Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ZioKit ha scritto:
Stefano ma com'e mai che Telecupole ha anche il 57 oltre al 27 ed al 64???

Il 57 dal Giarolo è legale perchè Telecupole trasmetteva su quella frequenza in analogico e quindi ha convertito la frequenza in digitale (nel Piemonte Orientale non ci sono ancora le frequenze assegnate, quindi poteva convertire e l'ha fatto). Per il 27 non so, ma pare che abbia fatto ricorso al TAR e abbia vinto per cui le è stato assegnato anche un 27 (ma pare che sia una frequenza provvisoria o "cerotto" come il 27 o 28 che hanno assegnato a Torino per Europa 7 o in 22 Rai dall'Eremo, per tutelare l'utenza).

ZioKit ha scritto:
La TSI in quegli anni la ricevevo da S.Antonio Aradolo in VHF I qualcuno aveva istallato un ripetitore in una casa sotto la Chiesa, era un link diretto con la Svizzera ma ha durato poco. In seguito si riceveva mi pare dalla Morra o Dogliani fuori frequenza sotto i 400Mhz

A quanto ne so io (ora non mi ricordo chi me l'abbia detto sul forum, forse kevin che bazzica nella sezione SAT ed è di Cuneo centro) un privato di Cuneo aveva installato a proprie spese un ripetitore sulla Pigna di Chiusa Pesio. Ovviamente serviva un convertitore (il segnale era criptato come i primi segnali analogici di Tele+) e veniva venduto da sto tizio che aveva un negozio di tv ed elettrodomestici in centro Cuneo. FINE OT
 
66Marco ha scritto:
Ciao.
A giugno zero.

Ti farò sapere.

I Mediaset ci sono da Ottobre dopo lo Switch Off ho chiesto a un amico dei miei genitori questa sera,avrai sicuramente problemi all'antenna...
 
Stefano83 ha scritto:
....ma pare che sia una frequenza provvisoria o "cerotto" come il 27 o 28 che hanno assegnato a Torino per Europa 7 o in 22 Rai dall'Eremo, per tutelare l'utenza).

Non mi pare che il 22 di Eremo sia una frequenza cerotto, quella è destinata a rimanere anche perche' innescherebbe una rivoluzione non indifferente nell'adattamento di centinaia di migliaia di impianti riceventi. No il 22 resta al Mux1.
Invece per Europa 7 mi pare che dobbiamo acquistare un'altra scatola... ops.. decoder da mettere sotto il televisore. Un bel progresso, certamente nel sistema di trasmissione piu' capiente, ma un progresso anche per l'aumento di scatole sotto la tele...:eusa_wall: poi mi pare che free non passano nulla, tutto pay.
 
Ma tempo fa si diceva che dovrebbe rimanere solo fino al 2012 o 2013 e poi sara messa in vhf cosi per dare tempo a mettere le mani sugli impianti della cesa... ;)
 
Stefano83 ha scritto:
Il 57 dal Giarolo è legale perchè Telecupole trasmetteva su quella frequenza in analogico e quindi ha convertito la frequenza in digitale (nel Piemonte Orientale non ci sono ancora le frequenze assegnate, quindi poteva convertire e l'ha fatto). Per il 27 non so, ma pare che abbia fatto ricorso al TAR e abbia vinto per cui le è stato assegnato anche un 27 (ma pare che sia una frequenza provvisoria o "cerotto" come il 27 o 28 che hanno assegnato a Torino per Europa 7 o in 22 Rai dall'Eremo, per tutelare l'utenza).



A quanto ne so io (ora non mi ricordo chi me l'abbia detto sul forum, forse kevin che bazzica nella sezione SAT ed è di Cuneo centro) un privato di Cuneo aveva installato a proprie spese un ripetitore sulla Pigna di Chiusa Pesio. Ovviamente serviva un convertitore (il segnale era criptato come i primi segnali analogici di Tele+) e veniva venduto da sto tizio che aveva un negozio di tv ed elettrodomestici in centro Cuneo. FINE OT

No, non era criptato. Era in chiaro: semplicemente era fuori banda e ci voleva un convertitore per captarlo, eccetto il mio tv che lo captava direttamente. Il 1° ripetitore (per Cuneo) in ordine di tempo era stato la Pigna e trasmetteva sul canale E2 (antenne enormi, ce ne sono ancora 2 o 3 su qualche tetto vicino a Cuneo), poi, per ragioni che qui sarebbero troppo OT, il Sig. Giuliano installò un ripetitore a Roddino su una frequenza in VHF III, (io ero un bambino, ma mio padre mi aveva portato a vederlo e a fotografarlo) un po' oltre il canale H2 e quindi nessun tv poteva sintonizzarla senza un convertitore. Ci sono ancora diverse antenne di Roddino sui tetti di Cuneo (una la vedo da casa mia e si trova sulla... caserma della Finanza!!!). FINE OT però che bei tempi! Ciao
 
kevin4762001 ha scritto:
...però che bei tempi! Ciao

Si puo' rimediare a costo zero, con la macchina vai a S.Antonio Aradolo con una sdraia ombrellone, antenna e TV DTT fra' l'altro godi il panorama, aria buona e fresca nonche' relax. ;)

Ciau
 
A me sembra di ricordare un debolissimo e inguardabile segnale della TSI sul canale 10 di un vecchio televisore Mivar. Dovrebbe corrispondere al canale H VHF III. Potevano essere il 1987 - 1988 o giù di lì... Roddino, Pigna, S. Antonio Aradolo?? Mah... Mi intriga questo discorso di tv "antica" anche se fuori OT!
 
Probabilmente è il vecchio segnale analogico di TSI1 che veniva irradiato dal San Salvatore di Lugano. A sto punto apriamo un altro thread in discussioni generiche, altrimenti tra un po' ci caxxiano (le due x non stanno per CC)... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Stasera quando arrivo a casa dò un'occhiata. Su quella che è arrivata oggi quindi? Sono curioso di vedere cos'hanno scritto.
 
Stefano83 ha scritto:
Stasera quando arrivo a casa dò un'occhiata. Su quella che è arrivata oggi quindi? Sono curioso di vedere cos'hanno scritto.
Sì su quella di oggi, in realtà non c'è scritto molto, probabilmente hanno ricevuto una lettera di protesta e ci hanno ricamato un pò su!
 
ma nel basso canavese per poter vedere canali come rai4 e rai movie. con una qualità che non squadretti ogni secondo bisognerà aspettare che la lombardia passi al digitale?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso