Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stefano83 ha scritto:
Il 61 è out perchè sicuramente andrà a Videogruppo, quindi rimarrà solo il 21 che secondo me sarà destinato ad altri.

ogni mux avrà la sua isofrequenza e potra essere trasmesso o meno da ogni singola postazione

io non parlo di frequenze ... ma di trasmettitori e antenne,
quelli che oggi utilizzano Canale5 Italia1 e Mediaset4 (o Rete4 dove non ancora digitalizzata) sono di gran lunga più performanti degli impianti oggi utilizzati per il Mediaset 2 quindi, almeno dalle postazioni dove oggi mediaset 2 è già trasmesso, secondo me c'è la possibilità che gli impianti di una delle tre generaliste vengano riciclati per il MUX 2
 
Si andrà sul 36 ma da quello che ho capito noir4 dice che nulla vieta a Mediaset di metterlo ANCHE su un'altra frequenza libera diversificata in ogni regione se ha la possibilità di avere un'altra frequenza libera in proprio possesso.
 
Anakin83 ha scritto:
Si andrà sul 36 ma da quello che ho capito noir4 dice che nulla vieta a Mediaset di metterlo ANCHE su un'altra frequenza libera diversificata in ogni regione se ha la possibilità di avere un'altra frequenza libera in proprio possesso.

non credo proprio per le NAZIONALI vengono stabilite le frequenze SFN nazionali che ha detto Ercolino, punto e basta, per i canali attualmente in uso vengono spenti o assegnati ad altri.
 
sì, il MUX 2 andrà sul 36 in SFN nazionale e su nessun'altra frequenza, ma il mio discorso è che se (ad esempio) a Torino prendono l'attuale impianto che trasmette il MUX 2 e gli cambiano la frequenza da 22 a 36 il risultato sarebbe che il MUX verrebbe irradiato con la stessa potenza e nelle medesime direzioni attuali, ovvero si avrebbe un MUX che anche a Torino città, dove interferenze non ce ne sono, si riceverebbe peggio di tanti altri, perchè l'impianto è sempre stato tenuto "basso" e a limitata copertura per non interferire la Rai da Bra.

Se invece dal 24/09 inizieranno a trasmettere il MUX 2 attraverso uno dei due impianti delle due reti analogiche che verranno spente (ma sempre del ch 36 sto parlando) allora la copertura sarà quella che oggi hanno Canale5 e Italia1, perchè sono impianti molto più potenti e irradiati a 360°
ed è per questo che credo che non ci saranno + priblemi nel ricevere questo MUX
 
noir4 ha scritto:
sì, il MUX 2 andrà sul 36 in SFN nazionale e su nessun'altra frequenza, ma il mio discorso è che se (ad esempio) a Torino prendono l'attuale impianto che trasmette il MUX 2 e gli cambiano la frequenza da 22 a 36 il risultato sarebbe che il MUX verrebbe irradiato con la stessa potenza e nelle medesime direzioni attuali, ovvero si avrebbe un MUX che anche a Torino città, dove interferenze non ce ne sono, si riceverebbe peggio di tanti altri, perchè l'impianto è sempre stato tenuto "basso" e a limitata copertura per non interferire la Rai da Bra.

Se invece dal 24/09 inizieranno a trasmettere il MUX 2 attraverso uno dei due impianti delle due reti analogiche che verranno spente (ma sempre del ch 36 sto parlando) allora la copertura sarà quella che oggi hanno Canale5 e Italia1, perchè sono impianti molto più potenti e irradiati a 360°
ed è per questo che credo che non ci saranno + priblemi nel ricevere questo MUX

ok giusto è tutto chiaro
 
noir4 ha scritto:
se (ad esempio) a Torino prendono l'attuale impianto che trasmette il MUX 2 e gli cambiano la frequenza da 22 a 36
Bisogna vedere se gli attuali pannelli radianti sono adatti alla nuova frequenza, è più probabile che non lo siano.

In ogni caso, la cosa migliore sarebbe riprogettare la rete (e quindi tutte le antenne di tutti i siti trasmittenti) tenendo conto del fatto che si è in SFN.

Solo chi è "addentro" può sapere se è stato fatto o si andrà al risparmio.
 
agosto1968 ha scritto:
Bisogna vedere se gli attuali pannelli radianti sono adatti alla nuova frequenza, è più probabile che non lo siano.

In ogni caso, la cosa migliore sarebbe riprogettare la rete (e quindi tutte le antenne di tutti i siti trasmittenti) tenendo conto del fatto che si è in SFN.

Solo chi è "addentro" può sapere se è stato fatto o si andrà al risparmio.

i pannelli sono larga banda quindi funzionano su tutti i canali uhf, poi se mi parli di variazioni dei lobi di irradianzione delle colineari trasmittenti, certamente in alcuni casi in futuro sarà possibile coprire zone ora off-limits causa utilizzo di altra emittente, ma penso che per adesso ci sia abbastanza lavoro nel solo trasferimento analogico->digitale e credo che ogni ulteriore miglioria se si potrà verrà fatta in seguito.
 
Volevo rispondere a Noir che saluto: la potenza del 22 è tenuta appositamente bassa...mi ricordo che un pò di mesi fa fecero delle prove e il 22 per una decina di minuti aveva la stessa potenza e qualità del mux 50 per es....quindi se vogliono la potenza la alzano perchè hanno impianti efficientissimi se paragonati alle private...useranno lo stesso impianto spostando la frequenza...senza il disturbo da La Morra ..che arrivava fino alle porte di Torino...si dovrebbe vedere bene...ma anche con l'attuale potenza..il problema non è la potenza ma la qualità...che a sua volta dipende dall'assenza di interferenze..In ogni caso continuano ad usare i loro trasmettitori non quelli dell'emittente che trasmetteva sul 36..non so se ricordi quando il mux DFREE passò dal 43 al 50....non me ne accorsi nemmeno......ciao
 
michelecostaweb ha scritto:
Volevo rispondere a Noir che saluto:

sì, è per questo che confido nel fatto che dopo lo switch off, quando ogni MUX avrà la sua frequenza e volendo potrà essere trasmesso da tutte le postazioni ed il tutto senza interferenze, la maggiore o minore visibilità di un MUX rispetto ad un altro sarà data solo dalla potenza di trasmissione e da dove e in che direzione saranno posizionati i pannelli radianti e se già oggi il MUX 2 è predisposto per trasmettere con la stessa potenza del D-free allora tanto meglio ;)

Ciao!
 
Bisogna ancora tener conto di una cosa : il mux Mediaset 2 verrà irradiato anche da La Morra e da altre postazioni...forse Montoso.... sempre sul 36...quindi se viene fatta la SFN i segnali risulteranno rafforzati...o se da Torino il segnale fosse debole e si è più vicini a La Morra o ad altra postazione lo si prende di lì....basta che non ci siano interferenze con segnali diversi poi dovrebbe essere OK.
 
Si ma purtroppo il 36 analogico dal Penice di Rai Tre non mi permetterà di vedere Mediaset 2... adesso devo vedere se mi conviene aspettare qualche mese per lo switch off della Lombardia o aggiustare.. vedrò...
 
Io per ogni evenienza continuo a tenere l'antenna schermata puntata solo su Torino...ti consiglio..in caso di cattiva ricezione del 36 di posizionare l'antenna sul balcone o in modo che sia rivolta solo verso Torino e schermata da case o muri spessi dal lato M.Penice...che credo sia da parte opposta a Torino per voi...se non sbaglio..
 
A me tanto per cambiare è riapparso il mux mediaset 2 sul 22 con potenza ottima e qualità al massimo. Non so più che dire... Riaggiorno la firma
 
ciao ragazzi

dopo aver seguito a lungo questo thread, volevo chiedervi una cosa, a voi che siete guru del digitale terrestre... ;)


Io sono in provincia di Asti, precisamente ad Agliano terme. Prendo il segnale analogico del monte penice. Dal 24 al 9/10, ho qualche possibilità di vedere anche i canali rai e mediaset in digitale?:)

Ciau e grazie
 
No, se ricevi dal Penice no. Potresti ricevere la Rai in digitale se tu ricevessi da una postazione in provincia di Torino o Cuneo tipo L'eremo, Colle della Maddalena, Corio, Andrate, Monte Turu, Superga in provincia di Torino oppure La Morra e Montoso (quest'ultima postazione è in forse) dalla provincia di Cuneo. Se ricevi da altre parti niente.
 
Considerazione

Ciao, io a Nizza Monferrato ,puntando antenna verso Torino ho le seguenti frequenze che arrivano con potenze piu' o meno elevate :

30, 40, 43, 45, 55, 61.

Allora, tolte le 2 dei mux rai su 30 e 40 che già sappiamo mi si aprirebbero nuovi orizzonti sulle restanti 4 frequenze. Ad Aosta sul 43 c'e' il mux di telecity, pertando azzardo che quella è la frequenza per un mux di Tacchino; facendo sempre lo stesso paragone con Aosta sul 61 avrei il mux TV Italia.
Poi ad Aosta il 45 e 55 sono vuote, quindi attendo che vengano divulgate le frequenze assegnate alle locali in Piemonte.

Considerazione personale : le tv locali che si accaparrano il 45 e il 55 si ritrovano ad avere nella maggior parte degli impianti (specie condominiali come il mio) le frequenze migliori nei termini appunto di selezione di frequenze degli impianti canalizzati.

Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso