Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Potenza di irradiazione

michelecostaweb ha scritto:
TC è l'unica insieme ai famigerati mux TIMB che non ha ancora trovato la quadratura del cerchio..nella mia zona ha una potenza troppo elevata dall'impianto di La Morra e troppo debole da quello di Torino...alcuni la vedono altri no...io ad es. su tre decoder la prendo su uno no...insomma sono dei pasticcioni!
Ciao Michele, tu per caso hai informazioni circa la potenza di trasmissione dei siti.
Dal sito di otgtv c'è l'elenco dei siti di trasmissione e della loro copertura con nome RAI e Mediaset ma non c'è la potenza.
Sapere la potenza può anche farci capire da dove riceviamo escludendo quelli di zona a bassa potenza e quindi di minore copertura.
Per esempio leggevo nel sito lincato in un messaggio precedente che Torino eremo irradia il 30 a 200kW, il 40 a 400 kW e da M.Penice il B è irradiato a 100kW.
saranno vere queste informazioni.
Ciao
 
dttvincio ha scritto:
Ciao Michele, tu per caso hai informazioni circa la potenza di trasmissione dei siti.
Dal sito di otgtv c'è l'elenco dei siti di trasmissione e della loro copertura con nome RAI e Mediaset ma non c'è la potenza.
Sapere la potenza può anche farci capire da dove riceviamo escludendo quelli di zona a bassa potenza e quindi di minore copertura.
Per esempio leggevo nel sito lincato in un messaggio precedente che Torino eremo irradia il 30 a 200kW, il 40 a 400 kW e da M.Penice il B è irradiato a 100kW.
saranno vere queste informazioni.
Ciao
Ciao,no purtroppo non saprei dove trovare queste informazioni...forse solo quelle RAI si conoscono...comunque cerco un pò sui vari siti e vedrò un pò cosa posso trovare...una cosa è certa..i mux TIMB...im particolare il 48 irradia con potenza irrisoria e oggi ogni tanto salta la SFN...ho però l'impressione che dipenda dalla nostra posizione rispetto all'impianto nel senso che mi sa che non vediamo bene il 48 TIMB perchè situato troppo basso sul ripetitore e quindi parzialmente coperto da colline...la RAI evidentemente trasmette più in alto...ti ricordo che all'Eremo ci sono due altissime torri...ma se i pannelli sono quasi a terra chi li vede?
Si può trasmettere anche a 500 Kw ma è come se si trasmettesse a 30kw se ci sono ostacoli davanti!Una soluzione potrebbe essere quella di elevare il più possibile l'antenna...a volte serve.
Vedo che hai due antenne una su Torino e una su La Morra..ma il 48 nulla...oggi se posso vedo di aggiungere un'antenna in verticale su La Morra...vediamo se cambia qualcosa...temo che i segnali da Torino vengano disturbati anche perchè non si capisce chi è in SFN e chi no.
Comunque dubito di quei dati: da me il 30 è molto più potente del 40...quindi....
 
Ultima modifica:
Oggi, dopo qualche giorno di BER elevato, è sparito il mux 51 di LA 9, tuttavia non è una gran perdita... I problemi con i mux rai 26 e 30 sono delle settimane scorse sono spariti grazie allo spegnimento del ripetitore di Monserrato. Sarebbe interessante sapere cosa voglia fare la rai a tal proposito: sistemare le SFN o lasciare la situazione così com'è ora? Staremo a vedere.
 
tintoretto ha scritto:
Oggi, dopo qualche giorno di BER elevato, è sparito il mux 51 di LA 9, tuttavia non è una gran perdita... I problemi con i mux rai 26 e 30 sono delle settimane scorse sono spariti grazie allo spegnimento del ripetitore di Monserrato. Sarebbe interessante sapere cosa voglia fare la rai a tal proposito: sistemare le SFN o lasciare la situazione così com'è ora? Staremo a vedere.
La9 trasmette da Torino con segnale bassissimo e da La Morra con segnale troppo alto e senza traccia di SFN....quella è l'unica che non prendo...per quanto sia meglio così.....
 
dttvincio ha scritto:
Ciao Michele, tu per caso hai informazioni circa la potenza di trasmissione dei siti.
Dal sito di otgtv c'è l'elenco dei siti di trasmissione e della loro copertura con nome RAI e Mediaset ma non c'è la potenza.
Sapere la potenza può anche farci capire da dove riceviamo escludendo quelli di zona a bassa potenza e quindi di minore copertura.
Per esempio leggevo nel sito lincato in un messaggio precedente che Torino eremo irradia il 30 a 200kW, il 40 a 400 kW e da M.Penice il B è irradiato a 100kW.
saranno vere queste informazioni.
Ciao
Ho provato adesso ad aggiungere un antennino da interni amplificato come l'antenna principale rivolto verso La Morra...si vede il 51...unico che non ricevo da Torino...ma il 48 aumenta solo la potenza mentre cade a zero la qualità..idem per il 60 e il 47...due antenne su Torino e La Morra almeno da me peggiorano la cosa...mi viene il dubbio...visto che gli altri mux continuano a vedersi un pò bassi però...che TIMB non abbia fatto alcuna SFN decente tra i due impianti.
 
michelecostaweb ha scritto:
La9 trasmette da Torino con segnale bassissimo e da La Morra con segnale troppo alto e senza traccia di SFN....quella è l'unica che non prendo...per quanto sia meglio così.....

Ricordo che aveva già un segnale pessimo in analogico. Ora trasmettono 3 reti praticamente di sole televendite, maghetti e lotto.
 
Da me il 48 in questo momento si vede con qualità 100% e potenza 90% come al solito. Si vede che non ci sono ostacoli tra me e il ripetitore
 
Anakin83 ha scritto:
Vediamo che succede con il trasloco totale sull'Eremo.
Guai in vista sicuramente!
Si vedono bene..almeno da me col sole...si vede che l'acqua fa paura al povero 48!
Che vergogna!
Col trasloco totale anche il 47 lo vedrai come il 48...io...se si vedono così sempre li elimino dalla lista...un pò si tollera poi basta!
Ma sei sicuro che li mettano sui tralicci RAI..e se avesso un loro nanoripetitore? Chi te l'ha detto che il 48 sta sul traliccio RAI...io ne dubito!
 
Credo che aumenteranno la potenza con le nuove attivazioni e con la SFN sicuramente. Non penso siano così stupidi, dovranno vedersi bene con quelli della RAI in teoria, o un po' di meno ma si vedranno bene dai.

Ma chi è il loro tecnico Laura Scimone?
 
Anakin83 ha scritto:
Credo che aumenteranno la potenza con le nuove attivazioni e con la SFN sicuramente. Non penso siano così stupidi, dovranno vedersi bene con quelli della RAI in teoria, o un po' di meno ma si vedranno bene dai.

Ma chi è il loro tecnico Laura Scimone?
Si vedranno bene solo se si troveranno sui tralicci RAI all'altezza più o meno dei mux RAI...ma se li piazzano dove è adesso il 48...si vedranno sempre così...
Calcola che per trasferire gli impianti, montarli, allacciarli alla rete e fare le SFN occorreranno da uno a due mesi...se non nevica ovviamente....
 
Ultima modifica:
michelecostaweb ha scritto:
Almeno loro sono corretti..come tutte le emittenti che ho chiamato finora...tranne Telecom e gli arroganti di TC.
Michele, non puoi lamentarti di TC, pensa a quanto l'hai criticati nelle scorse settimane...:lol: pero' si sono dati da fare, per arrivare lontano, da me arrivano benissimo, quindi potenza S80, qualità Q100, SFN non zzo, li ricevo da Torino, per quanto mi riguarda se stanno cosi' a me va benissimo, ed è meglio che non smanettino tanto, fra' l'altro è un canale che seguo.:eusa_whistle:
 
dttvincio ha scritto:
Ho l'amico del mio collega di lavoro che abita a Corneliano e chiedevo cosa fare per fargli vede la TV digitale.
Lui dice di avere due PU4, una su torino e l'altra su la Morra ma non prende niente.
Allora gli ho detto di provare a tenere solo Torino ma nulla.
Allora Michele Costa mi suggeriva di aspettare tue notizie visto che abiti l' anche tu.
grazie

Bisogna vedere dove esattamente abita, comunque prima cosa deve provare con 1 sola antenna direttiva su torino in H su La Morra in V
Io sono su Altavilla come quasi tutte le nuove antenne che vedo vengono installate..Altavilla e in H.
X quanto riguarda il Mux RAI in VHF da locale nessun problema, a qualcuno entra anche senza antennino. Lo puoi anche puntare su Altavilla"l'antennino" e uguale, sempre in H.
Da rip locale arrivano anche i TIMB, che pero se punti l'antenna su ALTA... non si vedono piu da sabato. serve una piccola antenna in V sul locale . se Non risolvono "loroTIMB" il problema, forse si dovra installare una GABBIA sull'antenna da Alta.. che mi blocchi i canali 47/48 cosi il segnale da ripet. locale entra senza essere disturbato. Ques ultima cosa e da provare, e lo faro nei prox giorni se il problema continua saluti. spero di essere stato chiaro, seno ricontattami. ciao
 
ZioKit ha scritto:
Michele, non puoi lamentarti di TC, pensa a quanto l'hai criticati nelle scorse settimane...:lol: pero' si sono dati da fare, per arrivare lontano, da me arrivano benissimo, quindi potenza S80, qualità Q100, SFN non zzo, li ricevo da Torino, per quanto mi riguarda se stanno cosi' a me va benissimo, ed è meglio che non smanettino tanto, fra' l'altro è un canale che seguo.:eusa_whistle:
Il fatto è che qua..almeno io li vedo ma molti no perchè hanno fatto una SFN sbagliata con i ripetitori qua vicini...ci credo che tu vedi...sei a 40 Km da La Morra se basta..nessuno ti disturba!
 
Infatti credo proprio che sia sul traliccio della RAI. Non penso che abbiano avuto il tempo di mettersi un traliccio loro in 15 giorni. Questo trasferimento non era previsto.
 
Cmq in questo momento stanno lavorando sul 48, almeno sul pannello irradiato verso di me, perchè il segnale va al 90% e dopo qualche secondo crolla a 0 e poi torna subito al 90%... vediamo... forse cominciano i trasferimenti
 
michelecostaweb ha scritto:
Il fatto è che qua..almeno io li vedo ma molti no perchè hanno fatto una SFN sbagliata con i ripetitori qua vicini...ci credo che tu vedi...sei a 40 Km da La Morra se basta..nessuno ti disturba!
Si era un po' il problema che avevamo qui' a Borgo con il 26-30 Rai, pero' non ho mai capito perche' riuscivano a fare andare il 26 ed il 30 no.
Cmq per quanto mi riguarda, meglio lascino le cose come stanno, purtroppo ho incontrato domenica delle persone che abitano ancora piu' sotto e non vedono piu'.
Li ho consigliati di comprarsi il tivubox di tivusat, altre alternative non ne hanno, amenoche' la Rai non aumenti la potenza di Eremo sul 26-30. Il mux 1 E6, per fortuna, questa gente lo riceve beissimo l'hanno sopra la testa.
 
Anakin83 ha scritto:
Cmq in questo momento stanno lavorando sul 48, almeno sul pannello irradiato verso di me, perchè il segnale va al 90% e dopo qualche secondo crolla a 0 e poi torna subito al 90%... vediamo... forse cominciano i trasferimenti
Il 48 arriva, deboluccio, ma arriva ci sono degli squadrettamenti, risolvibili se aumentano la potenza.
Mi sto rendendo conto che essendo distante dalla Morra risento di meno dei disturbi di SFN. Infatti nei giorni scorsi quando alcuni di voi che sono in posizione favorevole, vedi Stefano, avevano squadrettamenti o sganci, qua' il segnale arrivava basso, ma veniva tirato fuori bene con qualche saltuario squadrettamento.
 
tintoretto ha scritto:
Sarebbe interessante sapere cosa voglia fare la rai a tal proposito: sistemare le SFN o lasciare la situazione così com'è ora? Staremo a vedere.
Tintoretto, non ti sono bastate le tre settimane di purgatorio ??? Lascia stare, magari si dimenticano, per chi non vede c'e' TivuSat. L'importante che non smanettino E6 che va' benissimo, perchè il 22 di Eremo anche ieri ogni tanto si incasinava aveva degli squadrettamenti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso