Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Ok grazie per la infoCarloCN ha scritto:Sono riuscito a contattare l'Altafrequenza di 7Gold in merito ai problemi ricettivi su 41 43 45 in Piemonte.
E' stato appena terminato lo studio delle interferenze appositamente commissionato ad una società al fine di modificare le modalità di irradiazione del segnale.
Ad Ale89 in merito a quanto ci siamo detti ieri: disturba il Giarolo, Valcava non dovrebbe interessare.
Probabilmente la prossima settimana partono i lavori se viene ultimato il progetto (non so quanto dureranno e quando termineranno).
Tuttavia risulterà molto difficile eliminare del tutto i disturbi perchè la loro, come tante altre emittenti locali, non è una SFN nazionale (più facile da regolare), bensì una SFN, chiamiamola così, areale (relativa ad una ristretta area di territorio).
Incrociamo le dita, allora!
Propagazione sempre in corso (me ne accorgo quando mi arriva una certa RadioMater sui 95.300 FM!!) ma purtroppo sul 57 e sul 58 non ricevo nulla come sempre...CarloCN ha scritto:Di ritorno a casa, ho anch'io appena controllato. Propagazione ancora in corso, è un pò diminuita, ma c'è ancora, ho ancora problemi vari qua e là![]()
CarloCN ha scritto:Certo che questa volta il fenomeno è stato davvero intenso e per giunta molto, molto lungo. Non ricordo di averne rilevati altri in passato cosi lunghi (magari non ci ho fatto caso): è dalle 13 che me ne sono accorto con gli annullamenti di segnale su varie frequenze.
Questo comunque conferma che per le particolari caratteristiche della nostra area il sistema di trasmissione televisiva digitale non è affatto idoneo, poichè non garantisce stabilità. Dicevano che con le SFN la ricezione sarebbe migliorata, ma in questi casi (propagazione) anche sulle reti nazionali i segnali si annullano (almeno questo è capitato a me oggi in modo abbastanza marcato). Ed altra bufala è stata, secondo me, l'idea: "con il passaggio definitivo di tutto il nord, le cose miglioreranno". Non mi sembra proprio, il peggioramento è sotto gli occhi di tutti.
Spiace dover concludere che alla fine solo il satellite, almeno per la nostra zona, può garantire la stabilità. Mi rode però il fatto che si debba aggiungere un'ulteriore spesa per Tivusat e non avere, comunque, l'offerta completa almeno delle nazionali.
In quest'ultimo periodo natalizio ho passato due settimane in una località protetta da vallata, dunque priva di interferenze: lì sì che i segnali digitali arrivavano sempre e comunque, in ogni condizione meteo e in ogni momento della giornata (come dal sat).
Allora forse ... c'entra l'impianto di ricezione ...michelecostaweb ha scritto:...nulla di anomalo tranne il 48...ma lì la propagazione non c'entra un tubo, ve lo assicuro!!!
3750... ha scritto:Allora forse ... c'entra l'impianto di ricezione ...![]()
![]()
SìCarloCN ha scritto:Incrociamo le dita, allora!
Prima di tutto ... hai visto la faccetta sorridente alla fine del mio commento ?ale89 ha scritto:Beh dai non diamo colpa sempre all'impianto... telecom si sa ha problemi da piu di un anno con i suoi mux e non solo nel piemonte occidentale ma anche nel piemonte orientale![]()
Io direi che forse qualcosa sfugge...Stefano83 ha scritto:Ti faccio una domanda così vediamo se i problemi sono dei nostri impianti...
Se io non ricevo un segnale e il mio vicino nemmeno (va beh, saremo proprio sfigati) e allora uno va da un altro conoscente in una zona vicina alla propria che riceve dallo stesso ripetitore e caso strano nemmeno lui riceve o ha determinati (ovvero gli stessi) problemi miei e del mio vicino o andando più in grande, in una città come Cuneo (56000 abitanti comprese le frazioni, che non sono tanti ma nemmeno così pochi) stessi identici problemi e magari anche di più che significa, che tutti abbiamo gli impianti schifosi e malandati?
Ti posso assicurare che nel post sul Piemonte Occidentale bene o male abbiamo TUTTI (e ribadisco TUTTI) gli impianti revisionati da pochissimo e riceviamo dalla stessa postazione e chi più chi meno ha dei problemi con i TIMB...
L'impianto è semplicissimo (per chi riceve da Torino e cioè la maggior parte di chi scrive in questo thread), con una sola antenna UHF largabanda (chi vuole fare il figo ha anche una III banda in attesa di segnali che probabilmente mai verranno attivati su tale banda da Torino) con un centralino anch'esso largabanda 21-69 per la UHF senza tagli strani e una VHF intera o solo III banda con derivazioni fatte con partitori/splitter e con segnali misurati con gli strumenti professionali.
Direi che forse il problema non è del tutto nostro se i nostri impianti sono in regola o c'è qualcosa che mi sfugge?![]()
Il problema a Milano è praticamente solo ed esclusivamente questo: gli impianti centralizzati e canalizzati (male). Con filtri e centralini assolutamente non adeguati alla situazione attuale. Vale per tutti. Considera che a Milano si riceve benissimo con antenne da interni ... o anche solo con il cavo di antenna ... ma non con gli impianti condominiali. Secondo te cosa significa ?Stefano83 ha scritto:PS: se ragioni così allora a Milano e in mezza Lombardia hanno tutti gli impianti super schifosi visto che molti non ricevono il 36. Certo che se fosse un problema di adeguamento e uno non si mette in regola direi anch'io alla gente di non lamentarsi, ma visto che il problema è di chi trasmette, dobbiamo subire passivamente la cosa così come abbiamo fatto per molti anni con i segnali analogici da Valcava che rendevano i nostri segnali irricevibili? C'è una sola piccolissima differenza, che con l'analogico anche se un segnale non era in fase (Torino+Valcava che sparava insensatamente a palle) uno va beh, si rovinava la vista ma qualcosa vedeva. Con il digitale quindi dovremmo lasciar perdere e spegnere la tv? Non credo proprio!
Ovviamente senza rancore ... ma anche senza livore. Ti assicuro che non porta da nessuna parte. Soprattutto se purtroppo, ora, il problema lo vivi tu e occorre risolverlo.Stefano83 ha scritto:Scusate ma quando ci vuole ci vuole! Senza rancora con nessuno ovviamente!
Ho frequentato poco questo thread storicamente (ritenendolo meno critico).Stefano83 ha scritto:Il nostro sito di riferimento è Torino e da quella postazione vengono irradiati tutti i mux (è una sorta di Penice+Valcava ma tutto raggruppato in una sola postazione). Altre alternative per molti non ci sono (e come se io dicessi a uno della Lombardia che riceve da Valcava e Penice di provare altre postazioni...). Antenne direttive intendo pannelli quadrupli e doppi (che sono antenne MOLTO direttive). Noi non abbiamo filtri o impianti canalizzati e le postazioni (la postazione) è rimasta invariata quindi se un impianto funzionava bene prima deve sicuramente funzionare anche dopo lo switch off. Le uniche antenne che dovremmo ancora provare sono quelle della NASA, perchè ora abbiamo le più direttive che ci sono sul mercato.
A sto punto il problema non è nostro se i problemi ci sono. Poi molte emittenti hanno ammesso che i problemi di SFN li hanno quindi...
angel06 ha scritto:Situazione a Mercoledi 12
Oggi sono tornati il 33 e 44 Altavilla
Nessuna traccia dei TIMB, problemi di SFN non risolti,se mai li risolveranno![]()
saluti
Perchè il 41 può essere interferito e il 48 no visto che mediaset l'anno scorso al beigua si è spostato di postazione ?Stefano83 ha scritto:Per il 41 ti posso dire che sicuramente è interferito da MTV analogico dal Beigua che arriva veramente a palla, tanto che MTV analogico sul 41 da Torino l'ho sempre visto schifosamente proprio perchè era interferito dall'isocanale dal Beigua che arrivava di striscio e a 90 gradi più o meno rispetto a Torino (l'ho capito solo ora il casino che può creare il Beigua nella nostra zona). Però fortunatamente ora sul 41 non ho nessun tipo di problemi.
Come lo vedevi MTV in analogico a Cuneo? Mia zia (che abita vicino alla chiesa del Cuore Immacolato) mi ricordo che lo vedeva benissimo, così come La7 analogico, ma lei probabilmente (come tutti quelli di Cuneo), li ricevevano entrambi da Montoso sul 65 e sul 48 verticali che lì arrivavano benissimo. Secondo me toccherà aspettare lo switch off ligure e lo spegnimento del Beigua e lì c'è da sperare che riescano a sistemare bene le SFN altrimenti addio tv nel basso cuneese...![]()