Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
bennyaib ha scritto:
ciao,vi confermo he ieri la propagazione era pazzesca,quì a Peveragno si riceveva benissimo il pacchetto della tv Svizzera sul canale 57:5eek:
Allora mi posso ritenere fortunato...da me non arriva nulla nè da est nè dalla Liguria..infatti tutti questi problemi sui mux RAI e Mediaset non li riscontro...quasi mai diciamo...i TIMB a volte...ma quello è roba vecchia....
 
CarloCN ha scritto:
Stefano, confermo che anch'io a Cuneo continuo a ricevere il mux di E21 sul canale 23. Ma allora riceviamo da Torino? Una curiosità: ma se da Torino si copre comunque la nostra zona del cuneese, qual è o qual è stato il senso della postazione di Busca?

Sì credo che il segnale arrivi da Torino visto che a Busca non c'è più niente e pure le radio sono state disattivate. Radio Evengelo sul 94.300 MHz proprio dalla collina di Busca e disattiva e infatti si capta con segnale abbastanza buono la nuova frequenza di Radio Jukebox dal Colle della Maddalena (TO) sui 94.200 MHz (è la stessa radio che si riceve sul 93.100 MHz dalla postazione di Montemale di Cuneo). Secondo me questa postazione di Busca serviva per quelli che abitano nella zona di Castelletto di Busca, Monastero, Villar San Costanzo e Dronero (non so se hai ben presente la zona) che hanno le colline di Busca davanti e possono ricevere i segnali da Torino. Con quella postazione che spara(va) anche verso ovest potevano vedere Rete7, Telegranda e Primantenna analogici rispettivamente sul 35, 36 e 37. Ora che hanno smantellato tutto mi chiedo se attiveranno tutto dall'Eremo di Busca a sto punto, che è pure più alto e può servire una zona ancora più ampia.

Altra cosa importante, per Telegranda, il 36 di Busca, così come lo stesso canale da Fossano - Santa Lucia e il D da Sant'Antonio Aradolo erano alcune delle poche frequenze che aveva in provincia di Cuneo. Il 36 da Busca copriva Cuneo città e tutte le zone da sud di Busca fino alle Alpi Marittime, il 36 da Fossano copriva Fossano, Bra e gran parte delle Langhe e il D da Sant'Antonio Aradolo copriva Borgo e zone limitrofe. Da Torino Telegranda prima che attivasse il 27 da Via Fernex, non aveva nessuna frequenza, quindi il 36 da Busca era importantissimo per coprire la città di Cuneo!
 
Ultima modifica:
non sapete niente del ch 49 di mediaset che da me fa abbastanza schifo come pure il 48 di mediaset premium , soprattutto dopo le ore 21 !!!:crybaby2:
 
un ultimo aiuto,
io mediaset premium lo vedo sul canale 48 freq. 690 mhz , mentre sul sito mi dice che lo ricevo da moncalieri con un a copertura del 5% , ma dove diavolo mi arriva questo segnale ???

:eusa_wall: :crybaby2:
 
Il 48 arriva dal Ronzone (AL) e trasmette il mux Dfree (quello con i canali Gallery). Molto probabilmente viene spesso interferito dal mux timb 1 che avete nella vostra vallata o che arriva dal Colle della Maddalena (TO)
 
ah ! bene ! grazie !!

quindi a me arriva dal ronzone, il ch 48, e cosa pensi che possa fare per migliorare la qualita ?? aggiungere delle trappole per vedere meglio mp ??

perche' senno' e' un schifo !!!

helpp:eusa_wall: :crybaby2:
 
Asti periferia (ovest - verso Torino) da un paio di giorni, tv analogica out!
Via digitale si ricevono tutti i canali, con "stabilità" che prima non c'era!
Nessun blocco, nessun squadrettamento...
Asti centro nulla è cambiato invece. Non prendo nè mediaset, nè rai, solo ppv.
 
Gregor ha scritto:
Asti periferia (ovest - verso Torino) da un paio di giorni, tv analogica out!
Via digitale si ricevono tutti i canali, con "stabilità" che prima non c'era!
Nessun blocco, nessun squadrettamento...
Asti centro nulla è cambiato invece. Non prendo nè mediaset, nè rai, solo ppv.

Qui asti nord, stessa situazione di asti centro ( non si vede una mazza della rai ne di mediaset) ma in compenso abbiamo 2 la7 in digitale e una in analogico ( c'è solo l'imbarazzo della scelta).
Ciao a tucc
 
Leggendo altro qui nel forum, ho trovato queste corrispondenze tra analogico e digitale Mediaset dopo lo swith off della Campania:

Italia1->Mux 1
Rete4->Mux 2
Canale 5->Mux 4

Potreste cortesemente confermarmelo per il Piemonte Occidentale, dal momento che mi sto preparando una mappatura anticipata per la Lombardia occidentale? La ricerca nel thread non mi ha restituito nulla di significativo.

Grazie.

Edit: oggi sono fuso. E' evidente che le frequenze sono probabilmente diverse, ma potreste comunque fare il controllo delle corrispondenze?
 
L_Rogue ha scritto:
Leggendo altro qui nel forum, ho trovato queste corrispondenze tra analogico e digitale Mediaset dopo lo swith off della Campania:

Italia1->Mux 1
Rete4->Mux 2
Canale 5->Mux 4

Potreste cortesemente confermarmelo per il Piemonte Occidentale, dal momento che mi sto preparando una mappatura anticipata per la Lombardia occidentale? La ricerca nel thread non mi ha restituito nulla di significativo.

Grazie.

Edit: oggi sono fuso. E' evidente che le frequenze sono probabilmente diverse, ma potreste comunque fare il controllo delle corrispondenze?

credo che l'unico uguale sia quello di italia 1
gli altri sono su frequenze diverse
correggetemi se sbaglio
 
Mi correggo pure io: le frequenze probabilmente sono diverse, ma i siti di trasmissione?

Cioè, da dove prima ricevevate Italia1 ricevete il Mux 1, da dove prima ricevevate Rete4 ricevete ora il Mux2, ecc.

E' per iniziare a mettere i tasselli del puzzle al loro posto. Infatti per esempio ricevo Rete4 e Canale5 sia da Valcava sia da Milano, ma Italia1 solo da Valcava.
 
Nel Piemonte Occidentale l'unico mux mediaset che è rimasto su una vecchia frequenza analogica mediaset (quella di Italia1) è il mux 4 sul 49. Il mux 1 è finito sul 52 e il mux 2 sul 36. Prima dello switch off le frequenze analogiche delle reti mediaset erano: Canale5 sul 61, Rete4 sul 45 e Italia1 sul 49. Volevi sapere questo?
 
Stefano83 ha scritto:
Nel Piemonte Occidentale l'unico mux mediaset che è rimasto su una vecchia frequenza analogica mediaset (quella di Italia1) è il mux 4 sul 49. Il mux 1 è finito sul 52 e il mux 2 sul 36. Prima dello switch off le frequenze analogiche delle reti mediaset erano: Canale5 sul 61, Rete4 sul 45 e Italia1 sul 49. Volevi sapere questo?

Non proprio, ma cerco di spiegarmi. ;)

Con la stessa frequenza, il mux1 da voi trasmette dallo stesso sito da cui prima ricevevate Italia1?

Pur su frequenza diversa, il mux4 da voi trasmette dallo stesso sito da cui prima ricevevate Canale5?

Pur su frequenza diversa, il mux2 da voi trasmette dallo stesso sito da cui prima ricevevate Rete4?

Se la risposta è sì a tutte e tre, confermato quanto scritto nel thread sulla Campania, da me verrebbero queste corrispondenze:

Valcava
Italia1->Mux1
Canale5->Mux4
Rete4->Mux2

Milano
Rete4->Mux2
Canale5->Mux4

Per me farebbe una certa differenza, perché da Milano ricevo i mux attuali con potenza e qualità talmente alte da rasentare l'assurdo, ma in futuro potrei non avere il Mux1.
 
Ultima modifica:
Sì trasmettono tutti dalla stessa postazione, però c'è una piccola differenza. Il mux 4 da noi è stato attivato sulla frequenza dove prima c'era Rete4 analogico e con lo switch off è stato spostato sul 49 (dove c'era Italia1). Cmq credo che la cosa sia così:

Canale5 analogico ---> Mediaset 1
Italia1 analogico ----> Mediaset 2
Rete 4 analogico ----> Mediaset 4

Credo che le frequenze e l'abbinamento dei mux sia quello, ma non sono sicuro, anche perchè prima il mux 4 trasmetteva sulla frequenza di Rete4 e poi è stato spostato sulla frequenza di Italia1. Un gran casino cmq stai tranquillo che dal grattacielo Pirelli secondo me attiveranno il mux 1 se Valcava non risultasse sufficiente. Le frequenze mediaset sono rimaste tutte a Torino e dalla stessa postazione.

Cmq credo che in Lombardia sarà così:

Da Valcava: mux mediaset 1 sul 52, mediaset 4 sul 49, mediaset 5 sul 56 e Dfree sul 50 (così com'è adesso)

Da M. Penice: mux mediaset 2 sul 36

Da Milano: mux mediaset 1, 2 e 4 in isofrequenza con Valcava (per il mux 1 e 4) e con M. Penice per il mux mediaset 2 + Dfree sul 50 in SFN con Valcava

Fine OT, torniamo in topic
 
Gregor ha scritto:
Asti centro nulla è cambiato invece. Non prendo nè mediaset, nè rai, solo ppv.

In Asti centro ho notato un vistoso peggioramento di RaiDue analogico sul ch 23 Penice, mentre restano invariati i mux digitali ricevibili, ovvero Mediaset 1, D-Free, La7A, La7B, ReteA + varie locali.
 
michelecostaweb ha scritto:
Santo Cielo! Ma quanto devono aspettare quelli per avere un pezzo di carta che li faccia partire?
Che arrivi la Befana?


se non vado errato dovrebbe partire il 1° gennaio 2010 ma chiedo eventuale conferma o smentita su tale data .
 
@stefano

grazie mille, si l'antenna è vecchia ma ora mi sposto in una casa con antenna nuova, spero vada meglio..
 
Stefano83 ha scritto:
Da M. Penice: mux mediaset 2 sul 36

Ma adesso non mi pare che sulla mia zona si riceva niente dal Penice per Mediaset e se rispettano le ordinanze AGCOM come fatte fino a ora, potranno accendere solo quando Veneto e Emilia-Romagna avranno switchato.

Non conosco però la copertura mediaset da quella postazione per il Piemonte orientale. E neppure i nuovi limiti per l'elettrosmog in Lombardia.

Vabbe', pazienza, viste le diverse variabili in gioco è meglio non farsi s*ghe mentali sulla questione.
 
epoch ha scritto:
Mi chiedo come mai dallo stesso sito (Bianchi inferiori) a Susa venga trasmesso su due canali diversi lo stesso MUX....

Non si poteva usarlo per un altro MUX visto che ne mancano a decine??

bye.

Se ti riferisci al MUX MDS 1 sul ch. 49 riportato sul sito OTG TV è un evidente errore del sito, in quanto sul ch 49 c'è il mux 4, il mux 1 è sul 52.
Per quanto riguarda i mux mancanti, credo che forse ci vada meglio così! A Torino con tutti i mux attivi, il 95% dei canali (esclusi i mux RAI MDS e TIMB) sono di televendite e telechiacchiere, senza contare doppioni triploni e monoscopi. In compenso per trovare un canale specifico (sempre esclusi i mux nazionali ed usando la sintonizzazione automatica) devi passarti decine & decine di canali inguardabili... In sintesi, meglio pochi ma buoni!
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso