Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dico una cosa da completo ignorante: non si potrebbe mettere un ripetitore dalle parti del borgo medioevale o dalle parti della facoltà di architettura che sia direzionato verso la collina? Così gli utenti che abitano al di là del Po potrebbero usufruire del DTT!!! E' possibile una soluzione simile?
 
brunotto ha scritto:
Mah... da la colpa al governo ma è una decisione della Comunità Europea a cui il Berlusca HA DOVUTO sottomettersi...

E' esatto. Comunque la si pensi sul governo ( e questa non è la sede adatta ), questo signore, delegato RSU SLC CGIL della RAI di Milano, avrà anche le carte in regola come sindacalista, ma non credo che la sua intervista-comizio abbia poi fatto tanto piacere ai vertici RAI locali.

Se io fossi intervistato e sputt.... così il lavoro della mia azienda, credo che come minimo mi beccherei qualche giorno di sospensione.

L'intervista in oggetto va al di là del fattore puramente tecnico... è solo uno spot anti governativo.
 
Ma anche solo dal punto di vista tecnico parecchie affermazioni lasciano un po' perplessi circa le competenze "extrasindacali" del tizio in questione...(nonché della professionalità dell'intervistatore).

Eraldo
 
trapperjohn ha scritto:
E' esatto. Comunque la si pensi sul governo ( e questa non è la sede adatta ), questo signore, delegato RSU SLC CGIL della RAI di Milano, avrà anche le carte in regola come sindacalista, ma non credo che la sua intervista-comizio abbia poi fatto tanto piacere ai vertici RAI locali.

Se io fossi intervistato e sputt.... così il lavoro della mia azienda, credo che come minimo mi beccherei qualche giorno di sospensione.

L'intervista in oggetto va al di là del fattore puramente tecnico... è solo uno spot anti governativo.

Quoto al 100%!!!
In Italia sputt... il lavoro degli altri è ormai diventato lo sport nazionale!!!
Se non fai niente vieni criticato se fai qualcosa viene criticato quindi è meglio andare avanti per la propria strada e non curarsi del giudizio altrui perché lascia sempre il tempo che trova!!!!

Paolo
 
ERCOLINO ha scritto:
Non so se avete notato ma molte antenne sui tetti sono tutte storte e non di poco.

Sicuramente da li non si può pretendere di vedere bene tutto ,se non la si mette come deve stare

in alcune zone come qua (zona alenia, quindi lontanissino dalla collina) si riceve perfettamente tutto anche con un baffo
vicino alla collina puoi avere la miglior antenna del mondo ma ricevi pochissimo
 
Fabito ha scritto:
Dico una cosa da completo ignorante: non si potrebbe mettere un ripetitore dalle parti del borgo medioevale o dalle parti della facoltà di architettura che sia direzionato verso la collina? Così gli utenti che abitano al di là del Po potrebbero usufruire del DTT!!! E' possibile una soluzione simile?
Certo che sarebbe possibile...ma ci sono le solite menate dell'inquinamento elettromagnetico....invece chi abita vicino ai ripetitori di Superga....non sente nessun effetto...ma certo!
 
a88 ha scritto:
in alcune zone come qua (zona alenia, quindi lontanissino dalla collina) si riceve perfettamente tutto anche con un baffo
vicino alla collina puoi avere la miglior antenna del mondo ma ricevi pochissimo

Probabilmente ci saranno anche situazioni intermedie dove un ottimizazione delle antenne porterebbe dei buoni risultati... cmq fino a che le emittenti non fanno delle SFN stabili è meglio aspettare...
 
Anakin83 ha scritto:
E' vero alcune antenne sono storte e alcune anche vecchie. C'è da dire però che nella mia zona ci sono antenne di 20 anni e ricevono 250 canali. Io personalmente ho un doppio pannello di 10 anni sempre tenuto bene e ricevo tutto, non ho dovuto nemmeno ruotare l'antenna di 1 grado se non per esperimenti personali che si sono conclusi col riposizionamento dell'antenna nel loco originario. Dipende dalle zone, è normale che alcune sono più fortunate di altre, ma le sfigate già con l'analogico avrebbero dovuto vedere male e risistemare l'impianto ben prima. Escluso il caso Moncalieri e cintura Torino, veramente scandaloso.
Ho sostituito da poco la vecchia antenna di 22 anni...tanto vedevo prima come adesso....ha ragione chi dice : il digitale o lo vedi o non lo vedi...però bisogna specificare...se il segnale c'è vedi...se non c'è non vedi!
Le antenne contano relativamente...se un'emittente disturba sè stessa perchè non sa cos'è una SFN....non c'è antenna che tenga! Lo so bene io che con l'analogico dovevo fare i salti mortali per vedere decentemente sotto i famigerati ripetitori di La Morra.
 
Al fine di evitare le deleterie interferenze fra le varie Aree Tecniche forse sarebbe stato conveniente procedere allo switch-over & switch-off con cadenza mensile!!!
I Segnali non rispettano i confini tracciati dalla burocrazia, ora alcuni dovranno attendere lo switch-off della Lombardia per sperare di ricevere qualcosa nell'area full digital Piemontese!!!

Paolo
 
brunotto ha scritto:
Probabilmente ci saranno anche situazioni intermedie dove un ottimizazione delle antenne porterebbe dei buoni risultati... cmq fino a che le emittenti non fanno delle SFN stabili è meglio aspettare...
Ma sicuramente se sei troppo sotto i ripetitori...cioè non li vedi proprio...si vedrà qualcosa solo se metteranno impianti da cui sia possibile ricevere segnali...altrimenti.....mi sa che non faranno nulla..anzi vogliono mettere tutte le emittenti su un paio di tralicci alla Maddalena...così chi riceve da altre postazioni...es.Superga si attacca!
 
michelecostaweb ha scritto:
Ho sostituito da poco la vecchia antenna di 22 anni...tanto vedevo prima come adesso....ha ragione chi dice : il digitale o lo vedi o non lo vedi...però bisogna specificare...se il segnale c'è vedi...se non c'è non vedi!
Le antenne contano relativamente...se un'emittente disturba sè stessa perchè non sa cos'è una SFN....non c'è antenna che tenga! Lo so bene io che con l'analogico dovevo fare i salti mortali per vedere decentemente sotto i famigerati ripetitori di La Morra.
per me il problema delle antenne è relativo io ho un'antenna vecchia di 20 anni è un pannello doppio o quadruplo non so di preciso, non sono esperto,comunque ricevo più di 160 canali tra cui quasi tutti i mux nazionali, quindi per me il problema non c'è anche con l'antenna vecchia e fin che si vede...
 
bobtail ha scritto:
Ciao a tutti sono nuovo del forum,abito in media/bassa valle susa (zona Avigliana) e volevo sapere se qualcuno ha notizie dei 3 TIMB;qui nella mia zona il segnale è scomparso il 7 sera senza più riapparire quindi niente la7,Dahlia,sportitalia ecc.
Non credo ad un problema dell'impianto poichè ricevo gli altri mux(oltre 200 canali compresi i doppioni) con un livello compreso tra 60 e 80 e una qualità compresa tra 80 e 100.
Però dei ch. 47,48 e 60 nessuna traccia.
Se qualcuno può darmi qualche info grazie.

zona Vaie, antenna rivolta verso Torino il 48 e il famsoso 47 interferiscono con i segnali che arrivano da Borgone, quindi si vede discretamente il 48 (La7) e non si prende il 47 (sportitalia) il 60 invece e' OK. Se rivolgo l'antenna verso Borgone i 3 TIMB sono ok...ma non si prende una cippa da Torino....forse e' colpa di quella famosa SFN....

bye
MM
 
eros ha scritto:
Ma anche solo dal punto di vista tecnico parecchie affermazioni lasciano un po' perplessi circa le competenze "extrasindacali" del tizio in questione...(nonché della professionalità dell'intervistatore).

Eraldo

Se quello è un tecnico, allora io sono un farmacista!
Ma come si fa a sostenere certe panzane? Un tecnico DEVE sapere che il digitale ha bisogno di un segnale di molto inferiore per lavorare correttamente, così come DEVE sapere che anche se si perdono alcuni bit ci sono le correzioni di errore. Questa frase poi...."Il problema, perché tutto funzioni, è che la qualità in partenza dev’essere uguale a quella del segnale di trasmissione e in arrivo" ma cos'è, l'enigna della sfinge? Ma va a lavorare và!
 
ragazzi !!!

stop !!

altola' !!!

io qua non vedo + una mazza !!!!

ho solo la mediaset r4-c5-i1 sul digitale , analogico sparito e non so cosa possa essere successo !!!

io ricevo da monte penice, ne sapete qualcosa ??

helppppp:crybaby2: :eusa_wall:
 
Susa

Stasera non è più ricevibile il Mux TIMB1 da Gandoglio (Borgone).
Che IL tecnico Telecom stia lavorando per noi?:icon_rolleyes:
 
a88 ha scritto:
in alcune zone come qua (zona alenia, quindi lontanissino dalla collina) si riceve perfettamente tutto anche con un baffo
vicino alla collina puoi avere la miglior antenna del mondo ma ricevi pochissimo
Per quello che ho proposto un ripetitore al Valentino...:icon_rolleyes: :icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
Bra, zona stazione.
Da La Morra continua a NON riceversi il mux rai3, con raisport, rainews, raicinema e rai yoyo.
Inoltre sul mux rai1 non si prendono le radio.
Non si prende il mux rete a con all music, neppure molte tv di torino.
Totale 150 canali con doppi, tripli, +1, televendite, ecc, con circa 40 canali "vedibili".
A Bandito di Bra, con segnale da Torino, oltre 200 canali, di cui vedibili oltre 60, più le radio.
Possibile che almeno la Rai non possa adeguare La mOrra a Torino con tutti i canali e le radio?
E le altre non arriveranno?
Dovremo aspettare il 2010, con il passaggio di tutto il nord al digitale?
 
alliochia ha scritto:
Bra, zona stazione.
Da La Morra continua a NON riceversi il mux rai3, con raisport, rainews, raicinema e rai yoyo.
Inoltre sul mux rai1 non si prendono le radio.
Non si prende il mux rete a con all music, neppure molte tv di torino.
Totale 150 canali con doppi, tripli, +1, televendite, ecc, con circa 40 canali "vedibili".
A Bandito di Bra, con segnale da Torino, oltre 200 canali, di cui vedibili oltre 60, più le radio.
Possibile che almeno la Rai non possa adeguare La mOrra a Torino con tutti i canali e le radio?
E le altre non arriveranno?
Dovremo aspettare il 2010, con il passaggio di tutto il nord al digitale?
Il mux RAI 1 che prendi sul canale D non contiene radio...solo il 22 da Torino le ha.......il 26 non è ancora stato attivato.....All Music sul 44 si prende solo da Torino come il 61 62 e 63...cioè Videogruppo-Telecampione e Videostar. Anche il 53 Canale Italia si prende solo da Torino.
Questi mux non saranno attivati da La Morra.
Tra le Tv locali prendi GRP 39, Primantenna 42,Studionord 34,Telecity 45, Telestar 41, Telesubalpina 59, La9 51, Telegranda 66, Telecupole 64..dico bene o manca qualcosa?
Vedi Quadrifoglio sul 31?
Non credo siano attive per ora da La Morra il 32 Rete7 ..il 24 Telestudio, il 43 Italia 8 e il 67 Quartarete
Non vedi il 40 RAI mux 4 e nemmeno il 25 RAI mux 5 perchè non saranno attivati da La Morra.
Confermi?
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso