Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Luigi Ferrari ha scritto:
Sono di Cuneo e quindi mi rivolgo all'informatissimo Stefano, allo switch over quali canali HD vedremo?

in particolare leggo che RAI HD sarà sul canale 66 ma ho provato ora io sul 66 analogico non ricevo niente!

Nessuno. Sul 66 c'è il mux Quartarete da La Morra. L'HD almeno fino allo switch off sarà un lusso solo per i torinesi...

E' arrivata anche a voi la lettera della Rai che informa riguardo alla digitalizzazione? Io avrei aspettato il 20 maggio a spedirla...
 
uffa! io già aspettavo la finale di Champion in HD:mad: :mad:

al posto di Raidue mettono il muxA Rai

ma al posto di Retequattro cosa mettono?
Io i mediaset già li becco tutti!
 
Al posto di Rete4 mettono Canale5, Italia1, Rete4 e le versioni +1. Di dove sei? Cuneo città? Riteniamoci fortunati, perchè sono pochi quelli che vedono le 3 reti mediaset in digitale sul 22!

Cmq per ricevere i programmi in HD serve un decoder HD, quindi o ce l'hai o niente!
 
ho preso lunedì il plasma panasonic 42g10 con sintoHD integrato, per questo volevo la Chanpion!!
si sono di cuneo città!

scusa se spostano le reti mediaset sul canale di rete4, sul canale che ORA trasmette le reti mediaset mettono niente?
 
Il Mux Mediaset 2 non viene toccato ,aggiungono il Mux Mediaset 4 che avrà i canali che ti ha detto sopra Stefano
 
francamente io i canali li vedo meglio sull'analogico che sul digitale.
Esempio canale 5 che mi sembra venga trasmesso con altri bitrate sul digitale è meno nitido e più impastato "effetto soap" (mi succede con il nuovo e anche con il vecchio CRT).
C'è speranza di un miglioramento a andiamo verso una involuzione?
 
Red5goahead ha scritto:
che il 66 / Eremo passi all'HD è buona cosa però temo che Eremo abbia una copertura minore della Maddalena. il 29V era improponibile lo prendevano in quattro gatti...

Lo prendevano in 4 gatti semplicemente perchè era in verticale e tutte le antenne sono montate con polarizzazione orizzontale.

Quindi con l'impianto centralizzato lo ricevevano solo chi era vicino ed aveva un buon impianto perchè un segnale polarizzato in verticale su un'antenna in orizzontale perde circa 16dB
 
ERCOLINO ha scritto:
Lo prendevano in 4 gatti semplicemente perchè era in verticale e tutte le antenne sono montate con polarizzazione orizzontale.

Quindi con l'impianto centralizzato lo ricevevano solo chi era vicino ed aveva un buon impianto perchè un segnale polarizzato in verticale su un'antenna in orizzontale perde circa 16dB

lo so lo ... ma chi mi hai preso.... :D

ricordi gli europei 2008? eravamo come pionieri. ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Lo prendevano in 4 gatti semplicemente perchè era in verticale e tutte le antenne sono montate con polarizzazione orizzontale.
Vero.
Inoltre, l'area di copertura del canale 29 è limitata perché è una licenza sperimentale:
http://www.crit.rai.it/tvmobile/copertura.html
(è difficile stimare cosa cambi tra ricezione DVB-H indoor e DVB-T dal tetto, ma grosso modo la forma dell'area è quella)
 
ERCOLINO ha scritto:
Il Mux Mediaset 2 non viene toccato ,aggiungono il Mux Mediaset 4 che avrà i canali che ti ha detto sopra Stefano

quindi vedrò i canali mediaset su due canali diversi, almeno alzeranno il bitrate di quelli che hanno più spazio?:sad:
 
Ti spiego meglio. Rete4 sul 45 lo tolgono e mettono un mux con i canali che ti ho detto sopra. Canale5 sul 61 e Italia1 sul 49 (qui gli devo dar ragione perchè i mediaset da noi si vedono meglio in analogico che non in digitale) rimangono dove sono fino allo switch off di questo autunno, poi toglieranno anche quelli e metteranno 2 mux mediaset sul 49 e sul 61.

La caz.zata grossa che han fatto, secondo me, è lasciare in analogico il 59 di Montoso, che serve mezza provincia di Cuneo e Torino. Sentivo l'altro giorno in un noto negozio di elettronica/antennistica a Cuneo centro (sicuramente hai capito di chi parlo con la G) dove la gente diceva: "Il problema più grande è perdere Rai2, perchè bene o male Rete4 tutti lo ricevono sul 59!". Pazzesco!
Sono curioso di vedere quanto lavoreranno gli antennisti in sto periodo a montare antenne per ricevere Rai2 analogico sul 34 da Sant'Antonio Aradolo (vicino a Borgo S. D.) e magari convertirlo su qualche frequenza inutilizzata, come ad es. il 48, il 25 o il 43!

Io però col digitale ci ho guadagnato, visto che sembro l'unico a non ricevere benissimo La7 e MTV sul 51 e sul 41 (MTV da alcuni giorni è peggiorato di nuovo).
 
Luigi Ferrari ha scritto:
quindi vedrò i canali mediaset su due canali diversi, almeno alzeranno il bitrate di quelli che hanno più spazio?:sad:

si spera. ho avuto la disgrazia di vedere una partita su Mediaset Premium.
una cosa ignobile.
 
michelecostaweb ha scritto:
Me ne sono accorto casualmente dato che in quel momento guardavo RAI 2 analogico e il segnale è sparito, sono andato sul DTT e sul canale 30 ho trovato il mux A...il tutto per circa tre-quattro minuti
Saluti

Ma come si fa a guardare il "canale 30" del digitale? Non bisogna fare la risintonizzazione, e poi il canale lo mette al fondo? Scusate, sono niubbio!
 
No, il 30 si riferisce alla frequenza. Adesso e fino al 20 maggio sulla frequenza 30 (diciamo così, anche se la frequenza sarebbe un numero in MHz) del televisore si vede Rai2 analogico.

Michele stava guardando Rai2 senza decoder e alle 14.00 il segnale è sparito. Ha fatto una ricerca manuale col decoder impostando il canale 30 e ha trovato Rai1, Rai2, Rai3 e Rai4, FD Auditorium in digitale.

E' stato solo un test di pochi minuti.
 
grazie Ste, ora ho capito, non avevo pensato alla possibilità di sintonizzazione manuale del canale 30.
Posso fare un'altra domanda? Se, come pare dalla lettura degli ultimi messaggi, con la "chiusura" di Rete4 ci saranno due trasmissioni digitali delle tre reti mediaset, il decoder digitale provvederà a eliminare il doppione? Oppure ci farà vedere entrambe le trasmissioni?
Se dico che secondo me Mediaset userà quel nuovo Mux per fare pulizia di tutti i suoi canali e aumenterà i vari bitrate diminuendo il rapporto mux/canali, sbaglio?
 
Altra domanda, come mai qui a TO sud (La Loggia) non vedo più Sportitalia da tre o quattro mesi circa? E come mai non c'è traccia di Supertennis che dovrebbe essere trasmessa da Rete7 (che vedo)?
 
Paolo1969 ha scritto:
Sportitalia è presente sul MUX TIMB1 alla frequenza 54 da Superga. Verifica se su quella frequenza hai segnale.

Azz da lì non prendo nulla!
 
:darko: ha scritto:
Altra domanda, come mai qui a TO sud (La Loggia) non vedo più Sportitalia da tre o quattro mesi circa? E come mai non c'è traccia di Supertennis che dovrebbe essere trasmessa da Rete7 (che vedo)?

Per quanto riguarda Supertennis e' meglio se non riesci a vederlo.....in DTT e' davvero inguardabile.
Viceversa sul satellite,Supertennis ha una qualita' piu' che accettabile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso