Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Situazione mux rai.

Stamattina ho parlato con una mia collega di Pradleves che ha sperimentato una situazione simile a quella di Borgo: per qualche giorno ha visto Raisat yo yo ed era contenta per i figli siccome la trovava una rete non volgare e non violenta. Dopo un pò di tempo però BANG! Non ha visto più nulla. Questa potrebbe essere una conferma dei problemi che la Rai ha con le SFN come già abbiamo avuto modo di dire. Oggi ho provato ad inserire un pezzo di filo elettrico al posto del cavo antenna nel decoder ed ho rivisto i mux 26 e 30 che con l'antenna continuo a non ricevere. Mi auguro che l'affacendarsi di Ziokit dia buoni frutti e che CarloCN come chissà quante altre persone possano rivedere rai 4 & c.
 
tintoretto ha scritto:
Stamattina ho parlato con una mia collega di Pradleves che ha sperimentato una situazione simile a quella di Borgo: per qualche giorno ha visto Raisat yo yo ed era contenta per i figli siccome la trovava una rete non volgare e non violenta. Dopo un pò di tempo però BANG! Non ha visto più nulla. Questa potrebbe essere una conferma dei problemi che la Rai ha con le SFN come già abbiamo avuto modo di dire. Oggi ho provato ad inserire un pezzo di filo elettrico al posto del cavo antenna nel decoder ed ho rivisto i mux 26 e 30 che con l'antenna continuo a non ricevere. Mi auguro che l'affacendarsi di Ziokit dia buoni frutti e che CarloCN come chissà quante altre persone possano rivedere rai 4 & c.

E' stata molto fortunata, soprattutto se riceve la Rai visto che al momento attuale a Valgrana la Rai è irricevibile. Il ripetitore di Montemale sull'E6 è disattivo dal 28 di settembre e tuttora è spento. Ripeto che se riceveva Rai YoYo è stata molto fortunata!
 
Anakin83 ha scritto:
E allora credo che ricevi proprio da Superga eh. Perchè dalla Maddalena il 48 sembra proprio in crisi... Mi capita la stessa cosa di Michele... arriva ogni tanto il segnale (da La Morra) e poi svanisce... allora è il Colle della Maddalena ad avere i grossi problemi... è come se fosse spento..
Io credo che arrivi da Superga anche da noi...ma è fuori sincronia.
Sono certo che sto 48 trasmette da Superga...nelle zone dove Superga non si riceve...tipo Nichelino e varie zone di Torino...non si vede nulla!!!
Credo sia un impianto provvisorio...il vecchio ripetitore del 54 che ospita 2 mux....capirai che risultato!
 
Stefano83 ha scritto:
E' stata molto fortunata, soprattutto se riceve la Rai visto che al momento attuale a Valgrana la Rai è irricevibile. Il ripetitore di Montemale sull'E6 è disattivo dal 28 di settembre e tuttora è spento. Ripeto che se riceveva Rai YoYo è stata molto fortunata!

A Pradleves si vedrà la Rai tramite ripetitori Rai o tramite rip. della Comunità montana?
 
michelecostaweb ha scritto:
Io credo che arrivi da Superga anche da noi...ma è fuori sincronia.
Sono certo che sto 48 trasmette da Superga...nelle zone dove Superga non si riceve...tipo Nichelino e varie zone di Torino...non si vede nulla!!!
Credo sia un impianto provvisorio...il vecchio ripetitore del 54 che ospita 2 mux....capirai che risultato!

Ok io il 54 da Superga non sono mai riuscito a riceverlo :mad: , non so per quale motivo...Quindi niente almeno per ora...
 
secondo me e la maddalena a essere fuori sfn da quel magico venerdi. e siccome non riescono a venirci a capo ecco che tutti e tre i timb li hanno messi a superga e via. ecco perche appunto noi li prendiamo deboli e molti addirittura non hanno segnale. ma quanto ci vuole a sincronizzare la loro postazione PRINCIPALE??
 
tintoretto ha scritto:
A Pradleves si vedrà la Rai tramite ripetitori Rai o tramite rip. della Comunità montana?

Credo che sia della comunità montana, perchè Montemale è ripetitore Rai "ufficiale" e sono senza i 3 Rai principali da un mese in pratica... Certo che la Rai è caduta in basso se non riesce a risolvere il problema in una zona montana popolata come la bassa Val Maira e la basse Valle Grana. Secondo me lasciare un sacco di utenti che tra l'altro pagano il canone senza Rai per un mese è vergognoso, senza contare che è un servizio pubblico. Non dico più niente perchè non vorrei finire alle Mauritius... :eusa_whistle:
 
Anakin83 ha scritto:
secondo me e la maddalena a essere fuori sfn da quel magico venerdi. e siccome non riescono a venirci a capo ecco che tutti e tre i timb li hanno messi a superga e via. ecco perche appunto noi li prendiamo deboli e molti addirittura non hanno segnale. ma quanto ci vuole a sincronizzare la loro postazione PRINCIPALE??
Anakin...hai fatto una diagnosi migliore di Dr.House!
Io sono straconvinto che sia così...forse devono rifare completamente tutte le SFN...figurati i tempi...il 47 da me sembra perfetto...segnale 100%...ma se aspetti due minuti vedrai un bello squadrettamento...perchè anche il 47 e il 60 hanno BER alto...insomma su un segnale in apparenza pulito transitano schifezze!
 
Da me il 47 e il 48 sono pulitissimi con segnali potenti e BER a 0, il 60 è leggermente più basso con BER a 10^-06 ma non squadretta. Credo che l'ipotesi di Superga si stia avverando sempre di più. Io il 54 l'ho sempre visto in modo ottimo e potente quindi credo proprio che i due timb arrivino da là.
 
Stefano83 ha scritto:
Da me il 47 e il 48 sono pulitissimi con segnali potenti e BER a 0, il 60 è leggermente più basso con BER a 10^-06 ma non squadretta. Credo che l'ipotesi di Superga si stia avverando sempre di più. Io il 54 l'ho sempre visto in modo ottimo e potente quindi credo proprio che i due timb arrivino da là.
Ho fatto una bella indagine vero...senza sapere nulla ma partendo da quanto dicono gli amici del forum sono arrivato all'unica logica conclusione.
Inoltre ho un decoder un pò datato ma che fornisce preziose informazioni...ad es. il segnale viene visualizzato a bande colorate secondo la qualità che viene indicata come rapporto C/N o SNR in dB....per non squadrettare il valore deve essere almeno 18-20...tutti i mux puliti da Torino hanno valore ottimale 24-25..praticamente il massimo..il 47 ha valore 24 ma BER alto...quindi si vede bene ma a volte l'immagine vibra..non squadretta.Stessa cosa per il 60...il 48 aveva poco fa valore C/N pari a 8...perciò è invisibile.
Inoltre riesco a capire anche se un segnale è in SFN o no: il segnale diventa rosso..dopo un attimo compare il giallo se è sincronizzato..subito rosso-giallo se non lo è ma si riceve bene...lampeggia se è saltata la SFN.
Se troppo debole si vede solo la barra verde dell'intensità...non compaiono le bande colorate.Ebbene..il 47 è in SFN con La Morra come il 60..il 48 oggi non lo è..a volte sì...e in quel caso si vede.
 
Ultima modifica:
Il rapporto C/N usato per l'analogico per lo più viene oggi sostituito dal MER che ne è l'equivalente..sarebbe il rapporto segnale-rumore...il BER non dice abbastanza su un segnale digitale..i decoder più vecchi indicano anche questo parametro che più è alto più indica un segnale migliore.
I segnali Mediaset-RAI hanno da me valore 25..segnale perfetto.
 
tintoretto ha scritto:
Oggi ho provato ad inserire un pezzo di filo elettrico al posto del cavo antenna nel decoder ed ho rivisto i mux 26 e 30 che con l'antenna continuo a non ricevere. Mi auguro che l'affacendarsi di Ziokit dia buoni frutti e che CarloCN come chissà quante altre persone possano rivedere rai 4 & c.
E' normale che con un monchino di filo vedi il 26 e il 30 non solo se cerchi ti entra anche il mux 1 canale E6.
Mi auguro che riescano a sincronizzarli con Eremo e la Morra, perche' perdere un 26 e 30 locale e davvero un peccato.
Quando alimenti il ricevitore con il solo spezzone di filo il segnale che arriva da Torino è assente quindi entra un segnale pulito mentre l'intensita' di campo locale data dalla presenza del trasmettitore nelle vicinanze e' sufficiente ad agganciare l'ingresso del decoder anche se il pezzo di filo non è accordato sulla giusta lunghezza d'onda.
Tuttavia fosse stato un segnale analogico sarebbe entrato comunque però con fantasma sull' immagine o effetto neve invece in trasmissione digitale nonostante il pezzo di filo non accordato entra perfettamente. Ecco Tintoretto il vantaggio del DTT.
 
ZioKit ha scritto:
E' normale che con un monchino di filo vedi il 26 e il 30 non solo se cerchi ti entra anche il mux 1 canale E6.
Mi auguro che riescano a sincronizzarli con Eremo e la Morra, perche' perdere un 26 e 30 locale e davvero un peccato.
Quando alimenti il ricevitore con il solo spezzone di filo il segnale che arriva da Torino è assente quindi entra un segnale pulito mentre l'intensita' di campo locale data dalla presenza del trasmettitore nelle vicinanze e' sufficiente ad agganciare l'ingresso del decoder anche se il pezzo di filo non è accordato sulla giusta lunghezza d'onda.
Tuttavia fosse stato un segnale analogico sarebbe entrato comunque però con fantasma sull' immagine o effetto neve invece in trasmissione digitale nonostante il pezzo di filo non accordato entra perfettamente. Ecco Tintoretto il vantaggio del DTT.
Questo succede anche a me con Telecupole...se metto la mia mano tra terminale dell'antenna e ingresso decoder si vede molto meglio che con antenna collegata..perchè ha un segnale fortissimo da La Morra e debole da Torino ..tuttavia si vede anche con antenna collegata perchè è sincronizzato.
Tieni conto..distanza ripetitori La Morra 4,5 Km.
Ciao
 
Stefano83 ha scritto:
Credo che sia della comunità montana, perchè Montemale è ripetitore Rai "ufficiale" e sono senza i 3 Rai principali da un mese in pratica... Certo che la Rai è caduta in basso se non riesce a risolvere il problema in una zona montana popolata come la bassa Val Maira e la basse Valle Grana. Secondo me lasciare un sacco di utenti che tra l'altro pagano il canone senza Rai per un mese è vergognoso, senza contare che è un servizio pubblico. Non dico più niente perchè non vorrei finire alle Mauritius... :eusa_whistle:

In effetti non posso che darti ragione: un mese di buio tv è inaccettabile.
 
Stefano...sul 47-48 credo di non sbagliarmi..sul 60 ho qualche dubbio...se non lo ricevi proprio bene...mentre io sì...forse è l'unico superstite della Maddalena..con qualche problema naturalmente...SNR 25...BER alto....
 
ZioKit ha scritto:
E' normale che con un monchino di filo vedi il 26 e il 30 non solo se cerchi ti entra anche il mux 1 canale E6.
Mi auguro che riescano a sincronizzarli con Eremo e la Morra, perche' perdere un 26 e 30 locale e davvero un peccato.
Quando alimenti il ricevitore con il solo spezzone di filo il segnale che arriva da Torino è assente quindi entra un segnale pulito mentre l'intensita' di campo locale data dalla presenza del trasmettitore nelle vicinanze e' sufficiente ad agganciare l'ingresso del decoder anche se il pezzo di filo non è accordato sulla giusta lunghezza d'onda.
Tuttavia fosse stato un segnale analogico sarebbe entrato comunque però con fantasma sull' immagine o effetto neve invece in trasmissione digitale nonostante il pezzo di filo non accordato entra perfettamente. Ecco Tintoretto il vantaggio del DTT.

Hai ragione: vedevo anche il mux E6 !
 
michelecostaweb ha scritto:
Questo succede anche a me con Telecupole...se metto la mia mano tra terminale dell'antenna e ingresso decoder si vede molto meglio che con antenna collegata..perchè ha un segnale fortissimo da La Morra e debole da Torino ..tuttavia si vede anche con antenna collegata perchè è sincronizzato.
Tieni conto..distanza ripetitori La Morra 4,5 Km.
Ciao

Vorrà dire che se voglio guardare un film su Rai 4 passerò la serata con un dito piantato nell'ingresso del decoder!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso