Mi scuso per la lunghezza del post, ma oggi mi sento un pò "filosofo"
Si diceva che con il passaggio definitivo al digitale anche da parte delle aree confinanti, la ricezione sarebbe migliorata e che le SFN avrebbero permesso il rafforzamento dei segnali.
A dire il vero, leggendo qua e là sul forum e verificando personalmente la situazione, la ricezione in più casi mi pare tutt’altro che migliorata, anzi… peggiorata!
In questi ultimi giorni, più che seguire i programmi televisivi, ho seguito l’andamento della potenza e della qualità dei segnali in zona, con varie verifiche al giorno in differenti fasce orario.
Ho notato che frequentemente, forse a causa dell’alta pressione di questi giorni, si ripetono durante il giorno fasi di propagazione che portano in zona sicuramente i segnali provenienti da Giarolo, da Valcava o dal Penice. Tali segnali, se in SFN, fanno abbassare la qualità di ricezione, talvolta facendola andare sotto la soglia limite; se non in SFN, annullano i segnali ricevuti da Torino.
Alcuni esempi:
CASI SENZA PROBLEMI DI VISIONE
· Il 22 del mux 1 RAI in certi momenti ha una qualità alquanto ballerina, che si mantiene fortunatamente alta permettendo la visione, ma di certo non è più quella di una volta 100% stabile.
· Talvolta, anche se per periodi molto brevi, anche sul 26 la qualità è un po’ scesa, poi si ristabilizza e ritorna al massimo (meno male anche qui, per ora, senza problemi di visione, comunque)
· In un momento di propagazione, pure il 44 de l’Espresso, che dallo s.o. non ha MAI, MAI dato problemi, ha avuto un breve calo, anche qui senza compromettere la visione
CASI CON PROBLEMI DI VISIONE
· Ieri sera verso le 20 stavo seguendo La7D: visione ottima, ma ad un certo punto per una decina di minuti la qualità è andata giù e ha cominciato a bloccarsi l’immagine (era circa un mese che non capitava più sul 48; gran delusione…)
· Abbassata la qualità anche sul 47: dopo il potenziamento del 25 ottobre era quasi perfetto, poi dopo l’attivazione del Giarolo si è abbassato in qualità e quando c’è propagazione addio (Goldreik ha comunque comunicato un intervento a breve sul Giarolo per limitarne gli effetti negativi)
· 41, 43 e 45 del gruppo 7Gold quasi sempre a schermo nero (ci sono le interferenze del Giarolo, me lo hanno confermato anche loro tramite mail e dovrebbero modificare il lobo di irradiamento; mi chiedo: ma non avrebbero dovuto preventivare prima e pianificare?)
· da qualche giorno anche il 67 di QuartaRete o scompare del tutto o ha qualità bassa (prima andava sempre bene…boh!)
· stamattina scomparso per un po’ anche il 31 di Quadrifoglio.
Altri segnali, dove prima c’erano un po’ di problemi, invece sono ora sempre al massimo della qualità: per la mia zona sono il 34 e il 35. Sempre ottimi il 23 E21, 25 RAI, 32 Rete7, 36 MDS2, 40 RAI, 50 Dfree, 54 TIMB4, 59 Subalpina, 61 Videogruppo, 62 Profit, 63 Videostar.
Ribadisco che queste osservazioni non si sono limitate a superficiali visioni, ma a rilevazioni abbastanza costanti e frequenti negli ultimi giorni.
Mi astengo dal trarre conclusioni…