Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ale89 ha scritto:
Mah a me personalmente mi fa comodo... io le radio sul dtt a volte le ascolto :)
Saro solo io :D

Anche a me fà comodo e tanti dimenticano che se non ci fossero sul Digitale Terrestre non si potrebbero sentire bene,non tutte hanno una copertura ottimale senza disturbi,quindi è molto positivo che ci siano...
 
andreatasca ha scritto:
Anche a me fà comodo e tanti dimenticano che se non ci fossero sul Digitale Terrestre non si potrebbero sentire bene,non tutte hanno una copertura ottimale senza disturbi,quindi è molto positivo che ci siano...

Allora Lampa ed io, oltre ad essere accomunati dalla valle di residenza, lo siamo anche dalla "vetustà"... :)
 
ale89 ha scritto:
Mah a me personalmente mi fa comodo... io le radio sul dtt a volte le ascolto :)
Saro solo io :D
No, non sei l'unico. Anch'io le ascolto; ci sono un sacco di radio che direttamente dall'FM non sarebbero ricevibili. ;)
 
franz1963 ha scritto:
Anch'io le ascolto; ci sono un sacco di radio che direttamente dall'FM non sarebbero ricevibili. ;)

Ad esempio Radiocity nel mux di 7Gold che trasmette solo dal Giarolo in FM. Nelle mie zone si può ascoltare solo in montagna direttamente da Alessandria sui 103.900 Mhz. Per non parlare poi delle radio svizzere e lombarde nel mux di Videostar che sarebbero ricevibili solo in Lombardia e nel Canton Ticino. Ce ne sarebbero ancora altre ma con gli esempi mi fermo qui.
 
Non volevo discuterne l' utilità, ognuno ne fa l'uso che ritiene più opportuno, io ad es. ascolto la radio via DTT in cucina, dove ho solo la tv;
ciò che volevo sottolineare (sarò un perfezionista o purista, come si dice in questi casi ... :evil5: ) è che la qualità dell'audio di queste radio, sia nazionali che locali, è quasi sempre scadente, per via della troppa compressione, quindi, provando a collegare l'uscita audio di un buon decoder ad un amplificatore ... beh il risultato sarà a mio avviso modesto :eusa_naughty:
certo, l'utilità rimane, l'ascolto è senza disturbi tipici dell'FM e la copertura dei segnali TV è maggiore (o meglio ... praticamente nessuno in Italia monta sul tetto una gigantesca antenna per ricevere la FM quindi ci si affida sempre ad antennine incorporate ) ma alcuni canali meriterebbero un bitrate all'altezza della musica che trasmettono ... ad es. Rai FD Auditorium, che sul sito viene pubblicizzata come un'emittente che da molta importanza alla qualità del suono di ciò che trasmette ... (ed in effetti, da quei QUATTRO trasmettitori in tutta Italia si ascolta della gran buona musica classica) via DTT è mortificata da un audio tipo mp3 mediocre ...

Basterebbe "solo" un pò di preziosissimo spazio in più all'interno dei MUX per le povere radio ... :eusa_wall:
 
Risulta anche ad altri la mancanza, da non meno di 2 settimane, del MUX Rete7 da La Morra?
 
korazg ha scritto:
Risulta anche ad altri la mancanza, da non meno di 2 settimane, del MUX Rete7 da La Morra?
Credo sia spento,io ho sempre avuto problemi sul Ch 35,nonostante la presenza di segnale non agganciavo nulla,da appunto circa due settimane ricevo il mux Rai 1 sul 35 da Monchiero Borgovecchio,probabilmente prima i due segnali si interferivano.

Korazg,tu hai problemi sul 44 de l'Espresso? Io da qualche giorno,da quando i due mux sono stati differenziati,e sul 44 è apparso Deejay tv+2 sono continui squadrettamenti,inguardabile!
Ciao.
 
mariolino ha scritto:
Allora , anche a Nichelino zona sud confine con Moncalieri habemus LA7 / LA7d /MTV /MTV + .............era ora !

Sì perchè hanno attivato i mux TIMB anche dalla postazione di Santa Maria/Moncalieri.
 
noir4 ha scritto:
Non volevo discuterne l' utilità, ognuno ne fa l'uso che ritiene più opportuno, io ad es. ascolto la radio via DTT in cucina, dove ho solo la tv;
ciò che volevo sottolineare (sarò un perfezionista o purista, come si dice in questi casi ... :evil5: ) è che la qualità dell'audio di queste radio, sia nazionali che locali, è quasi sempre scadente, per via della troppa compressione, quindi, provando a collegare l'uscita audio di un buon decoder ad un amplificatore ... beh il risultato sarà a mio avviso modesto :eusa_naughty:
certo, l'utilità rimane, l'ascolto è senza disturbi tipici dell'FM e la copertura dei segnali TV è maggiore (o meglio ... praticamente nessuno in Italia monta sul tetto una gigantesca antenna per ricevere la FM quindi ci si affida sempre ad antennine incorporate ) ma alcuni canali meriterebbero un bitrate all'altezza della musica che trasmettono ... ad es. Rai FD Auditorium, che sul sito viene pubblicizzata come un'emittente che da molta importanza alla qualità del suono di ciò che trasmette ... (ed in effetti, da quei QUATTRO trasmettitori in tutta Italia si ascolta della gran buona musica classica) via DTT è mortificata da un audio tipo mp3 mediocre ...

Basterebbe "solo" un pò di preziosissimo spazio in più all'interno dei MUX per le povere radio ... :eusa_wall:
Hai proprio ragione, la maggior parte delle radio sul dtt ma anche sul sat ha una qualita' pessima,ma non credo che la colpa sia dovuta alla compressione a livello bel bitrate basso credo invece che la maggior parte delle radio abbiano un segnale in bassa frequenza gia' pessimo prima di essere digitalizzato dall' encoder del modulatore del mux. radio tipo radio marconi2 hanno un audio qualitativamente apprezzabile altre si nota perfettamente che provengono da internet a livelli di bitrate sotto i 128 kb/s , altre ancora provengono direttamente dall fm e quindi con una dinamica del volume compressa tipica dell' fm.
 
Stefano83 ha scritto:
Sì perchè hanno attivato i mux TIMB anche dalla postazione di Santa Maria/Moncalieri.

No... da Cascina Colombetto ma non importa basta che si vedano!! :D
 
Stefano83 ha scritto:
Sì perchè hanno attivato i mux TIMB anche dalla postazione di Santa Maria/Moncalieri.


Grazie Stefano , infatti ho notato nei giorni scordi vicino al trasmettitore di S.Maria a moncalieri un po di movimenti di tecnici . bene !
 
La Morra

Continuano le modifiche sui Mux 33 e 44 de l'Espresso dalla postazione di La Morra:
-il 33 è spento.
-il 44 è tornato nella sua configurazione normale con tutti i canali tv.
-Deejay Tv+2 è sparito.

Il 44 sembra essere tornato ad avere una buona qualità e non squadretta più,speriamo che duri,ma il 33 e Deejay Tv+2 che fine hanno fatto?:eusa_think:
 
Aggiunti sul 45 il canale PLAYME musicale....sul 60 PALERMO CHANNEL criptato... sembra un canale Dahlia....sul 62 TELEREPORTER.......
sul 67 4RETE NORD adesso si chiama 4RETE BLU.....
sempre assente...e nessuno ci capisce.... AB CHANNEL sul 60
Saluti
 
smoky ha scritto:
Continuano le modifiche sui Mux 33 e 44 de l'Espresso dalla postazione di La Morra:
-il 33 è spento.
-il 44 è tornato nella sua configurazione normale con tutti i canali tv.
-Deejay Tv+2 è sparito.

Il 44 sembra essere tornato ad avere una buona qualità e non squadretta più,speriamo che duri,ma il 33 e Deejay Tv+2 che fine hanno fatto?:eusa_think:
Riattivato il 33,ora i due Mux sono nuovamente speculari.
Non capisco però la comparsa,per qualche giorno di DeejayTv+2http://yfrog.com/0hdeejaytv2jmagari prove per la differenzazione dei due Mux?!?!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso