Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono contento che avete risolto il problema del 26 e 30. Loro ci mettono un po' a capire ma poi intervengono sul serio... e sono in tanti, non in uno.
Ogni riferimento è PC: Puramente Casuale...
 
Sì a Borgo stanno lavorando e la cosa interessa pure me dalla mia posizione. Il mux sul 30 ha il segnale al massimo, mentre sul 26 la qualità è sempre al massimo ma la potenza non è più al 100% ma al 90%. Molto probabilmente staranno sistemando i segnali.
 
MUX RAI 26 e 30 RITORNATI VISIBILI

ZioKit ha scritto:
Al pomeriggio mi facccio sempre una passeggiata, oggi ho visto le novita' ho preferito, data la vicinanza, recarmi sul posto per avere conferma di quanto stava accadendo.
Mi ha telefonato Raiway poco fa' chiedendomi se i mux si vedevano perche' avevano i tecnici in postazione.
Cmq oggi hanno qui' nella zona di Borgo S.Dalmazzo e Cuneo un furgone che loro chiamano CQ, e stanno facendo controlli a tappeto sul segnale del 26 e 30, mentre i tecnici sopra mettono a punto la parametrizzazione dei due mux.

Scusate il ritardo, ma sono rientrato a casa tardi. CONFERME POSITIVE. Anche qui a Cuneo i mux 26 e 30 sono di nuovo "illuminati" con segnale potente per intensità e qualità. Speriamo di aver risolto definitivamente. Le telefonate e le mail hanno funzionato. Buona visione a tutti! Un grazie a Ziokit per averci informato direttamente dal sito dei lavori:icon_bounce:
 
Ora che il problema dei ch. 26 e 30 sembra risolto mi viene da fare una riflessione: se la Rai ha faticato così tanto per fare le SFN chissà cosa accadrà con le tv locali. Credo infatti che per ora abbiano attivato solo i trasmettitori principali ma la provincia di CN ha postazioni ovunque; se pian piano verranno riattivate temo che altri grossi problemi si verificheranno. Intanto ho notato che da qualche giorno Telecupole e Telecupole Story hanno iniziato a trasmettere le INFO dei programmi: vogliono strafare!
 
sentaro ha scritto:
ok la sincronizzazione dei trasmettitori, ma se un ripetitore irradia in H e uno in V lo stesso segnale sulla stessa frequenza, come si fa a fare in modo che il segnale in V non venga considerato come interferente da un pannello ricevente che sta operando in H?
Ciao, è gia' un po' che non ti leggo sul Forum, cmq i tecnici hanno sostituito il software e riparametrizzato, inoltre hanno fatto dei controlli di ricezione con un furgone attrezzato nell'area di Borgo e Cuneo c'erano due squadre che lavoravano una in trasmissione una in ricezione.
La polarizzazione non c'entra nulla, è il campo che deve essere sincronizzato con il rispettivo o rispettivi, in questo caso Monserrato-Morra-Eremo.
Il segnale mi entra dal 4QP, oggi pomeriggio ho fatto prove a miscelare l'antenna in pol.verticale ma non cambia nulla, una verifica che non serviva a niente, entrambi i mux entrano a S100 Q100 dal pannello. I segnali sono perfetti, l' unica cosa che ho notato è che mentre Humax DTT5000 (Grande Ricevitore) aggancia immediatamente i due mux, l'altro Humax Combo 9000 tarda ad agganciare un 5 secondi solo sul mux 2, per il resto tutto ok, la Rai ha lavorato bene.
Ne' deduco che ha Borgo non necessita aggiungere un' antenna in pol. verticale sul trasmettitore, ma neppure per gli utenti che si trovano nel cono d'ombra di Eremo che hanno gia' un'antenna diretta da quella parte, perche' il segnale locale è forte. Il discorso è diverso per quelli che abitano nel cono d'ombra giu' a Cuneo o nel vallone dietro Fontanelle.
 
tintoretto ha scritto:
se la Rai ha faticato così tanto per fare le SFN chissà cosa accadrà con le tv locali. Credo infatti che per ora abbiano attivato solo i trasmettitori principali ma la provincia di CN ha postazioni ovunque; se pian piano verranno riattivate temo che altri grossi problemi si verificheranno. Intanto ho notato che da qualche giorno Telecupole e Telecupole Story hanno iniziato a trasmettere le INFO dei programmi: vogliono strafare!

Si questo conferma quanto tu dici, infatti se torniamo indietro qualche settimana fa', in molti lamentavano le trasmissioni di TeleCupole perche' avevano problemi. Dalla mia postazione ho sempre ricevuto bene TC proprio per il fatto che non sono interessato da altri loro trasmettitori, quindi non ho mai avuto interferenze sul 64.
Il caso di questi 2 mux Rai non era facile da risolvere perche' i trasmettitori interessati erano 3 da direzioni diverse.
Mi pare che Mediaset non sia riuscita a far funzionare il Montoso tant'e' che quella postazione l'hanno soppressa.
Quindi Tintoretto un passo avanti è stato fatto se funzia avremo dei benefici quest' inverno quando nevica e questa estate con la propagazione. La Rai, inoltre, è ha conoscenza anche dei problemi del 22 il disturbo mi hanno confermato arriva dall' analogico del Ronzone.
 
Ma il 27 di chi dovrebbe essere?? Come detto prima, da oggi ricevo il MUX di TC con segnale ottimo, meglio del 64. Dovrebbe arrivare da altavilla.
O come avviene x il 51 "TELELIGURIA" dal beigua?:D :5eek:
 
andreatasca ha scritto:
L'email a TIMB di ieri e successiva risposta sono serviti,dopo una settimana è tornato il Mux 48 stabile e potente al 100% in Valle di Lanzo,ancora assenti 47 e 60 seppure segnalati sul sito come attivi da monte Garnè e mai ricevuti per adesso.
Bravo...hai fatto bene a protestare...adesso continua per avere ciò che vi spetta..il 47 e 60!
Con quelli non bisogna ma i e poi mai smettere di rompergli..i cosiddetti.....
Ciao
 
tintoretto ha scritto:
Ora che il problema dei ch. 26 e 30 sembra risolto mi viene da fare una riflessione: se la Rai ha faticato così tanto per fare le SFN chissà cosa accadrà con le tv locali. Credo infatti che per ora abbiano attivato solo i trasmettitori principali ma la provincia di CN ha postazioni ovunque; se pian piano verranno riattivate temo che altri grossi problemi si verificheranno. Intanto ho notato che da qualche giorno Telecupole e Telecupole Story hanno iniziato a trasmettere le INFO dei programmi: vogliono strafare!
Sono veramente contento che abbiano risolto..per te e per ZioKit.
Le locali sai come hanno risolto la faccenda? Hanno acceso Torino e La Morra e basta....per loro basta e avanza...una SFN almeno l'hanno saputa fare...poi cercano di attivare qualcos'altro ...ma è cosa tostissima!
Saluti
 
michelecostaweb ha scritto:
Sono veramente contento che abbiano risolto..per te e per ZioKit.
Le locali sai come hanno risolto la faccenda? Hanno acceso Torino e La Morra e basta....per loro basta e avanza...una SFN almeno l'hanno saputa fare...poi cercano di attivare qualcos'altro ...ma è cosa tostissima!
Saluti
So però che, per esempio, TeleGranda aveva molti ripetitori secondari (uno anche a Monserrato). Chissà cosa avranno intenzione di fare...
Sono comunque d'accordo con Ziokit che ha sempre sostenuto l'importanza di avere trasmettitori locali: nel caso della Rai a Borgo essere serviti da 2 ripetitori CON SFN FUNZIONANTI non può che essere un bene, l'uno va in soccorso all'altro in caso di avarie o propagazioni sfavorevoli.
 
tintoretto ha scritto:
So però che, per esempio, TeleGranda aveva molti ripetitori secondari (uno anche a Monserrato). Chissà cosa avranno intenzione di fare...
Sono comunque d'accordo con Ziokit che ha sempre sostenuto l'importanza di avere trasmettitori locali: nel caso della Rai a Borgo essere serviti da 2 ripetitori CON SFN FUNZIONANTI non può che essere un bene, l'uno va in soccorso all'altro in caso di avarie o propagazioni sfavorevoli.
Hanno già il canale sul mux 34 che serve tutta Torino e Provincia nonchè Cuneo e provincia e in più La Morra e Monte Belice sul 66...secondo me hanno finito lì...non ci sono i soldi per altre attivazioni...ma se Telecom ha attivato la metà sì e no dei suoi impianti....e Montoso servirà solo per le radio....
Io abito vicino ai ripetitori di La Morra...avere due ripetitori anche con SFN funzionanti non sempre va bene...se ad es. Torino va in avaria io non vedo un tubo....va bene per un ripetitore tipo il vostro caso ma quando sono tanti come da me...anzi troppi... funzionano solo se le SFN funzionano...altrimenti salta la SFN e non vedi nulla...provare per credere!
 
Ultima modifica:
ZioKit ha scritto:
La Rai, inoltre, è ha conoscenza anche dei problemi del 22 il disturbo mi hanno confermato arriva dall' analogico del Ronzone.

Sì però belle scuse si inventano. Non voglio andare ad indagare su come avviene l'assegnazione di una frequenza, ma con lo switch off visto che ogni frequenza in teoria dovrebbe essere uguale ad un'altra e quindi ricevibile con la stessa facilità di un'altra, a parità di potenza e angolo di irradiazione (scusate prendo fiato perchè la frase è troppo lunga :D :D ) potevano chiedere l'assegnazione del 55 che essendo una ex frequenza Rai analogica era sicuramente più protetta che non il 22 (che è sempre stata interferita in passato da un'emittente o da un'altra) che ora addirittura è rimasta vuota!
 
michelecostaweb ha scritto:
Io abito vicino ai ripetitori di La Morra...avere due ripetitori anche con SFN funzionanti non sempre va bene...se ad es. Torino va in avaria io non vedo un tubo....va bene per un ripetitore tipo il vostro caso ma quando sono tanti come da me...anzi troppi... funzionano solo se le SFN funzionano...altrimenti salta la SFN e non vedi nulla...provare per credere!

Che non si veda un tubo con SFN non funzionanti noi di Borgo ormai abbiamo già esperienza (un mese abbondante di purgatorio Rai)... Speriamo che in futuro le cose si stabilizzino e la SFN tengano a lungo! Per quanto riguarda il ch 22 io non ho grossi problemi, il mio decoder aggancia E6 da Monserrato (che arriva molto bene) e lo esclude automaticamente. So però che mia sorella, che abita a poche decine di metri da me e non ha un'antenna VHF su Monserrato, si lamenta spesso di non riuscire a vedere la Rai perchè squadretta alla grande...
 
tintoretto ha scritto:
Che non si veda un tubo con SFN non funzionanti noi di Borgo ormai abbiamo già esperienza (un mese abbondante di purgatorio Rai)... Speriamo che in futuro le cose si stabilizzino e la SFN tengano a lungo! Per quanto riguarda il ch 22 io non ho grossi problemi, il mio decoder aggancia E6 da Monserrato (che arriva molto bene) e lo esclude automaticamente. So però che mia sorella, che abita a poche decine di metri da me e non ha un'antenna VHF su Monserrato, si lamenta spesso di non riuscire a vedere la Rai perchè squadretta alla grande...
Per il 22 quello che so è che presto da Torino verrà attivato un mux RAI 1 supplementare in banda III....cosa che doveva farsi tra un anno mi pare, accanto al 22....così mi ha riferito l'informatore che mi scrive di tanto in tanto,che lavora fianco a fianco con RAI e Telecom....anzi che in passato e anche ora aiuta i poverelli di Telecom a sistemare gli impianti. Sapevate che il nuovissimo impianto del 48 all'Eremo è in realtà un riciclato di un vecchio impianto di Torre Bert spostato all'Eremo che verrà ancora più riciclato con gli avanzi di Montoso in primavera...una vera catena di montaggio?
 
Ultima modifica:
michelecostaweb ha scritto:
Per il 22 quello che so è che presto da Torino verrà attivato un mux RAI 1 supplementare in banda III....cosa che doveva farsi tra un anno mi pare, accanto al 22....così mi ha riferito l'informatore che mi scrive di tanto in tanto,che lavora fianco a fianco con RAI e Telecom....anzi che in passato e anche ora aiuta i poverelli di Telecom a sistemare gli impianti.Anzi sapete che il nuovissimo impianto del 48 all'Eremo è in realtà un riciclato di un vecchio impianto di Torre Bert che verrà ancora più riciclato con gli avanzi di Montoso in primavera...una vera catena di montaggio....al risparmio in grande stile!
Speriamo che questo collage di rottami almeno funzioni... Mi sembra tra l'altro che la soppressione di Montoso fosse prevista già da tempo, devo averlo letto da qualche parte. In ogni caso i segnali provenienti da lì qui non sono mai arrivati, siamo in una zona d'ombra. Per vedere TMC a cavallo tra gli anni 80 e 90 da queste parti bisognava montare un'antenna che puntasse credo su La Morra, si captava il ch 65 e lo si trasformava in VHF. Eravamo già "sfigati" allora.....
 
RAI Test HD scomparso?

Che fine ha fatto questa sera RAI Test HD con RAI 1 upscalato?
A me (Grugliasco, Torino) non esce più sulla TV, a voi?
 
tintoretto ha scritto:
Per vedere TMC a cavallo tra gli anni 80 e 90 da queste parti bisognava montare un'antenna che puntasse credo su La Morra, si captava il ch 65 e lo si trasformava in VHF. Eravamo già "sfigati" allora.....

Mia cugina a San Chiaffredo ha ancora l'antenna in verticale per ricevere il 65 ma non credo che sia da La Morra, anche se la direzione sembra quella. Da La Morra La 7 (quindi TMC in precedenza) era sul 51 e non sul 65. Mi sembra che sto 65 analogico si riceva ancora adesso, ma l'unico 65 più o meno in direzione della Morra che conosco è quello dal Giarolo che arrivava pure bene prima che Rete Saint Vincent attivasse il suo mux sul 65, che però è sì sul 65 ma in orizzontale. Montoso da me è sempre stato abbastanza coperto ed era inutilizzabile per via delle doppie immagini. Qualcuno ci può dare dei lumi su questa frequenza, da dove potesse arrivare? Me lo sono sempre chiesto ma non sono mai riuscito a capire. Solo in pochi al tempo avevano "l'antenna per ricevere TeleMonteCarlo" e devo ammettere che si vedeva veramente bene. Telecom in provincia di Cuneo non si è mai data più di tanto da fare per fare in modo che La7 e MTV si vedessero bene, infatti il 51 e il 41 analogico sono sempre stati schifosi...
 
enricogr ha scritto:
Che fine ha fatto questa sera RAI Test HD con RAI 1 upscalato?
A me (Grugliasco, Torino) non esce più sulla TV, a voi?

C'è ma non trasmette è a schermo nero ma attivo.
 
Stefano83 ha scritto:
Mia cugina a San Chiaffredo ha ancora l'antenna in verticale per ricevere il 65 ma non credo che sia da La Morra, anche se la direzione sembra quella. Da La Morra La 7 (quindi TMC in precedenza) era sul 51 e non sul 65. Mi sembra che sto 65 analogico si riceva ancora adesso, ma l'unico 65 più o meno in direzione della Morra che conosco è quello dal Giarolo che arrivava pure bene prima che Rete Saint Vincent attivasse il suo mux sul 65, che però è sì sul 65 ma in orizzontale. Montoso da me è sempre stato abbastanza coperto ed era inutilizzabile per via delle doppie immagini. Qualcuno ci può dare dei lumi su questa frequenza, da dove potesse arrivare? Me lo sono sempre chiesto ma non sono mai riuscito a capire. Solo in pochi al tempo avevano "l'antenna per ricevere TeleMonteCarlo" e devo ammettere che si vedeva veramente bene. Telecom in provincia di Cuneo non si è mai data più di tanto da fare per fare in modo che La7 e MTV si vedessero bene, infatti il 51 e il 41 analogico sono sempre stati schifosi...
Confermo che il 51 ed il 41 analogici hanno sempre fatto schifo!! Anch'io sarei curioso di sapere da dove arrivava quel vecchio 65 di TMC...:eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso