Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
tintoretto ha scritto:
Confermo che il 51 ed il 41 analogici hanno sempre fatto schifo!! Anch'io sarei curioso di sapere da dove arrivava quel vecchio 65 di TMC...:eusa_think:
Mah io ricevevo sempre da Montoso...all'inizio la TSI e TMC ...poi solo TMC...ma sempre da Montoso..da altre parti non prendevo nulla...ma parlo della preistoria televisiva...ero ancora piccolo me li ricordo appena....
 
michelecostaweb ha scritto:
Mah io ricevevo sempre da Montoso...all'inizio la TSI e TMC ...poi solo TMC...ma sempre da Montoso..da altre parti non prendevo nulla...ma parlo della preistoria televisiva...ero ancora piccolo me li ricordo appena....
Dalle mie parti però ed anche a Cuneo in molti avevano "l'antenna per TMC", ne sono sicuro perchè io ero tra quelli! Forse però stiamo andando fuori tema, bisognerebbe aprire un forum sulle "antichità televisive"...
 
Sì è vero hai ragione, stiamo andando OT, però se qualcuno avesse la risposta secca sulla provenienza di sto segnale potrebbe sempre postarla così da ritornare in tema.

Torniamo in topic
 
Ho notato che nella composizione del Mux TIMB 3 sul 48 UHF sono 11 i canali che sintonizzo, mentre nell'elenco aggiornato dei Mux Nazionali qui sul Forum sono 9. Sono doppi MTV2 e QOOB con le rispettive posizioni LCN di MTV2 sui 35 e 76, e di QOOB sui 49 e 77.
 
Ultima modifica:
Considerazioni generiche sul vecchio 55 analogico Rai

Stefano83 ha scritto:
Sì però belle scuse si inventano. Non voglio andare ad indagare su come avviene l'assegnazione di una frequenza, ma con lo switch off visto che ogni frequenza in teoria dovrebbe essere uguale ad un'altra e quindi ricevibile con la stessa facilità di un'altra, a parità di potenza e angolo di irradiazione (scusate prendo fiato perchè la frase è troppo lunga :D :D ) potevano chiedere l'assegnazione del 55 che essendo una ex frequenza Rai analogica era sicuramente più protetta che non il 22 (che è sempre stata interferita in passato da un'emittente o da un'altra) che ora addirittura è rimasta vuota!

Forse il 55 analogico di Rai1 tanto "protetto" non era. Ad esempio nella mia zona era fortemente interferito dal segnale de La7 proveniente dal Beigua che si sovrapponeva, tanto è vero che, per poter vedere Rai1, dovevo usare il sat, nonostante i tentativi di ottimizzare la posizione dell'antenna da parte del tecnico. Tuttora in analogico mi pare mi arrivi sul 55 La7, ma è un pò che non controllo più.
 
Aggiornamento da Susa.

Riacceso il canale 64 in MFN.

Composizione del MUX:
Telecupole
Telecupole+1
Telecupole Story
Telesu
Telesu+1

C'è qualcun altro che ha la stessa composizione qui sopra?
 
Lampa ha scritto:
Aggiornamento da Susa.

Riacceso il canale 64 in MFN.

Composizione del MUX:
Telecupole
Telecupole+1
Telecupole Story
Telesu
Telesu+1

C'è qualcun altro che ha la stessa composizione qui sopra?
No da noi è diversa...ci sono doppioni e triploni dei due canali e una radio
 
Come pensavo con l'aggiunta dei due canali pay su Dfree Mya+1 oltre che sul 47 è stato aggiunto sul 56....si vede che si fidano molto dei mux Telecom e della loro proverbiale stabilità e vasta copertura.
 
michelecostaweb ha scritto:
Come pensavo con l'aggiunta dei due canali pay su Dfree Mya+1 oltre che sul 47 è stato aggiunto sul 56....si vede che si fidano molto dei mux Telecom e della loro proverbiale stabilità e vasta copertura.

Sì vabbeh, allora a sto punto facciano che metterlo solo sul mux 5 mediaset visto che il mux timb come stabilità non è minimamente paragonabile ai mux mediaset...
 
tintoretto ha scritto:
Per quanto riguarda il ch 22 io non ho grossi problemi, il mio decoder aggancia E6 da Monserrato (che arriva molto bene) e lo esclude automaticamente. So però che mia sorella, che abita a poche decine di metri da me e non ha un'antenna VHF su Monserrato, si lamenta spesso di non riuscire a vedere la Rai perchè squadretta alla grande...
Confermo quanto dici, mia figlia abita sulla strada di Beguda poco sopra la bretella che porta al Ponte del Sale, quindi non ha assolutamente nulla davanti, posto ideale per ricevere, fra' l'altro non ha mai avuto interferenze dai mux 2-3 a parte durante le nevicate che ci sono state tre settimane fa' quando il segnale di Eremo andava in crisi.
Lei ha problemi soventi con il 22 l' impianto è nuovissimo, ha un anno, naturalmente come tutti gli impianti d'antenna fatti negli ultimi anni gli antennisti hanno abbandonato il canale E per la facilita' a ricevere il 55 analogico. Ora chi ha ancora l'antenna di III e qui' sono tantissimi non hanno problemi, chi ha solo il 4QP ha questi saltuari squadrettamenti e ci deve convivere. Ho notato pero' che nelle ultime due settimane un proliferare di nuove antenne di III luccicanti sui tetti, sono i molti corrono ai ripari. Lavoro per gli antennisti.
Parlando ieri con i tecnici, ho chiesto loro, mia figlia ha saltuari squadrettamenti sul 22, l' impianto è nuovo, inoltre anche a Cuneo succede, chiedo è normale? La risposta è stata siamo a conoscenza e dall'alto stanno valutando che fare, voi qui siete fortunati perche' serviti da E6.
 
Stefano83 ha scritto:
Da La Morra La 7 (quindi TMC in precedenza) era sul 51 e non sul 65.

Confermo Stefano, ho ancora il convertitore 51/A in una scatola di materiale d'antenna in solaio, non butto mai nulla di quelle cose anche se ora non servono piu'. L'ho smontato lo scorso anno mentre facevo un po' di pulizia d'antenne sul palo, in vista del lancio del DTT.
Ho ancora un convertitore tarato a 393MHz con uscita canale H dove ricevevo una ventina d'anni fa' la TSI credo ancora dalla Morra.
 
Ultima modifica:
tintoretto ha scritto:
So però che, per esempio, TeleGranda aveva molti ripetitori secondari (uno anche a Monserrato). Chissà cosa avranno intenzione di fare...

Ma Tintoretto dov'era quel ripetitore a Monserrato??? E' una novita', Telegranda la ricevevo sul D o F ora non ricordo bene, in UHF la vedevo male. Pero' che ci fosse un ripetitore analogico cosi' vicino... La tua info mi lascia basito.
 
ZioKit ha scritto:
voi qui siete fortunati perche' serviti da E6.

Sì infatti voi avete l'E6 che vi arriva. Se in futuro avessi problemi col 22 verso quale ripetitore potrei puntare per ricevere il mux 1 rai? La Morra non mi arriva, il Turu arrivava male in analogico e ora non è stabile, Borgo e Sant'Antonio Aradolo non riesco a riceverli, Dronero e Montemale non ne parliamo. L'antenna banda III è montata sul palo e su Torino non arriva niente. Qualcuno sa quando attiveranno eventualmente un segnale in banda III dall'Eremo e quale potrebbe essere?
 
ZioKit ha scritto:
Ma Tintoretto dov'era quel ripetitore a Monserrato??? E' una novita', Telegranda la ricevevo sul D o F ora non ricordo bene, in UHF la vedevo male. Pero' che ci fosse un ripetitore analogico cosi' vicino... La tua info mi lascia basito.

Sì, Telegranda aveva un ripetitore in analogico sul D in orizzontale, non da Monserrato, ma da Sant'Antonio Aradolo. E' rimasto attivo fino allo switch off.
 
Stefano83 ha scritto:
Sì infatti voi avete l'E6 che vi arriva. Se in futuro avessi problemi col 22 verso quale ripetitore potrei puntare per ricevere il mux 1 rai? La Morra non mi arriva, il Turu arrivava male in analogico e ora non è stabile, Borgo e Sant'Antonio Aradolo non riesco a riceverli, Dronero e Montemale non ne parliamo. L'antenna banda III è montata sul palo e su Torino non arriva niente. Qualcuno sa quando attiveranno eventualmente un segnale in banda III dall'Eremo e quale potrebbe essere?
Sì il tecnico Tonik mi ha detto che a breve dovrebbe essere attivato insieme al 22 un mux RAI 1 dall'Eremo in banda III per risolvere i problemi del 22 in alcune zone...così mi ha detto..il quando non lo so.
 
E se avete anche notato sul 48 ci sono due doppioni di La7 e MTV, sul 7 e 8 ma anche, ovviamente sul 107 e 108... che se ne famo poi??
 
ZioKit ha scritto:
Confermo Stefano, ho ancora il convertitore 51/A in una scatola di materiale d'antenna in solaio
Io invece ho ancora attaccato al palo, ma scollegato, un 65/D, l'antenna puntava in direzione la morra ed era in verticale, sono sempre stato convinto che ricevesse da la morra, adesso mi avete fatto venire il dubbio ma... se ricordo bene anche un noto negozio di cuneo mi aveva detto che il 65V era a la morra. Possibile che fosse a la morra in verticale e poi sia stato spostato al giarolo in seguito?
 
Stefano83 ha scritto:
Sì infatti voi avete l'E6 che vi arriva. Se in futuro avessi problemi col 22 verso quale ripetitore potrei puntare per ricevere il mux 1 rai?
Stefano, non credo proprio che tu potrai avere problemi sul 22 perche' sei vicino, vedi il trasmettitore in vista ottica, hai un ottimo segnale, quindi non farti problemi, poi quell' analogico dal Ronzone fra' qualche mese verra' spento prima che arrivi l'estate.
Inoltre sembra che il Penice parta gia' in VHF III, quindi ci restera' solo Eremo sul 22 almeno fino al 2012, queste sono le voci che circolano. Per il VHF III di Eremo, mi aveva detto circa un mese fa' un fornitore di materiale antennistico di Cuneo, (fornitore che frequenti anche tu) , che presto avrebbero attivato un trasmettitore VHF da Torino, ricordo che aggiunse: Ora il problema era per quelle persone che avevano rifatto fare l'impianto per il DTT e nonostante tutto erano interessati da saltuari squadrettamenti o schemi neri sul 22, chi aveva il coraggio di andare a dire a quelle persone che c'era da aggiungere un' antenna, con il privato si aggiusta ma nei condomini è un casino. Ma nel tuo caso non mi preoccuperei piu' di tanto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso