Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
noir4 ha scritto:
Il Mux Mediaset 4 sarà composto dai seguenti canali:

RETE4 Posizione LCN 4
CANALE5 Posizone LCN 5
ITALIA1 Posizione LCN 6
RETE4 +1 Posizione LCN 34
CANALE5 +1 Posizione LCN 35
ITALIA 1 +1 Posizione LCN 36

:evil5: dal 20/05 quindi in Piemonte, nelle aree dove Rete4 analogico verrà spento, anche chi non riceve ad oggi il MUX Mediaset 2 potrà vedere le tre reti in digitale e relative versioni +1

Ma siamo sicuri al 100%??? Perchè mi sembra che sul 45 attiveranno il mux Rete4 HD che contiene Rete4, Rete4 HD e Boing +1 e non quel mux che dite voi... Ercolino confermi?
 
Stefano83 ha scritto:
Ma siamo sicuri al 100%??? Perchè mi sembra che sul 45 attiveranno il mux Rete4 HD che contiene Rete4, Rete4 HD e Boing +1 e non quel mux che dite voi... Ercolino confermi?

Sì, fino a ieri il MUX era composto come hai ricordato, ma da questa notte la riorganizzazione ha stravolto un pò le cose, quindi dal 20 maggio si potranno ricevere le tre reti Mediaset sul 45 olte che sul 22.
 
Ottima notizia. L'avranno fatto pensando alla nostra situazione? Spero però che la qualità non sia molto scadente...
 
Beh i canali contenuti sono 6 contro gli attuali 8 del Mediaset 2 (BBCW per ora non l'hanno ancora spento) quindi la qualità potrebbe essere un pò migliore di quanto non è adesso.

Chi lo riceve già, in Sardegna, Trentino e Val D'Aosta, può dirci il livello di bitrate.
 
Sono confuso

:5eek: Riuscite a levarmi gli ultimi dubbi? Con la lettura dei precedenti post non ci sono riuscito!
Sono residente a Nichelino (To) e non ricevo il MUX A della Rai (Rai1, Rai2, Rai3, ecc); dopo lo switch off del 20 maggio, ricevendo attualmente l'analogico di Rai2 sul Canale 20 (Monte Turu?), vedrò finalmente Rai1 2 e 3 in digitale?

Grazie in anticipo :D
 
Si il 20 maggio verrà fatto lo switch over sulla tua frequenza analogica di Rai2 e vedrai il Mux Rai A quindi i 3 canali generici e Rai4.
 
Stefano83 ha scritto:
Ma siamo sicuri al 100%??? Perchè mi sembra che sul 45 attiveranno il mux Rete4 HD che contiene Rete4, Rete4 HD e Boing +1 e non quel mux che dite voi... Ercolino confermi?

Certo che confermo ,l'ho scritto io quello nel 3d del restyling.

Il Mux Mediaset 4 prenderà il posto di Rete 4 analogico ,Rete 4 HD l'hanno spostato nel Mux Mediaset 6 che si prenderà solo con lo Switch off
 
Meno male! E quindi sto 22 che fine farà? Rimarrà mediset b o verrà convertito? Anche perchè non avrebbe senso avere 2 mux con gli stessi canali (i 3 mediaset normali voglio dire).

O che lo vogliano spegnere e lasciare al mux a Rai da La Morra? Visto che da noi è ricevuto si o no da 2 o 3 persone... Vedremo che succederà...
 
Mancano 2 settimane al famigerato switch over però nel mio paese non un manifesto, un avviso, una comunicazione alle famiglie. Ho dovuto dire io alla vecchietta vicino a me che non potrà più vedere tempesta d'amore senza il decoder. E con una parolaccia mi ha chiesto: "Cus'è sto decoder?" Insomma la provincia di Cuneo non si sta comportando affatto bene. Non farti cogliere impreparato dice lo slogan... secondo me sarà il caos totale.
 
Sì però sulle locali è una tempesta di avvisi (Telecupole, Primantenna, Telestudio, Videogruppo, Telesubalpina, Telegranda, Telecampione...). Da una parte però ti devo dare ragione, su Rai2 e Rete4 potrebbero far scorrere i messaggi un po' più spesso che non 1 o 2 volte al giorno...

Mi immagino la vecchietta... E co diau sarìa el decoder??? Catu pa niente mi! :D
 
Se la vecchietta è over65 e incamera meno di "desmila" all'anno ha diritto ad un contributo di 50 €. Se prende uno dei tanti zapper che ci sono in giro le restano ancora in tasca venti euro :D
 
Ma che succede al Piemonte Orientale che riceve da Torino?

ERCOLINO ha scritto:
In ogni caso è tutto pronto per lo Switch Over del 20 Maggio :)

Ciao Ercolino,

scusa l'intromissione, ma mi è sorto un dubbio.

Abito nell'estremo Piemonte orientale in prov di AL.
Ricevo i canali Rai esclusivamente da Torino Eremo, poiché Penice e Valcava sono nascosti dalle colline.

Se al 20 maggio, o al più tardi in autunno, spengono Rai2 in analogico da Torino Eremo, cosa mi succede?

Ad oggi il mio decoder riconosce il MUX A sul 66, ma il segnale è troppo debole e i canali non vengono decodificati (la distanza in linea d'aria è di ca 100 km).

Grazie!
 
Cari amici piemontesi non manca molto allo switch-over che interesserà i comuni delle province di Cuneo, Torino ed alcuni altri limitrofi di altre province, a mio parere lo switch-over di Torino sarà un primo banco di prova, per il passaggio al digitale delle altre regioni coinvolte per quest'anno come pure lo sarà quello che interessa la città e la provincia di Roma, in queste aree metropolitane è sempre importante capire come vanno le cose. ;)

Nel frattempo noi Campani che saremo gli ultimi a fare lo switch-off staremo alla finestra per attendere risultati che si sperano buoni e che il passaggio al digitale nelle regioni he ci precedono avvenga in modo ordinato e senza generare caos, cioè senza la presa d'assalto ai negozi di elettronica, per l'acquisto del decoder, e senza problemi d'informazione, cioè che nessuno si ritrovi il 20 maggio ad accendere la tv e a non vedere più RAI DUE e RETE 4 o solo uno dei due. ;)
 
Dave161 ha scritto:
Ciao Ercolino,

scusa l'intromissione, ma mi è sorto un dubbio.

Abito nell'estremo Piemonte orientale in prov di AL.
Ricevo i canali Rai esclusivamente da Torino Eremo, poiché Penice e Valcava sono nascosti dalle colline.

Se al 20 maggio, o al più tardi in autunno, spengono Rai2 in analogico da Torino Eremo, cosa mi succede?

Ad oggi il mio decoder riconosce il MUX A sul 66, ma il segnale è troppo debole e i canali non vengono decodificati (la distanza in linea d'aria è di ca 100 km).

Grazie!
Ti rispondo io. Se il segnale analogico di RAI 2 da Torino Eremo lo ricevi in modo soddisfacente, quando lo spegneranno, anzi, quando lo convertiranno in digitale, inizierà a trasmettere il Mux A della RAI, quindi al posto del segnale di RAI 2 riceverai senza problemi RAI Mux A.

PS: non è ancora stabilito con certezza assoluta cosa ne sarà del ch. 66 (il Mux A attuale), può darsi che venga destinato a RAI Mux 5 per le trasmissioni in alta definizione, come hanno fatto per il Trentino (per le zone dove, a conversione effettuata da RAI 2 a RAI Mux A, lo stesso Mux A era già disponibile su un altro canale).
 
Dave161 ha scritto:
Abito nell'estremo Piemonte orientale in prov di AL.
Ricevo i canali Rai esclusivamente da Torino Eremo, poiché Penice e Valcava sono nascosti dalle colline.

Se al 20 maggio, o al più tardi in autunno, spengono Rai2 in analogico da Torino Eremo, cosa mi succede?

Ad oggi il mio decoder riconosce il MUX A sul 66, ma il segnale è troppo debole e i canali non vengono decodificati (la distanza in linea d'aria è di ca 100 km).

Grazie!

Ciao, siamo quasi vicini di casa, abito in prov di Asti e riceviamo gli stessi canali da Torino:
il 20 maggio è previsto lo spegnimento di RaiDue sul ch 30, sostituito dal MUX A Rai, contenente Rai 1,2,3 e 4.
Il ch 66 che attualmente e male o poco ricevibile, probabilmente verrà usato per RAI HD.
La copertura del ch 66 potrebbe cambiare in autunno, in seguito alla riorganizzazione delle frequenze.

Stesso discorso vale anche per Rete4 8spegnimento analogico e accensione MUX digitale) sempre che tu lo riceva da Torino sul 45 e non da altre postazioni a te più vicine (ad es Ronzone)
 
noir4 ha scritto:
Stesso discorso vale anche per Rete4 8spegnimento analogico e accensione MUX digitale) sempre che tu lo riceva da Torino sul 45 e non da altre postazioni a te più vicine (ad es Ronzone)

Grazie per le risposte.

Anche R4 arriva da Torino.
Il Ronzone ce l'ho a soli 14km, ma anche lui dietro la collina, per cui nisba!
Per fortuna "vedo" bene Bric Montalbano e Bric dell'Olio, per cui R4, al peggio, la posso ricevere da lì.

Ciao,
D.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso