Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
rimedeo ha scritto:
Io invece ho ancora attaccato al palo, ma scollegato, un 65/D, l'antenna puntava in direzione la morra ed era in verticale, sono sempre stato convinto che ricevesse da la morra, adesso mi avete fatto venire il dubbio ma... se ricordo bene anche un noto negozio di cuneo mi aveva detto che il 65V era a la morra. Possibile che fosse a la morra in verticale e poi sia stato spostato al giarolo in seguito?
Si avevo una 20El FR in verticale con culla di rinforzo per la neve. Tuttavia oggi salgo in solaio apro la scatola e leggo la targhetta del convertitore poi ti dico, mi sembra il 51 cmq controllo.
 
Anakin83 ha scritto:
E se avete anche notato sul 48 ci sono due doppioni di La7 e MTV, sul 7 e 8 ma anche, ovviamente sul 107 e 108... che se ne famo poi??
Mah!
Io spero in nuovi canali...
Sono un illuso, vero?
 
Ultima modifica:
aldebaran74 ha scritto:
Ho guardato adesso con antennino da interni e tv portatile visto che sono a 800 metri dal ripetitore di Alba-Atavilla. Sul 27 c'è il mux di Telecupole. Sul 64 non c'è più Telecupole...



Si,da ieri Mattina, Saluti
 
Stefano83 ha scritto:
Sì, Telegranda aveva un ripetitore in analogico sul D in orizzontale, non da Monserrato, ma da Sant'Antonio Aradolo. E' rimasto attivo fino allo switch off.
Allora mi sbaglio? Comunque io la ricevevo sul D ed abbastanza bene pur non avendo un'antenna su S.A. Aradolo ma solo su Monserrato. Ero convinto che arrivasse dallo stesso traliccio della Rai... Mah...
 
tintoretto ha scritto:
Allora mi sbaglio? Comunque io la ricevevo sul D ed abbastanza bene pur non avendo un'antenna su S.A. Aradolo ma solo su Monserrato. Ero convinto che arrivasse dallo stesso traliccio della Rai... Mah...

Il D era molto potente, arrivava anche con l'antenna puntata da tutt'altra parte. Poi tra Monserrato e Sant'Antonio Aradolo a Borgo non dovrebbero esserci tantissimi gradi di differenza (se calcoli che le antenne di banda III non hanno un angolo di apertura così stretto).
 
aldebaran74 ha scritto:
Ho guardato adesso con antennino da interni e tv portatile visto che sono a 800 metri dal ripetitore di Alba-Atavilla. Sul 27 c'è il mux di Telecupole. Sul 64 non c'è più Telecupole...

ma !!!!! Qui si fanno legge da soli? Cioè questi si saranno lamentati talmente tanto, non dimentichiamoci chi è il proprietario di TC, e gli avranno dato il 27 da tenere basso...ma non è giusto. Se è davvero così si è creato il precedente e anche le altre si sentiranno in dovere di appelarsi.
A menoche non glielo abbiano concesso in attesa di effettuare la regolare sfn.
 
aldebaran74 ha scritto:
Ho guardato adesso con antennino da interni e tv portatile visto che sono a 800 metri dal ripetitore di Alba-Atavilla. Sul 27 c'è il mux di Telecupole. Sul 64 non c'è più Telecupole...
Se trasmette sul 27 è illegale...presto la faranno sloggiare...la legge è uguale per tutti o solo per qualcuno?
 
michelecostaweb ha scritto:
Se trasmette sul 27 è illegale...presto la faranno sloggiare...la legge è uguale per tutti o solo per qualcuno?
Michele, se comincia uno gli altri gli vanno dietro, è la storia che si ripete, la differenza è che con il DTT si resta al buio.
 
BO-SKY-OLO ha scritto:
ma !!!!! Qui si fanno legge da soli? Cioè questi si saranno lamentati talmente tanto, non dimentichiamoci chi è il proprietario di TC, e gli avranno dato il 27 da tenere basso...ma non è giusto. Se è davvero così si è creato il precedente e anche le altre si sentiranno in dovere di appelarsi.
A menoche non glielo abbiano concesso in attesa di effettuare la regolare sfn.
Allora devono dare a tutti un canale in attesa di SFN...non credo..per me questi trasmettono abusivamente come tentarono di fare col 57...perchè in caso contrario...sarebbe una vergogna ...e ci sarebbero decine di ricorsi .
 
Mtv 2 (o MTV Music come si chiamerà) partirà il 2 dicembre ;) anche io prendevo il 27 con antenna in verticale su La Morra... almeno credevo fosse da lì, invece sembra arrivi da Altavilla
 
michelecostaweb ha scritto:
[...] potrebbero comparire secondo voci anche i +1

Che delusione.

Qualche utente del forum (che non mi ricordo più) aveva una frase nella firma che mi è sempre piaciuta: "Bello sto digitale! Tanti canali, niente da guardare!" :lol:

Questa frase è sempre più attuale.
 
rimedeo ha scritto:
Sarà... ma la teoria sulla sfn parla di limite attorno a 67km. Però non ho capito se questa è la distanza massima tra i 2 ripetitori più distanti, o se è sufficiente che 2 ripetitori "adiacenti" restino entro tale limite. In tal caso la cosa si spiegherebbe in quanto torino -> la morra e la morra --> borgo sono 2 segmenti sotto a 67km. Questa mi sembra anche l'ipotesi più probabile, altrimenti come fanno a coprire grandi pianure come ad es. la pianura padana? Qualcuno può chiarire sta cosa?

Salve!

Ora supponi di conoscere le singole distanze tra il ricevitore e i vari ripetitori; poi fai la differenza tra la distanza maggiore e quella minore: ecco il valore di distanza (in realtà sarebbe meglio dire "differenza di distanza" traduzione dall'inglese "distance difference") da considerare e da confrontare con quello massimo consentito dallo standard.
Tale valore (67 km) deriva da un semplicissimo conto: 67.2 Km =224 *10^-3 * 3 *10^8 dove 224 us è il massimo intervallo di guardia previsto dallo standard dvb-t, mentre 3*10^8 m/s è la velocità della luce. Ovviamente tale considerazione è possibile solo se tutti i trasmettitori sono sincronizzati, in tempo e frequenza. Oltre i 67 km il segnale ricevuto provoca una dispersione temporale non più gestibile dal "sistema" poiché superiore all'intervallo di guardia (ovviamente se viene ricevuto con un livello di potenza non trascurabile).

PS: Spero di non essermi sbagliato trattandosi di nozioni fresche apprese in ambito universitario!
 
alegx ha scritto:
[...]Ora supponi di conoscere le singole distanze tra il ricevitore e i vari ripetitori;
[...]
PS: Spero di non essermi sbagliato trattandosi di nozioni fresche apprese in ambito universitario!
Sei stato chiarissimo, grazie
come confermato anche da quel documento che avevo già linkato.
Quindi avevo mal interpretato quel valore limite di 67km. In realtà si riesce a coprire zone belle grandi.
 
Anakin83 ha scritto:
E se avete anche notato sul 48 ci sono due doppioni di La7 e MTV, sul 7 e 8 ma anche, ovviamente sul 107 e 108... che se ne famo poi??
Bene...sono furbi...se per caso uno traballa...possiamo guardare traballare l'altro...così non ci si annoia!:D
 
Finalmente attivati anche i TIMB 1 e 2 sul 47 e il 60 UHF da Monte Garnè in Valle di Lanzo, stabili e potenti al 100% come il 48 riattivato ieri. L'email che ho mandato ha dato i sui frutti nel giro di 2 giorni, sono soddisfatto per aver trovato l'indirizzo email giusto dopo 1 mese di inutili tentativi, poi magari è stata una combinazione se li hanno attivati e riparati proprio adesso.
 
andreatasca ha scritto:
Finalmente attivati anche i TIMB 1 e 2 sul 47 e il 60 UHF da Monte Garnè in Valle di Lanzo, stabili e potenti al 100% come il 48 riattivato ieri. L'email che ho mandato ha dato i sui frutti nel giro di 2 giorni, sono soddisfatto per aver trovato l'indirizzo email giusto dopo 1 mese di inutili tentativi, poi magari è stata una combinazione se li hanno attivati e riparati proprio adesso.
Ottima notizia....si stanno svegliando dal dormitorio! Credo che la tua mail sia stata importante...diciamo che da solo hai illuminato tutta la vallata ...complimenti!
Saluti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso