Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tutto chiaro il discorso delle SFN, ma rispetto alla mia (e di altri) curiosità relativa alla presunta minore potenza di Canale Italia rispetto ad un tempo, è realmente così? (pura e semplice curiosità, eh...)
 
Se è per questo anche da Ronzone rispetto a 1/2 anni fa sono a minor potenza (almeno secondo me). O come lo è Rete7 da mesi... per esempio (anche se in questo caso forse la causa è del cambio traliccio).
 
Mah, su Canale Italia non saprei onestamente: se hanno diminuito la potenza da Torino devono averlo fatto in modo trascurabile per la maggior parte dell'utenza. Non posso chiedere misure agli antennisti sui Mux spazzatura, altrimenti mi mandano a quel paese :laughing7::D
 
Si sa quando inizieranno sul ch25? Dappertutto dove provo quel segnale, la qualità è ottima, molto meglio di altre emittenti nazionali e locali.
 
Si sa quando inizieranno sul ch25? Dappertutto dove provo quel segnale, la qualità è ottima, molto meglio di altre emittenti nazionali e locali.

Cosa intendi con "quando inizieranno" ? Se intendi come contenuti è ancora molto presto.
Cosa intendi per "dappertutto" ? Stavi valutando una MFN , ovvio che nelle zone di pianura dell' AT1 quel segnale era il migliore. Ma sei andato in quota anche di poco dove entra (chissà perché) brutalmente Giarolo ?
Stiamo in ogni caso riferendoci ad una rete distributiva ufficialmente non a regime.
 
Cosa intendi con "quando inizieranno" ? Se intendi come contenuti è ancora molto presto.
Cosa intendi per "dappertutto" ? Stavi valutando una MFN , ovvio che nelle zone di pianura dell' AT1 quel segnale era il migliore. Ma sei andato in quota anche di poco dove entra (chissà perché) brutalmente Giarolo ?
Stiamo in ogni caso riferendoci ad una rete distributiva ufficialmente non a regime.
Mi riferivo ai contenuti, per adesso c'è una semplice test card.
Ogni tanto controllo la qualità del segnale quando installo delle antenne o faccio manutenzioni.
 
Visto che si parla di SFN e di MFN a proposito di Cairo, e visto che è stata segnalata l'attivazione anche da LaMorra, io che ricevo da Torino ho provato a verificare empiricamente con il ricevitore se era evidente qualche modifica nella ricezione del segnale (visto che qui a Cuneo arrivano entrambe le postazioni), al momento pare tutto ok, la qualità si mantiene al massimo (anche se bisognerebbe sapere anche come irradiano da LaMorra, se in circolare o solo con direzioni limitate).
 
Non si sa ancora cosa ci andra' sul 25 ??? Magari qualche indiscrezione. :icon_bounce:

Z.K.;)

La7 e La7D (ma credo questo tu lo sappia già... :))... tempo fa avevo letto qualche articolo con intervista ad Urbano Cairo che aveva preventivato la nascita di qualche suo nuovo canale, ma per ora non si sa nulla, anzi personalmente non credo che Cairo abbia realmente voglia di creare altri canali, è un po' un rischio; probabilmente seguirà la strada dell'affitto di banda (e speriamo possano arrivare editori decenti).

Una domanda sul tuo precedente post: perché hai associato il 25 alla ricezione del 47 48 e 55? Credo tu sappia che la gestione del 25 è Elettronica Industriale e non Persidera ;)

Edit: ho postato in contemporanea con Ale e cr92 quasi con gli stessi concetti...
 
Al di là di alcuni post decisamente creativi ed altri degni di Jacques de La Palice, tornando in tema, concordo con Carlo CN : La Morra sembrerebbe - seppur da rilevazioni non professionali - operare correttamente sul 25.
In linea di massima direi che continuano a non esserci rilevanti problemi in pianura ma solo in alcune zone in quota dove le altre reti EIT non hanno criticità (56 escluso poiché il s.r. fa storia a sé).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso