Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come vedete, ora si sta procedendo anche in maniera mirata. ;)

Anche l'utente "michelecostaweb" sembrerebbe non avere più grossi problemi:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2150663&postcount=12586
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2161943&postcount=12675

I nuovi sistemi radianti previsti su La Morra, Giarolo, Corio, ecc. completeranno l'opera. :D ;)

Anche nel Novarese e nel Bresciano sono stati fatti notevoli passi in avanti.

Tenete presente che occorre effettuare le attività di bonifica/ottimizzazione con un ordine ed una pianificazione ben precisi. In generale, non si può agire sul sistema radiante e sui delay di un sito, senza operare contestualmente anche sugli altri. Così facendo si creerebbero enormi disservizi.

L'attivazione di Valcava TIMB (che serve oltre 8 milioni di utenze ... e che non è mai stato tanto efficiente !) e di altri siti "importanti" necessariamente hanno sconvolto un po' le cose ad alcuni piemontesi che prima dello SO lombardo ricevevano perfettamente. Magari, in alcuni casi, è stato/sarà necessario rivedere alcuni puntamenti.

In ogni caso, vi assicuro che si è sempre operato cercando di limitare al minimo i disservizi e il numero di utenze coinvolte. ;)
 
Stefano83 ha scritto:
Allora ecco a cos'era dovuto il netto miglioramento del 47 e del 60 che prima avevano una qualità bassa...

Io comunque il 60 lo ricevo peggio di prima...segnale 70% ma qualità oscillante tra 0 e 30-40%, quindi non agganciabile :mad:
 
Tutto tranquillo nelle ultime settimane.
Tranne i soliti 47/48/60
Ho il ripetitore a 200 metri e non li vedo, se non stacco l'antenna su Altavilla:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :mad: :mad: :mad: :mad: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Avete notato dei miglioramenti su tutti i mux Rai dall'Eremo, tranne il 40? Nell'alessandrino ricevo questi mux con potenza e qualità vicini al 100% da questa mattina presto :5eek:
 
angel06 ha scritto:
Tutto tranquillo nelle ultime settimane.
Tranne i soliti 47/48/60
Ho il ripetitore a 200 metri e non li vedo, se non stacco l'antenna su Altavilla:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :mad: :mad: :mad: :mad: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
In effetti per Timb dovresti puntare il ripetitore locale (serve a questo!), non le alture d'Alba (che dovresti filtrare sul 47, 48 e 60) ... ;)

Il servizio, quindi, c'è. Ottimo e abbondante. Stiamo cmq verificando se - agendo sul ripetitore locale - si può fare in modo da garantire la ricezione anche puntando Altavilla.

Considera che deve anche essere attivata Avigliana...
 
Ultima modifica:
curiosita...

3750...mi spieghi perche prima dicevi:
si faran interventi per TIMB anche su giarolo ,la morra e corio....

corio ? a me sembra che vada a mille .... lo potenziate? pannelli nuovi ?

cosi solo per curiosita...e grazie per il lavoro svolto fin qui

salu2
 
3750... ha scritto:
In effetti per Timb dovresti puntare il ripetitore locale (serve a questo!), non le alture d'Alba (che dovresti filtrare sul 47, 48 e 60) ... ;)

Il servizio, quindi, c'è. Ottimo e abbondante. Stiamo cmq verificando se - agendo sul ripetitore locale - si può fare in modo da garantire la ricezione anche puntando Altavilla.

Considera che deve anche essere attivata Avigliana...

Pero prima di natale si vedevano:crybaby2:
Se aggiungo/accoppio una verticale sul locale non si vede lo stesso.
Dovrei filtrare da Altavilla, ma x ora non sono atrezzato.
Pero ripeto se la SFN e funzionante si dovrebbe vedere comunque:doubt: :doubt:
saluti
 
fitto ha scritto:
3750...mi spieghi perche prima dicevi:
si faran interventi per TIMB anche su giarolo ,la morra e corio....

corio ? a me sembra che vada a mille .... lo potenziate? pannelli nuovi ?

cosi solo per curiosita...e grazie per il lavoro svolto fin qui

salu2
Come ho detto prima, in generale, quando si modificano alcuni siti ... occorre modificare contestualmente anche quelli che con essi contribuiscono al funzionamento dell'SFN. Il tutto va fatto in un ordine ben preciso, per minimizzare i disservizi. ;)
 
lo so che non è un tuo segnale ma volevo chiederti ,sai mica se corio verra attivato il 50 di mediaset ?si dfree intendo ,perche se ne parlava mesi fa ma mi sembra che non ci sia ancora ,il mio paese brandizzo tribula da matti col 50,praticamente mezzo paese vede il calcio premium e altri invece solo il gallery...e dato che corio qua è spettacolare sarebbe una bella soluzione al problema.

grazie
 
angel06 ha scritto:
Pero prima di natale si vedevano:crybaby2:
Se aggiungo/accoppio una verticale sul locale non si vede lo stesso.
Dovrei filtrare da Altavilla, ma x ora non sono atrezzato.
Pero ripeto se la SFN e funzionante si dovrebbe vedere comunque:doubt: :doubt:
saluti
Ora dovresti filtrare Altavilla per Timb. Il fatto che prima funzionasse, come detto più volte, non significa nulla.

Ad ogni modo, ripeto che stiamo già verificando la possibilità di garantire la ricezione anche puntando Altavilla. Se fattibile, ci vorranno pochi giorni.

Ci tengo cmq a precisare che il servizio Timb su Corneliano c'è ed è assicurato dal ripetitore locale (è stato messo lì per questo e - come tu stesso hai detto - si riceve perfettamente anche con il solo cavo). Tu stai chiedendo di ricevere con un impianto non idoneo per Timb. Probabilmente a breve sarà anche nuovamente possibile (sono fiducioso), ma questo non significa che ora a Corneliano Timb non si riceva. ;)
 
3750... ha scritto:
Ora dovresti filtrare Altavilla per Timb. Il fatto che prima funzionasse, come detto più volte, non significa nulla.

Ad ogni modo, ripeto che stiamo già verificando la possibilità di garantire la ricezione anche puntando Altavilla. Se fattibile, ci vorranno pochi giorni.

Ci tengo cmq a precisare che il servizio Timb su Corneliano c'è ed è assicurato dal ripetitore locale (è stato messo lì per questo e - come tu stesso hai detto - si riceve perfettamente anche con il solo cavo). Tu stai chiedendo di ricevere con un impianto non idoneo per Timb. Probabilmente a breve sarà anche nuovamente possibile (sono fiducioso), ma questo non significa che ora a Corneliano Timb non si riceva. ;)
Grazie x l'interessamento, e aspetto.
Se propio non sara ricevibile provvedero certamente, questa primavera a filtrare . Ciao
 
3750... ha scritto:
Non è un errore. E' da novembre che sono accesi 47, 48 e 60 da Eremo. ;)
ok sono accesi però mi confermi che il 48 e il 60 irradiano con potenza minore verso cuneo causa i segnali che interferiscono dal Beigua?:eusa_think:
 
Da me sono potenti. Sarà che il Beigua non mi dà fastidio a meno che non ci punti l'antenna proprio in direzione. Io non voglio immaginare il casino che ci sarà da noi quando digitalizzeranno la Liguria (e di conseguenza il Beigua) visto che ufficialmente copre anche le zone di Caraglio, Dronero (che non hanno visibilità su Torino tranne in piccole aree) e forse anche un po' Cuneo... Ci sarà da piangere secondo me...
 
Stefano83 ha scritto:
Da me sono potenti. Sarà che il Beigua non mi dà fastidio a meno che non ci punti l'antenna proprio in direzione. Io non voglio immaginare il casino che ci sarà da noi quando digitalizzeranno la Liguria (e di conseguenza il Beigua) visto che ufficialmente copre anche le zone di Caraglio, Dronero (che non hanno visibilità su Torino tranne in piccole aree) e forse anche un po' Cuneo... Ci sarà da piangere secondo me...
Non siate sempre tragici. :D
Purtroppo alcuni dei problemi di oggi dipendono proprio dal fatto che la Liguria non è stata ancora switchata e si deve gestire al meglio un transitorio. Stesso discorso per ER (e Lazio) e Toscana/Marche. E tra Piemonte (Torino/Cuneo) e Lombardia. E così via.

La rete nazionale è stata già tutta progettata da tempo, ma quella ora in campo non sempre può essere quella target... Serve a gestire la fase attuale al meglio. I mezzi (e le frequenze) Timb sono quelli che sono. E questi sono vincoli.

Rai può contare su tante frequenze 'temporanee' di supporto e anche sull'MFN. Mediaset ha i generalisti su 36 e 49. Poi ci sono anche i generalisti sui +1 e sugli HD...

E, nonostante ciò, non mi pare che Rai e Mds abbiano meno problemi. Poi, certo, le situazioni cambiano da zona a zona (e qui sul forum spesso si parla di situazioni estreme), ma certo la % di popolazione coperta (e la densità di popolazione per area) è il fattore che ora guida di più. ;)

Sempre non dimenticando che la situazione non è quella definitiva. ;)

PS: Più che la Liguria, al limite dovrebbe preoccupare la Toscana per i danni che potrebbe fare, ad es. nel Lazio... ;)
 
Sì però diciamo che il Beigua a Cuneo e dintorni preoccupa e anche parecchio, ma se dite che è ok ci fidiamo! ;) Cmq a parte tutto (non per fare un torto a Telecom che le risorse sappiamo che sono più limitate rispetto a Mediaset o alla Rai) Telecom qui in zona è sempre stata la più problematica, sia per quanto riguarda i segnali digitali che quelli analogici prima dello switch off (La7 sul 51 e MTV sul 41 da Torino che a Cuneo e dintorni si sono sempre visti male e non ho mai capito il perchè...)
 
Stefano83 ha scritto:
Sì però diciamo che il Beigua a Cuneo e dintorni preoccupa e anche parecchio, ma se dite che è ok ci fidiamo! ;) Cmq a parte tutto (non per fare un torto a Telecom che le risorse sappiamo che sono più limitate rispetto a Mediaset o alla Rai) Telecom qui in zona è sempre stata la più problematica, sia per quanto riguarda i segnali digitali che quelli analogici prima dello switch off (La7 sul 51 e MTV sul 41 da Torino che a Cuneo e dintorni si sono sempre visti male e non ho mai capito il perchè...)
Timb ancora non c'era. Parliamo di postazioni ex Tmc/Cecchi Gori, che purtroppo, in alcuni casi ora servono per il dtt. Se pensi a qual era la situazione in analogico dalle tue parti, non puoi ora non riconoscere l'enorme lavoro fatto da Timb, con i suoi mezzi e partendo da una situazione non certo ideale. Certo, per una completa bonifica serve tempo, ma non mi pare che Timb ora sia messa male. ;)
 
A 3750

Grazie per tutte le info sui TIMB!
Volevo però chiederti ancora questo: a Cuneo nella mia zona il ch 60 non si riceve perchè il segnale è distrutto da Telecupole digitale dal Beigua. Ma in transitorio non potete obbligare Telecupole ad abbassare potenza o a modificare il sistema radiante? Interferisce una rete nazionale!!! Chiedo ciò perchè una cosa analoga avveniva da parte di Telegenova sul 51 che distruggeva La9 da Torino: in quel caso è da prima di Natale che ora è tutto ok. Telegenova non rompe più e la ricezione sul 51 da To è ok. Avranno fatto qualcosa, credo.
Grazie!
 
Stefano83 ha scritto:
Credo che sia semplicemente perchè il 51 dal Beigua è spento...

Sarà anche spento, ed infatti un utente di Corneliano (mi sembra) che riceveva proprio Telegenova dal Beigua aveva confermato in periodo natalizio di non riceverla più, ma dopo più di un mese e mezzo il fermo può essere considerato ancora dovuto a un guasto? Nè mi sembra credibile che Telegenova abbia deciso di spegnere. Non potrebbe essere più probabile, allora, che lo spegnimento sia stato imposto per i disturbi che creava? Del resto Telegenova non dovrebbe sforare in territorio piemontese, non ne ha (credo) l'autorizzazione. Questi ragionamenti mi hanno portato a supporre quanto ho postato prima. Di qui la mia domanda per 3750, che spero legga e mi sappia dire qualcosa!
 
Mi sembrava di aver letto da qualche parte sul forum che Telegenova non è che se la stia poi passando troppo bene in questi ultimi tempi. Non vorrei che avesse tagliato sui tecnici e che il 51 sia ancora out perchè non sono ancora andati a ripristinarlo...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso