Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stefano83 ha scritto:
Ti devo smentire riguardo al 36, ma probabilmente sono fortunatissimo. Da me il 36 è quello che arriva con il miglior segnale, anche se il 49 non scherza. Pensa che sul 36 ho la potenza al 98% sul decoder e 100% qualità entrambe fisse (probabilmente il 36 dal Penice non mi disturba), mentre invece il 49 è leggermente più basso...
Qui' invece è l'incontrario, il 49 arriva bene ed è affidabile, il 36 è piu' basso e a giornate per periodi piu' o meno brevi ha una qualita' ballerina che origina squadrettamenti ovvio fastidiosi. Anche altri qua' hanno gli stessi effetti, quindi non è solo il mio caso. Cmq nessun problema da parte mia, i canali che mi interessano e sono sopra a quel mux cioe' Boing e Iris li ricevo benissimo da TivuSat quindi va bene anche cosi', solo che segnalarlo penso sia utile per altri, visto che il territorio non è uguale per tutti e la ricezione varia da zona a zona.
 
Qua il 36 nno squadretta mai, ma è più basso del 49, e secondo me RaiTre dal Penice c'entra..
Chissà se con l'entrata del Penice in DTT isofrequenza verranno potenziati i 47 e 48 per tutti... visto che io dal Penice RaiDue e RaiTre li ricevevo... e non così male... perchè temo che se aspettiamo l'Eremo... :D
 
Stefano83 ha scritto:
Ti devo smentire riguardo al 36, ma probabilmente sono fortunatissimo. ...
Ciao
anch'io non ho problemi col 36 e nella mia zona arrivano anche i segnali dal Penice. Presumo che la direttiva a 92 elemente faccia molto bene il suo lavoro.
il 49 è migliore però. presumo che allo switch-off del Penice dovrei andare ancora meglio. sempre No per 47,48 e 60
approfitto Stefano, tempo fa ti ho inviato il file di excel con il rilievo dei livelli dei segnali da Torino e La Morra. Li hai ricevuti?
grazie ciao
 
No, non mi è arrivato niente, me li puoi rimandare?

Tra l'altro stamattina ho visto che hanno smontato il traliccio nella postazione di Busca - Cascina Agnese (è proprio davanti alla finestra del mio ufficio). Staranno smantellando la postazione? Il traliccio in questo momento non c'è più. Qualcuno di Cuneo città può controllare come riceve in questo momento il 23 che arriva da quella postazione? Grazie
 
Ciao a tutti!
Volevo segnalare una cosa positiva dei TIMB ogni tanto ;) però questa mi ha fatto venire altri dubbi.
Io abito in zona Pinerolo (vicino ad Abbadia Alpina) e il 48 ora lo vedo quasi sempre bene e il 60 ora sembra più potente, ma non sembra sia affidabile (da abbonamento insomma), del 47 niente...
I miei genitori abitano in Val Chisone, a Perosa Argentina, loro i TIMB 47 e 48 li hanno sempre presi bene fin dal primo giorno dell switch-off, da lunedì è attivato anche il mux di dahila e si prende molto bene!
Io non sono molto tecnico, ma penso, se timb c'è l'ha fatta ad attivare tutti e tre i mux (e anche molto bene) in una zona di montagna, perchè mai deve avere tutti quei problemi a Torino e dintorni?! :eusa_wall:
 
Stefano83 ha scritto:
Tra l'altro stamattina ho visto che hanno smontato il traliccio nella postazione di Busca - Cascina Agnese (è proprio davanti alla finestra del mio ufficio). Staranno smantellando la postazione? Il traliccio in questo momento non c'è più. Qualcuno di Cuneo città può controllare come riceve in questo momento il 23 che arriva da quella postazione? Grazie
Stefano, per te è una fortuna che l'abbiano smontato, lavorare otto ore al giorno con una portante continua a poche decine di metri di distanza non è il massimo per la salute.
Il 23 a Borgo non arriva, ho controllato adesso, è gia' un po' che non mi sintonizzo su quella frequenza, cmq quando c'e' arriva bene tanto da non subire disturbi dal 23 analogico del Penice. Questa mattina ricevo il 23 analogico del Penice che fra' l'altro arriva piu' forte del 36, ma quando c'e' il DDT 23 schiaccia l'analogico, cosa che non fa' il DTT 36 di Mediaset con il 36 analogico di Rai 3.
 
Ciao ragazzi,
stavo guardando le frequenze della sardegna e ho visto che sono molto diverse da quelle nostre piemontesi e del lazio. Ma rimarranno diverse o anche loro si adegueranno?
 
Aggiornamento. Da me sul 23 continua ad arrivare con segnale buono il mux di E21 Network sul 23 da Torino. Hanno proprio smantellato tutto a Busca dalla postazione di San Quintino, non c'è più niente! Perfino le radio che erano presenti su quel traliccio sono state tolte (Radio Evangelo e Radio Maria), non che pianga per la trasmissione di queste 2 radio... Questa postazione sparirà, verrà spostata all'Eremo di Busca (postazione vicinissima) dove c'è già un traliccio che irradia Radio103 sugli 89.900 Mhz?
 
darietto_2 ha scritto:
Ciao ragazzi,
stavo guardando le frequenze della sardegna e ho visto che sono molto diverse da quelle nostre piemontesi e del lazio. Ma rimarranno diverse o anche loro si adegueranno?

Dovranno adeguarsi loro, le nostre sono le nazionali!!
 
Stefano83 ha scritto:
Aggiornamento. Da me sul 23 continua ad arrivare con segnale buono il mux di E21 Network sul 23 da Torino. Hanno proprio smantellato tutto a Busca dalla postazione di San Quintino, non c'è più niente! Perfino le radio che erano presenti su quel traliccio sono state tolte (Radio Evangelo e Radio Maria), non che pianga per la trasmissione di queste 2 radio... Questa postazione sparirà, verrà spostata all'Eremo di Busca (postazione vicinissima) dove c'è già un traliccio che irradia Radio103 sugli 89.900 Mhz?
Non si diceva che doveva essere attivato un 65 da lì? Radio Evangelo è da mesi che non si riceveva, pensavo che non avessero soldi per riparare un possibile guasto invece probabilmente era previsto uno spostamento di postazione...
 
Cmq sia la postazione di Busca è stata smantellata a quanto pare e oggi buttando ogni tanto l'occhio fuori dalla finestra era tutto fermo... Non credo che vadano a togliere un traliccio per rimontarne un altro uguale. O spostano tutto all'Eremo o non saprei cosa pensare... OTGTV se ci sei batti un colpo! Sai qualcosa sulla postazione di Busca?
 
Stefano83 ha scritto:
Cmq sia la postazione di Busca è stata smantellata a quanto pare e oggi buttando ogni tanto l'occhio fuori dalla finestra era tutto fermo... Non credo che vadano a togliere un traliccio per rimontarne un altro uguale. O spostano tutto all'Eremo o non saprei cosa pensare... OTGTV se ci sei batti un colpo! Sai qualcosa sulla postazione di Busca?
Stefano, confermo che anch'io a Cuneo continuo a ricevere il mux di E21 sul canale 23. Ma allora riceviamo da Torino? Una curiosità: ma se da Torino si copre comunque la nostra zona del cuneese, qual è o qual è stato il senso della postazione di Busca? E poi, come ha anche detto Tintoretto, fino a prova contraria erano previste anche altre attivazioni da Busca, ad es. il 65...
 
Indebolimento dei segnali zona Cuneo

Ho notato nella mia zona, soprattutto negli ultimi due o tre giorni, che durante il corso della giornata, per periodi più o meno lunghi, si verifica un notevole indebolimento del segnale in intensità e qualità, soprattutto su alcuni mux locali, come il 31 di Quadrifoglio, il 43 e 45 di 7gold telecity e "sorelle", il 62 di Telecampione, il 64 di Telecupole (oltre al 47 di timb e al 66 di Telegranda, che però in questo periodo non fa testo perchè si accende e si spegne come un albero di Natale!). Per tal motivo o squadrettano o vanno a nero. Poi, superata la fase di depotenziamento, ritornano in sesto. Qualcuno della nostra zona mi può dire se ha rilevato la stessa cosa? E' un problema legato a propagazioni o altri fenomeni strani delle onde? Ricordo che anche in analogico c'erano momenti in cui alcuni segnali si indebolivano e si accentuavano le interferenze di altri siti. Sarà dunque così anche per il digitale? Grazie per le risposte che i più esperti di me sapranno darmi.
P.S. Ieri sera, verso le 20.50, il fenomeno l'ho rilevato anche sul mux 1 RAI sul 22, anche se solo per pochi minuti (da parte mia, peraltro, per la prima volta da quando riceviamo sul 22).
 
dalle mie parti vedo molto mle il canale 49 che ricevo verso moncalieri, un calo di segnale, dove ce' c5 i1 r4 e i relativi +1, avete qualche notizia in riguardo ??
 
CarloCN ha scritto:
P.S. Ieri sera, verso le 20.50, il fenomeno l'ho rilevato anche sul mux 1 RAI sul 22, anche se solo per pochi minuti (da parte mia, peraltro, per la prima volta da quando riceviamo sul 22).
Carlo, ieri sera c'era forte propagazione, il 65 analogico di La7 arrivava perfetto, sono tornato con la mente agli anni 60 quando c'erano 2 canali e la ricezione era sempre perfetta in qualsiasi condizione.
Anche altri mux come hai gia' segnalato causa propagazione ieri andavano male purtroppo questo non fa' sperare bene per la prossima estate. Aggiungo che qua' anche il 49 squadrettava mentre per i TIMB schermo nero.
Confermo che il 22 squadrettava, questa mattina ho avuto la conferma da mia figlia che riceve da Eremo (non gli hanno ancora messo la E6 al condominio dove abita, questo è uno svantaggio abitare in luoghi dove tutti si devono mettere daccordo anche per montare un' antenna che costera' 20€). Per quanto mi riguarda in DTT con la Rai mi salvo grazie ai mux locali, per le altre Nazionali le ricevo come sai da TivuSat e piu' vado avanti sono convinto di aver fatto bene ad acquistare ricevitore e scheda.
 
ciao,vi confermo he ieri la propagazione era pazzesca,quì a Peveragno si riceveva benissimo il pacchetto della tv Svizzera sul canale 57:5eek:
 
Mi chiedo come mai dallo stesso sito (Bianchi inferiori) a Susa venga trasmesso su due canali diversi lo stesso MUX....

Non si poteva usarlo per un altro MUX visto che ne mancano a decine??

bye.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso