Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Problemi ch 30 Rai Eremo?

Ciao a tutti, avete anche voi problemi con il ch 30 Rai dall'Eremo?

Inoltre riscontro problemi anche nei Mux di RetA sia 33 che 44.

Grazie.
 
sporadicamente il 30 da me è più basso rispetto a prima dello switch off lombardo però nessun problema di visione. il 44 è sempre ok.
 
Anakin83 ha scritto:
sporadicamente il 30 da me è più basso rispetto a prima dello switch off lombardo però nessun problema di visione. il 44 è sempre ok.

ok grazie. Da me è da stamattina che il 30 ha segnale basso, fino a ieri tutto ok, per il 33 e 44 vanno e vengono, anche fino a giovedì mai avuto problemi.
 
kikymusampa ha scritto:
Ciao a tutti, avete anche voi problemi con il ch 30 Rai dall'Eremo?

Inoltre riscontro problemi anche nei Mux di RetA sia 33 che 44.

Grazie.
hai voglia, e' dal 26 nov. che il 30 ha problemi insieme al 26,problemi di sfn che in base alla propagazione gli impanti del penice interferiscono facendo scendere qualita e segnale nel corso della giornata
 
ale89 ha scritto:
Il 24 di telestudio vi è peggiorato?
Perchè da oggi hanno "potenziato" il mux di telestudio da ronzone (AL) e dai parametri dovrebbe essere in sfn ;)
Da me i Mux Telestudio(24-29) sono proprio spariti:eusa_think: ,questo a inizio novembre,ho fatto anche segnalazione all'indirizzo mail di Telestudio, naturalmente nessuna risposta:eusa_shifty:
 
smoky ha scritto:
Da me i Mux Telestudio(24-29) sono proprio spariti:eusa_think: ,questo a inizio novembre,ho fatto anche segnalazione all'indirizzo mail di Telestudio, naturalmente nessuna risposta:eusa_shifty:
Boh io gli avevo mandato un email perchè non lo ricevevo dallo switch off del 25 novembre e poichè era in fec 7/8 gli ho chiesto di mettere un fec piu basso e sono stato accontentato :D
Non è che mi interessano molto questi canali ma giusto per avere la soddisfazione di riceverli :D
 
ale89 ha scritto:
Boh io gli avevo mandato un email perchè non lo ricevevo dallo switch off del 25 novembre e poichè era in fec 7/8 gli ho chiesto di mettere un fec piu basso e sono stato accontentato :D
Non è che mi interessano molto questi canali ma giusto per avere la soddisfazione di riceverli :D
Francamente anche io Telestudio non la guardo,ma in questo modo non invogliano di certo a farsi seguire,se voglio vedere un Tg su qualche emittente regionale,vado sul sicuro,sintonizzo su Quartarete o Telecupole,Telestudio da quando ha attivato(gennaio 2010) si riceve un mese si e due no:5eek:
 
Ciao a tutti. 15 giorni fa avevo scritto che finalmente a Coazze si riceveva la 7, ma oggi, 12 dicembre, facendo altre prove prove ho visto che non si ricevono più altri canali, tra cui il ch 24 - 26 - 30 - 33 - 44. Quindi niente i vari RAI, Cielo e DeejayTV. Telestudio si riceve sul 29. In compenso si riceve il ch 58 e Telecupole trasmette sul ch 64, 66 e 68. Credevo che la situazione in Piemonte migliorasse, dopo lo switch-off di quello orientale, ma mi devo ricredere. C'è qualcuno che sa se questa è la situazione definitiva?
 
thissat ha scritto:
C'è qualcuno che sa se questa è la situazione definitiva?
Definitiva? Speriamo proprio i no! Sembra che sia necessario più tempo del previsto, alcuni dicevano che la situazione si sarebbe messa a posto verso Natale quindi - se questo risultasse giusto - sarebbero i giorni definitivi. Altri ancora dicevano che ci sarebbero voluti almeno due mesi. Insomma, l'unica cosa certa è che dobbiamo aspettare.
 
Alcune considerazioni in tema...

Mi scuso per la lunghezza del post, ma oggi mi sento un pò "filosofo":evil5:

Si diceva che con il passaggio definitivo al digitale anche da parte delle aree confinanti, la ricezione sarebbe migliorata e che le SFN avrebbero permesso il rafforzamento dei segnali.

A dire il vero, leggendo qua e là sul forum e verificando personalmente la situazione, la ricezione in più casi mi pare tutt’altro che migliorata, anzi… peggiorata!

In questi ultimi giorni, più che seguire i programmi televisivi, ho seguito l’andamento della potenza e della qualità dei segnali in zona, con varie verifiche al giorno in differenti fasce orario.

Ho notato che frequentemente, forse a causa dell’alta pressione di questi giorni, si ripetono durante il giorno fasi di propagazione che portano in zona sicuramente i segnali provenienti da Giarolo, da Valcava o dal Penice. Tali segnali, se in SFN, fanno abbassare la qualità di ricezione, talvolta facendola andare sotto la soglia limite; se non in SFN, annullano i segnali ricevuti da Torino.

Alcuni esempi:
CASI SENZA PROBLEMI DI VISIONE
· Il 22 del mux 1 RAI in certi momenti ha una qualità alquanto ballerina, che si mantiene fortunatamente alta permettendo la visione, ma di certo non è più quella di una volta 100% stabile.
· Talvolta, anche se per periodi molto brevi, anche sul 26 la qualità è un po’ scesa, poi si ristabilizza e ritorna al massimo (meno male anche qui, per ora, senza problemi di visione, comunque)
· In un momento di propagazione, pure il 44 de l’Espresso, che dallo s.o. non ha MAI, MAI dato problemi, ha avuto un breve calo, anche qui senza compromettere la visione
CASI CON PROBLEMI DI VISIONE
· Ieri sera verso le 20 stavo seguendo La7D: visione ottima, ma ad un certo punto per una decina di minuti la qualità è andata giù e ha cominciato a bloccarsi l’immagine (era circa un mese che non capitava più sul 48; gran delusione…)
· Abbassata la qualità anche sul 47: dopo il potenziamento del 25 ottobre era quasi perfetto, poi dopo l’attivazione del Giarolo si è abbassato in qualità e quando c’è propagazione addio (Goldreik ha comunque comunicato un intervento a breve sul Giarolo per limitarne gli effetti negativi)
· 41, 43 e 45 del gruppo 7Gold quasi sempre a schermo nero (ci sono le interferenze del Giarolo, me lo hanno confermato anche loro tramite mail e dovrebbero modificare il lobo di irradiamento; mi chiedo: ma non avrebbero dovuto preventivare prima e pianificare?)
· da qualche giorno anche il 67 di QuartaRete o scompare del tutto o ha qualità bassa (prima andava sempre bene…boh!)
· stamattina scomparso per un po’ anche il 31 di Quadrifoglio.

Altri segnali, dove prima c’erano un po’ di problemi, invece sono ora sempre al massimo della qualità: per la mia zona sono il 34 e il 35. Sempre ottimi il 23 E21, 25 RAI, 32 Rete7, 36 MDS2, 40 RAI, 50 Dfree, 54 TIMB4, 59 Subalpina, 61 Videogruppo, 62 Profit, 63 Videostar.

Ribadisco che queste osservazioni non si sono limitate a superficiali visioni, ma a rilevazioni abbastanza costanti e frequenti negli ultimi giorni.

Mi astengo dal trarre conclusioni…
 
CarloCN ha scritto:
Mi scuso per la lunghezza del post, ma oggi mi sento un pò "filosofo":evil5:

Si diceva che con il passaggio definitivo al digitale anche da parte delle aree confinanti, la ricezione sarebbe migliorata e che le SFN avrebbero permesso il rafforzamento dei segnali.

A dire il vero, leggendo qua e là sul forum e verificando personalmente la situazione, la ricezione in più casi mi pare tutt’altro che migliorata, anzi… peggiorata!

In questi ultimi giorni, più che seguire i programmi televisivi, ho seguito l’andamento della potenza e della qualità dei segnali in zona, con varie verifiche al giorno in differenti fasce orario.

Ho notato che frequentemente, forse a causa dell’alta pressione di questi giorni, si ripetono durante il giorno fasi di propagazione che portano in zona sicuramente i segnali provenienti da Giarolo, da Valcava o dal Penice. Tali segnali, se in SFN, fanno abbassare la qualità di ricezione, talvolta facendola andare sotto la soglia limite; se non in SFN, annullano i segnali ricevuti da Torino.

Alcuni esempi:
CASI SENZA PROBLEMI DI VISIONE
· Il 22 del mux 1 RAI in certi momenti ha una qualità alquanto ballerina, che si mantiene fortunatamente alta permettendo la visione, ma di certo non è più quella di una volta 100% stabile.
· Talvolta, anche se per periodi molto brevi, anche sul 26 la qualità è un po’ scesa, poi si ristabilizza e ritorna al massimo (meno male anche qui, per ora, senza problemi di visione, comunque)
· In un momento di propagazione, pure il 44 de l’Espresso, che dallo s.o. non ha MAI, MAI dato problemi, ha avuto un breve calo, anche qui senza compromettere la visione
CASI CON PROBLEMI DI VISIONE
· Ieri sera verso le 20 stavo seguendo La7D: visione ottima, ma ad un certo punto per una decina di minuti la qualità è andata giù e ha cominciato a bloccarsi l’immagine (era circa un mese che non capitava più sul 48; gran delusione…)
· Abbassata la qualità anche sul 47: dopo il potenziamento del 25 ottobre era quasi perfetto, poi dopo l’attivazione del Giarolo si è abbassato in qualità e quando c’è propagazione addio (Goldreik ha comunque comunicato un intervento a breve sul Giarolo per limitarne gli effetti negativi)
· 41, 43 e 45 del gruppo 7Gold quasi sempre a schermo nero (ci sono le interferenze del Giarolo, me lo hanno confermato anche loro tramite mail e dovrebbero modificare il lobo di irradiamento; mi chiedo: ma non avrebbero dovuto preventivare prima e pianificare?)
· da qualche giorno anche il 67 di QuartaRete o scompare del tutto o ha qualità bassa (prima andava sempre bene…boh!)
· stamattina scomparso per un po’ anche il 31 di Quadrifoglio.

Altri segnali, dove prima c’erano un po’ di problemi, invece sono ora sempre al massimo della qualità: per la mia zona sono il 34 e il 35. Sempre ottimi il 23 E21, 25 RAI, 32 Rete7, 36 MDS2, 40 RAI, 50 Dfree, 54 TIMB4, 59 Subalpina, 61 Videogruppo, 62 Profit, 63 Videostar.

Ribadisco che queste osservazioni non si sono limitate a superficiali visioni, ma a rilevazioni abbastanza costanti e frequenti negli ultimi giorni.

Mi astengo dal trarre conclusioni…

Anche io ieri ho perso 47 e 48 (spero non per sempre) non so se è dovuto ad alcune "sistemazioni".

Inoltre per la prima volta in assoluto, da quando è nata sul digitale, non prendo piu rai sport (una disgrazia visto che lì seguivo i posticipi della serie c), il 26 ha un livello errore bit tale che non lo ricevo più (magari è saltata la sfn).

Zona Chieri.
 
Una curiosità. come mai Telecupole in provincia di Torino trasmette su 3 canali, il 64, 66 e 68?
 
darietto_2 ha scritto:
Anche io ieri ho perso 47 e 48 (spero non per sempre) non so se è dovuto ad alcune "sistemazioni".

Inoltre per la prima volta in assoluto, da quando è nata sul digitale, non prendo piu rai sport (una disgrazia visto che lì seguivo i posticipi della serie c), il 26 ha un livello errore bit tale che non lo ricevo più (magari è saltata la sfn).

Zona Chieri.
Come già detto anche a Coazze non si riceve più il 26 e neanche il 30, per non parlare di altri canali. Prima erano troppi, specialmente i doppioni, adesso neanche quelli più interessanti.
 
CarloCN ha scritto:
Mi astengo dal trarre conclusioni…

Niente scuse Carlo, hai fatto bene ad esporre e confermo quanto hai scritto.
In particolare il 48 ed il 47 sono peggiorati da venerdi-sabato, probabilmente Goldreik ha toccato qualcosa, e dal centro storico e dietro ci sono problemi di ricezione.
Anche davanti alla citta' che non c'erano mai stati problemi, ora qualche squadrettamento c'e'. Praticamente dietro sono tornati al buio, inutile mettersi a seguire una trasmissione se poi non arrivi in fondo.
Io ho TivuSat ma gli altri??? Cambiano canale quindi niente La7.
D' altronde Carlo era immaginabile una situazione del genere, i miracoli non li fa' nessuno, come fai a tenere sincronizzati trasmettitori a 100km di distanza, in piu' c'e' l'effetto propagazione, come da sempre ho sostenuto e sosterro' only TivuSat almeno mi siedo vedo il programma e sono sicuro di arrivare in fondo senza perdere nulla.
Carlo, lo so fa' male ma è la triste verita', fra dieci anni saremo ancora qui' a parlare che il Giarolo rompe, la Morra la in mezzo fa' casino, e il Penice ogni tanto ha le paturnie con Eremo.
Carlo attaccati al Satellite e vivi sereno.

Ciau
 
Grandi novità da Piasco.

Oggi ricevo molto meglio i mediaset, potenza segnala 70% e errori molto bassi Max 100-120, nessuno squadrettamento.

Inoltre sono apparsi i: Canale 5 +1 e Italia 1 +1 e anche gli HD su 505 e 506.
La ricezione è bassa, sengale a 50 % e errori a fondo scala (2000).
Non si riescono a guardare, ma comunque ci sono.

Sono inoltre presenti i 3 mediaset anche sui canali dell'8xx che pero' arrivano su un altra frequenza.


Speriamo che durino.


Probabilmente in mattinata qualcosa è successo su La Morra, o hanno aumentato la potenza da qualche altra parte, o hanno sincronizzato la sfn.
 
Piasco09 ha scritto:
Grandi novità da Piasco.

Oggi ricevo molto meglio i mediaset, potenza segnala 70% e errori molto bassi Max 100-120, nessuno squadrettamento.

Inoltre sono apparsi i: Canale 5 +1 e Italia 1 +1 e anche gli HD su 505 e 506.
La ricezione è bassa, sengale a 50 % e errori a fondo scala (2000).
Non si riescono a guardare, ma comunque ci sono.

Sono inoltre presenti i 3 mediaset anche sui canali dell'8xx che pero' arrivano su un altra frequenza.


Speriamo che durino.


Probabilmente in mattinata qualcosa è successo su La Morra, o hanno aumentato la potenza da qualche altra parte, o hanno sincronizzato la sfn.
Ma tu ricevi da La Morra o dal Giarolo?
 
thissat ha scritto:
Come già detto anche a Coazze non si riceve più il 26 e neanche il 30, per non parlare di altri canali. Prima erano troppi, specialmente i doppioni, adesso neanche quelli più interessanti.
Si, ma porca polenta, il 26 l'ho sempre preso (il 30 è al minimo di aggancio ma lo prendo) non vedo
perchè proprio adesso che le cose dovevano andare meglio sono peggiorate.

ZioKit ha scritto:
Niente scuse Carlo, hai fatto bene ad esporre e confermo quanto hai scritto.
In particolare il 48 ed il 47 sono peggiorati da venerdi-sabato, probabilmente Goldreik ha toccato qualcosa, e dal centro storico e dietro ci sono problemi di ricezione.
Anche davanti alla citta' che non c'erano mai stati problemi, ora qualche squadrettamento c'e'. Praticamente dietro sono tornati al buio, inutile mettersi a seguire una trasmissione se poi non arrivi in fondo.
Io ho TivuSat ma gli altri??? Cambiano canale quindi niente La7.
D' altronde Carlo era immaginabile una situazione del genere, i miracoli non li fa' nessuno, come fai a tenere sincronizzati trasmettitori a 100km di distanza, in piu' c'e' l'effetto propagazione, come da sempre ho sostenuto e sosterro' only TivuSat almeno mi siedo vedo il programma e sono sicuro di arrivare in fondo senza perdere nulla.
Carlo, lo so fa' male ma è la triste verita', fra dieci anni saremo ancora qui' a parlare che il Giarolo rompe, la Morra la in mezzo fa' casino, e il Penice ogni tanto ha le paturnie con Eremo.
Carlo attaccati al Satellite e vivi sereno.

Ciau

E una volta è il Giarolo, una volta Ronzone, una volta la propagazione, una volta l'antenna sul palo troppo alta, una volta è orizzontale invece di verticale, una volta perchè l'hanno spostata all'eramo, una volta perchè bisogna aspettare che potenziamo la Maddalena.
Il risultato è che qui la7 non si vede mai.
Proprio adesso che sembrava andare tutto bene con lo spegnimento del piemonte orientale e degli agganci spettacolari cheavevo sul 47 e 48.
Ma dal momento che ricevo dall'Eremo non capisco come un depotenziamento del Giarolo (che mi sembra di aver capito è stato l'intervento di Goldreik) possa farmi peggiorare così il segnale. Probabilmente è stato toccato anche il sincronismo.
 
Ultima modifica:
http://www.targatocn.it/2010/12/13/...ze-sul-digitale-terrestre-per-telegranda.html

Con il passaggio definitivo al digitale terrestre del Piemonte a Telegranda sono state assegnate nuove frequenze.
Per vedere Telegranda è sufficiente risintonizzare oppure aggiornare automaticamente il proprio decoder: con questa operazione Telegranda verrà memorizzata sul numero 74.
Per chi volesse solamente risintonizzare Telegranda, in modalità manuale, i canali da digitalizzare, per la provincia di Cuneo e Torino, sono il 65 e 66, in questo caso potrebbe non essere memorizzata sul numero 74 ma su un numero a caso del proprio decoder.
 
Piasco09 ha scritto:
Probabilmente in mattinata qualcosa è successo su La Morra, o hanno aumentato la potenza da qualche altra parte, o hanno sincronizzato la sfn.
No,purtroppo,da La Morra al momento nessuna nuova attivazione(Mediaset) verso Sud-Ovest.
Aspettiamo fiduciosi:icon_cool:

Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso