Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un giorno volessi provare se c'è segnale dtt dalla Svizzera, su che frequenza dovrei cercare e dove dovrei puntare l'antenna? A me andrebbe bene prendere anche solo la TV Svizzera e magari i canali ex analogici RAI e Mediaset, per il resto ho Tivusat.
 
Di nuovo problemi sui 3 Mux Timb da Monte Garnè in Valle di Lanzo,per tutto il giorno il segnale andava da 0 a 100,era impossibile guardarli,con la sera sono tornati visibili normalmente.
 
Papu ha scritto:
Un giorno volessi provare se c'è segnale dtt dalla Svizzera, su che frequenza dovrei cercare e dove dovrei puntare l'antenna? A me andrebbe bene prendere anche solo la TV Svizzera e magari i canali ex analogici RAI e Mediaset, per il resto ho Tivusat.

Puoi provare su i canali:
- Uhf 57 Monte S.Salvatore pol. H
- Uhf 39 Castel S.Pietro pol. V
- Uhf 31 Avegno pol. H

Qua' il 57H arriva sempre e bene a S.Antonio Aradolo, pero' si trova a 1000mt. Oppure qui' in basso a 680mt puntando un' antenna sulla Bisalta, pero' è fruibile quando c'e' propagazione, allora il segnale è piu' forte e viene riflesso sulla citta'.
A S.Antonio Aradolo arriva anche il 39V pero' disturbato quindi non affidabile. In caso, l' altenativa migliore è il Satellite, c'e' anche l' HD, e se hai un parente in Svizzera, o un amico, o un conoscente, risolvi, al limite la baia ogni tanto esce un asta.

Z.K.;)
 
Oggi ho sostituito l'amplificatore e il problema sembra rientrato.
Il giorno che TQ ha cambiato polariz. da La Morra ,c'era il temporale, mi serve come riferimento,,non che sia colpa di TQ:badgrin:
da quel giorno continue interruzzioni sospette, su un TV si sull'altro no.
cose strane continue.

Vediamo se ho ragione:eusa_think:
 
Proseguono i problemi da Monte Garnè in Valle di Lanzo per i 3 mux Timb,adesso son tutti e 3 assenti dopo che ieri erano ballerini.C'è qualche tecnico Telecom che legge?Io abito a Torino e sono in vacanza in questa Valle da inizio di Luglio,per Rai Mediaset e Telecupole non ho mai riscontrato nessun problema ma questi Timb chi li gestisce che fanno così pena?Grazie se qualcuno vuole segnalare.
 
Ricezione TCP a Corneliano-Piobesi

Ciao a tutti e complimenti per la vostra competenza sull'argomento

da quando TCP su LaMorra è passato da H a V
qui non riceviamo più il segnale.
Prima per riceverlo avevo inserito una direttiva dedicata in H per ricevere
tcp da LaMorra.
Ora che è in verticale , rimanendo con la sola antenna a pannello in V
girata su Lamorra vedo tutto ad esclusione di TCP

premetto che l'impianto l'ho fatto io nel 2009 e non ho messo nessun filtro
solo miscelatore /alimentatore.
Ho già contattato il supporto di Telecupole ma mi dicono che se ricevo Canale 5 da LaMorra devo ricevere anche tcp visto che l'antenna che irradia TCP è sullo stesso palo.....
Secondo me , correggetemi se dico fesserie , mentre hanno girato l'antenna da H a V hanno anche "corretto" i puntamenti. Magari qui non era tanto robusto il segnale visto la piccola vallata dove ci troviamo, e ora l'abbiamo perso. la cosa vale per tutti gli utenti di Piobesi d'Alba.
Come devo fare per continuare a ricevere Tcp?
Premetto che di qui siamo chiusi verso TO Maddalena.
Grazie per il vostro aiuto.;)
 
satvoyager ha scritto:
Ciao a tutti e complimenti per la vostra competenza sull'argomento

da quando TCP su LaMorra è passato da H a V
qui non riceviamo più il segnale.
Prima per riceverlo avevo inserito una direttiva dedicata in H per ricevere
tcp da LaMorra.
Ora che è in verticale , rimanendo con la sola antenna a pannello in V
girata su Lamorra vedo tutto ad esclusione di TCP

premetto che l'impianto l'ho fatto io nel 2009 e non ho messo nessun filtro
solo miscelatore /alimentatore.
Ho già contattato il supporto di Telecupole ma mi dicono che se ricevo Canale 5 da LaMorra devo ricevere anche tcp visto che l'antenna che irradia TCP è sullo stesso palo.....
Secondo me , correggetemi se dico fesserie , mentre hanno girato l'antenna da H a V hanno anche "corretto" i puntamenti. Magari qui non era tanto robusto il segnale visto la piccola vallata dove ci troviamo, e ora l'abbiamo perso. la cosa vale per tutti gli utenti di Piobesi d'Alba.
Come devo fare per continuare a ricevere Tcp?
Premetto che di qui siamo chiusi verso TO Maddalena.
Grazie per il vostro aiuto.;)

Ciao, Io sono di Corneliano come vedi.abito ,diciamo sotto la torre.
Pero io ricevo da Altavilla, visto che da La morra arriva poco o nulla qui in paese.
Prima era sul 27 H ora e anche sul 64 sempre H.
Mio fratello abita in via dei Tigli li a piobesi, devo chiedere se riceve ancora TC.
L'impianto l'ho Rifatto Io questa primavera. Doppio Pannello Verticale su La Morra "TC ARRIVAVA LO NSTESSO ANCHE SE ERA ANCORA IN H e 3 banda in H su Altavilla x rai 1 2 3.
 
Ultima modifica:
ZioKit ha scritto:
Puoi provare su i canali:
- Uhf 57 Monte S.Salvatore pol. H
- Uhf 39 Castel S.Pietro pol. V
- Uhf 31 Avegno pol. H

Qua' il 57H arriva sempre e bene a S.Antonio Aradolo, pero' si trova a 1000mt. Oppure qui' in basso a 680mt puntando un' antenna sulla Bisalta, pero' è fruibile quando c'e' propagazione, allora il segnale è piu' forte e viene riflesso sulla citta'.
A S.Antonio Aradolo arriva anche il 39V pero' disturbato quindi non affidabile. In caso, l' altenativa migliore è il Satellite, c'e' anche l' HD, e se hai un parente in Svizzera, o un amico, o un conoscente, risolvi, al limite la baia ogni tanto esce un asta.

Z.K.;)
Grazie delle info. Pensare che c'era stato un periodo che senza spostare nulla prendevo mi pare il 31. L'antenna andrebbe spostata verso est - nord/est?
Alternativa satellite con tutti i canali in HD? Magari!
 
andrealibero ha scritto:
Proseguono i problemi da Monte Garnè in Valle di Lanzo per i 3 mux Timb,adesso son tutti e 3 assenti dopo che ieri erano ballerini.C'è qualche tecnico Telecom che legge?Io abito a Torino e sono in vacanza in questa Valle da inizio di Luglio,per Rai Mediaset e Telecupole non ho mai riscontrato nessun problema ma questi Timb chi li gestisce che fanno così pena?Grazie se qualcuno vuole segnalare.
Mi sa che quel problema sia lo stesso che riscontro quando vado a Coazze da mia madre, anche lì tutti e 3 i mux Timb sono assenti. Solo ogni tanto il 48 si vede per un breve periodo, poi inizia a squadrettare e sparisce.
 
thissat ha scritto:
Mi sa che quel problema sia lo stesso che riscontro quando vado a Coazze da mia madre, anche lì tutti e 3 i mux Timb sono assenti. Solo ogni tanto il 48 si vede per un breve periodo, poi inizia a squadrettare e sparisce.

Oggi li hanno riparati sono tutti e 3 presenti al massimo del segnale,non sò se sia lo stesso problema di Coazze,sul sito Timb sono segnalati da Monte Garnè quindi devono essere ricevuti se no non avrebbe senso,ieri avevo scritto un'email da quel sito e mi hanno risposto dicendomi che oggi avrebbero riparato e puntualmente è avvenuto.
 
andrealibero ha scritto:
Oggi li hanno riparati sono tutti e 3 presenti al massimo del segnale,non sò se sia lo stesso problema di Coazze,sul sito Timb sono segnalati da Monte Garnè quindi devono essere ricevuti se no non avrebbe senso,ieri avevo scritto un'email da quel sito e mi hanno risposto dicendomi che oggi avrebbero riparato e puntualmente è avvenuto.
Coazze riceve da Torino e penso che sia il Giarolo che distrugge il segnale. Speravo che con i lavori che hanno da poco effettuato al ripetitore andasse tutto a posto, invece niente. Mi sa che dovrò mettere un'antenna in verticale verso la Morra d'Alba per ricevere i 3 mux Timb.
 
TCP a Corneliano / Piobesi

Grazie Angel06,

da dove sono io Altavilla per me non è visibile.
poi ho provato a puntare con una direttiva in H su Torino Maddalena per vedere se arrivava qlcosa e magicamente è comparso pulito , ma solo TCP senza TCP+1 e TCP story.

grazie ancora
 
satvoyager ha scritto:
Grazie Angel06,

da dove sono io Altavilla per me non è visibile.
poi ho provato a puntare con una direttiva in H su Torino Maddalena per vedere se arrivava qlcosa e magicamente è comparso pulito , ma solo TCP senza TCP+1 e TCP story.

grazie ancora

Prova quando sarà su frequenza definitiva. Ora non serve cercare di ricevere una frequenza da dismettere.
 
problemi mediaset

riporto un argomento aperto nell'altra discussione del piemonte orientale e lombardia ma nessuno sa' nulla!e non ho ricevuto risposte, sono stato alcuni giorni in provincia di alessandria (carpeneto), per vedere la tv la prima cosa che dovevo fare era aggiornare i decoder che ormai da tempo non lo erano e scopro che il 49 , il 50 il 52 mediaset hanno ancora una qualita' di segnale pessima nonostante sia prossima l'eliminazione sul 36 di can5 ita1 r4. salgo sul tetto per vedere di sistemare meglio l'antenna,tolgo la vhf ormai inutile e il relativo miscelatore alla distribuzione che ho rifatto circa 2 anni fa' ,mi rimane la direttiva in buone condizioni ,ottengo un leggero miglioramento ripuntandola ma nulla piu' , il 49 squadretta per via della qualita' che salta da 87 a 30 a 0 idem il 50 ,potenza segnale buona ,solo di notte e non sempre la qualita'si fissa sui 70% -80% ,tutti gli altri mux nazionali compresi quelli di telecom di recente intervento e le locali piemontesi sono perfetti , segnale quasi al massimo e qualita' che sfiora il 95%,e' evidente quindi che mediaset ha un segnale sporco e non e' ancora riuscita a sistemare valcava (penso),qualcuno nota gli stessi problemi? sa dirmi dove posso segnalarlo via mail a mediaset ?
 
Mux RAI 1 da Monte Turu

Saluti a tutti.
oggi ho fatto dei test sulla ricezione mux1 rai E6 VHF monte Turu.
E' da diversi mesi che nelle mie zone (Novi Ligure e colline) vedo sempre piu' impianti riveduti con la terza banda in verticale su Torino (prima non aveva senso). Oggi ho guardato sul sito rai e parla di polarizzazione sia O che V del CH E6 dal Turu.
allora ho fatto dei test con dipolo VHF bIII ed ho visto che arriva molto bene da me a Parodi, soprattutto in orizzontale.
Chiedo a voi che siete della zona di Torino alcune cose:
mi confermate che è da poco che il Ch E6 del Turu è cosi' performante?
la polarizzazione orizzontale è stata implementata da poco tempo? perche' da quello che vedo sui tetti hanno tutti scelto la polarizzazione verticale.
e' un impianto affidabile? (periodi di off, calo di segnale?)
Pat
 
marcox70 ha scritto:
riporto un argomento aperto nell'altra discussione del piemonte orientale e lombardia ma nessuno sa' nulla!e non ho ricevuto risposte, sono stato alcuni giorni in provincia di alessandria (carpeneto), per vedere la tv la prima cosa che dovevo fare era aggiornare i decoder che ormai da tempo non lo erano e scopro che il 49 , il 50 il 52 mediaset hanno ancora una qualita' di segnale pessima nonostante sia prossima l'eliminazione sul 36 di can5 ita1 r4. salgo sul tetto per vedere di sistemare meglio l'antenna,tolgo la vhf ormai inutile e il relativo miscelatore alla distribuzione che ho rifatto circa 2 anni fa' ,mi rimane la direttiva in buone condizioni ,ottengo un leggero miglioramento ripuntandola ma nulla piu' , il 49 squadretta per via della qualita' che salta da 87 a 30 a 0 idem il 50 ,potenza segnale buona ,solo di notte e non sempre la qualita'si fissa sui 70% -80% ,tutti gli altri mux nazionali compresi quelli di telecom di recente intervento e le locali piemontesi sono perfetti , segnale quasi al massimo e qualita' che sfiora il 95%,e' evidente quindi che mediaset ha un segnale sporco e non e' ancora riuscita a sistemare valcava (penso),qualcuno nota gli stessi problemi? sa dirmi dove posso segnalarlo via mail a mediaset ?

Ciao, io nell'ultimo mese dalle colline di Parodi noto una situazione più stabile rispetto a prima. potresti fare alcuni tentativi: vedi la collina dei ripetitori di Ovada? se si', potresti provare a puntare lì ma in verticale. oppure se sei aperto su torino, prova a vedere come va. lascerei stare valcava come direzione principale, troppo lontana se non sei schermato adeguatamente da colline per gli altri trasmettitori di zona (giarolo, ovada)
 
valentinandrea ha scritto:
Ciao sono Andrea,io a Lanzo Torinese ho l'antenna VHF verso Monte Turu da 20 anni perchè anche in analogico trasmetteva in Orizzontale,a differenza dell'UHF dove trasmette solo in Verticale,penso abbia sempre trasmesso in doppia polarizzazione sul VHF perchè vedo sulle altre case che alcuni ce l'hanno Orizzontale e altri Verticale.Ha sempre avuto un segnale fortissimo e stabile anche in analogico dove non aveva mai guasti,da quando è passato in digitale solo il Mux 4 sul 40 UHF ha spesso dei problemi,gli altri 3,cioè 30 26 e 6 sono stabili e affidabili.
OK, grazie.
Secondo me e' stato potenziato, perche' ad inizio swich off anno 2009, la Rai non segnalava la possibile copertura delle mie zone dal E6 del Turu. adesso è ufficalmente indicato sul sito Raiway.
Grazie al Turu ho impostato come antenna principale la UHF su Torino, visto che dal Penice da mesi la Rai trasmette a livelli molto piu' bassi di prima, uno schifo. Spero che lascino tutto cosi'.
E con piacere ho visto che La 7 (ch47 ch 48) da Torino finalmente arriva bene sincronizzata, non come una volta. Anche il 41 di Tacchino è ben sincronizzato. Mi mancheranno invece i mux Rete A ed alcune locali dal Ronzone, pazienza!
 
Pat73 ha scritto:
Ciao, io nell'ultimo mese dalle colline di Parodi noto una situazione più stabile rispetto a prima. potresti fare alcuni tentativi: vedi la collina dei ripetitori di Ovada? se si', potresti provare a puntare lì ma in verticale. oppure se sei aperto su torino, prova a vedere come va. lascerei stare valcava come direzione principale, troppo lontana se non sei schermato adeguatamente da colline per gli altri trasmettitori di zona (giarolo, ovada)
ciao , purtroppo non si riceve nulla da ovada e in paese dove c'e la casa non ho vista ne con torino ne con acqui ,sono obbligato ricevere mediaset dal giarolo ma e' un segnale sporchissimo , il 36 invece e' buono .....bha.. ,prima o poi dovro sistemare anche l'antenna di mio cognato che sempre nello stesso paese pero ha vista credo con torino o acqui , faro' delle prove visto che alcune antenne sono puntate da quelle parti ,spero non siano su valcava, dico spero perche' non sono di quelle parti ,resta il fatto che qualcosa debbono fare perche' il sito principale e' il giarolo ma ha un segnale qualitativamente pessimo .
 
marcox70 ha scritto:
ciao , purtroppo non si riceve nulla da ovada e in paese dove c'e la casa non ho vista ne con torino ne con acqui ,sono obbligato ricevere mediaset dal giarolo ma e' un segnale sporchissimo , il 36 invece e' buono .....bha.. ,prima o poi dovro sistemare anche l'antenna di mio cognato che sempre nello stesso paese pero ha vista credo con torino o acqui , faro' delle prove visto che alcune antenne sono puntate da quelle parti ,spero non siano su valcava, dico spero perche' non sono di quelle parti ,resta il fatto che qualcosa debbono fare perche' il sito principale e' il giarolo ma ha un segnale qualitativamente pessimo .
quindi sei molto interferito da valcava. il tuo 36 è buono probabilmente perche' in lombardia per la storia degli impianti con IV banda da penice e V banda da valcava, avrà potenza minore o lobo di irradiazione differente. se punti su valcava come si comporta il 49? potresti fare un impianto con 2 antenne e ampli con ingressi separati b IV e b V.
 
Pat73 ha scritto:
Saluti a tutti.
oggi ho fatto dei test sulla ricezione mux1 rai E6 VHF monte Turu.
E' da diversi mesi che nelle mie zone (Novi Ligure e colline) vedo sempre piu' impianti riveduti con la terza banda in verticale su Torino (prima non aveva senso). Oggi ho guardato sul sito rai e parla di polarizzazione sia O che V del CH E6 dal Turu.
allora ho fatto dei test con dipolo VHF bIII ed ho visto che arriva molto bene da me a Parodi, soprattutto in orizzontale.
Chiedo a voi che siete della zona di Torino alcune cose:
mi confermate che è da poco che il Ch E6 del Turu è cosi' performante?
la polarizzazione orizzontale è stata implementata da poco tempo? perche' da quello che vedo sui tetti hanno tutti scelto la polarizzazione verticale.
e' un impianto affidabile? (periodi di off, calo di segnale?)
Pat

Il mux 1 e sempre stato performante... Solo il 4 e ballerino... Avolte si spegne... Ma dopo segnalazione a mamma rai torna tt ok.
Inoltre io lo ricevo solo in v per il mux 1.. E solo in o per il mux 2 3 4.
Se ti puo essere d'aiuto.. Quando durante la partita dei mondiali ando' in off eremo con tutti i ripetitori alimentati il turu continuava a trasmettere senza problemi
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso