Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho visto adesso che il Mux Mediaset 2 sull'UHF 36 da Monte Garnè in Valle di Lanzo è assente,chi può segnalare il problema a Mediaset?Grazie...
 
Problemi oggi ,domenica 2/9 sul 47 TIMB segale debole altalenante. solito problema di sincronizzazione Altavilla/Corneliano? 48/60 OK
 
valentinandrea ha scritto:
...E' una stranezza che non avevo ancora riscontrato,anche all'interno dello stesso impianto di antenna ci sono queste differenze...

E' normale che succeda, c'e' ricevitore e ricevitore, dipende dal come è forzato il fw che gestisce il front-end del ricevitore. Ci sono alcuni ricevitori che hanno il fw settato in modo piu' rigido, ed è sufficiente un segnale anche con pochi errori che va in crisi e inizia a squadrettare o addirittura schermo nero. I migliori ricevitori per il DTT sono i vecchi Humax DTT4000 e DTT5000 quelli ricevono segnali anche non perfettamente in iso, un altro ricevitore che va bene è l'Argus Mini ha la sezione DTT eccellente ma ce ne sono altri che vanno bene.

Ciau

Z.K.;)
 
valentinandrea ha scritto:
Si grazie della risposta avevo già letto qualcosa qui sul forum però per esperienza personale non mi era mai successa in 3 anni di digitale terrestre questa incongruenza fra sintonizzatori,forse perchè qui i segnali son sempre puliti non avendo problemi di sincronizzazione con altri ripetitori visto che le montagne eliminano qualsiasi segnale anche riflesso e comunque in ogni caso non all'interno dello stesso impianto d'antenna come in questo caso...

Evidentemente in tutto questo periodo tu hai avuto sempre segnali perfettamente puliti, è il vantaggio di chi abita in zone perfettamente schermate da tx adiacenti.
Tieni presente un altra cosa che il canale 36 fra tutti quelli dello spettro delle uhf è il piu' sfigato proprio per la posizione di taglio in cui si trova, fra' la fine della 4 e inizio 5 banda. In un impianto centralizzato questa posizione ha il suo peso come rendimento nei confronti dei centralini tv, questo puo' enfantizzare problemi quando ci sono gia' a monte.

Ciau

Z.K.;)
 
Aggiorno la firma dopo le ferie :
1) Tornato il 45 di Telecity.
2) Sparito il 59 causa accensione iso da Ronzone.
3) Nuovamente presente una certa incompatibilità rilevabile a livello strumentale tra Torino e La Morra sul ch 36 di MDS 2. In passato era scomparsa con il cambio di pol. dalla stazione cuneese.
 
GG (TO) ha scritto:
3) Nuovamente presente una certa incompatibilità rilevabile a livello strumentale tra Torino e La Morra sul ch 36 di MDS 2. In passato era scomparsa con il cambio di pol. dalla stazione cuneese.

Ho notato anch'io su Cuneo (anche se non con strumentazione professionale) dopo il rientro dalle ferie. Sul 36 varie volte ho rilevato con il tv un incremento del livello degli errori, non costante ma a tratti. Invece il 49 OK stabile.
 
In passato era stata trovata questa incompatibilità con strumentazione professionale che rilevava anche gli echi , confermata poi dalla perfezione della ricezione (da VBER E-4 a nessun errore del decoder consumer) dopo il cambio di pol. Attualmente è nuovamente grosso modo come prima, anche se all'atto pratico, soprattutto con i due LG , non ci sono problemi reali di ricezione.

Resta perfetta, senza errori dopo Viterbi, la restante offerta MDS.
 
GG (TO) ha scritto:
In passato era stata trovata questa incompatibilità con strumentazione professionale che rilevava anche gli echi , confermata poi dalla perfezione della ricezione (da VBER E-4 a nessun errore del decoder consumer) dopo il cambio di pol. Attualmente è nuovamente grosso modo come prima, anche se all'atto pratico, soprattutto con i due LG , non ci sono problemi reali di ricezione.

Resta perfetta, senza errori dopo Viterbi, la restante offerta MDS.

Pare che gli LG siano i tv che hanno una resa finale migliore anche quando il segnale presenta qualche problema. Io, invece, gli errori di cui ho detto li rilevo con un Samsung, che talvolta, ora, mi dà qualche problemuccio alla visione.

Domanda da incompetente: ma se la polarizzazione della postazione cuneese è rimasta in verticale, come mai ritorna ora questo problema?
 
Perché è stata modificata la distribuzione da La Morra per venire incontro all'utenza di determinate zone che dopo la cessazione della diffusione da Montoso ed il ridimensionamento del Giarolo non ricevevano più i segnali. Cosa che va a merito di EI, a mio parere, ma sul 36 qualcosa non ha mai funzionato alla perfezione.
 
GG (TO) ha scritto:
Perché è stata modificata la distribuzione da La Morra per venire incontro all'utenza di determinate zone che dopo la cessazione della diffusione da Montoso ed il ridimensionamento del Giarolo non ricevevano più i segnali. Cosa che va a merito di EI, a mio parere, ma sul 36 qualcosa non ha mai funzionato alla perfezione.

Infatti se la distribuzione è stata modificata per tutti i segnali, c'è qualcosa che non quadra se le problematiche si concentrano solo sul 36.

Comunque, come al solito, si sistema una situazione e se ne problematizza un'altra...
 
Ciao a tutti,
ieri sera e stamattina ho notato un sostanziale abbassamento del ch22 Rai da Eremo. Ieri sera, intorno alle 19,30 ogni tanto si perdeva il segnale, stamattina verso le 8 avevo qulaità intorno al 70%. Fino adesso era sempre stato perfetto.
Grazie.
 
kikymusampa ha scritto:
Ciao a tutti,
ieri sera e stamattina ho notato un sostanziale abbassamento del ch22 Rai da Eremo. Ieri sera, intorno alle 19,30 ogni tanto si perdeva il segnale, stamattina verso le 8 avevo qulaità intorno al 70%. Fino adesso era sempre stato perfetto.
Grazie.
Si ieri sera c'erano problemi. Stamattia non saprei ;) http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=147881
 
kikymusampa ha scritto:
Ciao a tutti,
ieri sera e stamattina ho notato un sostanziale abbassamento del ch22 Rai da Eremo. Ieri sera, intorno alle 19,30 ogni tanto si perdeva il segnale, stamattina verso le 8 avevo qulaità intorno al 70%. Fino adesso era sempre stato perfetto.
Grazie.

Tra ieri sera e questa mattina ho notato un forte fenomeno di propagazione; infatti molte frequenze sono scomparse. Forse è stato dovuto a ciò anche l'indebolimento sul 22 da te segnalato (a parte gli off di ieri sera, dovuti, credo, a ben altro).
Quando si verifica questa propagazione, arrivano (almeno qui) segnali dalla Lombardia: infatti aggancio il 57 di ReteCapri ed il 55 di PiùBluLombardia (credo possa essere Valcava).
 
CarloCN ha scritto:
Tra ieri sera e questa mattina ho notato un forte fenomeno di propagazione; infatti molte frequenze sono scomparse. Forse è stato dovuto a ciò anche l'indebolimento sul 22 da te segnalato (a parte gli off di ieri sera, dovuti, credo, a ben altro).
Quando si verifica questa propagazione, arrivano (almeno qui) segnali dalla Lombardia: infatti aggancio il 57 di ReteCapri ed il 55 di PiùBluLombardia (credo possa essere Valcava).

Grazie Carlo, allora è la propagazione, stamattina il segnale era solo medio. Vedrò stasera.
Da te il ch 60 si vede?
 
CarloCN ha scritto:
Tra ieri sera e questa mattina ho notato un forte fenomeno di propagazione; infatti molte frequenze sono scomparse. Forse è stato dovuto a ciò anche l'indebolimento sul 22 da te segnalato (a parte gli off di ieri sera, dovuti, credo, a ben altro).
Quando si verifica questa propagazione, arrivano (almeno qui) segnali dalla Lombardia: infatti aggancio il 57 di ReteCapri ed il 55 di PiùBluLombardia (credo possa essere Valcava).

Ieri arrivava la Svizzera riflessa dalla Bisalta. Non male questo DTT visto nell'ottica di questo specifico caso. Ma confermo invece problemi su parecchi mux, Rai compresa.
Il 36 come al solito latita, ma questo è risaputo dopo il cambio di polarizzazione, ed il 36 è l'unico che ha problemi anche quando le cose vanno bene.

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Ieri arrivava la Svizzera riflessa dalla Bisalta. Non male questo DTT visto nell'ottica di questo specifico caso. Ma confermo invece problemi su parecchi mux, Rai compresa.
Il 36 come al solito latita, ma questo è risaputo dopo il cambio di polarizzazione, ed il 36 è l'unico che ha problemi anche quando le cose vanno bene.

Z.K.;)

Oh bè, grazie dell'ulteriore conferma... sai, a volte queste stranezze portano a pensare a qualcosa che non va nel proprio specifico impianto (capita anche questo, non lo escludo) ma la generalizzazione dei problemi "rincuora" (ironicamente parlando...) ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso