Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Reticus ha scritto:
Adesso momento magico a Torino Largo Orbassano: il 47 e il 48 tutti e due ben funzionanti. Quanto durerà? :icon_rolleyes:
Ma che stranezza..dopo pochi minuti anche da me è finito il ballo...segnali stabili....ah...ma c'è ancora tempo....magari più tardi!:D
 
quanto vorrei abitare a Torino...qui a Nichelino il 48 rimane ancora invisibile...una domanda sul 40:come mai quando ci sono le partite il segnale magicamente aumenta e si vede?finita la partita ritorna il buio ma vorrei sapere com'è possibile...è sempre così:icon_rolleyes: qualcosa non mi torna:eusa_think:
anche a voi rai next è a schermo nero?il mio dec. aggancia il segnale ma è a schermo nero!
 
Ultima modifica:
rogerdave ha scritto:
Ciao kalmac grazie x aver letto il mio post allora il 40 non sono molto esperto pero' se non sbaglio e' rai hd giusto? se fosse quello lo prendo ogni tanto,comunque i canali da me presi dallo switch off a oggi nella mia zona sono questi...RAI 1-2-3,RAI 4 ,RAI GULP,RAI NOTIZIE 24,RAI EXTRA,RAI CINEMA,RAI PREMIUM,RAI SPORT,RAI 2000,RAI STORIA E RAI SCUOLA FANNO TUTTO LORO UN GIORNO LI TROVO L'ALTRO NO,RAI NEXT PRIMA SI DA 3 GG NO praticamente tutta la rai a gg alterni perche' non sono mai stabili pero' se mi chiedi del mux MEDIASET NEANCHE l'ombra da quando hanno staccato montoso ci hanno rovinato perche' prima li vedevo tutti ITALIA 1 CANELE 5 CLASS NEWS,BOING ECC....questa e la mia situazione reale retifico risintonizzo tutte le sere nella speranza mah non so piu' che dire....se avete notizie in merito..vi ringrazio....
vedo che a moncalieri siete messi moooolto peggio:eusa_wall: ti dò:5eek: il mio in bocca al lupo
 
kalmac ha scritto:
vedo che a moncalieri siete messi moooolto peggio:eusa_wall: ti dò:5eek: il mio in bocca al lupo
Ma il ragazzo di Moncalieri come faceva a vedere Mediaset prima...da Montoso non hanno mai trasmesso nulla in digitale...forse gli hanno spento qualche altro ripetitore lì vicino....potrebbe provare da La Morra...scusa se scrivo a te ma il suo post non lo ritrovo
Ciao
 
nessun problema michele:D in effetti i mediaset a nichelino sono gli unici che vedo da una vita,con segnale al massimo e mai avuto un problema(fino ad oggi e facendo gli scongiuri):D
 
michelecostaweb ha scritto:
Il 51..per quanto sia un mux di sole televendite...io non l'ho mai preso da quando l'hanno attivato da Torino. Il segnale da La Morra è molto più forte che da Torino...per cui non sapendo nemmeno cos'è una SFN il segnale che ricevi da Torino è distrutto dall'isofrequenza di La Morra...si prendeva quando trasmetteva solo da La Morra...inoltre pare che da voi ci sia ulteriore interferenza con un mux trasmettente dal Beigua...quindi non lo vedrai mai... tranquillo non ti perdi nulla!!!!Circa TC dopo alcuni giorni perfetti siamo tornati a balbettare...le SFN bisogna saper farle e anche poterle fare...ci vogliono palanche...le piccole si attaccano...a parte il caso pietoso dei TIMB.
Qui in zona ci sono parecchie interferenze di segnali forti che provengono dalla Liguria, dal Beigua. Il problema del 51 è proprio che ora è distrutto dal segnale digitale di Telegenova dal Beigua. E tra un pò, quando saranno digitalizzate altre frequenze del Beigua, potrebbero esserci altri problemi, credo, con perdita di altri mux. Mi sembra che sul 48 del Beigua ci sia Rete4 in analogico. Chissà cosa accadrà quando la Liguria entrerà in switch over e Rete4 passerà in digitale! Chissà che scontri con il nostro "famigerato" 48 di TIMB!!!!!!!!!!
 
Quando digitalizzeranno la Liguria sul 48 del Beigua ci sarà lo stesso mux TIMB 3 del famigerato nostro 48..quindi...se saranno capaci a fare la SFN non ci dovrebbero essere interferenze....questo tutto sulla carta....finchè usano lampadine da 500 W per i loro impianti non ci sarà nulla di certo!
 
michelecostaweb ha scritto:
finchè usano lampadine da 500 W per i loro impianti non ci sarà nulla di certo!

Se trasmettono in bassa potenza fanno meno danni con SFN fatte con i piedi come è adesso... credimi...
 
Mannaggia li pescetti! Vedo che il mal comune è diffuso.....
In data 4/11 alle ore 21.00 circa mentre stavo guardando K2 con i bambini, ZAC !! Saluti e baci.Il segnale è sparito: il famigerato 47 ha colpito, o meglio, si è dileguato.
Gia' sono in un posto disgraziato per la ricezione (sulla strada che da Torino si và a Pino T.se, mezza costa, sotto i ripetitori della Rai dell'eremo, local. Reaglie) ma mi sono sempre accontentato. Vedo tutti i Rai anche senza antenna collegata, I mediaset norm e +1, la7, miriadi di locali su più frequenze, ma il pacchetto iris/boing etc...no, e dall'altro ieri ciao a Sportitalia e k2.Ho riprogrammato una mezza dozzina di volte il decoder, ma nulla.:crybaby2:
La domanda: ma se metto sky (che dovrebbe coprire il 100%) risolverei qualcosa?E' vero che trasmette il Dt su satellite? E se si, quali Mux?
Oppure chiamo un esorcista?:D
 
Stranamento è da quasi 1 giorni che il 47 e il 48 sono stabili. Non di potenza eh, vuria mai, ma almeno non ho visto uno squadrettamento. Magari è solo un caso :D

@shelob, ciao puoi valutare l'idea di mettere Sky ma vedrai i canali inclusi in SKY, ma ci sono alcuni canali (se ti interessano) esclusivi del DTT come Rai4 Boing Iris i vari RaiSat. Sky non trasmette il DTT sul satellite, ma a dicembre farà uscire una Digital Key, cjoè una chivina USB da inserire nel decoder SKY per poter così vedere i canali gratuiti trasmessi nel DTT. Tuttavia questa chiavina si basa sull'antenna terrestre quindi se non ricevi adesso figuriamoci se puoi ricevere con la chiavina.
Per te c'è l'ipotesi TVSat, una piattaforma digitale gratuita, con cam, decoder e parabola che ti permette di vedere tramite sat tutti i canali nazionali free del DTT (esclusa MTV mi pare e altre reti minori). K2 dovrebb esserci
 
michelecostaweb ha scritto:
Sai dove funziona bene il digitale? Val d'Aosta...Trentino...per forza non c'è bisogno di SFN...le isofrequenze non si disturbano..con tutti quegli schermi naturali...montagne...valli...
Infatti, Michele è cosi', per il momento la tecnologia attuale non promette altro. Si spera nel futuro nell'uscita di apparecchiature di sincronizzazione SFN piu' performanti e ricevitori piu' personalizzabili che possano discriminare meglio il segnale in arrivo, ed eliminare il gap che c'e' adesso sotto gli occhi di tutti.
Perche' cio' si avveri, ci vorra' del tempo, il DTT è un neonato che inizia solo ora a camminare, gli anni scorsi era ancora nell'incubatrice.
 
kikymusampa ha scritto:
Su hotbird k2 è free già di suo, io lo vedo e la programmazione dura 24 ore su 24.
Si, questo lo so', ma shelob aveva dei problemi di ricezione con il mux con Iris e Boing. I precitati canali in chiaro sul satellite non ci sono ecco perche' consigliavo TivuSat.
 
Ultima modifica:
ZioKit ha scritto:
Infatti, Michele è cosi', per il momento la tecnologia attuale non promette altro.

Secondo me i problemi sono diversi:

1) capacità di fare le SFN che evidentemente sono diverse tra gli operatori

2) frequenze che si prestano di più o di meno (chissà perchè quelle attorno al canale 50 sembrano le più colpite da rogne)

3) dislocazione impianti... le dislocazioni ottimali per una MNF analogica non sono le disolocazioni ottimale per una SFN digitale

4) di conseguenza al punto 3... potenze di trasmissione più basse che in analogico... e che con la SFN probabilmente vanno adattate alle condizioni atmosferiche (dovranno inventarsi qualche cosa che adatti la potenza di trasmissione alle condizioni di propagazione.

Per avere un ottima SFN secondo me ci vorrebbero anche delle postazione di ricezione dell'operatore, postazioni piazzate in punti strategici e difficili che possano dare dei feedback automatizzati ai diversi trasmettitori in tempo reale sia in termini di potenza di trasmissione che in termini di timing delle onde da diversi punti)... insomma un sistema retroattivo.

Cmq secondo me le vere rogne del SFN le si vedranno d'estate.
 
Una precisazione alla risposta di Michele

Sì, lo so che sul 48 ci sarà comunque TIMB anche dalla Liguria. Io intendevo dire che nel periodo di transizione tra lo switch over e lo switch off, sul 48 del Beigua avverrà la digitalizzazione di Rete 4, come da noi in Piemonte è avvenuto sul 45 in periodo di switch over da maggio a settembre.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso