Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
evebre ha scritto:
Mux 4 RAI da monte turu sempre assente ho segnalato anche dal callcenter...
Devi avere pazionza con il digitale terrestre, lo devi prendere cosi' com'e', cioe' ora c'e' ma tra un minuto puo' anche non esserci, oppure manca anche per piu' giorni come nel tuo caso. E' una tecnologia gia' nata morta in partenza, insomma ci devi convivere, daltronde il convento passa questo. Dimenticavo ci sono state anche le feste quindi... un ritardo è comprensibile. Fosse stato il Mux 1 sarebbe stato diverso perchè mux nazionale contenitore di Rai1-2-3, ma il Mux 4 è secondario quindi i ritardi nella riattivazione sono comprensibili, vedrai che lo riattiveranno presto.

Z.K.;)
 
Però su tutto questo forum nessuno che riceve da monte turu non me l'aspettavo...:eusa_think:
 
evebre ha scritto:
Però su tutto questo forum nessuno che riceve da monte turu non me l'aspettavo...:eusa_think:

Gente che riceve dal Turu iscritti sul Forum ci sono eccome, frà l'altro quel mux è gracile di salute ed è andato fuori servizio altre volte, tant'e' che ne abbiamo parlato in ogni occasione in cui è capitato il disservizio.

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Devi avere pazionza con il digitale terrestre, lo devi prendere cosi' com'e', cioe' ora c'e' ma tra un minuto puo' anche non esserci, oppure manca anche per piu' giorni come nel tuo caso. E' una tecnologia gia' nata morta in partenza, insomma ci devi convivere.

Z.K.;)
Questo é il digitale terrestre ITALIANO e basta; altro che tecnologia nata gia morta, perche allora secondo te in altre nazioni funziona perfettamente? nati gia morti saranno ma quei "cerebrolesi" che l'hanno attuata schifosamente in italia come decine di altre cose ben piu importanti.
 
Papu ha scritto:
L'antennista quando mi fece l'impianto anni fa con l'antenna lontanissima da casa, ai tempi della convivenza canali analogici-digitali, aveva gli strumenti ed aveva messo un'antenna direttiva IV-V banda in orizzontale verso Torino ed un'altra in verticale con meno elementi verso Montoso, credo per La7 analogico.

Successivamente, mi pare quando è stato fatto lo switch off, ho scollegato l'antenna verso Montoso ed ho tolto anche le due scatolette "filtro-trappola". Diciamo che ho avuto sempre buona visione a parte certi mux RAI ballerini e poche TV locali mancanti.

Ora ho dovuto avvicinare di molto l'antenna a casa, causa lavori del terreno che mi avrebbero tranciato il cavo sotto terra, e puntare verso Torino e La Morra è impossibile causa della collina che copre completamente. Allora ho girato l'antanna verso est e sono arrivati con buon segnale, non ricordo bene i mux ma cito alcuni canali, RAI1, Canale5 HD, Italia 1 HD, La7, Sportitalia, Videogruppo. Ho poi perfezionato il puntamento seguendo le barre segnale della TV ed ho aumentato leggermente la potenza, ridotto o annullato gli errori, e non sembrano più presentarsi i disturbi che avevo i primi giorni. Ho poi amplificato il segnale anche in salotto, perchè come mi aveva fatto l'impianto l'antennista, ho sempre avuto meno segnale, con un amplificatore collegato alla presa di corrente vicino alla TV, ed anche li sono scomparsi i problemi.

Mancheranno un po' di mux RAI e locali ma rispetto al niente che credevo di vedere, è già un buon risultato. Non voglio essere meglio di un antennista ma il mio antennista non avrebbe neanche tentato, perchè fisso che da li non avrei preso niente, o che mi ha detto così perchè non avrebbe guadagnato a spostare l'antenna come quando mi ha fatto l'impianto nuovo.

Una domanda: quest'estate quando ci saranno 40 gradi o per questione di propagazione, potrebbe peggiorare la ricezione? Magari dovrò solo rifare il puntamento d'estate, per cambiarlo nuovamente l'inverno? Operazione semplice e veloce da fare, faccio ruotare il palo e poi blocco dinuovo il tutto.

Attenzione: ciò che l'antennista ha fatto in analogico - in una zona particolarmente difficile come la tua - non ha più alcun valore oggi in quanto la distribuzione e la "natura" dei segnali è completamente cambiata. Va da sé che la tua è una situazione di compromesso (permettimi, molto discutibile) che ovviamente non darà mai risultati validi. Ricorda poi che tra gli antennisti c'è di tutto , chi è riuscito a fare ottimi lavori in zone "disperate" e chi è riuscito ad incasinarsi in zone facilissime per la ricezione come TO e AL città, cose viste personalmente.
E' una forzatura sostenere che la propagazione sia presente solo in Estate , esiste tutto l'anno , ad es. dovuta ad umidità o nebbia.
Cmq il mio consiglio è di contattare un bravo antennista di Alba ed in seguito utilizzare un sistema combo (unico tv o ricevitore, almeno sul tv principale di casa) DTT + Tivùsat , probabilmente per la maggior parte delle emittenti nazionali significative non avrai più problemi, le locali fanno (tristemente) storia a sé.
 
Tornato il mux 4 RAI da monte turu e torna a trasmettere rete 55 nel mux di telecupole...:D Arturo provvisorio invece è ancora presente nel mux 2 RAI,non doveva chiudere a fine dicembre?:eusa_whistle:
 
gherardo ha scritto:
... perche allora secondo te in altre nazioni funziona perfettamente?...

Certamente, in altre nazioni funziona benissimo, esempio in Francia il DTT è impeccabile, ma guarda caso viene usato il modo MFN. L'Italia orograficamente non si presta bene all'utilizzo del modo SFN i risultati sono sotto l'occhio di tutti, è sufficiente non solo leggere questo Forum ma basta andare in mezzo alla gente e chiedere. Certo chi abita in zone vicino ai trasmettitori vive felice, ma come ti allontani ed entri in aree servite da altri tx sulla stessa frequenza... :icon_rolleyes: che arrivano da lontano... nascono i problemi. Poi ci sono esempi estremi, tipo il mux 4 Rai del Turu che ha troppi disservizi. Piu' o meno due anni fa' per tre giorni è stato fermo per guasto il Mux 1 della Rai di Borgo San Dalmazzo dove vengono veicolati i Rai 1-2-3 ne hanno parlato anche i giornali. Lo stesso mux ha sofferto di microinterruzioni per parecchio tempo, i casini che ci sono con le SFN sul 22 tra Eremo e Penice, c'e' gente che la in mezzo lo vede ancora a ritmo alternato, cioe' i problemi come vedi ci sono, e stiamo parlando solo della Rai, senza contare il resto, ma un fatto positivo c'e', la gente si è abituata a seguire il DTT con i quadretti. Per fortuna che c'e' San Tivusat che ci protegge dall'alto.;)

Z.K.;)
 
gherardo ha scritto:
Questo é il digitale terrestre ITALIANO e basta; altro che tecnologia nata gia morta, perche allora secondo te in altre nazioni funziona perfettamente? nati gia morti saranno ma quei "cerebrolesi" che l'hanno attuata schifosamente in italia come decine di altre cose ben piu importanti.

Appunto. Il DVB-T e` un deciso miglioramento rispetto all'analogico.
Con l'analogico, Penice ed Eremo non si interferivano l'uno con l'altro, cosi` come tutti i canali Rai. Il problema di ricezione ce lo avevano le reti private, sia quelle scalcagnate che quelle di Berlusconi, la gente comunque era abituata a vedere segnali orridi in analogico e non si lamentava.

A Berlino si ricevono nove MUX, a Parigi sei o sette, a Londra i mux sono sei.

A Milano quanti sono? 40?

Per l'orografia italiana avere al massimo 15 mux attivi per zona ed usando la k-sfn per i gap filler sarebbe stata una soluzione tecnica che forse avrebbe potuto fare funzionare il DVB-T ed evitare che l'arrivo del 4G si trasformasse in un pasticcio enorme. Si e` deciso di fare diversamente ed i risultati sono quelli che sono.
 
mike71 ha scritto:
Appunto. Il DVB-T e` un deciso miglioramento rispetto all'analogico.
Con l'analogico, Penice ed Eremo non si interferivano l'uno con l'altro, cosi` come tutti i canali Rai. Il problema di ricezione ce lo avevano le reti private, sia quelle scalcagnate che quelle di Berlusconi, la gente comunque era abituata a vedere segnali orridi in analogico e non si lamentava.

A Berlino si ricevono nove MUX, a Parigi sei o sette, a Londra i mux sono sei.

A Milano quanti sono? 40?

Per l'orografia italiana avere al massimo 15 mux attivi per zona ed usando la k-sfn per i gap filler sarebbe stata una soluzione tecnica che forse avrebbe potuto fare funzionare il DVB-T ed evitare che l'arrivo del 4G si trasformasse in un pasticcio enorme. Si e` deciso di fare diversamente ed i risultati sono quelli che sono.
business is business ....e l'italia muore! vedrete fra un po' tutti a comprare TV via ADSL...
 
GG (TO) ha scritto:
Attenzione: ciò che l'antennista ha fatto in analogico - in una zona particolarmente difficile come la tua - non ha più alcun valore oggi in quanto la distribuzione e la "natura" dei segnali è completamente cambiata. Va da sé che la tua è una situazione di compromesso (permettimi, molto discutibile) che ovviamente non darà mai risultati validi. Ricorda poi che tra gli antennisti c'è di tutto , chi è riuscito a fare ottimi lavori in zone "disperate" e chi è riuscito ad incasinarsi in zone facilissime per la ricezione come TO e AL città, cose viste personalmente.
E' una forzatura sostenere che la propagazione sia presente solo in Estate , esiste tutto l'anno , ad es. dovuta ad umidità o nebbia.
Cmq il mio consiglio è di contattare un bravo antennista di Alba ed in seguito utilizzare un sistema combo (unico tv o ricevitore, almeno sul tv principale di casa) DTT + Tivùsat , probabilmente per la maggior parte delle emittenti nazionali significative non avrai più problemi, le locali fanno (tristemente) storia a sé.
Diciamo che ho trovato un compromesso, quando voglio guardare qualcosa sui canali generalisti 1-7 e poco altro, non devo accendere i decoder, i canali Mediaset HD che sul sat non ci sono, li ricevo, ed infine ricevo il canale Top Calcio che mio padre non riesce a farne a meno. :D
P.S: con le temperature primaverili di oggi, nessun calo di segnale.
 
Ultima modifica:
OK, tieni presente che il ch 35 che attualmente veicola anche Top Calcio sparirà in varie zone se accenderà Europa 7 in T2 da M. Penice, spero non sia il tuo caso , ovviamente, ma se accadrà sai perché.
 
cervuz ha scritto:
grazie.
In effetti non ricevo nemmeno il canale 45. E' spento su La Morra?
Ma tu di dove sei?
Se ricevi da La Morra dovresti ricevere senza problemi sia il 29(in verticale circolare) sia il 45(in verticale verso Alba e Bra ,e in orizzontale,per ora,verso Cuneo).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso