Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se hanno spento il 57 dal Giariolo allora non ci si capisce più nulla...sono i 64 sparsi qua e là che disturbano....ormai devono trasmettere sul 64...che...diciamo la verità...è la frequenza peggiore che esista...poveracci...sbaglio o tutti voi di Alessandria prendete la RAI digitale da Valcava sul 64? E non solo voi..anche Vercelli,Novara,Biella....tutta la Lombardia o quasi...proprio zero interferenze!!!!!!
 
brunotto ha scritto:
... l'altra è più spazio per fornitori di contenuti (se spera migliori) ....
Per me i contenuti sono anche informazione locale dettagliata, come fa telecupole per prov. di Cuneo o Telecity per la prov. di AL.
Telecity da quando esiste ha sempre fatto il TG locale per Alessandria, seppur non trasmettendolo mai su Torino CH38. anzi fino ai primi anni '90 non ha mai trasmesso TG su Torino in quanto non era obbligata. Poi ha creato uno pseudo TG generico da trasmettere sul CH38 per Torino e piemonte in genere.
Come del resto ha fatto per Telecity lombardia CH44 Valcava.
 
Purtoppo dire che TC avrà frequenza libera dappertutto è un pò azzardato...ma ..ripeto..è vero o no che tutto il Piemonte Orientale riceve sul 64 il mux RAI A da Valcava o no?
Se è così altro che frequenza libera..in caso di propagazione il segnale dalla zona di Valcava arriva fino a Cuneo!
 
Rai CH10 VHF

Ieri ho fatto una risintonizzazione del decoder e solo oggi mi sono accorto che la rai è sul CH10 VHF con un segnale leggermente più debole che sul CH30
ma il CH10 VHF sarà quello ufficiale del dopo lo switch off?
 
Originale inviato da Micheling
Perchè dovrebbero "spendere tanti soldi" per sincronizzare i TX?


noir4 ha scritto:
così dicono loro:

"...
Venendo meno questa importante risorsa di frequenza si azzera tutto il servizio storico delle valli Piemontesi non essendo possibile convertire gli attuali impianti, in concessione, in tecnica digitale con conseguente perdita d’utenza.
Con il solo canale 64 operativo, il pacchetto degli investimenti per la totale digitalizzazione della rete per l’emittente sarebbe oltremodo esoso, sfiancando la possibilità di competere sul mercato televisivo in modo completo e imparziale a danno dei cittadini e dell’intera collettività .
..."

il loro problema non credo sia quello di modificare i ponti, potrebbero benissimo far uscire tutti i tx montani sul 64 e magari neanche sincronizzarli, visto che servono minuscole porzioni di territorio chiusi fra le montagne, il problema è che viene meno tutta la catena in conversione di banda, uscendo tutti su un solo canale i ponti devono essere alimentati in micoonda e rifare tutta la catena in 6 mesi (tempo dato per legge scaduto il quale la concessione del trasmettitore viene a morire) è oltrechè costoso nonchè quasi impossibile temporalmente, e non credo che una tv sebbene grande come TC riesca ad affrontare questo senza dolori, visto che siamo anche in tempo di crisi pubblicitaria.
certo le grandi hanno già il satellite sia come alimentazione dei ponti, specialmente quelli più sperduti sia come DTH quindi se ne fregano della sfn.
 
michelecostaweb ha scritto:
Se hanno spento il 57 dal Giariolo allora non ci si capisce più nulla...sono i 64 sparsi qua e là che disturbano....ormai devono trasmettere sul 64...che...diciamo la verità...è la frequenza peggiore che esista...poveracci...sbaglio o tutti voi di Alessandria prendete la RAI digitale da Valcava sul 64? E non solo voi..anche Vercelli,Novara,Biella....tutta la Lombardia o quasi...proprio zero interferenze!!!!!!
Non l'hanno spento, è a schermo nero! problemi di link.
Rai sul 64 al momento non è fruibile facilmente, visto il 64 di TC... comunque non ha mai brillato come potenza, solo su Novi e Tortona e colline aperte alla lombardia arrivava decentemente. adesso è ricevibile se sei schermato bene lato ronzone.
TC ha fatto degli investimenti su postazioni e impianti che adesso le si ritorcono contro, perche' per farli funzionare egregiamente deve spendere altri soldi e nessuno vuole buttare via soldi. Pensa che danni può fare una semplice isofrequenza Ronzone-Giarolo sul 64, praticamente allineati! e se fanno una SFN con due impiati allineati, funzionerà?
 
Stefano...ricordi quel famoso articolo.........ca...te o realtà?
Io sono sempre più convinto che non le sparasse troppo grosse...e visto la lagne delle emittenti che iniziano addirittura prima di cominciare lo switch-off...temo..ma spero di sbagliarmi..che non fosse proprio spazzatura!
 
michelecostaweb ha scritto:
Purtoppo dire che TC avrà frequenza libera dappertutto è un pò azzardato...ma ..ripeto..è vero o no che tutto il Piemonte Orientale riceve sul 64 il mux RAI A da Valcava o no?
Se è così altro che frequenza libera..in caso di propagazione il segnale dalla zona di Valcava arriva fino a Cuneo!

ma qui stanno facendo la pianificazione del Piemonte occidentale, certo che poi ci sono sforamenti dalla Lombardia ma dovrebbero porci rimedio l'anno prossimo pianificando quelle zone.
poi se TC ha il 57 per le province orientali perchè lo ha spento? fessa lei visto che nessuno credo gli impedirà di trasmettere da li con quel canale analogico fino allo switchoff della Lombardia visto che fino a quel giorno non avrà il 64 libero da quelle parti.
 
Ciao Pat..se è così son mal presi...addirittura interferiscono come da articolo che ho pubblicato stamattina sulla postazione di Torino..infatti da Torino ricevo tutti i mux comprese le spazzature forte e chiaro ma TC lo vedo appena stabile..unica ad avere problemi...causati proprio dalle loro interferenze..come giustamente dici..quindi che sa la sbrighino loro..sennò..se si vede male la cancellerò dalla lista...un utente in meno..e chissà quanti altri!
 
Deve spegnere i 64 nelle province orientali fino a switch-off in quelle zone e fare una SFN tra Torino e La Morra.....sennò TC non ne viene fuori!
Ma hanno tecnici capaci o dilettanti?
 
Alla fine della fiera riusciamo a scovare un qualche documento che dica, ad esempio...

xx settembre, ore xx.xx, La Morra spegne i canali X, Y e Z e attiva i mux A, B, C sui canali XX, YY e ZZ
xx settembre, ore xx.xx, Posto Sperduto spegne...

... oppure dobbiamo aspetta che sapriscano i segnali dai tv per poi dare la caccia agli (eventuali) segnali digitali?!?!
 
sarebbe buona cosa una informazione del genero ma temo che dovremo fare tutto noi. sintonizzare piu volte ogni giorno e capire chi ha spento cosa e quando e cosa hanno messo. cmq stanno continuando a dire che da domani tutta la provincia di to e cn passera' al digitale quando non e' affatto cosi'. Povero call center quante ne sentiranno nelle prox due settimane
 
Anakin83 ha scritto:
cmq stanno continuando a dire che da domani tutta la provincia di to e cn passera' al digitale quando non e' affatto cosi'

Figurati... ci vorrà anche di più di quello preventivato IMHO... :D

Lo fanno x non spaventare si vede... così la gente pensa sia come accendere o spegnere una lampadina...
 
aldebaran74 ha scritto:
hai visto Ercolino? Basta chiedere! E qualche (minimo) aggiornamento viene fatto ;)
Beh chiamarlo aggiornamento è troppo... di certo il sito non viene gestito come quello della Valle d'Aosta...

Qualcuno sa all'incirca a che ora ci sarà l'inizio dello switch off domani da La Morra?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso