Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
kikymusampa ha scritto:
Grazie Carlo, allora è la propagazione, stamattina il segnale era solo medio. Vedrò stasera.
Da te il ch 60 si vede?

Ti rispondo con un sintetico "stendiamo un velo pietoso..."

Qui da me è la frequenza messa peggio! E lì a Pinerolo?
 
BUONGIORNO A TUTTI, MA IO CHE ABITO IN VAL PELLICE CON UNA DIRETTIVA VERTICALE, VEDO PARECCHI CANALI DALLA ZONA DELLA MORRA, MI SAPETE DIRE UNA LISTA DEI MUX TRASMESSI DA QUELLA POSTAZIONE !!

GRAZIE

ANCHE PERCHE' VEDO MALUCCUIO I CANALI CHE + MI INTERESSANO , CIOE' D-MAX , FOCUS, LA7, GIALLO, VERO, ECC..

:happy3:
 
CarloCN ha scritto:
Ti rispondo con un sintetico "stendiamo un velo pietoso..."

Qui da me è la frequenza messa peggio! E lì a Pinerolo?

Ciao! Si è la messa peggio, adesso anche il 47 e 48 sono stabili e molto buoni.
Mi sa che è una frequenza un pò sfortunata, pensare che i miei genitori che abitano in Val Chisone, la prendono benissimo, sicuramente perchè hanno un ripetitore dedicato.
Com'è da te il gruppo Tacchino? Da me sempre ottimo per fortuna.
Sono contento che hanno messo Focus anche nel mux di Rete A nel 44.
Buon weekend!
 
mandrake1 ha scritto:
BUONGIORNO A TUTTI, MA IO CHE ABITO IN VAL PELLICE CON UNA DIRETTIVA VERTICALE, VEDO PARECCHI CANALI DALLA ZONA DELLA MORRA, MI SAPETE DIRE UNA LISTA DEI MUX TRASMESSI DA QUELLA POSTAZIONE !!

GRAZIE

ANCHE PERCHE' VEDO MALUCCUIO I CANALI CHE + MI INTERESSANO , CIOE' D-MAX , FOCUS, LA7, GIALLO, VERO, ECC..

:happy3:

Grosso modo l'elenco dovrebbe essere questo, anche se non so se tutti i trasmettitori in elenco coprano anche la tua zona, cioè non so se i pannelli siano direzionati anche verso la tua zona: (dati desunti dal database di OTG TV)

Ch P Operatore Postazione Comune
23 v Editrice 21 Bricco del Dente La Morra
24 v Telestudio Bricco del Dente La Morra
26 v Rai 3 Bricco del Dente La Morra
27 v Tv Italia Bricco del Dente La Morra
29 o Quinta Rete Bricco del Dente La Morra
30 v Rai 2 Bricco del Dente La Morra
31 v Studio 1 Bricco del Dente La Morra
32 v Rete 7 Piemonte Bricco del Dente La Morra
33 v Rete A 2 Bricco del Dente La Morra
34 v Studio Nord Tv Bricco del Dente La Morra
35 v VideoNord Bricco del Dente La Morra
36 v Mediaset 2 Bricco del Dente La Morra
38 v Mediaset 3 Bricco del Dente La Morra
40 v Rai 4 Bricco del Dente La Morra
41 m-v Telestar Piemonte Bricco del Dente La Morra
42 v Primantenna Bricco del Dente La Morra
43 m-v Italia 8 Piemonte Bricco del Dente La Morra
44 v Rete A 1 Bricco del Dente La Morra
45 m-v Telecity Piemonte Bricco del Dente La Morra
46 o Sesta Rete (TO) Bricco del Dente La Morra
47 m-v Timb1 Bricco del Dente La Morra
48 m-v Timb3 Bricco del Dente La Morra
49 v Mediaset 4 Bricco del Dente La Morra
50 v D-Free Bricco del Dente La Morra
51 v La 9 Bricco del Dente La Morra
52 v Mediaset 1 Bricco del Dente La Morra
53 v Canale Italia Bricco del Dente La Morra
56 v Mediaset 5 Bricco del Dente La Morra
59 v Telesubalpina Bricco del Dente La Morra
60 m-v Timb2 Bricco del Dente La Morra
62 v Tlc Telecampione Bricco del Dente La Morra
64 v Telecupole Bricco del Dente La Morra
67 v Quartarete Bricco del Dente La Morra
 
kikymusampa ha scritto:
Ciao! Si è la messa peggio, adesso anche il 47 e 48 sono stabili e molto buoni.
Mi sa che è una frequenza un pò sfortunata, pensare che i miei genitori che abitano in Val Chisone, la prendono benissimo, sicuramente perchè hanno un ripetitore dedicato.
Com'è da te il gruppo Tacchino? Da me sempre ottimo per fortuna.
Sono contento che hanno messo Focus anche nel mux di Rete A nel 44.
Buon weekend!

Eh sì, la resa del 60 è molto differente rispetto a quella del 47 e 48, che hanno raggiunto invece una buona stabilità. Anche qui il 60 in certe zone è ottimo, in altre (es. la mia) no.

Il gruppo Tacchino qui è come sempre, nel senso che dopo l'attivazione da LaMorra il segnale è stato decisamente potenziato, ma la qualità è pur sempre soggetta alle variabili della propagazione, per cui i canali si possono avere ottimi oppure puoi anche perderli del tutto. Pare che debbano anche loro passare in verticale da LaMorra, chissà se cambierà qualcosa in questo modo.

Concordo con te sulla presenza di Focus anche sul 44, che meno male è sempre ottimo e stabile.
 
CarloCN ha scritto:
Grosso modo l'elenco dovrebbe essere questo, anche se non so se tutti i trasmettitori in elenco coprano anche la tua zona, cioè non so se i pannelli siano direzionati anche verso la tua zona: (dati desunti dal database di OTG TV)

Ch P Operatore Postazione Comune
23 v Editrice 21 Bricco del Dente La Morra
24 v Telestudio Bricco del Dente La Morra...
67 v Quartarete Bricco del Dente La Morra

Mancano
05 V Rai 1
21 H Motori Tv
66 V Telegranda
 
Digitale Terrestre in Alta Valle Susa

Prima di tutto mi scuso se tratto di un argomento che di sicuro avrete già trattato, ma non sono riuscito a leggere tutta la discussione.

Ho un alloggio in Oulx, quello che mi stupisce è vedere che mentre Mediaset è presente con tutti i suoi Mux, la Rai trasmette solo il Mux 1.

Non vorrei essere quello che scopre l'acqua calda ... ma prima trasmetteva in analogico da 3 frequenze ... ora solo da una.

Ci sono notizie relative ad un futuro ampliamento dell'offerta Rai ?

Ma i residenti della Alta Valle Susa, che pagano il canone come me, che da Torino vedo tutti i canali, cosa ne pensano.

Capisco che esista anche la possibilità di vedere i canali mediante la parabola ed il decoder TivuSat, ma mi sembra una bella ingustizia.

Saluti Sergio
 
sergio1963 ha scritto:
Prima di tutto mi scuso se tratto di un argomento che di sicuro avrete già trattato, ma non sono riuscito a leggere tutta la discussione.

Ho un alloggio in Oulx, quello che mi stupisce è vedere che mentre Mediaset è presente con tutti i suoi Mux, la Rai trasmette solo il Mux 1.

Non vorrei essere quello che scopre l'acqua calda ... ma prima trasmetteva in analogico da 3 frequenze ... ora solo da una.

Ci sono notizie relative ad un futuro ampliamento dell'offerta Rai ?

Ma i residenti della Alta Valle Susa, che pagano il canone come me, che da Torino vedo tutti i canali, cosa ne pensano.

Capisco che esista anche la possibilità di vedere i canali mediante la parabola ed il decoder TivuSat, ma mi sembra una bella ingustizia.

Saluti Sergio
In Val di Susa solo la postazione di Borgone-Gandoglio in fase di switch-off ha visto da subito l'attivazione dei Mux sui ch 6, 26 e 30, mentre quello sul 40 non è stato attivato (come pure il 25). Fino a Susa, per chi ha una buona visibilità verso Eremo il 40 si riceve comunque, mentre in alcune zone (ad esempio tutti i paesi "coperti" dalla Sacra di S. Michele) non si riceve. In tutto il resto della Valle (Media e Alta) sono solo stati attivate postazioni con una sola frequenza, ovvero il mux 1 che trasmette RAI1, 2, 3 e News. Nel tempo si sono succedute notizie su attivazioni degli altri mux, ma rivelatesi poi infondate.
 
Ultima modifica:
Guarda, se ti può consolare, anche tutta la Val Chisone e parte della Val Susa ha il solo Mux1 della Rai, mentre Mediaset è presente al completo o quasi, così come TIMB.
Evidentemente alla Rai non importa molto, ci sono stati molti sindaci a sollecitare l'attivazione degli altri mux, ma sembra che la Rai sia un pò dura di orecchi. Vedremo in futuro, ma sono ormai 3 anni che abbiamo switchato...
E ti parlo di una zona che va da abbadia Alpina, vicino a Pinerolo, fino ad oltre Sestriere, direi oltre 50 km di territorio dove abitano migliaia di persone...


sergio1963 ha scritto:
Prima di tutto mi scuso se tratto di un argomento che di sicuro avrete già trattato, ma non sono riuscito a leggere tutta la discussione.

Ho un alloggio in Oulx, quello che mi stupisce è vedere che mentre Mediaset è presente con tutti i suoi Mux, la Rai trasmette solo il Mux 1.

Non vorrei essere quello che scopre l'acqua calda ... ma prima trasmetteva in analogico da 3 frequenze ... ora solo da una.

Ci sono notizie relative ad un futuro ampliamento dell'offerta Rai ?

Ma i residenti della Alta Valle Susa, che pagano il canone come me, che da Torino vedo tutti i canali, cosa ne pensano.

Capisco che esista anche la possibilità di vedere i canali mediante la parabola ed il decoder TivuSat, ma mi sembra una bella ingustizia.

Saluti Sergio
 
Digitale Terrestre in Alta Valle Susa

Ringrazio molto robexto e kykymusampa per le informazioni.

Preferisco non fare commenti sul comportamento della Rai :icon_twisted: !!!
 
robexto ha scritto:
[...] per chi ha una buona visibilità verso Eremo il 40 si riceve comunque, mentre in alcune zone (ad esempio tutti i paesi "coperti" dalla Sacra di S. Michele) non si riceve. In tutto il resto della Valle (Media e Alta) sono solo stati attivate postazioni con una sola frequenza, ovvero il mux 1 che trasmette RAI1, 2, 3 e News. Nel tempo si sono succedute notizie su attivazioni degli altri mux, ma rivelatesi poi infondate.
Ottima sintesi robexto. :D
Chi ha visibilità con Eremo e Gandoglio prende praticamente tutti i mux Rai.
Purtoppo però il discorso del canone è poco impugnabile. Il servizio minimo (il Mux 1) è garantito. :mad:
 
CarloCN ha scritto:
.... Anche qui il 60 in certe zone è ottimo, in altre (es. la mia) no...

Aggiungi che in futuro, in alcune zone, spero non sia la tua e la mia, con lo start della banda larga la situazione del 60 potrebbe peggiorare. E' vero ci si puo' affidare ad un filtro ma il 60 è proprio la frequenza piu' sfigata si trova al limite quindi :icon_rolleyes: ... Speriamo che La7HD arrivi anche dal Satellite cosi' un'eventuale problema se si verifica è risolto alla radice. :icon_bounce:

Z.K.
 
Il c.d. "canone Rai" è una tassa di possesso sulle apparecchiature per la ricezione r-tv e non ha niente a che fare con la ricezione dei segnali Rai, giusto o sbagliato è così.
Per la Valle di Susa sarebbe previsto teoricamente solo il 40 da Borgone, chi abita in Alta Valle si dovrebbe effettivamente attrezzare con Tivùsat per avere tutta l'offerta ed un'ottima riserva in caso di problemi, io a Sauze d' Oulx in una casa di parenti che uso spesso l'ho messo da subito, però ho dovuto solo sostituire il precedente ricevitore FTA.
 
GG (TO) ha scritto:
Il c.d. "canone Rai" è una tassa di possesso sulle apparecchiature per la ricezione r-tv e non ha niente a che fare con la ricezione dei segnali Rai, giusto o sbagliato è così.
Per la Valle di Susa sarebbe previsto teoricamente solo il 40 da Borgone, chi abita in Alta Valle si dovrebbe effettivamente attrezzare con Tivùsat per avere tutta l'offerta ed un'ottima riserva in caso di problemi, io a Sauze d' Oulx in una casa di parenti che uso spesso l'ho messo da subito, però ho dovuto solo sostituire il precedente ricevitore FTA.

Hai perfettamente ragione, il problema è che nel mio condominio "montano" la parabola non c'è e nel regolamento condominiale (ovviamente scritto prima che ci fosse la tv satellitare) è vietata l'installazione di antenne individuali sul tetto, credo che ci siano delle leggi che ora rendano obsoleto questo divieto (però non conosco quale sia la legge in vigore), ma prima di scatenare polemiche condominiali sono un po' titubante.
Addirittura ho anche un kit con una antenna da viaggio, ma il mio alloggio non è esposto a sud ... sigh :crybaby2:
 
Sul colle maddalena hanno cambiato i sistemi oppure ancora vanno i vecchi,leggevo online abbastanza tempo addietro che erano in progetto 2 torri complete per tutto radio e tv per eliminare la moltitudine di sistemi alcuni anche molto vecchi....
 
sergio1963 ha scritto:
Hai perfettamente ragione, il problema è che nel mio condominio "montano" la parabola non c'è e nel regolamento condominiale (ovviamente scritto prima che ci fosse la tv satellitare) è vietata l'installazione di antenne individuali sul tetto, credo che ci siano delle leggi che ora rendano obsoleto questo divieto (però non conosco quale sia la legge in vigore), ma prima di scatenare polemiche condominiali sono un po' titubante.
Addirittura ho anche un kit con una antenna da viaggio, ma il mio alloggio non è esposto a sud ... sigh :crybaby2:

Nessun regolamento condominiale può impedirti di mettere l'antenna sat sul tetto se il lavoro è eseguito da un professionista abilitato, possono esserci dei vincoli paesagistici , ma in quel caso sono regolamenti comunali che non mi risulta esistere in VDS. Sono generalmente validi i divieti per l'installazione sui balconi. Per farla breve è un tuo pieno diritto legale ricevere da sat, basta fare le cose a regola d'arte, parlane con l' Amministratore o chi ne fa le veci .
 
easysat ha scritto:
Sul colle maddalena hanno cambiato i sistemi oppure ancora vanno i vecchi,leggevo online abbastanza tempo addietro che erano in progetto 2 torri complete per tutto radio e tv per eliminare la moltitudine di sistemi alcuni anche molto vecchi....

Questo è un tormentone che si porta avanti da almeno un decennio, ma non si è mai risolto niente. Cmq niente torri nuove, solo il potenziamento dell' esistente per portare tutto sui due tralicci principali, ma francamente prima di Primavera non credo che finiranno, ammesso che non si sia nuovamente fermato tutto.
 
Ultima modifica:
ZioKit ha scritto:
Speriamo che La7HD arrivi anche dal Satellite cosi' un'eventuale problema se si verifica è risolto alla radice. :icon_bounce:

Z.K.

E' proprio quello che vivamente spero anch'io (del resto 3750 aveva anticipato mesi addietro un possibile arrivo de La7HD su sat... vediamo come si evolverà la situazione in un prossimo futuro).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso