Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cari amici, vivo in una zona collinare di Brusasco ma purtroppo non all'apice della collina; questo mi ha costretto negli anni dell'analogico a diventare un pioniere del satellite quando in Italia
praticamente le antenne paraboliche erano quasi sconosciute ai più :)
Ora, dopo decenni, con l'avvento del ditale terrestre ho pensato di riprovarci acquistando un antenna UHF collegandola direttamente al TV che è dotata di un decoder di seconda generazione.

Usando google earth ed una bussola ho provato a scandagliare a 360° l'orizzonte ma purtroppo nella maggior parte dei casi ricevo sempre e solo i soliti canali tra i 7 ed i 48 totali a seconda della posizione, in pratica:

RAI (canale H) praticamente ovunque con rare eccezioni ad ovest e a sud alla cieca :)
RAI (canale H) La7 ecc... (CANALE 47) puntando verso il colle della Maddalena (vi sono colline a circa 600m)
RAI puntando e pochi altri che non ho segnato verso Valcava (la collina in questo caso è più vicina).

La mia domanda è: qual'è la discriminante? Il segnale RAI è così potente rispetto agli altri oppure devo affinare il puntamento nonostante lo riceva senza squadrettamenti?
Vale la pena acquistare un decoder esterno per tentare un puntamento migliore?
Può essere l'antenna poco potente per queste condizioni geografiche?

Grazie e chi mi aiuterà a capire meglio la situazione.
 
Così credo sia impossibile aiutarti: troppo vago, troppo impreciso sui canali che ricevi.
Ti assicuro che non ho mai visto nessuno risolvere problemi con il "fai da te" in zone disperate; molti lo fanno con risultati disastrosi e poi se la prendono con il sistema di trasmissione. Solo un professionista esperto (possibilmente di zona) può risolvere determinate situazioni o ti può consigliare cosa fare.
In ogni caso se ricevi i segnali RAI (se non ho capito male) ti confermo che per ragioni tecniche già spiegate tantissime volte sono molto forti , sia quelli da Torino Eremo , sia quelli da M. Penice.
In ogni caso prova ad orientare tutto verso Torino (Maddalena/Eremo) e poi scrivi cosa ricevi.
Poi orienta tutto verso Valcava e scrivi cosa ricevi.
Diciamo che sono solo tentativi per capire un po' la situazione, senza particolari pretese, tutto qui.
 
Grazie mille ho già puntato tutti i ripetitori possibili tracciando linee rette su google earth dalla mia posizione e per nessuno di questi ho campo libero in linea d'aria. Ricevo più o meno sempre quelli
RAI,La7 e pochi altri. Come immaginavo non c'è copertura esattamente come succedeva con l'analogico, speravo solo che con i nuovi segnali fosse migliorata la situazione. Ora sapendo che li ricevo solo perchè
sono particolarmente potenti me ne ha dato la conferma. Pazienza resto sul SAT era solo uno sfizio in più. Grazie per le risposte
 
Beh, no. Se ricevi La 7 il discorso è più complicato, servono valutazioni professionali per affermare che non puoi ricevere da terra un numero significativo di Mux nazionali. Ma se è solo uno sfizio non vale la pena approfondire.
 
Ora mi fai sorgere il dubbio e quindi la voglia di approfondimento. In merito ad esperienza (non sono un antennista) ma so puntare una parabola satellitare motorizzata da 45° EST a 65° Ovest ottimizzando il livello di ricezione
non credo sia più complesso con il segnale terrestre, dovrei solo attrezzarmi magari con un decoder che mi permetta di valutare le varie frequenze immagino :)
 
La7 e La7D (ma credo questo tu lo sappia già... :))... tempo fa avevo letto qualche articolo con intervista ad Urbano Cairo che aveva preventivato la nascita di qualche suo nuovo canale, ma per ora non si sa nulla, anzi personalmente non credo che Cairo abbia realmente voglia di creare altri canali, è un po' un rischio; probabilmente seguirà la strada dell'affitto di banda (e speriamo possano arrivare editori decenti).

Una domanda sul tuo precedente post: perché hai associato il 25 alla ricezione del 47 48 e 55? Credo tu sappia che la gestione del 25 è Elettronica Industriale e non Persidera ;)

Edit: ho postato in contemporanea con Ale e cr92 quasi con gli stessi concetti...

Infatti, mi riferivo a eventuali novita' proprio con riferimento al tuo vecchio post. A me piacerebbe dentro un LA7 HD, pero' vediamo. Il fatto che ci vada dentro LA7 e LA7d non mi dice nulla in quanto arrivano benissimo dal 47 e 48, poi se si tratta di occupare il 25 con quei canali, contenti loro.

Per quanto riguarda la gestione, non è che mi interessa tanto, io sono dell'avviso che un mux deve arrivare bene indipendentemente da chi lo gestisce, cioe' la ditta deve dare il meglio di se per farlo funzionare ed intervenire velocemente quando vi sono problemi. Se cio' non accade c'e' qualcosa che non funziona a livello dirigenziale e tecnico.

Z.K.;)
 
Ora mi fai sorgere il dubbio e quindi la voglia di approfondimento. In merito ad esperienza (non sono un antennista) ma so puntare una parabola satellitare motorizzata da 45° EST a 65° Ovest ottimizzando il livello di ricezione
non credo sia più complesso con il segnale terrestre, dovrei solo attrezzarmi magari con un decoder che mi permetta di valutare le varie frequenze immagino :)

Si un segnale terrestre in SFN è piu' complesso se hai a che fare con riflessioni e diffrazioni di segnale che ti generano segnali interferenti.
Quindi ti occorre un misuratore di campo affidabile, devi trovare la direzione giusta, stratificare cioe' alzare abassare il palo, insomma ci vuole il suo tempo.
Sul satellite se hai il palo perfettamente a piombo dopo aver montato tutto, la fascia di Clarke la centri in mezz'ora, ed anche meno, anche qui misuratore di campo affidabile.

PS: Per il Sat - Misuratore di Campo e Inclinometro.

Z.K.;)
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda la gestione, non è che mi interessa tanto, io sono dell'avviso che un mux deve arrivare bene indipendentemente da chi lo gestisce, cioe' la ditta deve dare il meglio di se per farlo funzionare ed intervenire velocemente quando vi sono problemi. Se cio' non accade c'e' qualcosa che non funziona a livello dirigenziale e tecnico.

Z.K.;)

Su tale concetto, concordo pienamente con te. Se ho fatto qualche precisazione sulla gestione tecnica del mux, è solo perché il tuo riferimento a 47,48 e 55 lasciava intendere che tu associassi la ricezione del 25 di Cairo ai Timb in termini di emissione, potenza, collocazione del traliccio, ecc. ;)
 
OK
Ora mi fai sorgere il dubbio e quindi la voglia di approfondimento. In merito ad esperienza (non sono un antennista) ma so puntare una parabola satellitare motorizzata da 45° EST a 65° Ovest ottimizzando il livello di ricezione
non credo sia più complesso con il segnale terrestre, dovrei solo attrezzarmi magari con un decoder che mi permetta di valutare le varie frequenze immagino :)
Sono cose molto diverse. Ti rispondo meglio domani mattina con calma, col cell. è troppo complicato.
 
Ora mi fai sorgere il dubbio e quindi la voglia di approfondimento. In merito ad esperienza (non sono un antennista) ma so puntare una parabola satellitare motorizzata da 45° EST a 65° Ovest ottimizzando il livello di ricezione
non credo sia più complesso con il segnale terrestre, dovrei solo attrezzarmi magari con un decoder che mi permetta di valutare le varie frequenze immagino :)

é molllto piu complesso invece, perché il terrestre in italia l'hanno riempito di troppi segnali che vengono purtroppo ricevuti contemporaneamente in antenna autodistruggendosi.
 
Ora mi fai sorgere il dubbio e quindi la voglia di approfondimento. In merito ad esperienza (non sono un antennista) ma so puntare una parabola satellitare motorizzata da 45° EST a 65° Ovest ottimizzando il livello di ricezione
non credo sia più complesso con il segnale terrestre, dovrei solo attrezzarmi magari con un decoder che mi permetta di valutare le varie frequenze immagino :)

Le ragioni per le quali sat e terrestre sono molto diversi ti sono già state spiegate in un altro post, quindi non le ripeterò, ricorda però che sono nozioni fondamentali, non puoi non tenerne conto.

Da ciò che si evince dalla descrizione della tua situazione, ricevi dalla stazione di Torino Eremo che irradia in circolare (360°) 7 Mux nazionali. Di conseguenza definire la tua situazione "disperata" non corrisponde alla realtà, anche perché li hai rilevati senza esperienza, antenna e strumentazione adatta.
Ora servirebbe sapere se ricevi da Colle Maddalena qualcosa, quindi appena hai tempo dovresti verificare se rilevi le seguenti emittenti : Canale 5 (UHF 49) , Sky TG 24 (UHF 44) , Telecupole Story (UHF 42). Da non confondersi con Telecupole.

Ci sono precise ragioni tecniche per queste domande, ma spiegarlo sarebbe troppo lungo e complicato.
Se nei prossimi giorni riesci a verificare, si avrà un quadro più chiaro della situazione, ora è inutile confonderti le idee con argomenti difficili e ostici, cerchiamo di essere pragmatici.
 
Grazie mille amici in generale e a GG(TO) e ZIoKit in particolare; siete davvero molto disponibili e preparati e ho scoperto di essere molto ignorante in materia però ora la cosa mi intriga ancora di più :)

Vi spiego più o meno come ho proceduto andando ad occhio, in pratica:

a) ho creato un segnalibro con la posizione della mia antenna su google earth e poi ho tracciato delle linee rette verso i ripetitori della Maddalena, Eremo e anche Valcava
orientando l'antenna con la bussola e ad occhio utilizzando riferimenti fisici poi scansionando con il solo TV con decoder incorporato (non vi è alcuna indicazione sul livello di segnale purtroppo)

b) Ho segnato con delle tacche sul palo il numero di canali visibili spostandomi di un centimetro alla volta fino a completa scomparsa dei segnali :)

c) Durante le mie escursioni ho sicuramente agganciato in una posizione anche il segnale di SKY TG 24 ma mai Canale 5 o mediaset in generale.

d) I sette canali nazionali su Canale H1 li becco praticamente quasi sempre anche completamente fuori posizione rispetto a tutto il resto.

Oggi pomeriggio farò un controllo più serio come mi hai detto puntando l'Eremo e segnando canale per canale cosa ricevo :)
Per adesso grazie mille!!!

Ho utilizzato prima un antenna come questa:
015_TV0312_imm01.jpg
 
Ultima modifica:
Certo che fare tutte quelle prove senza uno strumento è decisamente ostico. A me è già successo parecchie volte di trovarmi in presenza di un segnale apparentemente perfetto come forma del classico panettone e potenza, ma con zero qualità.
 
Ma infatti per chi ha esperienza è palese che un professionista abilitato gli darebbe una ricezione di tutti i Mux nazionali o quasi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso