Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stefano83 ha scritto:
Sul D da Torino non arriva nessun mux 1 Rai. Ho una III banda sul tetto montata alcuni giorni fa ma da quella direzione in DTT non arriva niente di niente in digitale (in analogico qualcosa da Campo dei Fiori-VA e Roncola-BG). Arriva sicuramente da La Morra perchè se arrivasse da Torino lo dovrei ricevere pure io.
Sarà sicuramente così...ma deve essere ben potente se lo ricevo direttamente dall'antenna UHF e pure protetta da La Morra da cui non ricevo null'altro tranne TC e il 51.
Ha buona potenza e qualità 100.
Beh...se l'anno prossimo trasferiscono il segnale da Torino in VHF ..io ho già pronto il D...e senza nemmeno mettere l'antenna!
 
CarloCN ha scritto:
Comunque questo digitale, purtroppo, è sempre molto instabile. Non garantisce una ricezione stabile. Ieri, ad esempio, c'è stato un momento verso le 19 in cui anche il mux rai sul 30 "freezava" come quello TIMB, il segnale Primantenna sul 21 e sul 42 spesso calano di potenza.
Carlo, ora non è niente, aspetta le nevicate di quest' inverno e la propagazione della prox primavera-estate, poi mi dirai. In effetti il 30 è piu' gracile in SFN rispetto al 26. Infatti nel cambio canale i ricevitori stentano un 5 secondi prima di agganciare il segnale.
Se vuoi essere sicuro di ricevere sempre le generaliste c'e' TivuSat, attenzione pero', resta ancora il problema della neve sulla parabola. Sto pensando di montare una resistenza dietro il disco da 1.30mt per riscaldarlo in quel frangente. L'ho visto fatto da un Norvegese ed è efficace, la neve si scioglie, il tipo l'ha realizzato con una resistenza a nastro impermeabile da 100W e fissata dietro la parabola dall' esterno a chiudere verso il centro a mo' di spirale. Il nastro è tenuto pressato dietro la parabola da alcuni piatti di alluminio, a sua volta tutta la superficie interessata dalla resistenza è coibentata con lana di vetro. Con del materiale impermeabile ha sigillato tutto l'ambaradam.:icon_bounce:
 
Stefano83 ha scritto:
Sul D da Torino non arriva nessun mux 1 Rai (...)
Confermo; il D lo ricevo anch'io, ma solo in verticale ed arriva da La Morra.

Anakin83 ha scritto:
(...) "Intanto lei si abboni tanto il segnale sicuramente tornerà presto". (...)
:D e... perchè non ti sei abbonato ... ;) non ti fidi??? :icon_bounce:
 
Oggi RaiWay mi ha mandato questa e-mail:

"Gentile cliente,

a seguito della sua richiesta le comunichiamo che il suo comune risulta servito, oltre che dal mux1, anche dal MUX2 (Rai 4, Rai Gulp, Rai Sat extra, Rai Next), canale 30, trasmettitore BORGO SAN DALMAZZO, polarizzazione ORIZZONTALE, frequenza 546 MHz e dal

MUX3 (Rai Neus, RaI sport più, Rai sat yoyo, Rai sat premium, Rai sat cinema), canale 26 del trasmettitore BORGO SAN DALMAZZO, polarizzazione ORIZZONTALE, frequenza 514 MHz.

Borgo san Dalmazzo è servito dal trasmettitore omonimo locale e non da Torino Eremo. La invito pertanto a puntare l’antenna su questo trasmettitore e a risintonizzare il decoder in modo automatico. Se non riceve provi a sintonizzarlo manualmente con i valori che le ho riportato sopra. In caso di mancata ricezione la invito a riscriverci".

Gli ho risposto che i borgarini ricevono quasi tutti da Torino Eremo e che dal ripetitore di Borgo (Monserrato) i mux 26 e 30 sono, per fortuna, stati disattivati!
 
michelecostaweb ha scritto:
Ciao Ziokit...sai che io e te riceviamo gli stessi canali?


Si, Michele riceviamo gli stessi canali, E6 è quello di Monserrato che fra l'altro lo preferisco rispetto al 22 perche' è locale. A parte i TIMB che hanno i risaputi problemi gli altri li ricevo tutti bene. Le potenze variano da un minimo S50 di VideoStar a un massimo di S90 di Telecupole, le qualita' variano da un minimo di Q90 ad un massimo di Q100. Per ora non mi lamento, a parte i TIMB, anzi non speravo di avere questi risultati, se paragonati con l'analogico che vedevo tutto malissimo Rai comprese, eccetto il Rai Uno ex canale E locale.
E' dal 1995 che ricevo dal satellite proprio per lo scempio dei segnali analogici che arrivavano alla mia antenna terrestre. La sfiducia che ho sempre avuto nel segnale analogico terrestre, mi ha spinto, appena ricevuta la notizia della piattaforma di TivuSat, ad acquistare il ricevitore con scheda. Tuttavia TivuSat mi è servita, eccome, mi ha evitato lo stress dei balletti delle SFN che si sono verificati nelle ultime settimane, fra' l'altro tutt'ora La7 la ricevo da TivuSat, quindi non lo ritengo un cattivo acquisto, anzi vista la zona marginale in cui mi trovo, direi che non è gatto finche' non è nel sacco, aspetto i prox mesi per vedere se il DTT ha coperto a pieno campo anche la mia zona.
Rispetto a voi che siete piu' vicini a Eremo e Maddalena ho lo svantaggio di avere il segnale molto piu' basso, ma nello stesso tempo ho il vantaggio di non essere interferito da segnali poveniente da altri trasmettitori, uno per es. è La Morra, il che mi rende piu' facilitata la ricezione con ottimi segnali di qualità. Resta, cmq un interrogativo, ed è il Penice che da me arriva bene, potrebbe crearmi dei problemi su alcuni canali, altra alternativa sarebbe in tal caso girare il quadripannello da quella parte e prendere tutto dal Penice. Seguiro' il 3D appena aperto sul Piemonte Orientale per vedere come evolve il passaggio.
 
Mi sorge, tra l'altro, anche un dubbio: i mux 26 e 30 da Monserrato saranno stati disattivati da tecnici rai o si tratta solo di un guasto che prima o poi verrà ristabilito? In questo caso temo che ci sarebbero ancora problemi con le SFN...
 
tintoretto ha scritto:
Gli ho risposto che i borgarini ricevono quasi tutti da Torino Eremo e che dal ripetitore di Borgo (Monserrato) i mux 26 e 30 sono, per fortuna, stati disattivati!

No, non è cosi', i Mux 26-30 sono attivi a Monserrato, e trasmettono, per il momento solo con il pannello verso Roccavione e Valle Vermenagna coprendo quella zona che si trova in cono d'ombra su Eremo. Da quel pannello ricevono anche i Borgarini che abitano dalla Stazione FS fino all' imbocco della Valle Gesso, Via Valdieri.
Il pannello girato su Cuneo per il momento è disattivato per i problemi dei giorni scorsi, tuttavia è ancora montato, la Rai attende l' evolversi delle problematiche di ricezione che potrebbero verificarsi nei prox mesi, poi decidera' se quel pannello serve oppure no.
I due Mux 26-30 di Monserrato rimarranno cmq attivi per Roccavione e la Valle Vermenagna.
 
dttvincio ha scritto:
.....Inoltre ho verificato che mettendo la BLU420 in V banda non vengono praticamente disturbati i canali da Torino ricevuti con la BLU920.
Solo il 36 ha perso qualche punto in qualità anche il 40 tiene.
Desumo che la SFN sia OK per Mediaset e RAI.
La leggera perdità in qualità a mio avviso potrebbe essere introdotta dal cavo dell'antenna che introdurrebbe, a mio parere, un leggerissimo ritardo/anticipo allo steso segnale ricevuto sia in V banda sia in U:eusa_think: :icon_rolleyes: .

con questa prova sono riuscito a portare a casa la7:lol:
saluti
mi quoto da solo per correggermi.
Il 36 è in banda IV la banda V parte dal 38. Nel mio amplificatore la banda V parte dal 39 pertanto escludo interferenza.
Vi risulta un calo di qualità per i mediaset 36 e 49?:eusa_think:
saluti
 
tintoretto ha scritto:
polarizzazione ORIZZONTALE, frequenza 546 MHz
La invito pertanto a puntare l’antenna su questo trasmettitore e a risintonizzare il decoder in modo automatico.

Sono di RaiWay e non sanno che la Polarizzazione di quei due Mux è Verticale. Roba da matti.:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :D :badgrin:
 
michelecostaweb ha scritto:
Sarà sicuramente così...ma deve essere ben potente se lo ricevo direttamente dall'antenna UHF e pure protetta da La Morra da cui non ricevo null'altro tranne TC e il 51.
Ha buona potenza e qualità 100.
Beh...se l'anno prossimo trasferiscono il segnale da Torino in VHF ..io ho già pronto il D...e senza nemmeno mettere l'antenna!
Come è fatta la tua antenna?
Come fai a ricevere il D con una larga banda (IV+V)?
In più da la morra la polarizzazione è verticale da Torino è orizzontale.
Ti dò il link della mia antenna (condominiale)

La banda III è la prima in Basso BLV6F (la morra) seguono BLU420F (la morra) e BLU920PLUS (Torino Eremo)
saluti
 
Scusate il piccolo OT... ma non avrebbero fatto prima a digitalizzare in unico gruppo Piemonte, Lombardia e Liguria in modo da evitare confusione tra segnali analogici e segnali digitali?

Così si son creati problemi che comunque continueranno fino alla completa digitalizzazione del Piemonte e poi a quella della Liguria che sempre più avrà interferenze dal Piemonte. :eusa_think:

Senza parlare poi della provincia di La Spezia che fino al 2012 starà in mezzo a Genova e a Piacenza. :icon_rolleyes:
 
Si quello è vero... considerando che le provincie di Cuneo e Torino hanno segnali dappertutto. Chi dalla Liguria tantissimi dal Penice o Valcava... senza contare che le province orientali sono nel casino più totale e lo saranno fino al 2010.. considerando anche che hanno spento Montoso...
Insomma se proprio doveva essere questo il calendario, avrei ravvicinato Piemonte occidentale con Piemonte orientale e Lombardia.. avrei lasciato 1-2 mesi di gap, non di più, non un anno intero
 
E comunque al resto del Piemonte manca "poco"... il peggio sarà La Spezia che dovrà aspettare ben 2 (DUE) anni! Ma chi è che ha partorito il calendario dello switch-off? Io resto del parere che avrebbero dovuto toccare parti di Italia in sincronia, non a chiazze.

Vediamo... 2010 mezzo Piemonte, mezza Lombardia, mezzo Veneto, mezza Liguria
Poi... 2011 mezze Marche, mezza Puglia, mezza Sicilia
Quindi... 2012 un quarto di Liguria restante e due quinti del Piemonte restante.

Bah... nord-est, nord-ovest, centro, sud, isole. Ci voleva tanto? :eusa_shifty:
 
ZioKit ha scritto:
Sono di RaiWay e non sanno che la Polarizzazione di quei due Mux è Verticale. Roba da matti.:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :D :badgrin:
Secondo me non sanno anche che i mux 26 e 30 sono ricevibili da Monserrato solo sul lato Roccavione e quindi da poche persone...
 
In questo momento i mux 47 e 48 io li ricevo bene, il 60 invece squadretta ed ha un BER altalenante. Il 51 che forse interessava a CarloCN oggi non lo ricevo: anche lui ha un BER elevato ed il decoder mi dà qualità del segnale pari a zero.
 
Da ieri il Ripetitore in VHF Canale 6 Polarizzazione Doppia O-V da Monte Turu trasmette il Mux Rai 1 con Rai 4 al posto delle 4 Radio Rai.
 
tintoretto ha scritto:
Secondo me non sanno anche che i mux 26 e 30 sono ricevibili da Monserrato solo sul lato Roccavione e quindi da poche persone...

Tintoretto, poche persone...non direi. A Roccavione di gente ne abita, quei mux servono fino all'ingresso di Robilante, poi ci sono tutte le abitazioni dietro Monserrato.
Insomma qualche migliaio di individui in quelle zone ci abitano, prova a toglierli Rai 4 e poi come si incavolano. .:icon_rolleyes:
 
andreatasca ha scritto:
Da ieri il Ripetitore in VHF Canale 6 Polarizzazione Doppia O-V da Monte Turu trasmette il Mux Rai 1 con Rai 4 al posto delle 4 Radio Rai.

Possibile??? Quindi ora lo ricevete doppio cioe' da E6 e dal 30.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso