Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ZioKit ha scritto:
Stavo per uscire, ora vado su a vedere, volevo dire che siccome monitoravo il segnale era sceso da 100 a 75 ecco perche ho detto che l'avevano spento poi l' anno riacceso.
Il 30 è rimasto sempre acceso, penso che su ci siano dei tecnici.
Cmq sia quando spegnevano il mux e riaccendevano vedevo comunque, cioe' non ti accorgi a video, solo per un brevissimo freeze.
Ciao poi ti faccio sapere tra un' ora o poco piu'.
Ok grazie. In tardo pomeriggio spero di poterti fare avere notizie pure io. Non so bene quando finirò.
 
Nuova LCN...alla faccia della sparizione dei canali inutili! Sul 60 ci sono almeno una decina di Dahlia test!!!!!!Sul 48 pullulano i doppioni di QOOB e MTV2...insommma na caciara...come dicono quasi tutti i romani all'indomani dello switch-off!
 
Ciao ragazzi..... io sono di Mondovì e ho una quadripannello montata dall'antennista pochi mesi fa su Torino Eremo però da qualche giorno non riesco più a vedere i CH 26 e 30 della RAI... buio completo... non è che per caso qualcosa non và con i ripetitori locali della RAI tipo quello di Mondovì-Belvedere (sempre se attivo) che ho vicinissimo (600 mt. in linea d'aria) e di lato rispetto all'orientamento della mia antenna oppure con quello regolarmente in funzione di Villanova Mondovì (5 Km. in linea d'aria) il cui segnale arriva completamente alle spalle rispetto all'orientamento della mia antenna? Vi ringrazio per le eventuali delucidazioni.
 
ZioKit ha scritto:
Funzionano, finalmente sono riusciti a fare la SFN.
I mux sono accesi:icon_bounce:

26 S100 Q100
30 S100 Q100

22 di Eremo S65 Q90
40 di Eremo S80 Q100

Presumo che i Mux 2-3 di Monserrato siano accesi perche'
il 26 e 30 di Eremo è sempre arrivato con S70-75 Q90

Ho solo il 4QP collegato, attendo le conferme di CarloCN e Tintoretto, Paolo di Bra' dovrebbe ricevere.

CONFERMATO !!!
Ricevo sia il 26 che il 30 con segnale intorno all'80 e quindi direi proprio che "viaggiano in simultanea" i segnali di Eremo e Monserrato. Spero che sia la volta buona dopo oltre un mese di supplizio e segnalazioni di lamentele (l'ultima e-mail di protesta l'ho inviata ieri).;)
 
morilva ha scritto:
Ciao ragazzi..... io sono di Mondovì e ho una quadripannello montata dall'antennista pochi mesi fa su Torino Eremo però da qualche giorno non riesco più a vedere i CH 26 e 30 della RAI... buio completo... non è che per caso qualcosa non và con i ripetitori locali della RAI tipo quello di Mondovì-Belvedere (sempre se attivo) che ho vicinissimo (600 mt. in linea d'aria) e di lato rispetto all'orientamento della mia antenna oppure con quello regolarmente in funzione di Villanova Mondovì (5 Km. in linea d'aria) il cui segnale arriva completamente alle spalle rispetto all'orientamento della mia antenna? Vi ringrazio per le eventuali delucidazioni.
Direi che il tuo problema è simile a quello che c'è stato a Borgo S. Dalmazzo fino a questa mattina, praticamente i segnali di un ripetitore locale (qui Monserrato) si scontravano con quelli provenienti da Eremo (su cui punta la mia antenna) a causa, credo, di una mancata SFN tra i due trasmettitori. Il risultato era "schermo nero". E' da più di un mese che da Borgo telefoniamo a RaiWay, scriviamo lettere ed e-mail per segnalare il problema che tuttavia da oggi sembra risolto. (Spero). Ti assicuro comunque che è stato molto difficile far capire alla Rai che il problema era reale e non fantasie...
 
CarloCN ha scritto:
Ok grazie. In tardo pomeriggio spero di poterti fare avere notizie pure io. Non so bene quando finirò.
Infatti, c'erano i tecnici di Raiway che lavoravano, sulla SFN, anzi mi hanno detto che fino a questa sera tardo pomeriggio lavoreranno quindi ci saranno disservizi continui provocati da loro. Quindi era un problema di SFN, non c'entra nulla se un centro abitato ha i mux vicini e i corrispondenti a 80km, se sono sincronizzati devono andare. I Mux di Monserrato sono stati messi per coprire le zone d'ombra in piu' serviranno nel caso cada il segnale di Eremo a coprire la zona locale che cmq è considerata zona marginale del bacino di Eremo. Conferma un po' quello che ho sempre sostenuto.
Una cosa positiva è che il segnale entra dal pannello senza l'ausilio del collegamento dell' antenna aggiuntiva in pol.verticale credo che valga per tutto B.S.Dalmazzo perche' il segnale è forte. Cioe' mi spiego meglio, nel caso venisse a mancare il segnale di Eremo, l'utente non se ne accorge perche' continua a ricevere da Monserrato, viceversa se cade Monserrato l'utente che ha la possibilita' di ricevere daEremo non si accorge e continua a vedere.
Quelli nel cono d'ombra' che sono serviti escusivamente da Monserrato invece si attaccano al telefono e chiamano per riparare eventuali guasti.
Insomma una rete va in soccorso all'altra, è uno dei pregi delle reti SFN.
Al momento il mux 3 lo vedo bene in quadra S100 Q100 perfetto, invece stanno lavorando su mux 2.
 
ZioKit ha scritto:
Infatti, c'erano i tecnici di Raiway che lavoravano, sulla SFN, anzi mi hanno detto che fino a questa sera tardo pomeriggio lavoreranno quindi ci saranno disservizi continui provocati da loro. Quindi era un problema di SFN, non c'entra nulla se un centro abitato ha i mux vicini e i corrispondenti a 80km, se sono sincronizzati devono andare. I Mux di Monserrato sono stati messi per coprire le zone d'ombra in piu' serviranno nel caso cada il segnale di Eremo a coprire la zona locale che cmq è considerata zona marginale del bacino di Eremo. Conferma un po' quello che ho sempre sostenuto.
Grazie per le informazioni in tempo reale che arrivano direttamente da Monserrato!!
 
Anakin83 ha scritto:
si lo prendevo pure io quando avevo l'antenna in verticale su La Morra... non si capisce perchè

Penso arrivi da altavilla, io punto La. e sparito il 64

Aggiunta, ma voi il 34 l'ho vedete ancora?
 
angel06 ha scritto:
MUX di TC sul 27:5eek:

Ma non dovrebbe essere li':eusa_naughty: Se cominciano a nascere mux come i funghi si torna alla situazione dell' analogico.:eusa_wall:

PS: ho controllato su 27 non mi arriva nulla ho un segnale S30-40 Q0
 
Ultima modifica:
ZioKit ha scritto:
non c'entra nulla se un centro abitato ha i mux vicini e i corrispondenti a 80km, se sono sincronizzati devono andare..
Sarà... ma la teoria sulla sfn parla di limite attorno a 67km. Però non ho capito se questa è la distanza massima tra i 2 ripetitori più distanti, o se è sufficiente che 2 ripetitori "adiacenti" restino entro tale limite. In tal caso la cosa si spiegherebbe in quanto torino -> la morra e la morra --> borgo sono 2 segmenti sotto a 67km. Questa mi sembra anche l'ipotesi più probabile, altrimenti come fanno a coprire grandi pianure come ad es. la pianura padana? Qualcuno può chiarire sta cosa?
 
rimedeo ha scritto:
Sarà... ma la teoria sulla sfn parla di limite attorno a 67km. Però non ho capito se questa è la distanza massima tra i 2 ripetitori più distanti, o se è sufficiente che 2 ripetitori "adiacenti" restino entro tale limite. In tal caso la cosa si spiegherebbe in quanto torino -> la morra e la morra --> borgo sono 2 segmenti sotto a 67km. Questa mi sembra anche l'ipotesi più probabile, altrimenti come fanno a coprire grandi pianure come ad es. la pianura padana? Qualcuno può chiarire sta cosa?
C'e' il fatto che i tre trasmettitori si vedono in portata ottica, Eremo vede Monserrato entrambi vedono la Morra, ogni TX è tenuto in sincronia dal GPS e c'e' un software per ogni postazione che gestisce il segnale di uscita dal TX. Questo software deve essere programmato a doc tenendo conto dei dati di tutta la rete dei bacini interessati. Il ricevitore che si trova in peggiori condizioni è quello che riceve i tre segnali, ma se questi sono sincronizzati bene il problema non esiste, pero' se solo uno dei tre va a banane quel ricevitore non riceve piu'.
 
tintoretto ha scritto:
Grazie per le informazioni in tempo reale che arrivano direttamente da Monserrato!!
Al pomeriggio mi facccio sempre una passeggiata, oggi ho visto le novita' ho preferito, data la vicinanza, recarmi sul posto per avere conferma di quanto stava accadendo.
Mi ha telefonato Raiway poco fa' chiedendomi se i mux si vedevano perche' avevano i tecnici in postazione.
Cmq oggi hanno qui' nella zona di Borgo S.Dalmazzo e Cuneo un furgone che loro chiamano CQ, e stanno facendo controlli a tappeto sul segnale del 26 e 30, mentre i tecnici sopra mettono a punto la parametrizzazione dei due mux.
 
Non l'ho ancora letto per benino ma qui dice che i 67km sono tra due ripetitori adiacenti (spero di aver capito bene). Si fa l'esempio di un'area di 161km di diametro in cui la distanza massima tra ripetitori adiacenti (Inter-transmitter distance) è di 70km
 
Ciao,

io avevo aperto tempo fa la segnalazione a RaiWay per il problema del 26 e 30.
Nel primo pomeriggio sono stato contattato telefonicamente e mi hanno confermato che oggi hanno fatto una risincronizzazione.
Purtroppo non ho ancora potuto verificare di persona ma ho chiesto di farlo: i canali sono ricevibili da Eremo senza aggiungere un'antenna dedicata verso Monserrato e filtri su Torino.
Solo una cosa non ho ancora capito: ok la sincronizzazione dei trasmettitori, ma se un ripetitore irradia in H e uno in V lo stesso segnale sulla stessa frequenza, come si fa a fare in modo che il segnale in V non venga considerato come interferente da un pannello ricevente che sta operando in H? Com'e' possibile che un segnale fuori polarizzazione non dia disturbo a un'antenna in polarizzazione opposta?

Ziokit, sono stato veramente soddisfatto dell'intervento dei tecnici RAI. Io ero a 100 km da casa mentre loro erano nella mia via a fare le rilevazioni. Grandissimi!


ZioKit ha scritto:
Al pomeriggio mi facccio sempre una passeggiata, oggi ho visto le novita' ho preferito, data la vicinanza, recarmi sul posto per avere conferma di quanto stava accadendo.
Mi ha telefonato Raiway poco fa' chiedendomi se i mux si vedevano perche' avevano i tecnici in postazione.
Cmq oggi hanno qui' nella zona di Borgo S.Dalmazzo e Cuneo un furgone che loro chiamano CQ, e stanno facendo controlli a tappeto sul segnale del 26 e 30, mentre i tecnici sopra mettono a punto la parametrizzazione dei due mux.
 
ZioKit ha scritto:
Mi ha telefonato Raiway poco fa' chiedendomi se i mux si vedevano perche' avevano i tecnici in postazione.
Cmq oggi hanno qui' nella zona di Borgo S.Dalmazzo e Cuneo un furgone che loro chiamano CQ, e stanno facendo controlli a tappeto sul segnale del 26 e 30, mentre i tecnici sopra mettono a punto la parametrizzazione dei due mux.
Queste sono le notizie che mi piacciono!! Probabilmente le nostre segnalazioni sono servite a qualcosa!:happy3:
 
L'email a TIMB di ieri e successiva risposta sono serviti,dopo una settimana è tornato il Mux 48 stabile e potente al 100% in Valle di Lanzo,ancora assenti 47 e 60 seppure segnalati sul sito come attivi da monte Garnè e mai ricevuti per adesso.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso