Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
dttvincio ha scritto:
Torino è la più fornita dei mux quindi rimani su Torino.
Guarda con Google heart la direzione tra te e il colle della Maddalena ed Eremo in modo da orientare bene l'antenna.
dovresti ricevere molti mux.
La morra per ora ne ha pochi. io da La morra ricevo:
RAI sul D (E5) e sul 40, Mediaset sul 36 e sul 49 la 9 sul 51 telecupole sul 64. Da torino quelli che vedi in firma.
saluti

sei prorpio sicuro di vedere il 40 da la morra? dovrebbe essere il mux 4 rai dove c'è rai hd!!!! io non riesco a prenderlo forse perchè non è acceso
 
ERCOLINO ha scritto:
Dal Forum di La Stampa (http://www.lastampa.it/forum/Forum3.asp?chiuso=False&pg=1&IDmessaggio=1344&IDforum=698):

Precisazioni e sull'articolo di ieri
MAURO ZORZAN
Egr. sig. Marco Accossato

per quanto riguarda l'intervista pubblicata sulla Cronaca di Torino de La Stampa di ieri 14 ottobre avrei da precisare che i titoli e i sottotitoli dell'articolo non rispettano le mie dichiarazioni.
Prima di tutto, con tutto il rispetto per la categoria degli antennisti, io non sono un antennista (ma questo è il problema minore).
Il problema è che io non ho mai detto che il sistema analogico funziona meglio. Era sottinteso che un sistema TV dopo cinquantanni è ben più solido di uno appena nato e in via di formazione sul territorio e, quindi, è un sistema che ha bisogno di più cure e va perfezionato, capito e approfondito, anche da chi non sa cosa è un bit.
Conseguentemente andava fornita una informazione capillare all'utente, evitando suoni di tromba e rulli di tamburo.
Poi se uno a casa ha dieci telecomandi, uno per ogni sistema di ricezione TV, il problema si pone...
So che potrebbe essere considerato un sofisma ma se avessi voluto dire questo penserei assurdamente che è meglio il passato che il futuro. L'analogico è un sistema morto.
In realtà avevo detto che ora come ora il sistema televisivo è incoerente: si origina in gran parte ancora in modo analogico (quindi dove si produce, negli Studi Televisivi) e si trasforma in digitale per essere riconvertito, in gran parte, in analogico sull'apparecchio televisivo dell'utente.
Da mesi ci sono fior di tecnici che lavorano alacremente e professionalmente. Ma tutta la catena, per essere coerente così come ho spiegato sopra, ha bisogno ancora di molto tempo e di molti investimenti.
Tutto questo anche per fare una difesa di un'azienda come la RAI che è composta da fior di professionisti che sentono ancora la missione del Servizio Pubblico. Poi dopo la politica fa un altro mestiere e qui mi fermo.
Quindi siccome i titoli hanno la loro importanza (così come la scritta "TV Flop" in testa alla pagina) perché hanno i caratteri cubitali e chi legge ha subito una prima impressione e impostazione mentale nell'affrontare la lettura dell'articolo,li riterrei fuorvianti.
Una risposta è gradita.

Cordialmente

Mauro Zorzan
delegato RSU RAI Milano
delegato del Coordinamento Nazionale SLC-CGIL RAI
 
agosto1968 ha scritto:
Dal Forum di La Stampa (http://www.lastampa.it/forum/Forum3.asp?chiuso=False&pg=1&IDmessaggio=1344&IDforum=698):

Precisazioni e sull'articolo di ieri
MAURO ZORZAN
Egr. sig. Marco Accossato

per quanto riguarda l'intervista pubblicata sulla Cronaca di Torino de La Stampa di ieri 14 ottobre avrei da precisare che i titoli e i sottotitoli dell'articolo non rispettano le mie dichiarazioni.
Prima di tutto, con tutto il rispetto per la categoria degli antennisti, io non sono un antennista (ma questo è il problema minore).
Il problema è che io non ho mai detto che il sistema analogico funziona meglio. Era sottinteso che un sistema TV dopo cinquantanni è ben più solido di uno appena nato e in via di formazione sul territorio e, quindi, è un sistema che ha bisogno di più cure e va perfezionato, capito e approfondito, anche da chi non sa cosa è un bit.
Conseguentemente andava fornita una informazione capillare all'utente, evitando suoni di tromba e rulli di tamburo.
Poi se uno a casa ha dieci telecomandi, uno per ogni sistema di ricezione TV, il problema si pone...
So che potrebbe essere considerato un sofisma ma se avessi voluto dire questo penserei assurdamente che è meglio il passato che il futuro. L'analogico è un sistema morto.
In realtà avevo detto che ora come ora il sistema televisivo è incoerente: si origina in gran parte ancora in modo analogico (quindi dove si produce, negli Studi Televisivi) e si trasforma in digitale per essere riconvertito, in gran parte, in analogico sull'apparecchio televisivo dell'utente.
Da mesi ci sono fior di tecnici che lavorano alacremente e professionalmente. Ma tutta la catena, per essere coerente così come ho spiegato sopra, ha bisogno ancora di molto tempo e di molti investimenti.
Tutto questo anche per fare una difesa di un'azienda come la RAI che è composta da fior di professionisti che sentono ancora la missione del Servizio Pubblico. Poi dopo la politica fa un altro mestiere e qui mi fermo.
Quindi siccome i titoli hanno la loro importanza (così come la scritta "TV Flop" in testa alla pagina) perché hanno i caratteri cubitali e chi legge ha subito una prima impressione e impostazione mentale nell'affrontare la lettura dell'articolo,li riterrei fuorvianti.
Una risposta è gradita.

Cordialmente

Mauro Zorzan
delegato RSU RAI Milano
delegato del Coordinamento Nazionale SLC-CGIL RAI

Collegare ogni tanto il cervello alla bocca non guasterebbe, si eviterebbero figure di Mer......!!!!!
Oppure i gionalisti hanno frainteso oppure l'intervista è stata estorta!!!
Ehh.......Ehhh...

Paolo
 
Beh a modificare le parole i giornalisti italiani non scherzano :D cmq è chiaro che problemi ce ne sono è colpa un po' di tutti, non di questo o di quello. Leggevo che adesso in Sardegna la situazione è a posto... dobbiamo avere pazienza
 
mckernan ha scritto:
Collegare ogni tanto il cervello alla bocca non guasterebbe, si eviterebbero figure di Mer......!!!!!
Oppure i gionalisti hanno frainteso oppure l'intervista è stata estorta!!!
Ehh.......Ehhh...

Paolo

Se Io, ultimo tapino, venissi intervistato sull'operato dell'azienda per cui lavoro, potrei dire tutto ciò che mi frulla in testa, facendo un ovvio danno d'immagine alla medesima.

TUTTE le grandi aziende, quindi, hanno un ufficio stampa apposito.

Leggendo quell'intervista, ieri, dubitavo molto che la cosa sarebbe finita lì.

N.B. costui oltretutto NON è l'ultimo sprovveduto, in quanto delegato sindacale certe cose dovrebbe ben saperle. :5eek:
 
trapperjohn ha scritto:
Se Io, ultimo tapino, venissi intervistato sull'operato dell'azienda per cui lavoro, potrei dire tutto ciò che mi frulla in testa, facendo un ovvio danno d'immagine alla medesima.

TUTTE le grandi aziende, quindi, hanno un ufficio stampa apposito.

Leggendo quell'intervista, ieri, dubitavo molto che la cosa sarebbe finita lì.

N.B. costui oltretutto NON è l'ultimo sprovveduto, in quanto delegato sindacale certe cose dovrebbe ben saperle. :5eek:
Esatto al 100%!!!!
Forse non ha previsto le conseguenze, oppure credeva di avere qualche immunita speciale perché era un Sindacalista!!!

Paolo
 
ciao a tutti volevo sapere se qui a caselle e' normale non ricevere ancora i canali di videogruppo e telenova , volevo inoltre segnalare che non ricevo nemmeno i canali dahlia.Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
 
ragazzi abito a torino zona stadio olimpico....e' da qualche giorno che non prendo piu' sportitalia.........nessuno dei due canali....ho fatto la risintonizzazione ma nulla.....ne sapete qualcosa?
 
77simone ha scritto:
ragazzi abito a torino zona stadio olimpico....e' da qualche giorno che non prendo piu' sportitalia.........nessuno dei due canali....ho fatto la risintonizzazione ma nulla.....ne sapete qualcosa?

Tutto normale. Pensa che tantissimi non ricevono tutti i mux Telecom! Bisogna avere pazienza e sperare che si sveglino e risolvano i problemi, forse quando in Piemonte nessuno vedrà più i loro canali si sveglieranno e faranno qualcosa... :eusa_whistle:
 
Stefano83 ha scritto:
Tutto normale. Pensa che tantissimi non ricevono tutti i mux Telecom! Bisogna avere pazienza e sperare che si sveglino e risolvano i problemi, forse quando in Piemonte nessuno vedrà più i loro canali si sveglieranno e faranno qualcosa... :eusa_whistle:

Pensa che ad Alba LA7 e i SportItalia si vedono BENISSSSSSSIMO!!!!:icon_bounce: :D :D :D

(...scusa è, ma è una piccola rivincita personale nei tuoi confronti che da quello che leggo riesci a prendere migliaia di canali!!!:lol: )
 
Ultima modifica:
77simone ha scritto:
ragazzi abito a torino zona stadio olimpico....e' da qualche giorno che non prendo piu' sportitalia.........nessuno dei due canali....ho fatto la risintonizzazione ma nulla.....ne sapete qualcosa?

Se può consolarti anche a Cuneo niente Sportitalia, niente Sportitalia2, niente AB Channel, niente Dahlia e La7 ed Mtv solo quando vogliono andare (almeno fino a ieri; oggi sono ancora fuori casa e non so...)
Ma non c'è nessuno che abbia rintracciato un recapito telefonico per parlare direttamente con qualcuno competente dell'Ufficio tecnico TELECOM? Alle mail non rispondono. Almeno alle mie. A Stefano pare di sì:crybaby2:
 
Mux 47 leggermente sceso di qualità....stanno pastrocchiando con i ripetitori......non vorrei che fra un pò vedete voi e noi non vediamo più ....
in quel caso....ci vendicheremo:D :D :D
 
Anakin83 ha scritto:
Beh a modificare le parole i giornalisti italiani non scherzano :D cmq è chiaro che problemi ce ne sono è colpa un po' di tutti, non di questo o di quello. Leggevo che adesso in Sardegna la situazione è a posto... dobbiamo avere pazienza
Insomma pazientare per un anno almeno........pazienza......
 
michelecostaweb ha scritto:
Insomma pazientare per un anno almeno........pazienza......
Beehh se in Sardegna e' tutto a posto non devono fare altro che applicare quell'esperienza da noi.
Inoltre a 9 giorni dallo switch off è inaudito che vengano tenuti spenti dalla Rai i Mux di Monserrato e della Morra.
Qui c'e' un bacino enorme di utenza dietro la citta' che deve sopportare lo stress dei mux 2 e mux 3 di Eremo che vanno ad intermittenza quando dovremmo essere serviti da quelli di Monserrato che abbiamo sopra la testa. Poi c'e' il discorso del 36 di Mediaset ma c'e' poco da fare perche' disturbato dall'analogico Rai del Penice, invece la SFN del 49 potrebbero migliorala per fare arrivare meglio la qualita' dietro la citta' perche' come segnale e piu' che sufficiente, siamo a 75.
 
Strano, da me il 49 e il 36 sono ottimi (il 36 addirittura è una bomba, ma anche il 49 non scherza). Ma da Sant'Antonio Aradolo non hanno fatto la SFN con il 36 e il 49?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso