Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
CarloCN ha scritto:
Non sono un tecnico. Cosa vuol dire "stratificare"? Poi sono in condominio, antena centralizzata... FIGURATI...

Egastolano, tecnico Mediaset che ha operato durante lo switch-off, consigliava di "Stratificare" nei casi limite cioè mantenendo costante l'azimut dell'antenna (il puntamento) muovere in basso o in alto l'antenna lungo il palo per migliore la ricezione comunque se abiti in condominio credo che non sia fattibile!

Sicuramente i più esperti potranno consigliarti al meglio!!!

Paolo
 
ZioKit ha scritto:
Altro che velocizzare, prima devono mettere a posto la parte occidentale, altro che introdurre variabili che incasinano ulteriormente i problemi che ci sono adesso. Ma non li leggete i post sul Forum ??? Quello è niente andate fra la gente nelle aree dove per scontato il segnale dovrebbe essere stabile e chiedete, poi ne riparliamo. Prima di spendere soldi in nuove attivita' che vengano messe a posto le aree dove s'e' messo le mani.

Ciao forse ti e' sfuggito (evidentemente chiedi a me di leggere i post ma tu li leggi forse troppo velocemente...) che io rispondevo a mckernan sfruttando un passaggio del testo.

Anche a me al telefono di Ray Way hanno detto che bisogna aspettare lo switch off della parte di Piemonte che resta prima di gridare allo scandalo (rileggiti i miei post precedenti, non sono molti)...

Cioe' pare che la situazione incasinata del Piem. Occidentale risulti cosi' ANCHE perche' una parte di Piemonte non e' ancora digitalizzata ma i ripetitori (es. Penice - analogico) servono anche zone attualmente all digital (sulla carta)

QUINDI se da piu' parti sento dire questo (ahime' per te i post li leggo molto ed e' per QUELLO che mi sono permesso) sia da tecnici incaricati, sia in piu' post del forum di altri che hanno chiesto, ALLORA chiedo di aprire un post sul Piemonte Orientale.

Ora ti e' piu' chiaro?
Poi scusa ti chiami Ercolino? Sei un Mod.?
...

Senza polemica, mi raccomando...
 
rimedeo ha scritto:
Io non ho problemi a 26 e 30 e sono 10 km. + a nord di te, ma ho il 22 che a volte (raramente per fortuna) squadretta e ha sempre il segnale bassino.
A borgo c'è anche il 22? Perché sta cosa succede da quando hanno riattivato borgo.

Per caso hai mica un quadripannello della Prestel? A me il 22 arriva a bomba e non squadretta
 
ZioKit ha scritto:
No a Borgo c'e' E6 mux 1 che è una meraviglia quello funziona veramente bene. Qua' non esiste ne' il 22 ne' il 40.
Se hai problemi con il 22 di Eremo forse è meglio che punti su Monserrato con un' antenna VHF meglio ricevere un segnale da 8Km che da 80Km.
Entro due anni la frequenza del 22 deve passare in VHF pertanto un' antenna la dovrai cmq aggiungere.

Ciau

Io aspetterei a mettere la VHF visto che molto probabilmente sto 22 farà la fine del C di Rai1 e cioè prima che lo spengano passeranno 20 anni! Poi leggevo sul forum (non chiedetemi in che thread perchè ora mi sfugge) che probabilmente non verranno spenti i ch. in UHF della Rai. Io aspetto fino all'ultimo a metterla.
 
Stefano83 ha scritto:
Per caso hai mica un quadripannello della Prestel? A me il 22 arriva a bomba e non squadretta
Boh... mi pare non ci sia niente di leggibile sull'antenna e non ricordo quando l'ho comprata. Le prestel possono dare problemi?
 
Rizzy ha scritto:
Ciao forse ti e' sfuggito (evidentemente chiedi a me di leggere i post ma tu li leggi forse troppo velocemente...) che io rispondevo a mckernan sfruttando un passaggio del testo.

Anche a me al telefono di Ray Way hanno detto che bisogna aspettare lo switch off della parte di Piemonte che resta prima di gridare allo scandalo (rileggiti i miei post precedenti, non sono molti)...

Cioe' pare che la situazione incasinata del Piem. Occidentale risulti cosi' ANCHE perche' una parte di Piemonte non e' ancora digitalizzata ma i ripetitori (es. Penice - analogico) servono anche zone attualmente all digital (sulla carta)

QUINDI se da piu' parti sento dire questo (ahime' per te i post li leggo molto ed e' per QUELLO che mi sono permesso) sia da tecnici incaricati, sia in piu' post del forum di altri che hanno chiesto, ALLORA chiedo di aprire un post sul Piemonte Orientale.

Ora ti e' piu' chiaro?
Poi scusa ti chiami Ercolino? Sei un Mod.?
...

Senza polemica, mi raccomando...
Scusa una domanda...voi passate al digitale verso giugno 2010 se non sbaglio...e lo switch-over quando avverrà da voi?
 
rimedeo ha scritto:
Boh... mi pare non ci sia niente di leggibile sull'antenna e non ricordo quando l'ho comprata. Le prestel possono dare problemi?

A me due antennisti avevano detto che le prestel tagliavano le frequenze sotto al 24 e che quindi avrebbero potuto dare dei problemi. Il dipolo dell'antenna è aperto o chiuso (mi serve per capire se è una prestel o no)?
 
ZioKit ha scritto:
Altro che velocizzare, prima devono mettere a posto la parte occidentale, altro che introdurre variabili che incasinano ulteriormente i problemi che ci sono adesso. Ma non li leggete i post sul Forum ??? Quello è niente andate fra la gente nelle aree dove per scontato il segnale dovrebbe essere stabile e chiedete, poi ne riparliamo. Prima di spendere soldi in nuove attivita' che vengano messe a posto le aree dove s'e' messo le mani.

Mi e' venuta in mente una metafora per spiegarti quello che mi sono immaginato io (abbastanza profano dell'elettronica, come scrivevo qualche post fa).

Immagina che esca una Direttiva Europea (NB: non dimenticarti che il Digitale Terrestre non e' una invenzione tipicamente italiana, ma facente parte di un processo decisamente piu' ampio) che (a titolo di esempio, bizzarro, ma che serve per capire) preveda di abbassare la soglia dei decibel (rumore, casino, audio: mettici quello che vuoi tu) emessi nei singoli appartamenti italiani.

Si prevede quindi l'adozione di cuffie wireless leggerissime e invisibili (lasciamo perdere la scomodita' che non serve all'esempio) da indossare quando si accende: TV, Stereo, DVD, etc (lo so e' bizzarro :D ) allo scopo di ridurre alla fonte le possibili fonti di emissione di dB.

Poi si passa all'esecuzione della Direttiva e guarda caso per l'alloggio del tuo vicino condominiale diventa obbligatorio avere le cuffie dal 1 ottobre (esempio).
Tu invece passerai alle cuffie il 1 gennaio.

Per 3 mesi (NB.: a distanza di un solo pianerottolo) si avranno 2 realta' distinte e necessariamente coabitative (si dice cosi'?!).

Ovviamente in quei 3 mesi tu sentirai la TV con l'audio a manetta (serve all'esempio, non mi rispondere che tu senti la Tv bassa, lo so!)... ma con suono emesso dagli altoparlanti e il tuo vicino tramite cuffie.
Tu senti l'audio decisamente forte perche' ti piace (nell'esempio) e cio' implica che il suono da casa tua si trasformi in rumore attraverso le pareti casalinghe e raggiunga il tuo vicino che se ne sta tranquillo con le cuffie...

A quel punto il tuo vicino ha 2 strade:

- o aspetta che anche tu metta le cuffie (e magari gli viene voglia di far velocizzare il processo di adozione delle cuffie...) e nel mentre ti sopporta...

- o procede ad una insonorizzazione di casa sua: spesa N.B. assolutamente inutile visto che di li' a poco metterai anche tu le cuffie...

Come vedi seguendo questo mio stupido esempio si puo' forse capire come tu proponga la seconda delle ipotesi: ovvero sistemare PRIMA la situazione che e' stata creata col passaggio di TO e CN e solo DOPO procedere con il Piemonte Orientale, Lombardia etc etc


Chissa' se e' chiaro con questa metafora (che poi magari e' sbagliata eh...)?
 
Non so Stefano io ho la Prestel e sia il 22 che il 24 li prendo benissimo.
Piuttosto ho letto che le notizie da Pinerolo non sono confortanti. Bene, la loro SFN lì ha tenuto due giorni figurati cosa.
 
michelecostaweb ha scritto:
Scusa una domanda...voi passate al digitale verso giugno 2010 se non sbaglio...e lo switch-over quando avverrà da voi?

Ciao, figurati, dunque da calendario di massima siamo previsti (Piemonte Orientale) per (entro) il I sem. 2010, assieme alla Lombardia e provincia di Piacenza (parlo di Switch Off).
Poi la data esatta... boh. Se guardiamo al West era entro il II Sem 2009 e a 2 mesi e mezzo da capodanno TO e CN sono a posto (con le pezze al c...o ma a posto :D sulla carta)

Mi sono preoccupato di cercare in rete (e qui) maggiori dettagli, ma per ora non ce ne sono (o almento non ne ho trovati).
Ho notato che ci sono 2 Eventi (con al E maiuscola) che sono i Mondiali di calcio a giugno e le Olimpiadi invernali a febbraio che potrebbero rompere le scatole e non poco a chi si occupa tecnicamente di switch (puoi immaginare le telefonate che partirebbero... durante una concomitanza di quegli eventi e lo switch... :5eek: )


Ho cercato anche sullo switch over e devo dire che l'unica info che ho trovato di per certa (strana, ma l'ho letta da fonti ufficiali poco tempo fa, non ricordo purtroppo il link) e' che sia Piem. orientale che Lombardia non (NON) dovrebbero avere il limbo dello switch over, ma passare direttamente all'OFF (sempre senza data precisa).

Se ritrovo il link lo posto ben volentieri!

per ora direi che e' tutto...
 
Io il 47 e il 48 e il 60 li vedo bene (almeno oggi pomeriggio alle 13.30 ho controllato e si vedevano). Che casino sta SFN!
 
Stefano83 ha scritto:
Io aspetterei a mettere la VHF visto che molto probabilmente sto 22 farà la fine del C di Rai1 e cioè prima che lo spengano passeranno 20 anni! Poi leggevo sul forum (non chiedetemi in che thread perchè ora mi sfugge) che probabilmente non verranno spenti i ch. in UHF della Rai. Io aspetto fino all'ultimo a metterla.
Si Stefano, posso anche essere daccordo con te, ma, se ha problemi di ricezione adesso, figuriamoci quando diluvia e nevica. Che provi a mettere a posto quello che ha, se non riesce altre alternative non ne vedo, se non vedere a quadretti ogni tanto.
No non penso proprio che passeranno 15-20 anni ora la musica è cambiata, la banda VHF I allora interessava a pochi, invece la banda UHF è come il miele e il miele è dolce e di golosi in giro ce ne sono parecchi e quando il miele è poco immagina un po fanno a pugni per avere quel poco che resta, pero' di frequenza disponibile.
Da Ste' non me ne volere e non te la prendere che tocchera' anche a te mettere il trofeo in banda III sul tetto.
 
Rizzy ha scritto:
Chissa' se e' chiaro con questa metafora (che poi magari e' sbagliata)?
Rizzy non bado e non faccio paragoni con metafore, non sono neppure riuscito a leggere in fondo le tue, qui' il problema è serio è ci sono persone che non ricevono, ma non solo qui', quindi difficolta' ci sono. Il buon senso dice di risolverli, poi se escono articoli di giornale che dicono che spostano la data dello switch off del bacino d'utenza dove vivi evidentemente qualche problema tecnico c'e'.
 
Stefano83 ha scritto:
A me due antennisti avevano detto che le prestel tagliavano le frequenze sotto al 24 e che quindi avrebbero potuto dare dei problemi. Il dipolo dell'antenna è aperto o chiuso (mi serve per capire se è una prestel o no)?
Io ho un doppio pannello prestel, con i dipoli aperti (se ho capito bene cosa sono) e nessun problema sul 22 o 24.
 
tintoretto ha scritto:
Problemi Rai Borgo.
Ringrazio ZioKit per il suo interessamento affidandomi a lui ed ai suoi "ganci" in Rai!!
Tintoretto, non ho ganci da nessuna parte, tantomeno in Rai.
Cmq oggi mi hanno richiamato in seguito alla mia segnalazione di ieri. Questa settimana vengono Borgo e vedono se riescono a risolvere il problema in particolare sul 30. Siccome sono uno dei pochi che ha l'antenna sui trasmettitori, se sara' necessario verranno da me a verificare cosa succede ai segnali all'uscita dall' antenna in verticale e comparati con quelli in arrivo dal pannello in orrizzontale.
Ho dato la mia disponibilita' a fare le misure e verifiche che vogliono sul mio impianto, spero che risolvano con la sola personalizzazione di alcuni parametri SFN dei due mux.
Se la SFN va' il tecnico mi ha detto che dovrebbe funzionare tutto anche con il solo pannello su Torino, se non riescono prenderanno altri provvedimenti, non è esclusa anche la rimozione del pannello radiante su Cuneo.
Cmq mi ha detto che sono tarature e personalizzazioni che vengono fatte in loco sui mux e non è possibile intervenire in remoto dai centri trasmittenti.
Le segnalazioni arrivate alla Rai da Borgo sono moltissime, quindi Tintoretto questa settimana o in un modo o nell'altro il problema verra' risolto.
 
Has Fidanken ha scritto:
Io ho un doppio pannello prestel, con i dipoli aperti (se ho capito bene cosa sono) e nessun problema sul 22 o 24.
[Piccolo OT]Has Fidanken, solo ora ho visto la tua firma!! Che ridere!!:hat21: [\Piccolo OT]
 
ZioKit ha scritto:
Rizzy non bado e non faccio paragoni con metafore, non sono neppure riuscito a leggere in fondo le tue, qui' il problema è serio è ci sono persone che non ricevono, ma non solo qui', quindi difficolta' ci sono. Il buon senso dice di risolverli, poi se escono articoli di giornale che dicono che spostano la data dello switch off del bacino d'utenza dove vivi evidentemente qualche problema tecnico c'e'.

Mi dici per favore dove ho scritto che non ci sono problemi?
E anche dove ho scritto che il problema non e' serio.

No perche' da quando hai scritto su (contro?) di me sembra che tu dica che ci sono problemi e io dico il contrario (e non e' cosi').

Se non avessi capito (e quindi letto cio' che scrivevo) io sono di Alessandria e ancora prima di cominciare con lo switch over o off che sia, noi abbiamo gia' avuto i nostri bravi problemi problemi con l'analogico (oggi e' un disastro ad esempio) iniziati con lo switch off di TO e CN.

Probabile (ma non certo) che stiano livellando i segnali per dare maggiore copertura a chi e' gia' in zona all digital e non venga quindi disturbato.

Se tutto il piemonte fosse digitale, almeno si muoverebbero in una unica direzione. Appunto chiedevo una accelerazione della transizione.

Pensavo fosse chiaro questo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso