa Cacare ( per usare i tuoi termini ).:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: ...

Ciao stefio allora dimmi secondo te perchè il 30 da TO non è perfetto e squadretta sovente mentre il 45(Mediaset 2), il 50 (D-FREE) sono perfetti?
inoltre il 26(RAIB) non mi arriva ed è trasmesso dallo stesso posto (Colle Maddalena) del 45, 50. Sempre dal C.M. arriva RETEA sul 47 mediocre.
Ti dirò di più; per portare a casa il 26(RAIB) ho girato la 42 elementi, che prima era su La Morra (per il 22 di RAI A e si vedeva benissimo perchè il 22 è molto forte), che ho messo in IV banda, sotto la 92 che ho messo in V.
La 92 da sola in UHF non mi riceve il 30 con qualità superiore al 30%:eusa_think: Tieni presente che Tutti i ripetitori da Colle Maddalena a Superga, rispetto a me, stanno in un cono di non più di 10°. La cosa strana è che ricevo appunto il 50 e il 54 (da Superga) che sono agli estremi del cono e non ricevo il 26 e disturbato il 30.
Pensi che allo s.o. andrà meglio o dovrò riportare l'antenna (la sola banda IV) su la Morra?
saluti:happy3:
 
Il discorso di stefio non è sbagliato, perchè, almeno in linea teorica, a switch off avvenuto e a frequenze riassegnate ci dovrebbe essere un maggiore equilibrio, meno interferenze grazie alle sfn, potenze di trasmissione abbassate e bacini di copertura omogenei ... che dovrebbe far si che non si ripetano situazioni tipo quelle che ci sono oggi, con frequenze "di cacca" ed altre migliori.
Ovviamente in linea teorica ... ma siamo in italia e bisogna solo sperare che tra la teoria e la pratica non si debba scendere a troppi compromessi.

Il motivo perchè ad oggi alcuni MUX si vedano meglio di altri è semplicissimo: il 26 Rai B è una frequenza "di serie B" ... trasmette a bassa potenza ed è interferito da La Morra e chi sa da dove altro, perchè è una di quelle frequenze utilizzate solo per la sperimentazione (così la legge Gasparri definisce il periodo PRIMA dello switch over)
vedi anche il 22 Mediaset ed il 66 Rai MUX 5. Le frequenze dei canali a pagamento sono (ovviamente) state maggiormente "coccolate" di quelle dei canali free ... e poi non era oggettivamente possibile, col casino attuale in tema di radiofrequenze analogiche, pretendere che ogni singolo trasmettitore da Torino coprisse mezzo Piemonte in modo omogeneo, tenendo conto magari anche di Valcava ...

col tempo, sicuramente non fra un mese, ma penso ci vorrà un pò di più ... la situazione dovrebbe stabilizzarsi e questi fenomeni dovrebbero diminuire sensibilmente ,..

che ne pensate?
 
Sul 26 non ho mai avuto particolari problemi, anzi è una frequenza abbastanza potente. Da quando l'hanno attivata fino ad ora non ho mai avuto problemi di ricezione. Secondo me è il sistema radiante che spara su Torino città e verso sud-ovest, per quello che a est si fatica di più a riceverlo.
 
Stefano83 ha scritto:
La risposta implica che verrà usato da qualcun altro? Forse dalla Rai?

L'importante è che si risolvano i "conflitti", poi, quale sia la frequenza ... è abbastanza ininfluente
 
noir4 ha scritto:
L'importante è che si risolvano i "conflitti", poi, quale sia la frequenza ... è abbastanza ininfluente

Insomma, non è proprio ininfluente....io abito a Vercelli e il Mux A Rai si riceve perfettamente sul canale 30, infatti la Rai dà la copertura, se lo cambiano diventa un serio problema (leggi impossibile da ricevere).:icon_cool:
 
maximino72 ha scritto:
Insomma, non è proprio ininfluente....io abito a Vercelli e il Mux A Rai si riceve perfettamente sul canale 30, infatti la Rai dà la copertura, se lo cambiano diventa un serio problema (leggi impossibile da ricevere).:icon_cool:

Rileggiti il mio post precedente una pagina fà ! ;)
 
stefio ha scritto:
Rileggiti il mio post precedente una pagina fà ! ;)

Spero che tu abbia ragione, il problema è che abito al confine tra Piemonte e Lombardia e i segnali digitali provenienti da Torino (alcuni) interferiscono con quelli digitali provenienti dalla Lombardia e non è una bella situazione anche perchè da Torino non si riceve quasi nulla tuttavia alcuni segnali digitali sono in grado di disturbare quelli lombardi.
 
Ha ragione maximino72 perchè a Vercelli la situazione è molto diversa rispetto a quella che c'è a Cuneo. Noi riceviamo tutto da Torino, mentre a Vercelli praticamente ricevono tutto dal Penice e da Valcava (le configurazioni degli impianti sono le stesse di quelle che troviamo a Milano, Pavia e rispettive province). Per lui non è ininfluente una frequenza o un'altra perchè il 30 ora ce l'ha libero, ma ad esempio un'altra frequenza sempre in banda IV potrebbe avercela occupata da qualche segnale dal Penice e sarebbe fregato.

A Maximino cmq consiglio di fare una prova a switch off avvenuto e vedere se riesce a ricevere tutto da Torino che sarebbe una bella semplificazione dell'impianto ricevente. Magari con la risistemazione delle frequenze e lo spegnimento dei segnali analogici piemontesi potrebbe avere anche lui dei miglioramenti.
 
Stefano83 ha scritto:
A Maximino cmq consiglio di fare una prova a switch off avvenuto e vedere se riesce a ricevere tutto da Torino che sarebbe una bella semplificazione dell'impianto ricevente. Magari con la risistemazione delle frequenze e lo spegnimento dei segnali analogici piemontesi potrebbe avere anche lui dei miglioramenti.

Stai sicuro Stefano che seguirò il tuo consiglio:icon_cool:
 
Beh Vercelli e le altre province che sono ai confini con la Lombardia sono state incorporate per lo switch off con quest'ultima , cosa prevista per il 2010, ci sarà una ragione ? ;)

Ciò non toglie che a switch off del Piemonte ovest effettuato max non possa fare una prova con un'antenna puntata verso Torino ... non si sa mai !!! ;) :D :D :D
 
Però lo switch over di Rai2 sul 30 era previsto anche a Vercelli e non solo nel Piemonte Occidentale... Però è vergognoso che la Rai non garantisca un minimo di copertura di Rai3 regionalizzato con la versione di Rai3 a Novara, Vercelli, Asti e Alessandria che sono in Piemonte e devono vedere quello della Lombardia. Lasciamo perdere il 36 dal Penice che mi sembra di capire che non abbia un segnale così buono...
 
Stefano83 ha scritto:
Però lo switch over di Rai2 sul 30 era previsto anche a Vercelli e non solo nel Piemonte Occidentale...

Hai centrato il problema;) .....ho trovato un sito che addirittura diceva che diceva addirittura che dal 20 maggio sprivano a Vercelli Rai2 e Rete4 analogici;

quanto al 36 si vede abbastanza bene, anche se rimane un po' più debole del 35 di Rai3 Lombardia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso