Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se ho capito bene a Torino lo switch off avverra il 24 per tutte le emittenti?
Lo switch off comporterà una riassegnazione delle frequenze?
Grazie1
 
palebbi ha scritto:
Se ho capito bene a Torino lo switch off avverra il 24 per tutte le emittenti?

No, non è detto che accada il 24. Il calendario ministeriale non è stato ancora pubblicato. Su Digital-Sat ogni giorno ci saranno i comuni interessati allo switch off giorno per giorno, ovviamente dipende da che ripetitore ricevi. Non è detto che tutti i ripetitori poi passino al digitale lo stesso giorno... potranno capitare problemi di visione in alcuni giorni critici.

palebbi ha scritto:
Lo switch off comporterà una riassegnazione delle frequenze?
Grazie1

Sì, le nuove frequenze le vedi in anteprima qui:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1274370&postcount=2422
 
agostino31 ha scritto:

Ci ho fatto un salto al raduno oggi pomeriggio. Ovviamente questi dati sono gonfiati. Chi vive sul territorio come me e conosce la realtà di paesi piccoli come il mio sa che non sono veri... tuttavia è sicuramente vero che il Piemonte occidentale sa cosa fare e molti hanno già capito cosa avverrà. E sinceramente solo qualche mese fa non me l'aspettavo.
 
Cmq alcuni conoscenti non hanno ancora il decoder e se ne sono fregati dello switch over e della perdita di Rai2 e Rete4... Dicono che il decoder non lo compreranno mai perchè vedono troppo bene senza e tanto non spegneranno un bel niente! Il mattino del 24 settembre mi presento sotto casa di queste persone per vedere cosa diranno...

Tra l'altro brutte notizie per i possessori di pannelli (singoli, doppi o quadrupli) della IARE e della PRESTEL. Oggi sono andato in un negozio di articoli di antennistica per prendere una 20ina di metri di cavo coassiale sat da 7 mm per provare a sostituirlo a quello esistente sul tetto. Mi ha confermato che i possessori di queste antenne tv dovranno sostituirle se vorranno vedere i canali della IV banda sotto al 24 perchè queste antenne (prodotte a Torino e a La Morra) sono ottimizzate per quanto riguarda i dipoli e la lunghezza dei cavi sui canali dal 24 in sù (quindi dal 24 in giù il guadagno si riduce notevolmente). Questo antennista è membro di EP-electronic partner ed è tecnico sky. Possibile una cosa del genere? I tecnici del forum che dicono? Io ho un fracarro e ho chiesto espressamente se dovessi sotituirlo e lui mi ha detto che montano prevalentemente quelli e Emmeesse perchè non hanno di questi problemi. :eusa_think:
 
Stefano83 ha scritto:
.....Mi ha confermato che i possessori di queste antenne tv dovranno sostituirle se vorranno vedere i canali della IV banda sotto al 24 perchè queste antenne (prodotte a Torino e a La Morra) sono ottimizzate per quanto riguarda i dipoli e la lunghezza dei cavi sui canali dal 24 in sù (quindi dal 24 in giù il guadagno si riduce notevolmente). ......Io ho un fracarro e ho chiesto espressamente se dovessi sotituirlo e lui mi ha detto che montano prevalentemente quelli e Emmeesse perchè non hanno di questi problemi. :eusa_think:
io infatti con la BLU420F ricevo benissimo il 22 da La morra, il 21 non lo ricevo perchè secondo me o è basso di potenza o è diretto altrove. Quindi le fracarro a mio avviso vanno benissimo:doubt:
 
Stefano83 ha scritto:
Cmq alcuni conoscenti non hanno ancora il decoder e se ne sono fregati dello switch over e della perdita di Rai2 e Rete4... Dicono che il decoder non lo compreranno mai perchè vedono troppo bene senza e tanto non spegneranno un bel niente! Il mattino del 24 settembre mi presento sotto casa di queste persone per vedere cosa diranno...

Tra l'altro brutte notizie per i possessori di pannelli (singoli, doppi o quadrupli) della IARE e della PRESTEL. Oggi sono andato in un negozio di articoli di antennistica per prendere una 20ina di metri di cavo coassiale sat da 7 mm per provare a sostituirlo a quello esistente sul tetto. Mi ha confermato che i possessori di queste antenne tv dovranno sostituirle se vorranno vedere i canali della IV banda sotto al 24 perchè queste antenne (prodotte a Torino e a La Morra) sono ottimizzate per quanto riguarda i dipoli e la lunghezza dei cavi sui canali dal 24 in sù (quindi dal 24 in giù il guadagno si riduce notevolmente). Questo antennista è membro di EP-electronic partner ed è tecnico sky. Possibile una cosa del genere? I tecnici del forum che dicono? Io ho un fracarro e ho chiesto espressamente se dovessi sotituirlo e lui mi ha detto che montano prevalentemente quelli e Emmeesse perchè non hanno di questi problemi. :eusa_think:


Ma questo riguarda anche chi abita a Torino?
 
Non penso, anche perchè a Torino credo che di pannelli doppi o quadrupli non ce ne sia nemmeno uno. Chiedevo un parere, ma non è detto che sia come ha detto l'installatore. Non facciamoci prendere dal panico, anche perchè potrebbe essere una stupidaggine.:eusa_naughty:
 
dttvincio ha scritto:
io infatti con la BLU420F ricevo benissimo il 22 da La morra, il 21 non lo ricevo perchè secondo me o è basso di potenza o è diretto altrove. Quindi le fracarro a mio avviso vanno benissimo:doubt:

Diciamo che il 22 spara a una potenza talmente alta che credo che basti anche un fil d i ferro per riceverlo. Da me arriva anche con i baffi incorporati nel televisore quindi fatti un conto della potenza. Arriva addirittura in Valle Grana che non dovrebbe arrivare. Secondo me è la collina che ti impedisce di ricevere bene da Torino.
 
Stefano83 ha scritto:
.... Secondo me è la collina che ti impedisce di ricevere bene da Torino.

infatti ormai ne sono convinto anch'io, Voglio aspettare lo swith-off e vedere cosa riesco a ricevere senza alzarla. Ormai da almeno un mese la mia lista si vede bene ed è migliorato anche il 47 di ReteA. Tanto per cominciare ho bilanciato le tre prese TV passanti mettendone la prima da 10db la seconda da 5db e l'ultima terminale 0db garantendo la chiususa sul decoder. calcoli alla mano dovrei averle a 11,2db la prima- 9,1 la seconda e 10,3 la terza. Praticamente identiche.
La potenza dei canali in lista sono tutti al 64%di potenza e 83% di qualità
Continuo a non ricevere molti mux da la morra, forse sono bassi o non orientati verso la mia zona. aspetto lo switch-off poi ti aggiorno:eusa_think: .
ha dimenticavo, ho verificato cosa mi hai scritto tempo fa sul taglio della banda IV e V dell'amplificatore, rispettivamente la IV 21-35 e la V 39-69
Bella fregatura non prenderò il 36 di mediaset 2:sad: se tengo le antenne separate e se metto la 92 in UHF per portare a casa il 36 forse vedrò male le RAI
Sono ansioso di vedere cosa succederà
ciao e buon lavoro
 
dttvincio ha scritto:
ho verificato cosa mi hai scritto tempo fa sul taglio della banda IV e V dell'amplificatore, rispettivamente la IV 21-35 e la V 39-69
Bella fregatura non prenderò il 36 di mediaset 2:sad: se tengo le antenne separate e se metto la 92 in UHF per portare a casa il 36 forse vedrò male le RAI
Sono ansioso di vedere cosa succederà
ciao e buon lavoro

Secondo me invece sarà molto meglio. Togli la 42 su La Morra e lasci la 92 su Torino, togli l'ampli a bande separate e ne metti uno UHF+VHF e la III la lasci puntata su La Morra per ricevere il mux 1 Rai (che si riceverà anche sul 22 da Torino). Il 36 ci sarà da Torino e anche da La Morra in isofrequenza e quindi secondo me non ti servirà neppure separare la IV dalla V. Punta su Torino perchè secondo me da La Morra non verranno attivati tutti i mux che ci sono da Torino e che allo switch off sicuramente riceverai (tipo il mux b rai, il mux di ReteA e molti altri). Aspetta lo switch off completo per vedere se le mie previsioni sono esatte e in quel caso farai le modifiche dette sopra.

Ciao
 
Originale inviato da dttvincio
ho verificato cosa mi hai scritto tempo fa sul taglio della banda IV e V dell'amplificatore, rispettivamente la IV 21-35 e la V 39-69
Bella fregatura non prenderò il 36 di mediaset 2 se tengo le antenne separate e se metto la 92 in UHF per portare a casa il 36 forse vedrò male le RAI
Sono ansioso di vedere cosa succederà
ciao e buon lavoro

io ti consiglio di non fasciarti la testa prima di rompertela, aspetta lo switch off e poi vedi cosa ricevi, il taglio di frequenza, come per le antenne, non è così drastico, se ricevi con 4° banda fino al 35 entrerà senz'altro anche il 36 da quell'ingresso, sempre che il segnale non sia bassissimo, ma se è pelomeno di una intensità normale non dovrebbero esserci problemi anche con un poco di attenuazione di taglio, forse se fosse 37 o 38 ci potrebbero essere piu problemi.

ciao e abbi fiducia e poi manca poco ( per voi) alla verifica sul campo di ciò che ora sono solo congetture.
 
Dove lo switch off?

Salve,
qualcuno è a conoscenza se lo switch off sarà fatto in tutti i comuni della provincia di cuneo o solo in parte? nel mio comunue non è stato fatto lo switch over, ora non so se devo procurarmi dei decoder o no... possibile che a pochi giorni non ci sia ancora un'informazione a riguardo??
 
Per il momento qui da noi (bassa Valle Stura) arriva solo il 22 di Mediaset (presumo dal ripetitore di Cima Boschin di Borgo S.D.): si sa già cosa andra su quel ripetitore e cosa no dato che qui in analogico sono arrivati SEMPRE E SOLO rai, mediaset, La7 e telecupole?

Grazie
 
jemmo ha scritto:

Allora vai su www.otgtv.it e cerca nella provincia di Cuneo la città più vicina a te. Se le frequenze coincidono ricevi da quella postazione. Se ricevi da una postazione in provincia di Cuneo o Torino allora avrai lo switch off in quelle frequenza. Se ricevi da provincie Liguri o Lombarde allora no dovrai aspettare per quelle frequenze.
 
jemmo ha scritto:
Ricevo da Camerana (CN) - Rocchezza-
Ci sarà lo Switch off?

Posso sbagliarmi (in ogni caso lo sapremo tra pochi giorni) ma ho i miei dubbi, considerato che non c'è stato neanche lo switch over.

Ps: Sei praticamente in Liguria, se non erro:D
 
L'ultimo paese della provincia di cuneo...
però, in teoria, dovrebbe passare tutta la provincia. in val d'aosta non ci sono paesi sul confine col piemonte per vedere se lì sono passati?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso