Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Continua la tribolazione di TELESUBALPINA sul 59 Verticale da Villanova Mondovi.
ieri andava, stasera non va piu.

o e spento oppure hanno abbassato di potenza, ho a decoder l'impressione che ci sia un filino di segnale...

Da Mondovi qualcuno mi puo confermare se lo ricevono regolarmente da Villanova?

Scusate se annoio con sto 59, e che un giorno va l'altro no... :D )

la scorsa settimana in alcune serate aveva 5/8 secondi di buio,poi sballava ancora per qualche secondo, e quindi si metteva apposto e funzionava regolare per 5/10 minuti iper poi riprendere la trichetala in modo ciclico,

deve essere proprio marcio sto impianto, anche se ce da dire che quando va ha un ottima sfn con Torino.
Srei contento che anche il 48 timb da Villanova andasse cosi d'accordo con Torino, ma non e ...:mad:

le verifiche come al solito le ho fatte con antenino da interno schermato da altre postazioni.
 
ciao scusa puoi dimi ,visto che ricevi da villanova mondovi', se vedi e come si comporta il canalle 66 di telegranda?
grazie
 
CarloCN ha scritto:
Qualcun'altro che confermi:
1) eventuali off segnali da LaMorra;
2) miglioramenti su 35 e 36;
3) sparizione La3 sul 37 da Torino ?

Ciao, l'unica cosa che ti posso confermare è la sparizione del 37 da Torino, mercoledì e ieri sera ho controllato e non c'era più segnale.
Non ho mai avuto problemi sul 36, solo all'inizio dello switch off occidentale.
 
Avigliana

Ciao a tutti, qualcuno sa qualcosa sul ripetitore di Avigliana, se è stato attivato o altro? Io sono ad Almese e mi avevano detto che con l'attivazione di Avigliana avrei visto LA7 (non so su che canale trasm). Ora vedo a giorni alterni e con segnale debole LA7HD sul 60, ma non penso arrivi da Avigliana.
Grazie molte

Ciao
 
GG (TO) ha scritto:
Il 37 dalla Maddalena è stato spento insieme a vari gap filler sui node-B H3G. Probabilmente ripartirà in DVB T.

E chi ne sa qualcosa in più a livello tecnico, può mica dirmi se la mia ipotesi fatta circa un eventuale disturbo del dvb-h sui canali adiacenti (come si dice possa succedere quando accenderanno i telefonici sulla banda 61-69) può avere un qualche fondamento e quindi spiegare l'improvviso miglioramento ricettivo anche sul 36?
 
CUNEO71 ha scritto:
ciao scusa puoi dimi ,visto che ricevi da villanova mondovi', se vedi e come si comporta il canalle 66 di telegranda?
grazie

Arriva bello potente,se stabile non saprei perché lo guardo poco.
con antennino da interno schermato da tutto dai muri, messo sulla finestra puntato su Mondovi.
ti dico che arriva sui livelli a decoder dei migliori che prendo sul tetto puntando Torino.
si vede al pelo pure cambiando la polarizzazione , tanto da farmi supporre trasmetta misto, ma non credo.
a decoder sembra di potenza e qualità simile al 48 Timb, ma quello se inverto la pol. mi va zero.

in tutto ne prendo 9 con antennino, con qualità varia,
in pol .Verticale : 39,42,47,48,56,59( oggi manca ancora),60,66
in Pol. orizontale: 38 dvb-h mds

Sul tetto dovrei rifare delle prove, comunque gli unici che non mi danno MAI problemi di sfn con To. e il 59,e i timb , il resto non ho piu presente bene..

per spiegare l'impianto , su TORINO UHF pol H, Mondovi verticale con yagi 10 elementi con riflettore , di recupero.., a gruppo di canali(banda V ma non me li ricordo precisi :D ) tutto dentro ampli ,ingresso uhf To. con 20db e V banda per la yagi la tengo a meta circa...

il 59 rinforza quanto basta quello da To. che mi arriva al limite, il 66 basso di db ma con molta qualità,anche se e lontano dalla frequenza su cui e accordata la yagi, i timb invece fatico..., devo tenerla alta di amplificazione ma cosi mi escono problemi su troppi canali,pero prima del inverno provo a cercare una posizione piu schermata da To.e non solo.., e verifico se posso alzare un po i db..

Ps: non ci sono filtri ecc, perche e un impianto provvisorio...e la UHF su To mi serve con tutto il suo guadagno, miscelo pol V e h da due postazioni a naso e trovo,a naso, il compromesso su un a minimo di canali di mio interesse.

STO ASPETTANDO CHE timb SI FACCIA DARE LE CARTE.... E MONTI L'ANTENNA A LA MORRA, SPERANDO CHE MI MIGLIORI QUALCOSA,

poi valutero come strutturare l'impianto, di sicuro mi servono 1 o 2 db in piu da To. da trovare in antenna preferibilmente, per il futuro TIMB La Morra credo in verticale ma non so.., vedremo per filtri se sarà il caso...di mantenere un antenna specifica...
 
CarloCN ha scritto:
E chi ne sa qualcosa in più a livello tecnico, può mica dirmi se la mia ipotesi fatta circa un eventuale disturbo del dvb-h sui canali adiacenti (come si dice possa succedere quando accenderanno i telefonici sulla banda 61-69) può avere un qualche fondamento e quindi spiegare l'improvviso miglioramento ricettivo anche sul 36?

Da quello che mi hanno sempre spiegato tecnici ed antennisti, interferenze sui ch adiacenti avvengono solo per malfunzionamenti sui tx ed eventualmente sul sistema rx. Si tratta però di situazioni molto rare. I problemi con LTE sono di natura diversa.
Cmq non sarebbe male se EI monitorasse l'efficienza di rete del 36 sull' AT 1.....
 
In zona Cuneo da questa mattina segnale annullato sul 49 Mediaset, che già da ieri pomeriggio aveva cominciato a soffrire un pò. Probabilmente è saltata la sincronia SFN Torino/LaMorra.

Mi risultano problemi sul 49 anche in zona Borgo.

Nel frattempo il mux La3 è stato riattivato, ma pare sia sempre in dvb-h.
 
ZioKit ha scritto:
A Borgo il 49 ok no problem.

Ciau

Z.K;)

Probabilmente nella tua zona è a posto, ma un altro utente di Borgo mi ha chiesto info poichè ha problemi.

Grazie! Ciao!
 
CarloCN ha scritto:
Probabilmente nella tua zona è a posto, ma un altro utente di Borgo mi ha chiesto info poichè ha problemi.

Grazie! Ciao!

Infatti è cosi', avendo la citta' davanti, pur ricevendo tutto e bene, la citta' mi scherma da interferenze che arrivano da siti piu' distanti. Un esempio è quando si verifica il fenomeno della propagazione o sfn sballate. Diciamo che Cuneo è esposta ai quattro venti, quindi libera su 360 gradi, basta poco per avere saltuari problemi, idem una gran parte di Borgo. Sul DTT gli unici problemi li ho sul 48 di TIMB, se si verificano, accadono quasi sempre di sera, tant'e che non ci faccio piu' caso perche' se devo seguire LA7 parto dall'inizio con Tivusat.
Cmq hai il satellite vai di Tivusat e sei a posto.

Ciau

Z.K;)
 
Ciao ragazzi,
a me sono riapparsi, come per magia, il 47, 48 e 60. Anche se al minimo di aggancio. Sapete mica se hanno fatto interventi a eremo e/o giarolo?
 
darietto_2 ha scritto:
Ciao ragazzi,
a me sono riapparsi, come per magia, il 47, 48 e 60. Anche se al minimo di aggancio. Sapete mica se hanno fatto interventi a eremo e/o giarolo?

Di che zona sei???


Magari è solo propagazione...
 
GG (TO) ha scritto:
Su Eremo Rai ci sono lavori in corso in questi giorni. Sta funzionando solo metà antenna. Vale anche per i TIMB.

Il 28 il segnale subirà un ulteriore degrado e alcuni fermi per manutenzioni programmate.

Fonte: "3750"

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=131035&page=3
Allora è per questo che attualmente il canale 40 risulta spento e che anche il canale 22 trasmette con potenza ridotta?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso