Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
prospero0 ha scritto:
ho notato una cosa abbastanza seria , cioè su Rai3 dopo il TG Nazionale non ha mandato in onda in TG regionale (abito a torino zona centro) ma una trasmissione registrata con in sovra impressione un conto alla rovescia che partiva da 20 minuti...

Mi sa che hai guardato "Rai 3" contenuto nel MUX 5 sul ch 25 e non "RaiTre" contenuto nel MUX 1 sul ch 22.
 
prospero0 ha scritto:
Ieri sera ho provveduto a risintonizzare i canali sulla tv (un samsung f86)

a parte lo sbattimento per risistemare i canali nella posizione da me preferita

ho notato una cosa abbastanza seria , cioè su Rai3 dopo il TG Nazionale non ha mandato in onda in TG regionale (abito a torino zona centro) ma una trasmissione registrata con in sovra impressione un conto alla rovescia che partiva da 20 minuti...

Fortuna che sul satellite era in onda il tg3 nostrano... senno chi la sentiva mia moglie.

Che succede la mia zona non è coperta? o l'antenna condominiale e mal posizionata?

Prima dello switch off non ho mai ricevuto i canali di dahila ed a sentire l'antennista diceva che era colpa di un cono d'ombra

buh....


mi tocca chiamare l'amministratore?

Saluti

Devi mettere Raitre e non Rai3

Rai1-2-3 si trovano sul Mux 5 Rai canale 25 (sono per la tv mobile ed hanno un basso bit rate

Devi mettere Raiuno,Raidue,Raitre cercali scritti cosi si trovano sul ch 22
 
da la stampa.it

Qualcuno ieri mattina s’è trovato due «Rai Uno» o due «Rai Tre». Niente paura, si chiama “cerotto”, ideato per cautelarsi in caso di problemi. Durerà qualche giorno, poi uno dei due canali sparirà. E comunque, se vi siete trovati il “cerotto” siete fortunati. Vuol dire che vedete la tv. Voi due «Rai Tre», qualcuno nessuno. Buio totale, schermo grigio e niente tivù. O, peggio ancora, finestra sul mondo ristretta a un paio di canali di quart’ordine: «Vedo solo Rete Capri e Tele Varese», tuonava ieri sera alle otto la signora Marisa da piazza Bernini. «E lo stesso succede ai miei vicini di casa. Eppure abbiamo tutti effettuato la risintonizzazione».

notate che il giornalista bolla retecapri come emittente di quarto ordine.


ahahhahaha
 
ERCOLINO ha scritto:
Devi mettere Raitre e non Rai3

Rai1-2-3 si trovano sul Mux 5 Rai canale 25 (sono per la tv mobile ed hanno un basso bit rate

Devi mettere Raiuno,Raidue,Raitre cercali scritti cosi si trovano sul ch 22

In effetti la qualità era scadente , stasera guarderò meglio la lista dei canali...

spero di trovarli :) grazie
 
BO-SKY-OLO ha scritto:
Qualcuno ieri mattina s’è trovato due «Rai Uno» o due «Rai Tre». Niente paura, si chiama “cerotto”, ideato per cautelarsi in caso di problemi. Durerà qualche giorno, poi uno dei due canali sparirà. E comunque, se vi siete trovati il “cerotto” siete fortunati. Vuol dire che vedete la tv. Voi due «Rai Tre», qualcuno nessuno. Buio totale, schermo grigio e niente tivù. O, peggio ancora, finestra sul mondo ristretta a un paio di canali di quart’ordine: «Vedo solo Rete Capri e Tele Varese», tuonava ieri sera alle otto la signora Marisa da piazza Bernini. «E lo stesso succede ai miei vicini di casa. Eppure abbiamo tutti effettuato la risintonizzazione».

notate che il giornalista bolla retecapri come emittente di quarto ordine.


ahahhahaha

Beh... credo di poter condividere la sua opinione: il fatto che abbia un mux nazionale non vuol dire che sia di prim'ordine! Certo, rispetto al MUXCENTOCANALI con i monoscopi è un gioiellino!
 
ERCOLINO ha scritto:
No

Mux E_21 e MUx Retecanavese
I mux di Telecom/La7 trasmettono regolarmente? Ieri sera non vedovo più La7, Sportitalia... E pensare che fino a martedì avevo 2-3 La7 in digitale e 2 in analogico.
 
Si tutto tutto. Più che altro a lamentarsi giustamente sono le comunità montane.... ma chi sta in pianura...
 
da lastampa.it

l'articolo si conclude con questa frase :

Nel frattempo bisogna rassegnarsi: altro che progresso, si torna indietro di sessant’anni.

Io non me la prendo col giornalista, ma col suo caporedattore che gli permette di pubblicare questi articoli che al posto di essere didattici sono inultilmente polemici.
Qualcuno dice che i giornali sono di parte, io dico che sono solo a volte capaci di aizzare le polemiche senza conoscere i vantaggi che offre il dtt.
Infine ricordo che il titolo dell'articolo è :

TORINO La nuova tv - Debutto nel caos
A Torino il digitale terrestre fa flop

ma vi sembra un titolo da pubblicare?
 
Anakin83 ha scritto:
Si tutto tutto. Più che altro a lamentarsi giustamente sono le comunità montane.... ma chi sta in pianura...

Diano D'Alba, Ricca D'Alba e via discorrendo non le ricevono.
 
BO-SKY-OLO ha scritto:
da lastampa.it

l'articolo si conclude con questa frase :

Nel frattempo bisogna rassegnarsi: altro che progresso, si torna indietro di sessant’anni.

Io non me la prendo col giornalista, ma col suo caporedattore che gli permette di pubblicare questi articoli che al posto di essere didattici sono inultilmente polemici.
Qualcuno dice che i giornali sono di parte, io dico che sono solo a volte capaci di aizzare le polemiche senza conoscere i vantaggi che offre il dtt.
Infine ricordo che il titolo dell'articolo è :

TORINO La nuova tv - Debutto nel caos
A Torino il digitale terrestre fa flop

ma vi sembra un titolo da pubblicare?


A me risulta che la collina intorno a Torino riceva pochi canali, alcuni utenti lo hanno scritto anche su questo Topic. Solo per chiarire è..;)
 
Buongiorno, Amici. Ho scoperto questo forum ieri, durante una ricerca in occasione del cosiddetto switch-off.
Vorrei porre una domanda. Abito in val Pellice, a Luserna San Giovanni. Da quando ho acquistato i decoder ( a maggio, per il fatto che Raidue e Rete4 erano disponibili solo in digitale nella mia zona ) ho sempre visto bene La7 e MTV ( che prima invece vedevo in maniera assolutamente mediocre ).
Ieri, dopo la risintonizzazione...niente, sono semplicemente spariti.
Qualcun altro nel pinerolese si trova nella stessa situazione ? Sarà un fatto temporaneo ? Gli altri canali si prendono tutti abbastanza bene ( oddìo, Iris e Boing fanno un po' le bizze, 'squadrettano' ).

Ah, ecco, devo aggiungere che purtroppo in campo tecnico sono un ignorante assoluto...:icon_redface: e abito in condominio.
 
Grande flop vorrebbe dire che la grande massa riceve meno di prima o peggio di prima. Non mi pare sia così. Bisogna tra l'altro aspettare il 9.
 
Anakin83 ha scritto:
La Stampa definisce questo switch off " Un grande flop". Non vi sembra che esagerino? Io ricevo tutto!

Direi di si... in Val di Susa, ad esempio, nelle zone coperte dai ripetitori "storici" di RAI, MDS e TIMB il segnale c'è ed è buono. Le zone d'ombra, coperte da ripetitori non ufficiali sicuramente il problema c'è. Il giudizio quindi va riparametrato su quanti vedono o non vedono e non generalizzato. I giornalisti scrivono ad effetto... questo è noto!
 
Anche a me non pare così. Anzi ho letto di molti a Torino che ricevono 200 e passa canali, e anche io che abito a 40 km da Torino ne ricevo 220 (e così pure tutti i miei vicini che hanno antenne vecchie di 20 anni). Quindi... a mio modesto parere è un articolo ingiustamente polemico... almeno per chi abita nelle pianure, poi non so.
 
galerius ha scritto:
Buongiorno, Amici. Ho scoperto questo forum ieri, durante una ricerca in occasione del cosiddetto switch-off.
Vorrei porre una domanda. Abito in val Pellice, a Luserna San Giovanni. Da quando ho acquistato i decoder ( a maggio, per il fatto che Raidue e Rete4 erano disponibili solo in digitale nella mia zona ) ho sempre visto bene La7 e MTV ( che prima invece vedevo in maniera assolutamente mediocre ).
Ieri, dopo la risintonizzazione...niente, sono semplicemente spariti.
Qualcun altro nel pinerolese si trova nella stessa situazione ? Sarà un fatto temporaneo ? Gli altri canali si prendono tutti abbastanza bene ( oddìo, Iris e Boing fanno un po' le bizze, 'squadrettano' ).

Ah, ecco, devo aggiungere che purtroppo in campo tecnico sono un ignorante assoluto...:icon_redface: e abito in condominio.

Credo che la cosa più opportuna sia verificare se anche i tuoi condomini hanno lo stesso problema e poi contattare l'amministratore per una verifica di un antennista...
 
Contando anche le radio sto a 266 canali (compresi doppioni triploni ecc.).
Volendo lamentarsi si potrebbe dire che odeon e telecampione non si vedono meglio che sul satellite :eusa_shifty:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso