Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mentre da noi nel Piem.Orientale primantenna per ora rimarrà sul 42 e motoritv sul 21? Perchè nello spot appunto parlano solo di torino e cuneo.
Si son dimenticati di noi :D :lol: ;)

Beh comunque sia qualcuno prima o poi doveva inziare :)
 
Probabilmente per ora sono stati autorizzati solo per l' AT 1 e/o sono tecnicamente pronti solo per questo POSSIBILE cambio. Cmq non è un'info ufficiale, quindi prendetela solo come ipotesi, vedremo nei prox gg.
 
GG (TO) ha scritto:
Probabilmente per ora sono stati autorizzati solo per l' AT 1 e/o sono tecnicamente pronti solo per questo POSSIBILE cambio. Cmq non è un'info ufficiale, quindi prendetela solo come ipotesi, vedremo nei prox gg.

E' solo un'ipotesi, ma la tua supposizione renderebbe effettivamente più sensata quella parte del comunicato di Primantenna che invita i telespettatori a rifare la sintonizzazione sia sul 21 che sul 42. ;)
 
Ricordo a tutti che il 4 luglio ci saranno alcuni spostamenti dei canali Mediaset ,quindi consiglio vivamente a tutti di rifare una scansione dei canali totale da zero su tutti i decoder e Tv

Composizione Mux dal 04/07/12
 
Dalla stampa.it - ed. Cuneo

Nei quartieri Moretta 1 e 2 non si vedono canali Rai
I comitati chiedono aiuto al Comune per risolvere il problema

ROBERTO FIORI


Giancarlo Pascale «Si tratta di una zona vasta della città che va da piazza Savona fino alle frazioni Ricca e Manera in collina» Maurizio Quassolo «Negli ultimi tempi abbiamo ricevuto numerose sollecitazioni ad occuparci di un problema molto sentito»



Spendere un mucchio di soldi per acquistare un televisore in alta definizione, magari pregustandosi di vedere le partite degli Europei nel migliore dei modi, e poi non ricevere il segnale «Hd» dal ripetitore Rai, non è una bella sopresa. Eppure è quanto sta accadendo a migliaia di abitanti del quartiere Moretta, che a causa di problemi tecnici non possono usufruire appieno della nuova offerta giunta con il digitale terrestre.

Un disservizio che, dopo molte lamentele e tante liti nelle riunioni di condominio, ha spinto i presidenti dei due comitati di quartiere - Moretta 1 e Moretta 2 - a scrivere una lettera all’Amministrazione comunale, chiedendo aiuto nel contattare i responsabili per cercare di risolvere la questione.

«Il problema - spiega il presidente del comitato di quartiere Moretta 2, Giancarlo Pascale - deriva dal fatto che il ripetitore Rai di Alba, installato in zona Bricco Capre, non emette il multiplex Rai Mux 4, sul quale sono presenti esclusivamente canali televisivi in chiaro, tra cui quello in alta definizione. Pertanto, sul territorio del quartiere Moretta non sono ricevibili i canali Rai 5, Rai Storia e Rai HD. Si tratta di una zona vasta della città, che va da piazza Savona fino alle frazioni Ricca e Manera, in collina».

Il presidente del comitato di quartiere Moretta 1, Maurizio Quassolo, precisa: «Di fatto, il problema interessa a macchia di leopardo una fetta della popolazione albese ed è per questo che negli ultimi tempi abbiamo ricevuto numerose sollecitazioni ad occuparcene».

In un primo momento, i rappresentanti dei quartieri hanno cercato di contattare direttamente i dirigenti Rai di riferimento. «Ma sembra di fare la guerra ai mulini a vento - dice ancora Pascale -. Ci rimandano da un ufficio all’altro, senza consentirci di venirne fuori. Eppure, di fronte al pagamento di un canone, è sacrosanto pretendere un servizio completo e corretto».

Per questo è stato chiesto aiuto all’Amministrazione comunale. «Il capo di gabinetto, Gianfranco Maggi, ci ha già risposto, dicendo di aver sollecitato il problema in Rai, ma senza ottenere particolari rassicurazioni» dice ancora Quassolo.

Pare che i ripetitori Rai di La Morra e Guarene, che inviano il segnale agli altri quartieri albesi e a vari paesi del circondario, siano già dodati del multiplex Mux 4. «Per inserirlo anche a Bricco Capre, la spesa dovrebbe essere intorno ai ventimila euro - dicono dai comitati di quartiere -. Una cifra neppure tanto alta, se si considera il numero di utenti che potrebbero usufruirne».

Ma sul Bricco Capre non c’è solo il ripetitore Rai a creare disguidi. Alcuni utenti lamentano che, pur avendo pagato regolarmente l’abbonamento, non ricevono i canali del pacchetto Gallery di Mediaset Premium.
 
Sempre divertenti questi articoli , certo che se i Direttori delle varie testate non preparano almeno un giornalista sull'argomento radio - tv continueranno a scrivere cose fuorvianti per i loro lettori. Possibile che non sappiano che il Mux 4 non si riceve ad AL città e parte provincia , ad Ivrea , a Canelli , in parte di Mondovì, a Susa. E vai con la solita fesseria del pagamento del canone. Poi ci mancherebbe altro che fossero i Comuni ad installare e pagare per il Mux 4 . Inoltre, prima di fare l'abbonamento ad una pay tv o un qualunque acquisto , l'utente è tenuto a verificare se è disponibile nella sua zona.
 
Ieri mi sono accorto che i mux timb hanno peggiorato notevolmente la qualità, davvero bassa ed altalenante, specialmente per il 47 e il 60, va leggermente meglio per il 48, non so da quanto tempo perché qua in zona Rivarolo hanno sempre avuto qualità e potenza ottimi quindi non avevo motivo di controllare i parametri, per il momento comunque sembra che reggano senza squadrettamenti. Altri in zona lo hanno notato, qualcuno sa di lavori anche ad Eremo?
 
fahrenheit451 ha scritto:
Ieri mi sono accorto che i mux timb hanno peggiorato notevolmente la qualità, davvero bassa ed altalenante, specialmente per il 47 e il 60, va leggermente meglio per il 48, non so da quanto tempo perché qua in zona Rivarolo hanno sempre avuto qualità e potenza ottimi quindi non avevo motivo di controllare i parametri, per il momento comunque sembra che reggano senza squadrettamenti. Altri in zona lo hanno notato, qualcuno sa di lavori anche ad Eremo?
io il 48 a Beinasco da qualche giorno va e viene con qualità e segnale molto basso
 
Primantenna ch 21

Ritornando al discorso fatto nei giorni scorsi relativamente agli interventi tecnici sui ch di Primantenna per To e Cn, pare che il 21 sia stato notevolmente potenziato. Me ne sono accorto questa mattina, quando ho notato che la potenza del segnale era aumentata notevolmente e la qualità era al massimo. L'ho monitorato più volte ed è rimasto con valori eccellenti: ho una potenza 81 - 82 e qualità 100 (mai stato così). Notate anche voi tale miglioramento?
 
CarloCN ha scritto:
Ritornando al discorso fatto nei giorni scorsi relativamente agli interventi tecnici sui ch di Primantenna per To e Cn, pare che il 21 sia stato notevolmente potenziato. Me ne sono accorto questa mattina, quando ho notato che la potenza del segnale era aumentata notevolmente e la qualità era al massimo. L'ho monitorato più volte ed è rimasto con valori eccellenti: ho una potenza 81 - 82 e qualità 100 (mai stato così). Notate anche voi tale miglioramento?

Grazie, controllo stasera. Da me è da circa un mese che va a scatti, si blocca l'immagine e poi riprende ogni 2-3 secondi.
 
CarloCN ha scritto:
Ritornando al discorso fatto nei giorni scorsi relativamente agli interventi tecnici sui ch di Primantenna per To e Cn, pare che il 21 sia stato notevolmente potenziato. Me ne sono accorto questa mattina, quando ho notato che la potenza del segnale era aumentata notevolmente e la qualità era al massimo. L'ho monitorato più volte ed è rimasto con valori eccellenti: ho una potenza 81 - 82 e qualità 100 (mai stato così). Notate anche voi tale miglioramento?
Ma sul 21 c'è sempre il Mux Motori TV oppure ora c'è il Mux Primantenna?
E il 42 com'è ora?
 
ale89 ha scritto:
Ma sul 21 c'è sempre il Mux Motori TV oppure ora c'è il Mux Primantenna?
E il 42 com'è ora?

Il 21 è ancora il mux Motori TV (il mux Primantenna è sempre sul 42), avranno fatto (credo) solo l'intervento tecnico per ora; ricontrollato poco fa ed ho ancora potenza 83 qualità 100 (prima la potenza segnale era sul 75 circa).

Per il 42 non noto nessuna variazione rispetto a prima.

Ora c'è da capire se l'intervento è stato fatto su Torino oppure su LaMorra (infatti tempo fa l'utente smoky aveva scritto che aveva parlato con un loro tecnico che gli aveva preannunciato un potenziamento del 21 e penso che parlasse di LaMorra perchè lui riceve da lì; qui a Cuneo invece arrivano congiuntamente Torino e LaMorra).
 
Ora sono via e non posso verificare,appena torno vi faccio sapere,cmq dall ufficio tecnico di primantenna mi avevano parlato di un potenziamento del 21 di la morra che verrà lasciato cmq in H .
 
CarloCN ha scritto:
Il 21 è ancora il mux Motori TV (il mux Primantenna è sempre sul 42), avranno fatto (credo) solo l'intervento tecnico per ora; ricontrollato poco fa ed ho ancora potenza 83 qualità 100 (prima la potenza segnale era sul 75 circa).

Per il 42 non noto nessuna variazione rispetto a prima.

Ora c'è da capire se l'intervento è stato fatto su Torino oppure su LaMorra (infatti tempo fa l'utente smoky aveva scritto che aveva parlato con un loro tecnico che gli aveva preannunciato un potenziamento del 21 e penso che parlasse di LaMorra perchè lui riceve da lì; qui a Cuneo invece arrivano congiuntamente Torino e LaMorra).

Migliorato decisamente il 21 da Torino (Moncalieri) da me ora segnale pieno con qualità 100% stabile, prima andava a scatti.
 
kikymusampa ha scritto:
Migliorato decisamente il 21 da Torino (Moncalieri) da me ora segnale pieno con qualità 100% stabile, prima andava a scatti.

Da me nessuna novità : 21 assenza segnale , 42 livelli max di ricezione (con VBER a zero) senza propagazione.

Mi viene comunicato da Ivrea che hanno spento il 42 da Andrate e acceso il Mux Primantenna sul Ch 21 sempre da quella postazione.
 
Ultima modifica:
fatantony ha scritto:
Ciao, è a causa dei lavori all'antenna TIMB al Giarolo.
Va bene, grazie, speriamo che tornino con la qualità consueta.


CarloCN ha scritto:
Ritornando al discorso fatto nei giorni scorsi relativamente agli interventi tecnici sui ch di Primantenna per To e Cn, pare che il 21 sia stato notevolmente potenziato.
Sì anche da me è migliorato, adesso segnale perfetto.
 
Il colle della Maddalena libero dalla giungla di antenne

dalla stampa.it - ed. Torino

Moncalieri
Il colle della Maddalena libero dalla giungla di antenne
Verranno abbattuti 22 piccoli ripetitori. Resteranno solo tre tralicci

GIUSEPPE LEGATO
La bonifica dei boschi Degli attuali 25 tralicci (di potenza, dimensione e altezza diverse) ne resteranno soltanto 3. Su questi verranno razionalizzati i ripetitori di segnale delle singole televisioni e radio. I mega tralicci saranno «ristrutturati» e innalzati 110 metri L’altezza stabilita per gli impianti di Moncalieri che comunque non dovrà essere inferiore agli 85 metri Per quello di Pecetto l’altezza prevista è di 120 metri


Più che una discussione una telenovela, durata circa 10 anni, tra progetti, proposte, retromarce, soluzioni quasi finali e immancabili polemiche.

Pochi giorni fa è stata scritta la parola fine sul progetto di bonifica del Colle della Maddalena dalla selva di antenne spuntate come funghi nei boschi al confine tra Torino, Moncalieri e Pecetto. Obiettivo: mettere una pezza a uno scempio paesaggistico e ambientale degno del miglior regista di horror. La conferenza dei Servizi, una sorta di maxi tavolo allargato a più enti, si è chiusa dopo 6 anni di gestazione.



Articolo della Stampa
 
Era ora ,questo dovrebbe migliorare il segnale in tutto il Piemonte Occidentale compreso Cuneo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso